abbiamo preso la prima meta per colpa sua! e da lì è stata in discesa per la francia...va là che ha le sue belle responsabilitàdoublegauss ha scritto: Mai stato un suo grande fan, ma Lo Ciccio ha fatto un partitone. Con tutta la simpatia che ho per Rizzo, e l'ammirazione per il suo attuale periodo di grazia, ricordo che Mas è uno dei migliori tighthead al mondo e il Barone gli ha fatto vedere i sorci verdi.
come provare a battere l'inghilterra?
Moderatore: ale.com
Re: come provare a battere l'inghilterra?

EVERY DAY I'M SHUFFLIN'
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Anch'io questa partitona di Lo Cicero non l'ho vista.... ma ho visto i calci di punizione che ci ha fatto prendere e l'incredibile dormita sullo scivolamento della linea di difesa sulla prima meta. Palla in mano non ha fatto grandi avanzamenti, anzi, spesso si isolava partendo da solo e facendosi facilmente fermare dalla difesa francese. E poi quei baffi... quei baffi!!!!!! dovrebbe passare meno tempo a pensare al suo look e pensare un pò di più al gioco!!!!! ![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
« Ce qui nous arrête, c’est la peur du changement.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Forse anche noi dovremmo prestare meno attenzione a baffi, capelli e tatuaggi...
la i meta va divisa tra LoCicero, Ghiraldini e la squadra tutta: Rougerie (che non è una lumaca) siè trovato davanti due uomini di prima linea con molto spazio da coprire.
A pilone e tallonatore si può contestare di "non averci provato2, ma la sistemazione difensiva era molto sfavorevole e questo non è esclusiva colpa loro
la i meta va divisa tra LoCicero, Ghiraldini e la squadra tutta: Rougerie (che non è una lumaca) siè trovato davanti due uomini di prima linea con molto spazio da coprire.
A pilone e tallonatore si può contestare di "non averci provato2, ma la sistemazione difensiva era molto sfavorevole e questo non è esclusiva colpa loro
Re: come provare a battere l'inghilterra?
visto il meteo e visto soprattutto che siamo nella capitale della repubblica delle banane nutro forti sospetti che la partita possa non essere giocata...
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Luqa-bis ha scritto:Forse anche noi dovremmo prestare meno attenzione a baffi, capelli e tatuaggi...
la i meta va divisa tra LoCicero, Ghiraldini e la squadra tutta: Rougerie (che non è una lumaca) siè trovato davanti due uomini di prima linea con molto spazio da coprire.
A pilone e tallonatore si può contestare di "non averci provato2, ma la sistemazione difensiva era molto sfavorevole e questo non è esclusiva colpa loro
Beh ammetto che non ho mai nutrito particolari simpatie per il Barone, ma cercando di essere obiettivi sulla meta di rougerie lui ha dormito alla grande anche se ghiraldini è "scivolato" in ritardo, e poi mancava del tutto una seconda linea di difesa (mi chiedo dove fosse Masi in quel momento??). Poi torno a dire che Lo Cicero non ha fatto vedere cose eccezionali sabato scorso, anzi.
Personalmente avrei provato qualche altra soluzione in prima linea.
Speriamo in un meteo clemente
« Ce qui nous arrête, c’est la peur du changement.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
-
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 29 mar 2011, 13:23
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Veramente il Ghira è scivolato in anticipo, come si vede abbastanza bene dal video. Comunque sia l'errore principale non è individuale ma di squadra, non si deve mai far trovare dei giocatori "pesanti" a dover difendere contro una linea veloce. L'80% delle volte ti battono, a meno di non difendere avanzando il più possibile per togliergli raggio d'azione, cosa che non è stata fatta purtroppo, ma dalle immagini si vede chiaramente che a difendere contro la loro linea di trequarti c'erano Castro-Lo Cicero-Ghiraldini e Zanni...non proprio dei centometristiTonyMarsh ha scritto:Luqa-bis ha scritto:Forse anche noi dovremmo prestare meno attenzione a baffi, capelli e tatuaggi...
la i meta va divisa tra LoCicero, Ghiraldini e la squadra tutta: Rougerie (che non è una lumaca) siè trovato davanti due uomini di prima linea con molto spazio da coprire.
A pilone e tallonatore si può contestare di "non averci provato2, ma la sistemazione difensiva era molto sfavorevole e questo non è esclusiva colpa loro
Beh ammetto che non ho mai nutrito particolari simpatie per il Barone, ma cercando di essere obiettivi sulla meta di rougerie lui ha dormito alla grande anche se ghiraldini è "scivolato" in ritardo, e poi mancava del tutto una seconda linea di difesa (mi chiedo dove fosse Masi in quel momento??). Poi torno a dire che Lo Cicero non ha fatto vedere cose eccezionali sabato scorso, anzi.
Personalmente avrei provato qualche altra soluzione in prima linea.
Speriamo in un meteo clemente
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Visto che sono a casa e il tempo non mi manca, per scrupolo mi sono rivisto l'azione della prima meta.
La nostra difesa è rovesciata ovvero 3/4 che difendono a sinistra contro gli avanti francesi, e nostri avanti e dx del campo dove fronteggiano i 3/4 francesi.
E sulla riapertura in 6 o 7ma fase del mediano su rougerie, si viene a creare un buco spaventoso tra il nostro 2 e il nostro 1.... ora addossare le responsabilità su uno o sull'altro giocatore non è bello.
Ma secondo me è evidentissimo un ritardo nell'organizzazione della linea difensiva da parte di lo cicero (riguardando l'azione si vede che mentre castro e ghiraldini salgono con tempismo, locicero...sembra una barzelletta ma giuro che è vero, provate a vedere anche voi... si pettina i capelli con la mano!!!!!
e in quel momento perde l'allineamento con i 2 compagni e crea di fatto il buco!!!!!!
La nostra difesa è rovesciata ovvero 3/4 che difendono a sinistra contro gli avanti francesi, e nostri avanti e dx del campo dove fronteggiano i 3/4 francesi.
E sulla riapertura in 6 o 7ma fase del mediano su rougerie, si viene a creare un buco spaventoso tra il nostro 2 e il nostro 1.... ora addossare le responsabilità su uno o sull'altro giocatore non è bello.
Ma secondo me è evidentissimo un ritardo nell'organizzazione della linea difensiva da parte di lo cicero (riguardando l'azione si vede che mentre castro e ghiraldini salgono con tempismo, locicero...sembra una barzelletta ma giuro che è vero, provate a vedere anche voi... si pettina i capelli con la mano!!!!!

« Ce qui nous arrête, c’est la peur du changement.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
Re: come provare a battere l'inghilterra?
A completamento del tuo post, Tony, aggiungo che venivamo da una touche nostra persa.
A cascata, gli eventi si sono svolti più o meno così:
- in partenza, trattandosi di una touche, avevamo gli avanti concentrati su un lato del campo e i 3/4 distribuiti sul resto, con l'estremo sulla linea dei 3/4 e lontanissimo dalla palla;
- persa la touche, abbiamo subito una rapida avanzata francese, che abbiamo bloccato in emergenza con i 3/4 dal lato della palla, i quali spostandosi hanno aperto un buco in mezzo
- rientrando dalla touche, gli avanti si sono riposizionati nel buco lasciato libero dai 3/4 di cui prima.
Ed ecco spiegato perché al centro c'erano due prime linee contro l'arrière francese.
Il rugby è un gioco molto logico.
A cascata, gli eventi si sono svolti più o meno così:
- in partenza, trattandosi di una touche, avevamo gli avanti concentrati su un lato del campo e i 3/4 distribuiti sul resto, con l'estremo sulla linea dei 3/4 e lontanissimo dalla palla;
- persa la touche, abbiamo subito una rapida avanzata francese, che abbiamo bloccato in emergenza con i 3/4 dal lato della palla, i quali spostandosi hanno aperto un buco in mezzo
- rientrando dalla touche, gli avanti si sono riposizionati nel buco lasciato libero dai 3/4 di cui prima.
Ed ecco spiegato perché al centro c'erano due prime linee contro l'arrière francese.
Il rugby è un gioco molto logico.
Peterino
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare
-
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 29 mar 2011, 13:23
Re: come provare a battere l'inghilterra?
http://www.youtube.com/watch?v=E-JuSxMa ... re=related
il video fa pietà, però guarda la ripresa dall'alto a 3:00
Diciamo che l'errore è di entrambi i giocatori, perchè se Lo Cicero tarda a chiamare la scalata, Ghiraldini non può scalare quando vuole lui, sennò si crea quello che è successo...senza considerare il fatto che Leo è larghissimo, e Rougerie vede al volo il canale libero. Era una situazione difficilissima da difendere, tre prime linee larghe contro una linea di trequarti schierata non si dovrebbe vedere mai, al di là poi degli errori individuali!!
il video fa pietà, però guarda la ripresa dall'alto a 3:00
Diciamo che l'errore è di entrambi i giocatori, perchè se Lo Cicero tarda a chiamare la scalata, Ghiraldini non può scalare quando vuole lui, sennò si crea quello che è successo...senza considerare il fatto che Leo è larghissimo, e Rougerie vede al volo il canale libero. Era una situazione difficilissima da difendere, tre prime linee larghe contro una linea di trequarti schierata non si dovrebbe vedere mai, al di là poi degli errori individuali!!
Re: come provare a battere l'inghilterra?
non ho rivisto il video ma la prima volta avevo notato che la seconda linea di difesa (gori?) non è proprio esente da colpe... per cui concordo con la tesi "errore di squadra" con aggravante su lo cicero..TonyMarsh ha scritto:Visto che sono a casa e il tempo non mi manca, per scrupolo mi sono rivisto l'azione della prima meta.
La nostra difesa è rovesciata ovvero 3/4 che difendono a sinistra contro gli avanti francesi, e nostri avanti e dx del campo dove fronteggiano i 3/4 francesi.
E sulla riapertura in 6 o 7ma fase del mediano su rougerie, si viene a creare un buco spaventoso tra il nostro 2 e il nostro 1.... ora addossare le responsabilità su uno o sull'altro giocatore non è bello.
Ma secondo me è evidentissimo un ritardo nell'organizzazione della linea difensiva da parte di lo cicero (riguardando l'azione si vede che mentre castro e ghiraldini salgono con tempismo, locicero...sembra una barzelletta ma giuro che è vero, provate a vedere anche voi... si pettina i capelli con la mano!!!!!e in quel momento perde l'allineamento con i 2 compagni e crea di fatto il buco!!!!!!




Re: come provare a battere l'inghilterra?
rivisto il video.. lo cicero quasi si ferma.. su gori... diciamo che non ha fatto il miracolo...
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Ho riguardato l'azione su youtube e non ho visto "pettinate" di Lociccio. Ciò non toglie che se fosse stato un minimo più concentrato poteva prenderlo.
La seconda linea di difesa invece era costituita da Gori (Masi era scivolato al largo), che ha ciccato il placcaggio. Intendiamoci, è difficile che Gori o chiunque altro possa fermare Rougerie lanciato in meta. Resta però che il giovane mediano azzurro ha avuto due occasioni per impedire una meta e non ci è riuscito.
La seconda linea di difesa invece era costituita da Gori (Masi era scivolato al largo), che ha ciccato il placcaggio. Intendiamoci, è difficile che Gori o chiunque altro possa fermare Rougerie lanciato in meta. Resta però che il giovane mediano azzurro ha avuto due occasioni per impedire una meta e non ci è riuscito.
Peterino
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare
Re: come provare a battere l'inghilterra?
è proprio al minuto 3:00
mentre castro parte lo cicero ha il braccio sinistro nei capelli ...
ma non so se la colpa è più sua che rallenta o del ghira che si fa bruciare al suo interno...
mentre castro parte lo cicero ha il braccio sinistro nei capelli ...
ma non so se la colpa è più sua che rallenta o del ghira che si fa bruciare al suo interno...
-
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 29 mar 2011, 13:23
Re: come provare a battere l'inghilterra?
Gori non ha colpe. Il lavoro di copertura che fa è corretto, solo che il lavoro di un mediano in seconda linea di difesa non è fatto per pigliare un centro che arriva in mezzo alla prima linea di attacco ai cento all'ora...infatti Rougerie gli gira intorno.diddi ha scritto:Ho riguardato l'azione su youtube e non ho visto "pettinate" di Lociccio. Ciò non toglie che se fosse stato un minimo più concentrato poteva prenderlo.
La seconda linea di difesa invece era costituita da Gori (Masi era scivolato al largo), che ha ciccato il placcaggio. Intendiamoci, è difficile che Gori o chiunque altro possa fermare Rougerie lanciato in meta. Resta però che il giovane mediano azzurro ha avuto due occasioni per impedire una meta e non ci è riuscito.
Quel tipo di movimento difensivo di Ugo è fatto per coprire il campo su eventuali chip dietro la prima linea di difesa, o dei grubber...infatti l'errore tattico suo più grande non è lì, ma sulla meta di Clerc
Re: come provare a battere l'inghilterra?
a dire il vero l'azione non parte da una touche persa ma da una nostra mischia a centrocampo sanzionata con un calcio di seconda per introduzione tardiva e con la ripartenza degli avanti francesi per arrivare poi in meta in 6 o 7 fasi.
Vero forse Ghira doveva accertarsi del compagno alla sua sx prima di salire così a mille, ma locicero ha comunque dormito. A questi livelli gli errori di posizione in difesa si pagano tutti, soprattutto se ti trovi di fronte giocatori del calibro di rougerie e non hai seconda linea di difesa.
Beh inutile recriminare ancora responsabilità. Proponiamo di tagliare i capelli a tutti i piloni o di introdurre una multa per ogni pettinata in fase di gioco!!!!!!
Vero forse Ghira doveva accertarsi del compagno alla sua sx prima di salire così a mille, ma locicero ha comunque dormito. A questi livelli gli errori di posizione in difesa si pagano tutti, soprattutto se ti trovi di fronte giocatori del calibro di rougerie e non hai seconda linea di difesa.
Beh inutile recriminare ancora responsabilità. Proponiamo di tagliare i capelli a tutti i piloni o di introdurre una multa per ogni pettinata in fase di gioco!!!!!!

« Ce qui nous arrête, c’est la peur du changement.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.
Et pourtant, c’est du changement que dépend notre salut. »
Jean Monnet, Strasbourg 12 mai 1954.