Tre quarti

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Apolida
Messaggi: 24
Iscritto il: 4 gen 2005, 0:00
Località: Paris (France)

Messaggio da Apolida » 23 feb 2005, 19:21

Qualche premessa: sono innamorato folle del rugby , però novizio, quindi se dico castronerie sorridete e perdonatemi per piacere.
<BR>
<BR>Ora, dopo It-Galles, e dopo 4 mesi passati a giocare in Francia come flanker, vorrei lanciare una proposta provocatoria....Cerchiamo i 3/4 tra i calciatori!
<BR>
<BR>Ora, io odio il calcio, e tutte le manfrine stupide dei calciatori, ma ci sono dei punti che voglio sottolineare:
<BR>
<BR>1) I calciatori corrono, resistono e vedono velocemente i vuoti nella difesa avversaria. Guardate i gallesi, i loro movimenti \"ovali\" sono veramente da funamboli della palla \"rotonda\" .
<BR>Negli ultimi 20 m calcio e rugby non sono così differenti come a metà campo.
<BR>
<BR>2) In Italia c\'è un bacino di calciatori enorme, ed enorme è anche il bacino di calciatori abilissimi atleticamente, di buon spirito agonistico, ma che non sfonderà mai in un mercato sovrasaturo come quello del pallone. Perchè non proporre a qualcuno di loro una maul?
<BR>
<BR>3) In Francia i 3/4 giocano anche a pallone (mentre gli avanti non ci pensano minimamente...). Non c\'è qua la divisione in \"razze\" sportive che invece trovo esserci in Italia. Così fanno fiato, velocità e visione in campo.
<BR>
<BR>Pensateci, ne avremmo solo da guadagnare, noi rugbisti di ogni colore e livello, da un\'iniezione di neofiti dalla buona corsa e dalla buona visione del gioco. Per i placcaggi, bhè, se io li ho imparati a 28 anni, penso che anche altri possano farcela.
<BR>
<BR>Ogni parere sarà assolutamente ben accetto.
<BR>
<BR>Un abbraccio.
<BR>
<BR>I]Tutto quello che non si può evitare và abbracciato. [/I]
<BR><!-- BBCode Start --><I>[W. Shakespeare]</I><!-- BBCode End -->

Samu
Messaggi: 1964
Iscritto il: 15 mar 2004, 0:00
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da Samu » 23 feb 2005, 20:11

Beh, tutti i torti non ce li hai, io vengo da tanti anni di calcio e sinceramente mi trovo meglio da 3/ che da avanti, ho 28 anni anch\'io ho conosciuto da poco il rugby e anch\'io come te son stato schierato da flanker, ma mi ritrovo molto in quello che hai detto tranne che nel 1 punto, il calciatore non resiste(appena si sente toccato si butta...mentalità)e resistono meno, o meglio, è un tipo di corsa differente, il calcio è piu continuato il rèbi va piu a sprazzi, son rare il basse categorie azioni che vanno oltre la 4/5 fase.
<BR>
<BR>Benvenuto
Quando la fortuna ragion contrasta, non c'è ragion che alla fortuna basta!!
http://it.youtube.com/watch?v=Q3ip6gwQo6k <---- -i miti non passano mai

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 23 feb 2005, 22:44

Soluzione: troviamo i 3/4 tra gli stopper arcigni ma cmq veloci... o tra i terzinotti spaccagambe con dei piedi non eccelsi... fu così che cominciai... :-D

Avatar utente
vale81
Messaggi: 611
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Roncade (Tv)

Messaggio da vale81 » 24 feb 2005, 6:07

vIERI CENTRO, MATERAZZI ESTREMO!

halfback
Messaggi: 447
Iscritto il: 7 ott 2003, 0:00

Messaggio da halfback » 24 feb 2005, 6:08

Avrei pagato di tasca mia per vedere Roberto Muzzi giocare a rugby ... (non il suo ingaggio alla Roma, però!)

Gamester
Messaggi: 946
Iscritto il: 14 mag 2003, 0:00
Contatta:

Messaggio da Gamester » 24 feb 2005, 7:43

Gattuso Shane Williams se lo mangerebbe a colazione...
<BR>
<BR>Gattuso qualche allenamento di rugby lo faceva in quel di Milano...
<BR>
<BR>Vieri faceva più bella figura da centro che da attaccante (meno soldi sicuro)
<BR>
<BR>Davids come Waugh
<BR>
<BR>Ci sono tanti centrocampisti che secondo me sono dei rugbisti mancati...

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 24 feb 2005, 8:00

E Pietro Vierchowood?
<BR>La mia proposta, tempo fa era differente: cerchiamo i 3/4 (o altri giocatori) nell\'atletica leggera. Se Castrogiovanni ha cominciato a giocare a rugby a 18 anni, perchè non dovrebbe riuscirci un discobolo o un giavellottista?
<BR>Vi immaginate Florian Schwartoff, grande ostacolista tedesco degli anni 90? Alto 2.01, o.k. solo 90 chili, ma 10.40 di personale sui 100 mt. Un bel flanker, no?
<BR>Quanti promettenti velocisti italiani con un ottimo fisico smettono perchè l\'atletica non offre sbocchi? O finiscono sui bob? Ho conosciuto Tartaglia (ogni tanto veniva ad allenarsi sul nostro campo): vederlo a 3/4 centro....mamma mia che impressione! 1.96 e quasi 100 chili con uno sprint da paura. E agilità, mobilità e destrezza, tutto quello che l\'atletica insegna (o meglio, dovrebbe insegnare).
<BR>Se penso alla nostra squadra di atletica di un 15 anni fa. 3 lanciatori in prima linea (un pesista da 7.20 elettrico sui 60 mt!), due velocisti da meno di 11 alle ali e con discreto fisico (intorno agli 80 chili).... Ci ho pensato un sacco di volte: e se fossimo una squadra di rugby?
<BR>Prenderli giovani, a 15-16 anni (a quell\'eta in Italia c\'è già parecchia gente che corre i 100 metri in 11 secondi o meno), soprattutto in quelle zone d\'Italia dove non c\'è prospettiva, e offrirgli una prospettiva che affianchi l\'esercizio sportivo ad un \"cammino\" di formazione umana e professionale (tipo le accademie di rugby). Dirottare talenti che andrebbero comunque persi. In maniera sistematica, non casuale, aspettando il miracolo di turno.
<BR>
<BR>G.

bogi
Messaggi: 1716
Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
Località: Taggì di sopra

Messaggio da bogi » 24 feb 2005, 8:14

Credo che l\'italia sia l\'unico paese al mondo dove si perde tempo per farsi pippe mentali su chi sia il Rugbysta, cosa faccia il Rugbysta, in cosa sia diverso il Rugbysta ecc...
<BR>E\' sport ragazzi.
<BR>E\' solo sport.
<BR>La differenza non è tra sport nobili e meno nobili, ma tra uomini nobili e meno nobili.
<BR>La nobiltà d\'animo è figlia della sensibilità che ognuno si porta dentro e non è acquisibile per opera dello spirito santo nel momento in cui ci si mette una maglietta di cotone a doppia tessitura rinforzata.
<BR>I figli di buona donna ci sono dappertutto ed anche il rugby non fa eccezione.
<BR>Se in vece fa più piacere cullarsi nell\'illusione di essere gli eletti che difendono il fortino dall\'invasione dei barbari beh.. si faccia pure...
<BR>La storia insegna che prima o poi i barbari un buco nelle mura lo fanno sempre.
<BR>
<BR>Il fatto di apprezzare e magari praticare più sport amplia gli orizzonti e le conoscenze oltreche le abilità fisiche.
<BR>
<BR>bye :-o

bajun
Messaggi: 193
Iscritto il: 24 feb 2004, 0:00
Località: Sarzana (Sp)

Messaggio da bajun » 24 feb 2005, 8:23

Yeti, sono d\'accordo con te quando parli di prospettive. Il calcio al riguardo è assolutamante inavvicinabile. Nel confronto con gli altri sport il rugby soffre per la mancanza nel programma olimpico, ma folle urlanti, prestigio, fama (cioè tutto ciò che spinge un ragazzino verso uno sport, oltre alla passione) vengono garantiti dal torneo più antico del mondo e da un campionato del mondo in grande ascesa. Si può fare, anche se mi intristisce pensare di attingere dai serbatoi di altri sport poveri forse più del rugby e non poter toccare quelli calcistici.

giannic
Messaggi: 312
Iscritto il: 9 nov 2004, 0:00
Località: Roma

Messaggio da giannic » 24 feb 2005, 8:24

bogi, inl problema in Italia è porprio quello, praticare! Quanti sono dotati per questo o quello sport ma mollano per mancanza di occasioni, leggi impianti, stimoli e \"tranquillità?

TEO
Messaggi: 181
Iscritto il: 4 feb 2003, 0:00
Località: ROMA

Messaggio da TEO » 24 feb 2005, 8:28

In passato avevo criticato l\'idea di Yeti di prendere i rugbisti dall\'atletica perchè avevo interpretato che si doveva applicare agli adulti.
<BR>Ma in questi termini, ossia andando a pescare nel bacino degli adolescenti, mi sembra terribilmente giusta.
<BR>Mi chiedo comunque se questi ragazzi dotati di buone capacità che decidono di smettere con l\'atletica leggera smettono del tutto perchè ad una certa età devi pensare più al lavoro che allo sport o passano ad altri sport e non al rugby perchè poco pubblicizzato. In ogni caso ci sarebbe bisogno di un\'attività di reclutamento vera e propria per rubare \"talenti\" alla FIDAL.
<BR>Ciao.

gurubest
Messaggi: 154
Iscritto il: 7 giu 2004, 0:00

Messaggio da gurubest » 24 feb 2005, 9:21

Bellissimo topic Apolida
<BR>se ne potrebbe scrivere per anni e costruirci sopra teoremi filosofici a iosa.
<BR>Bisognerebbe d\'altro canto ammettere per principio, cosa che risulterebbe a molti ostica da digerire, il fatto che gli sports tutti hanno pari importanza e dignità.
<BR>Calcio e rugby, ma non solo loro, si potrebbero benissimo integrare a vicenda specialmente per quanto riguarda la gestione del gioco al piede.
<BR>Altresì bisogna riconoscere che per essere al vertice nel rugby occorrono una totalità di attitudini (per quanto concerne i 3/4 almeno) che più difficilmente si riscontrano in coloro che praticano il calcio.
<BR>Fatte le debite proporzioni credo quindi che un buon calciatore, non troppo \"fighetto\", potrebbe di certo essere utile allo sviluppo del gioco del rugby specialmente se dotato di buon sangue freddo e di visione stereoscopica del campo di gioco unita a proditorie doti balistiche (poi basta).
<BR>Credo anche che queste doti siano almeno parzialmente doni di natura e che basterebbe quindi fossero scoperte e/o coltivate fin da adolescenti nelle scuole e società sportive.
<BR>Il problema più in generale tu l\'hai centrato benissimo: si tratta delle divisioni tipologiche in \"razze\" che il nostro comune genio italico si diverte a operare, noi tramiti, fin dai tempi dei tempi.
<BR>Personalmente sono convinto che l\'eclettismo sviluppi l\'Intelliggenza e appunto per questo mi son sempre battuto contro gli steccati, specialmente quelli culturali.
<BR>I soliti Soloni puristi storceranno io naso ma io se fossi un allenatore farei praticare obbligatoriamente almeno altri due sport ai miei ragazzi, scelti anche tra quelli \"strani\" come il tiro con l\'arco o il ping-pong o il ballo perfino (per me è sport).
<BR>
<BR> Buon rugby a tutti

Zazza
Messaggi: 755
Iscritto il: 19 dic 2004, 0:00
Località: rovigo

Messaggio da Zazza » 24 feb 2005, 9:25

Io mi ricordo di aver visto giocare Marcello Fiasconaro, già primatista mondiale degli 800 metri. Terminata la carriera nell\'atletica giocò in serie A di rugby con MAA Milano.
<BR>Suo figlio Luca gioca terza linea nell\'Overmach Parma.

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 24 feb 2005, 9:25

Un ottimo esercizio per la manualità è giocare a basket con il pallone da rugby (ovviamente senza palleggiare). Il nostro allenatore rimpiange il fatto (soprattutto in inverno) di non poter disporre di una palestra dove poter praticare queste cose.
<BR>Alla fine di un allenamento un 15-20 minuti di un altro sport di squadra con palla dovrebbe essere sempre una buona prassi. Noi lo facevamo anche come squadra di atletica.
<BR>
<BR>G.

Apolida
Messaggi: 24
Iscritto il: 4 gen 2005, 0:00
Località: Paris (France)

Messaggio da Apolida » 24 feb 2005, 14:01

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 24-02-2005 alle ore 08:14, bogi wrote:
<BR>Credo che l\'italia sia l\'unico paese al mondo dove si perde tempo per farsi pippe mentali su chi sia il Rugbysta, cosa faccia il Rugbysta, in cosa sia diverso il Rugbysta ecc...
<BR>E\' sport ragazzi.
<BR>E\' solo sport.
<BR>La differenza non è tra sport nobili e meno nobili, ma tra uomini nobili e meno nobili.
<BR>La nobiltà d\'animo è figlia della sensibilità che ognuno si porta dentro e non è acquisibile per opera dello spirito santo nel momento in cui ci si mette una maglietta di cotone a doppia tessitura rinforzata.
<BR>I figli di buona donna ci sono dappertutto ed anche il rugby non fa eccezione.
<BR>Se in vece fa più piacere cullarsi nell\'illusione di essere gli eletti che difendono il fortino dall\'invasione dei barbari beh.. si faccia pure...
<BR>La storia insegna che prima o poi i barbari un buco nelle mura lo fanno sempre.
<BR>
<BR>Il fatto di apprezzare e magari praticare più sport amplia gli orizzonti e le conoscenze oltreche le abilità fisiche.
<BR>
<BR>bye :-o
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Bogi, perfettamente d\'accordo con te. Questo messaggio era tra le righe, cioè che non serve chiudersi, ma solo aprendoci ad altri sport possiamo migliorare.
<BR>
<BR>Io personalmente oltre al rugby faccio ogni settimana (e non scherzo, non esagero) nuoto, pallavolo e pesi, corro e scio. A Lione è facile, non costa nulla, sciare un po\' ma sempre meno che in Italia.
<BR>
<BR>Il rugby è uno sport magnifico, ma a renderlo tale è la gente che ci gira intorno, non il placcaggio o il trezo tempo o le maul (che cmq sono gesti atletici ed umani bellissimi).
<BR>
<BR>Proponevo il calcio perchè, a differenza dell\'atletica, un calciatore ha già una bella visione del campo, della disposizione di compagni ed avversari.
<BR>
<BR>Allora perchè no pallanuoto? Sono grossi, menano, hanno una resistenza della madonna, sono abituati a maneggiare un pallone con le mani bagnate....
<BR>
<BR>Un abbraccio a tutti. :-D

Rispondi