Lo Cicero post partita:
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 1210
- Iscritto il: 16 feb 2005, 0:00
Ammiro Lo Cicero come giocatore e spesso l\'ho difeso dalle critiche di altri in questo forum, ma questa volta l\'ha fatta fuori dal vaso. Comincio a pensare che abbia la tendenza a parlare un po\' troppo, come qualche settimana fa quando ha fatto le scarpe a De Marigny (per questo lo ringrazio perchè a me DM non è mai piaciuto, ma queste critiche se le può aspettare da un osservatore esterno, non da un compagno di squadra, per giunta in pubblico).
<BR>
<BR>Quanto ai complimenti, li sento spesso anch\'io, ma mi domando quanto gliene freghi davvero dell\'Italia rugbistica a coloro che li fanno. Voglio dire, se fra vent\'anni saremo ancora a fare questi risultati, ho il sospetto che ce li faranno ancora perchè, in fondo, non costano nulla e non glie ne può fregar di meno. I FATTI che mi preoccupano sono la differenza punti alla fine del torneo che cresce da due anni consecutivi a nostro svantaggio e i VENT\'ANNI durante i quali la Francia è stata esclusa dal vecchio 5N... per tutti coloro che credono non sia possibile.
<BR>
<BR>Una giornata storta può capitare a tutti, ma accontentarsi di quello che accade oggi mi sembra la ricetta perfetta per rimanere al palo. Forse Lo Cicero, che ritengo un ottimo giocatore, farebbe meglio ad organizzare una petizione per far ridurre il numero delle squadre in campionato, creare accademie del rugby e limitare il numero di stranieri, oriundi ed equiparati nei club. Così potrei confermare la stima che ho nel giocatore, anche nell\'uomo.
<BR>
<BR>Altrimenti queste mi sembrano tanto sparate alla Vieri, visto che si vuole usare un paragone calcistico.
<BR>
<BR>E poi, mi spiace, ma essere un personaggio pubblico ha un prezzo da pagare ed è questo. Chieda consigli ad Alberto Tomba se crede che le critiche subite siano troppo pesanti: ne ha subite più lui ogni giorno che i nostri rugbisti in tutta la loro carriera, ed è diventato comunque un numero uno.
<BR>
<BR>Quanto ai complimenti, li sento spesso anch\'io, ma mi domando quanto gliene freghi davvero dell\'Italia rugbistica a coloro che li fanno. Voglio dire, se fra vent\'anni saremo ancora a fare questi risultati, ho il sospetto che ce li faranno ancora perchè, in fondo, non costano nulla e non glie ne può fregar di meno. I FATTI che mi preoccupano sono la differenza punti alla fine del torneo che cresce da due anni consecutivi a nostro svantaggio e i VENT\'ANNI durante i quali la Francia è stata esclusa dal vecchio 5N... per tutti coloro che credono non sia possibile.
<BR>
<BR>Una giornata storta può capitare a tutti, ma accontentarsi di quello che accade oggi mi sembra la ricetta perfetta per rimanere al palo. Forse Lo Cicero, che ritengo un ottimo giocatore, farebbe meglio ad organizzare una petizione per far ridurre il numero delle squadre in campionato, creare accademie del rugby e limitare il numero di stranieri, oriundi ed equiparati nei club. Così potrei confermare la stima che ho nel giocatore, anche nell\'uomo.
<BR>
<BR>Altrimenti queste mi sembrano tanto sparate alla Vieri, visto che si vuole usare un paragone calcistico.
<BR>
<BR>E poi, mi spiace, ma essere un personaggio pubblico ha un prezzo da pagare ed è questo. Chieda consigli ad Alberto Tomba se crede che le critiche subite siano troppo pesanti: ne ha subite più lui ogni giorno che i nostri rugbisti in tutta la loro carriera, ed è diventato comunque un numero uno.
"It ain't over till the fat man spins!" - David Gower, 2005
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Marcofk, ho letto altrove le statistiche delle precedenti parteciazioni al torneo, e a guardare solo quelle c\'è sttaa un\'ivoluzione.
<BR>
<BR>poco male, se si pensa a quanti titolari sono stati cambiati dalla WC ad oggi. Scozia e inghilterra -nostre compagne di fondo classifica- hanno intrapreso un simile percorso e infatti eccole lì, alal riceerca di un gioco coerente e di automatismi che se non vengono a loro, figuriamoci a noi.
<BR>
<BR>Se nei club non verranno presi seriamente in cosiderazione alternative strategiche che vadano oltre il cortile di casa, se la qualità del Top10 non si alzerà, Kirwan o chi per lui dovrà lavorare con i giocatori attuali disponibili in rosa. Mancavano i Bergamasco, d\'accordo, ma la qualità di gioco come la crei, sopratutto coi 3/4, se il materiale è questo dimostrato? Perchè sento sempre parlare di JK e non sento mai nessuno che dice che l\'allenatore della squadra di questi giocatori presunti scarsissimi è un incompetente e se ne deve andare perchè ai giocatori scappa la palla di mano, non ne mettono una dentro, ecc, nonostante li veda 5 giorni a settimana?
<BR>
<BR>Lo Cicero parla come quello che ci mette la faccia -fisicamente- in ogni mischia. Perchè sente commenti gratuiti -tipicamente calcistici- che probabilmente nel rugby italiano sono una novità: dici che ci dovrà fare l\'abitudine? Forse, ma intanto reagisce. La spallata a De Marigny è stata davvero improvvida, e non so se ci sono state delle conseguenze -avrebbero dovuto secondo me. La popolarità di Andrea è qualcoa da tenere d\'occhio con un po\' di attenzione.
<BR>
<BR>poco male, se si pensa a quanti titolari sono stati cambiati dalla WC ad oggi. Scozia e inghilterra -nostre compagne di fondo classifica- hanno intrapreso un simile percorso e infatti eccole lì, alal riceerca di un gioco coerente e di automatismi che se non vengono a loro, figuriamoci a noi.
<BR>
<BR>Se nei club non verranno presi seriamente in cosiderazione alternative strategiche che vadano oltre il cortile di casa, se la qualità del Top10 non si alzerà, Kirwan o chi per lui dovrà lavorare con i giocatori attuali disponibili in rosa. Mancavano i Bergamasco, d\'accordo, ma la qualità di gioco come la crei, sopratutto coi 3/4, se il materiale è questo dimostrato? Perchè sento sempre parlare di JK e non sento mai nessuno che dice che l\'allenatore della squadra di questi giocatori presunti scarsissimi è un incompetente e se ne deve andare perchè ai giocatori scappa la palla di mano, non ne mettono una dentro, ecc, nonostante li veda 5 giorni a settimana?
<BR>
<BR>Lo Cicero parla come quello che ci mette la faccia -fisicamente- in ogni mischia. Perchè sente commenti gratuiti -tipicamente calcistici- che probabilmente nel rugby italiano sono una novità: dici che ci dovrà fare l\'abitudine? Forse, ma intanto reagisce. La spallata a De Marigny è stata davvero improvvida, e non so se ci sono state delle conseguenze -avrebbero dovuto secondo me. La popolarità di Andrea è qualcoa da tenere d\'occhio con un po\' di attenzione.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23 feb 2005, 0:00
lo penso che Lo Cicero e anche gli altri, a cominciare da Kirwan, dovrebbero fare un bel bagno di umiltà e chiedere scusa per le loro performances, talvolta imbarazzanti, come nell\'ultimo quarto di Italia Francia, quando tutti avevano la testa nello spogliatoio.
<BR>QUELLA DI LOCICERO E KIRWAM E\' ARROGANZA O DIFESA DI POSIZIONI ACQUISITE E RITENUTE INTOCCABILI!!!!!!!!!!!
<BR>Le critiche devono accettarle e come, dopo aver beccato un cucchiao di legno evitabilissimo.
<BR>TUTTE LE CRITICHE!!!!!!!!
<BR>Fare mea culpa e stare zitti e mosci per un bel po.
<BR>ECCO COSA DOVREBBERO FARE!!!!!!!!!!!!!!
<BR>Altro che lanciare le solite accuse di ragionare come nel calcio.
<BR>E\' ORA DI FINIRLA CON QUESTO COMPLESSO DI SUPERIORITA\' NEI CONFRONTI DEL CALCIO!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR>Parliamo di rugby senza fare paragoni INSENSATI con IL CALCIO PER FAVORE.
<BR>
<BR>
<BR>QUELLA DI LOCICERO E KIRWAM E\' ARROGANZA O DIFESA DI POSIZIONI ACQUISITE E RITENUTE INTOCCABILI!!!!!!!!!!!
<BR>Le critiche devono accettarle e come, dopo aver beccato un cucchiao di legno evitabilissimo.
<BR>TUTTE LE CRITICHE!!!!!!!!
<BR>Fare mea culpa e stare zitti e mosci per un bel po.
<BR>ECCO COSA DOVREBBERO FARE!!!!!!!!!!!!!!
<BR>Altro che lanciare le solite accuse di ragionare come nel calcio.
<BR>E\' ORA DI FINIRLA CON QUESTO COMPLESSO DI SUPERIORITA\' NEI CONFRONTI DEL CALCIO!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR>Parliamo di rugby senza fare paragoni INSENSATI con IL CALCIO PER FAVORE.
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 2290
- Iscritto il: 22 mar 2004, 0:00
- Località: Treviso
- Contatta:
Si NON FACCIAMO PARAGONI CON IL CALCIO DOVE TUTTI URLANO E NON SI CAPISCE UNA MAZZA DI NIENTE NEANCHE SE STANNO ANCORA PARLANDO DI GIOCO O STANNO ANCORA GETTANDO FANGO SU GENTE CHE SI E\" IMPEGNATA COME NON MAI PER FARLI CONTENTI SENZA RIUSCIRCI!!!
<BR>
<BR>Ecco, appunto.. evitiamo di fare i calciatori e parliamo di rugby..
<BR>
<BR>
<BR>Ecco, appunto.. evitiamo di fare i calciatori e parliamo di rugby..
<BR>
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 4 gen 2005, 0:00
- Località: Paris (France)
Evitiamo di fare i calciatori ????
<BR>Scusate, ma se il nostro rugby fosse stato vincente come il nostro calcio saremmo almeno la 1° squadra in Europa !!!
<BR>Un piccolo paragone, quante squadre passano il turno in Heineken Cup, per confronto a 3 squadre italiane nei quarti di Champions League?
<BR>Ora, amo da matti il rugby, domani gioco con una costola incrinata, perchè non voglio che i francesi dicano male dell\'Italia (anche se il mio capitano mi ha proibito di farmi vedere allo stadio domani), ma i calciatori, questa specie di femminucce come a volte li vedo descritti su questo forum, sono subissati di critiche da matti (Del Piero docet !), si rompono presto ma continuano a vincere.
<BR>Questo perchè c\'è un ricambio feroce, ci sono centinaia di ragazzini pronti a sfondare in seria A, perchè grandi e piccole squadre hanno tornei e strutture giovanili della Madonna.
<BR>Prendiamo il buono che c\'è nel calcio (come fanno qui, dove alcuni discorsi da estremisti dell\'ovale non li sento fare) e applichiamolo al rugby.
<BR>Un abbraccio,
<BR>Marco
<BR>
<BR>PS: Scusate il tono, ma sono 2 gg che i galletti mi spaccano la testa con la loro vittoria al Flaminio, ed io che non posso ribattere nulla !!!
<BR>Scusate, ma se il nostro rugby fosse stato vincente come il nostro calcio saremmo almeno la 1° squadra in Europa !!!
<BR>Un piccolo paragone, quante squadre passano il turno in Heineken Cup, per confronto a 3 squadre italiane nei quarti di Champions League?
<BR>Ora, amo da matti il rugby, domani gioco con una costola incrinata, perchè non voglio che i francesi dicano male dell\'Italia (anche se il mio capitano mi ha proibito di farmi vedere allo stadio domani), ma i calciatori, questa specie di femminucce come a volte li vedo descritti su questo forum, sono subissati di critiche da matti (Del Piero docet !), si rompono presto ma continuano a vincere.
<BR>Questo perchè c\'è un ricambio feroce, ci sono centinaia di ragazzini pronti a sfondare in seria A, perchè grandi e piccole squadre hanno tornei e strutture giovanili della Madonna.
<BR>Prendiamo il buono che c\'è nel calcio (come fanno qui, dove alcuni discorsi da estremisti dell\'ovale non li sento fare) e applichiamolo al rugby.
<BR>Un abbraccio,
<BR>Marco
<BR>
<BR>PS: Scusate il tono, ma sono 2 gg che i galletti mi spaccano la testa con la loro vittoria al Flaminio, ed io che non posso ribattere nulla !!!

-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 17 ott 2004, 0:00
Per Maci:
<BR>io credo che al nostro movimento faccia male sia l’estremismo deteriore di chi esprime il proprio parere con volgarità ed insulti sia il perbenismo che a volte permea gli interventi di molti tra quelli che frequentano questo sito.
<BR>Le critiche anche pesanti e a volte pur dolorose debbono trovare spazio in una dialettica che si prefigge di far migliorare il ns sport.
<BR>Anzi , ritengo che più aspro è il confronto tra diverse linee di pensiero e più facilmente si arriva a soluzioni che possono migliorare l’ esistente.
<BR>Con l’avvento del professionismo nella palla ovale molte concezioni sono state ribaltate e nessuno deve ritenersi esente da critiche anche feroci. Io personalmente sono stufo di leggere dell’impegno
<BR>dei ns nazionali come se il fatto stesso di assolvere a questo ruolo implichi il diritto ad essere esente da critica, e mi fa riflettere chi innalza peana a giocatori distintisi solo in una azione di gioco mentre nei restanti 79 minuti e mezzo ha fatto giocare i propri compagni in 14.
<BR>Sono convinto altresì che farebbe bene al ns movimento conoscere le scelte tecniche del ct della nazionale , per questo ci vorrebbero dei giornalisti competenti e qualche conferenza stampa in più
<BR>dove è possibile conoscere il pensiero di chi guida la ns nazionale.Forse si eviterebbero a posteriori
<BR>commenti fuori dalle righe e non si darebbe l’ impressione , come oggi si dà, che la federazione italiana rugby sia una setta massonica.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>io credo che al nostro movimento faccia male sia l’estremismo deteriore di chi esprime il proprio parere con volgarità ed insulti sia il perbenismo che a volte permea gli interventi di molti tra quelli che frequentano questo sito.
<BR>Le critiche anche pesanti e a volte pur dolorose debbono trovare spazio in una dialettica che si prefigge di far migliorare il ns sport.
<BR>Anzi , ritengo che più aspro è il confronto tra diverse linee di pensiero e più facilmente si arriva a soluzioni che possono migliorare l’ esistente.
<BR>Con l’avvento del professionismo nella palla ovale molte concezioni sono state ribaltate e nessuno deve ritenersi esente da critiche anche feroci. Io personalmente sono stufo di leggere dell’impegno
<BR>dei ns nazionali come se il fatto stesso di assolvere a questo ruolo implichi il diritto ad essere esente da critica, e mi fa riflettere chi innalza peana a giocatori distintisi solo in una azione di gioco mentre nei restanti 79 minuti e mezzo ha fatto giocare i propri compagni in 14.
<BR>Sono convinto altresì che farebbe bene al ns movimento conoscere le scelte tecniche del ct della nazionale , per questo ci vorrebbero dei giornalisti competenti e qualche conferenza stampa in più
<BR>dove è possibile conoscere il pensiero di chi guida la ns nazionale.Forse si eviterebbero a posteriori
<BR>commenti fuori dalle righe e non si darebbe l’ impressione , come oggi si dà, che la federazione italiana rugby sia una setta massonica.
<BR>
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 1 dic 2004, 0:00
- Località: Rovigo
- Contatta:
-
- Messaggi: 2290
- Iscritto il: 22 mar 2004, 0:00
- Località: Treviso
- Contatta:
Per Villar:
<BR>Concordo in linea di principio, se conoscessimo piu\' a fondo dove e come ci sta portando JK eviteremo discussioni sterili sulle possibilita\' direttive della sua gestione.
<BR>Concordo anche con il fatto che e\' inutile e dannoso esaltare tutti i giocatori indiscriminatamente come e piu\' del fatto di criticarli anche quando il loro impegno e\' stato evidente e dispendioso.
<BR>
<BR>Il mio intervento era provocatorio e ironico, riferito allo stile del messaggio di Drugo che mi ha subito ricordato il processo di biscardi!
<BR>
<BR>Le critiche fanno bene la maggior parte delle volte, se fatte con cognizione di causa sono uno strumento importantissimo per misurare il livello di maturita\' di un movimento. Ma non si puo\' mascherare da critica un\'attacco gratuito e diretto all\'impegno dei giocatori o peggio rivestire di significati politici un commento fatto da un giocatore che ricordava in quel momento quanto conti l\'impegno protrato nel tempo nel rugby.
<BR>
<BR>Secondo me LoCicero voleva porre l\'accento sul fatto che il sei nazioni non e\' la Champions league, non abbiamo campioni che risolvono la partita perche\' il rugby non e\' piu\' quello di qualche anno fa..
<BR>
<BR>Insomma Lodi e critiche vanno dispensati secondo il pensiero di ognuno com\'e\' giusto che sia ma evitiamo di mettere in ballo l\'impegno e la correttezza dei giocatori..
<BR>
<BR>Concordo in linea di principio, se conoscessimo piu\' a fondo dove e come ci sta portando JK eviteremo discussioni sterili sulle possibilita\' direttive della sua gestione.
<BR>Concordo anche con il fatto che e\' inutile e dannoso esaltare tutti i giocatori indiscriminatamente come e piu\' del fatto di criticarli anche quando il loro impegno e\' stato evidente e dispendioso.
<BR>
<BR>Il mio intervento era provocatorio e ironico, riferito allo stile del messaggio di Drugo che mi ha subito ricordato il processo di biscardi!
<BR>
<BR>Le critiche fanno bene la maggior parte delle volte, se fatte con cognizione di causa sono uno strumento importantissimo per misurare il livello di maturita\' di un movimento. Ma non si puo\' mascherare da critica un\'attacco gratuito e diretto all\'impegno dei giocatori o peggio rivestire di significati politici un commento fatto da un giocatore che ricordava in quel momento quanto conti l\'impegno protrato nel tempo nel rugby.
<BR>
<BR>Secondo me LoCicero voleva porre l\'accento sul fatto che il sei nazioni non e\' la Champions league, non abbiamo campioni che risolvono la partita perche\' il rugby non e\' piu\' quello di qualche anno fa..
<BR>
<BR>Insomma Lodi e critiche vanno dispensati secondo il pensiero di ognuno com\'e\' giusto che sia ma evitiamo di mettere in ballo l\'impegno e la correttezza dei giocatori..
<BR>
-
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 20 gen 2004, 0:00
- Località: Venezia
confermo che anchio continuo ad ricevere attestati di stima da appassionati e la stampa fa lo stesso.
<BR>ieri The indipendent scriveva che il vero gap rimane il problema degli uomini dal 10 al 15... per il resto siamo a livello. In effetti 6 uomini su 15 sono tanti ma non avendo neanche un grand eserbatoio l\'assenza di qualcuno (i dallan, canale, ecc) ci penalizza da matti.
<BR>
<BR>ciao
<BR>a.
<BR>ieri The indipendent scriveva che il vero gap rimane il problema degli uomini dal 10 al 15... per il resto siamo a livello. In effetti 6 uomini su 15 sono tanti ma non avendo neanche un grand eserbatoio l\'assenza di qualcuno (i dallan, canale, ecc) ci penalizza da matti.
<BR>
<BR>ciao
<BR>a.
-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
Se uno vuole di scuse ne trova centomila. Se una squadra ha la coscienza a posto perchè a fine partita non va a salutare il pubblico, all\'ultima partita del torneo, come fanno tutte le squadre sia di rugby che di calcio? Lo Cicero vuoi tempo? Basta che mi dici tra quanto cominciamo, non dico a vedere risultati ma gioco e delle idee chiare su chi deve giocare in Nazionale.
<BR>Quanto ai complimenti che fanno gli altri è inutile prenderci in giro, quando giochi anche una partita di serie Z, e dai un gap di 40 punti, il vincitore, per circostanza dirà sempre frasi tipo\"siete in crescita, ci vuole tempo, avete voglia di giocare, bla, bla, bla
<BR>Quanto ai complimenti che fanno gli altri è inutile prenderci in giro, quando giochi anche una partita di serie Z, e dai un gap di 40 punti, il vincitore, per circostanza dirà sempre frasi tipo\"siete in crescita, ci vuole tempo, avete voglia di giocare, bla, bla, bla

-
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 16 ott 2003, 0:00
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 1 dic 2004, 0:00
- Località: Rovigo
- Contatta: