La chiave di lettura

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 13 feb 2005, 9:38

La chiave di lettura della pesante sconfitta è tutta nell\' inettidutine del nostro ct, che continua a voler giocare con degli incredibili calci alti, consegnando la palla di solito ai nostri avversari più pericolosi.
<BR>Di contro si trascura il gioco dgli avanti, quando in questo reparto abbiamo fatto dei progressi eccezionali.
<BR>Abbiamo consegnato la palla ai tre più forti dei nostri avversari in campo aperto e i gallesi hanno sempre ringraziato e segnato.
<BR>Non avendo un calciatore valido, insistiamo in velleitari tentativi di calciare tra i pali, da posizioni difficili, e non cerchiamo mai di attaccare con la touche, dove siamo molto migliorati.
<BR>I nostri trequarti, purtroppo punto debole della squadra continuano a passarsi la palla prima di entrare in contatto con gli avversari, di fatto non impegnando nessun uomo della difesa.
<BR>E\' gravissimo il fatto che , con la stessa tattica suicida eravamo stati puniti già l\' anno scorso in Galles.
<BR>La presunzione associata all\' inettitudine conducono a questi risulltati.
<BR>la mia rabbia aumenta perchè quest\' anno abbiamo un bel gruppo di giocatori, che meglio guidati potrebbero dare di più.
<BR>La Scozia ha il pak più debole di tutto il 6 Nazioni, vogliamo provare a sfruttare questa loro debolezza?

Luighi
Messaggi: 1398
Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
Località: rRoma
Contatta:

Messaggio da Luighi » 13 feb 2005, 10:01

daccordo su molte cose (al solito...?) con te Panda, tra l\'altro avevo già scritto cose simili sul topico italia-galles.
<BR>Per i Tre quarti c\'è l\'eccezione di Masi.
<BR>L.
THINK GLOBALLY BYKE LOCALLY
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 13 feb 2005, 10:22

Per i trequarti non è solo problema di giocatori, ma anche di metodo di gioco.

garak
Messaggi: 101
Iscritto il: 28 nov 2004, 0:00

Messaggio da garak » 13 feb 2005, 10:48

Non sono d\'accordo sulla tua osservazione riguardo all\'incapacità di Kirwan.
<BR>A mio avviso, il punto centrale nella sconfitta di ieri sta nella grossa differenza espressa nel gioco dagli avanti rispetto ai trequarti (differenza a favore dei primi).
<BR>Ribadendo un concetto già detto in altri forum, non si può pretendere, contro avversari come questi, di riuscire a reggere tutta una partita basandosi solo sulla forza degli avanti. La percentuale di passaggi completati a metà del secondo tempo (115 a 50 per gli irlandesi) la dice lunga sul perché si è perso in modo così pesante.
<BR>Per quanto riguarda i calci alti, questi hanno senso se si è aggressivi in ogni fase di gioco, l\'Irlanda ieri sera ne ha dato un esempio lampante (domandare a Cussiter) e ieri l\'Italia l\'ha espressa a tratti questa aggressività e paradossalmente questa tattica è stata usata meglio che con l\'Irlanda, quando molti di questi calci finivano in mano avversaria entro la linea dei 22 metri.
<BR>Io mi domando, piuttosto, se complessivamente l\'Italia sia qualitativamente alla pari di quella che ha disputato la coppa del mondo di 2 anni fa, per esempio. Vista la partita di ieri e ricordando i test match disputati contro USA e Canada, ho seri dubbi in merito.

Luighi
Messaggi: 1398
Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
Località: rRoma
Contatta:

Messaggio da Luighi » 13 feb 2005, 10:49

anche per la mischia secondo me il problema è il metodo di gioco, e non gli interpreti.
<BR>Luighi.
THINK GLOBALLY BYKE LOCALLY
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).

Samu
Messaggi: 1964
Iscritto il: 15 mar 2004, 0:00
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da Samu » 13 feb 2005, 11:44

noi sulla 22 ci arriviamo gia con l\'ultimo uomo palla in mano, loro sulle dieci nostre c\'hanno ancora tre opzioni...se vi sembra tutto regolare...noi perdiamo palloni in maniera stupida loro no...noi giochiamo in mischia?bene loro aprono...semplice, siamo incompleti, non c\'è da prendersela con nessuno...c\'è da pedalare ancora!!!
<BR>
<BR>p.s. con \"loro\" intendo tutti gli altri..
Quando la fortuna ragion contrasta, non c'è ragion che alla fortuna basta!!
http://it.youtube.com/watch?v=Q3ip6gwQo6k <---- -i miti non passano mai

Avatar utente
Bigio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 apr 2003, 0:00
Località: Viterbo

Messaggio da Bigio » 13 feb 2005, 16:33

Prendiamo le mete sempre nello stesso modo...ci sarà un motivo?
<BR>Bgo
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 13 feb 2005, 18:20

Vedo che il forum è sempre più pieno di stupidaggini e non riesco più a far leggere quello che penso, ne i giudizi di alcuni di voi che stimo molto.
<BR>Il livello del sito è molto scaduto.

Maffa
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 13 feb 2005, 18:58

a cosa ti riferisci precisamente, panda?

Avatar utente
jaco
Messaggi: 8736
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Messaggio da jaco » 14 feb 2005, 7:05

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 13-02-2005 alle ore 18:20, Panda wrote:
<BR>Vedo che il forum è sempre più pieno di stupidaggini e non riesco più a far leggere quello che penso, ne i giudizi di alcuni di voi che stimo molto.
<BR>Il livello del sito è molto scaduto.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>...purtroppo devo concordare. E\' diventato difficile parlare di rugby, ci si perde in insulti e beghe da bar dello sport con buona pace di chi pensa che \"noi sì, altro che i pallonari!\"
<BR>...lasciamo perdere e veniamo al tuo commento...
<BR>
<BR>Anche se condivido in buona parte la tua analisi secondo me il fatto di puntare su calci tattici (alti a seguire o a scavalcare l\'ultima linea di difesa o in touche...) non era sbagliata a priori: con l\'Irlanda si era fatta con un buon coordinamento (pressione) e con discreto successo, con il Galles si è eseguita malissimo ed è servita solo ad innescare i loro 3/4 ed è successo quello che temevamo e che era già successo 11 mesi fa a Cardiff... ma, perdonami, se gli esecutori ono stati imperfetti le colpe di Kirwan (che pure ci sono, non nego) sono limitate...
<BR>Sul fatto che cerchiamo i pali anche qui non sono contrario \"di principio\": la Francia ha portato a casa una vittoria insperata da Twickenham, il punto sta sempre negli interpreti...
<BR>Punto dolentissimo sabato la difesa, per niente coordinata, non si saliva allineati e si lasciava sempre l\'intervallo tra gli uomini che veniva regolarmente preso dai loro velocisti. Peccato negli ultimi tempi la difesa era la fase dove maggiormente avevamo progredito: un brutto passo indietro.
<BR>In generale, comunque, non posso non notare come anche noi abbiamo avuto le nostre occasioni, ma errori nella trasmissione o \"miopia\" nello scovare l\'uomo in più non ce le hanno fatte sfruttare... la differenza (o molto di questa) sta qui: tecnica di base sopraffina per i Gallesi, scadentissima, per noi, ed è questa familiarità con la tecnica che ti fa ragionare con lucidità nel momento decisivo: a noi rimangono la palla sfuggita a Nitoglia sulla linea di meta (con l\'Irlanda) e l\'in-avanti di Castrogiovanni a 2 metri dalla meta (con il Galles), azioni che avrebbero riaperto le rispettive partite, a \"loro\" arrivano i punti ogni volta che si affacciano sui nostri 22...
<BR>Ultima cosa: in altri post continuo a trovare commenti sui singoli, che trovo assolutamente inutili tanto più in partite come questa dove hanno funzionato ben poche cose, anche perchè si spara a zero sempre sui soliti e si elogiano sempre gli stessi e tuto ciò mi sa tanto da pre-giudizi che poco hanno a che fare con ciò che si è visto in campo...
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!

amarone
Messaggi: 269
Iscritto il: 19 giu 2003, 0:00
Località: valle del vino

Messaggio da amarone » 14 feb 2005, 7:18

Concordo con Jaco. Abbiamo dei grossi problemi di trasmissione e di handling, roba da ABC del rugby. Che colpa ne ha Kirwan.? Gli up&under erano il metodo migliore per scavalcare la tre quarti gallese perchè ti consentono di montare e mettere pressione a loro mentre ricevono. Certamente meglio dei calci diretti che consegnarebbero la palla direttamente nelle mani di Williams e Thomas.
<BR>La cosa su cui concordo con Panda è che avremmo dovuto usare di più la mischia e giocare più stretti. Aggiungo che avrei cercato di più le touche visto che sembriamo essere più competitivi in quella fase di gioco e che il Galles non è sembrato particolarmente ordinato.
<BR>Comunque perdere contro questo Galles ci sta assolutamente. Non capisco proprio questo stracciarsi le vesti. Mi sembra che la gente stia perdendo il senso delle cose. La nostra partita sarà quella di Murrayfield. E li faremo i conti.

halfback
Messaggi: 447
Iscritto il: 7 ott 2003, 0:00

Messaggio da halfback » 14 feb 2005, 7:18

Come spesso mi capita, sono d\'accordo con Jaco.
<BR>A veder bene la partita di sabato, non è che il Galles abbia fatto sconquassi: si è limitato a fare (bene, talvolta benissimo) cose elementari.
<BR>Come si fa a dare la colpa a JK, se non si tengono in mano 4 o 5 palloni in fasi decisive, se regolarmente non si finalizzano i 3 contro 1 (anche con il Galles un\'azione pulitissima, all\'inizio del secondo tempo, che avrebbe riaperto la partita).
<BR>Gli errori tattici ci sono stati, anche indotti dall\'avversario (da suicidi ridare il pallone senza necessità a Shane Williams o Gareth Thomas: questo ha determinato anche gli errori di ripiazzamento in difesa denunciati da Jaco), ma quello che ha accompagnato l\'andamento dell\'incontro nella sua interezza è stata proprio la scarsa lucidità nei singoli episodi. Il che significa tanti punti in meno.

Bacioci
Messaggi: 1626
Iscritto il: 23 set 2003, 0:00

Messaggio da Bacioci » 14 feb 2005, 7:50

Ero a Roma e mi sono disperato (avevo dietro di me un gallese che non ha fatto altro che consolarmi ad ogni loro meta!). L\'impressione a caldo di disarmante inferiorità era terribile. Non c\'è niente da fare: se non abbiamo giocatori di qualità non possiamo vincere. Io avrei scommesso su una vittoria dell\'Italia dopo la partita con l\'Irlanda, anche se, avevo grossi dubbi sul fatto (cosa che è poi accaduta) che contro il Galles avremmo avuto di più in mano il pallone ed è ormai chiaro che non sappiamo come usarlo.
<BR>Purtroppo con giocatori così neanche Eddie Jones potrebbe fare miracoli.
<BR>Quando vedi Masi che si attira tre uomini e ricicla il pallone liberando Robertson verso la meta con un passaggio eccezionale e la nostra ala lo perde come l\'ultimo degli Under 11, cosa vuoi dire? (in relatà io direi \"STATE A CASA\", ma sarebbe ingeneroso).
<BR>La cosa che però mi preoccupa molto è la difesa: tutti la elogiano, ma io non sono così ottimista. Prima di tutto abbiamo preso 9 mete in due partite e poi abbiamo veramente delle voragini ad ogni cambio di linea di corsa degli avversari.
<BR>Ho rivisto la partita in tv e mi sono convinto di una cosa che già sospettavo da vivo: sarà un eresia, ma quello che crea i buchi in difesa è sempre Masi. Guradate bene le azioni incriminate e guradate Masi dov\'è. E\' sempre troppo alto perchè vuole andare ad impattare l\'avversario nel suo campo. Questo andrebbe bene se tutto il resto della linea salisse, ma non va bene se gli altri (io penso in modo più corretto) salgno in modo più lento per leggere l\'attacco. La salita di Masi fa sì che il secondo centro si trovi sempre fuori posizione (e qui si spiegherebbero i buchi di Canale contro l\'Irlanda e di Pozzebon sabato). In più se qualcuno cambi angolo davanti a lui, come nell\'azione della meta di Cockbain, si fa prendere in contropiede.
<BR>La mia, chiaramente, non vuole essere un\'accusa al giocatore, ma un modo per cercare di cogliere tecnicamente le nostre lacune.
<BR>Durante la telecronaca Cecinelli ha citato Persico come uno dei migliori. Andate a rivedervi la partita, contate i placcaggi sbagliati e guradate dove sono finite le azioni nate da un suo liscio. Forse un motivo per cui non gioca nel suo club c\'è...
<BR>Una nota di merito, invece, per le tre (ci metto pure Del Fava) seconde linee: veramente ottime, soprattutto nei placcaggi (uno di Santiago nel primo tempo ha fatto fare \"oohhh\" a tutto il pubblico) e nel riproporsi (stile irlandese o inglese). finalmente abbiamo tre giocatori all\'altezza.
<BR>Tralascio Mirko, perchè sarebbe come sparare sulla corce rossa e concludo con il dualismo Tronky-Griffen: dal vivo si è notato chiaramente come il passaggio di Griffen sia molto più veloce (proprio nel senso di tempo che passa da quando il pallone lascia le mani del 9 per arrivare al 10), però Tronky è un\'altra cosa e il neozelandese ha sulla coscenza l\'ultima meta gallese perchè invece di salire si è fermato, nonostante fosse chiaro che Williams avrebbe passato all\'interno.
<BR>A mio parere se JK fa giocare Griffen contro la Scozia è un pazzo.
<BR>

conchiglione
Messaggi: 305
Iscritto il: 7 giu 2003, 0:00

Messaggio da conchiglione » 14 feb 2005, 7:54

bacioci chapeau!
<BR>aggiungo che pozzebon non mi ha fatto grandissima impressione e che a nitoglia metterei le scarpe correttive per farlo andare dritto

TEO
Messaggi: 181
Iscritto il: 4 feb 2003, 0:00
Località: ROMA

Messaggio da TEO » 14 feb 2005, 8:38

Bellissime le analisi di Jaco e Bacioci !
<BR>Mi sento di aggiungere però una riflessione: non voglio dire se è più o meno giusto che i centri salgano più o meno veloci ma è sicuramente sbagliato che non salgano insieme e considerato che si allenano insieme da diverso tempo mi sembra incredibile che questo automatismo ancora non ci sia.
<BR>Inoltre Pozzebon sulla prima meta invece di contenere Williams si è buttato a pesce facendosi schivare come un principiante e nella terza meta gallese ha lisciato un placcaggio su Luscombe in maniera veramente imbarazzante. Mi dispiace parlare dei singoli in maniera negativa ma credo che il primo a rendersi conto di avere sbagliato sia il giocatore stesso.
<BR>Confesso che in certi momenti rimpiango Stoica: la situazione in attacco non è migliorata per niente mentre la difesa dei 3/4 mi sembra peggiorata parecchio.
<BR>Speriamo che con la Scozia la situazione migliori.
<BR>Voglio concludere però con una nota positiva: finalmente siamo riusciti a far funzionare la touche.

Rispondi