scozia-italia....impressioni

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Rispondi
fanarone
Messaggi: 688
Iscritto il: 17 feb 2003, 0:00
Località: milano
Contatta:

Messaggio da fanarone » 30 mar 2003, 15:00

anche se alla fine la vittoria non è arrivata e abbiamo comesso ancora molti errori, ieri vedere la partita è stata tutt\'altra cosa rispetto alle tre precedenti...speriamo di vedere ulteriori miglioramenti ai mondiali e magari di poter GIOIRE per delle vittorie...e il passaggio del turno (mi sono un po\' lanciato??!!)
<BR>ciao

Mero
Messaggi: 2006
Iscritto il: 24 mar 2003, 0:00
Località: Seregno (MB)

Messaggio da Mero » 30 mar 2003, 16:25

L\'Italia del secondo tempo di ieri è stata la migliore del torneo,peccato per quell\'ingenuità che ha consentito agli scozzesi di segnare la loro ultima meta....
<BR>
<BR>Pagelle di questo Sei Nazioni:
<BR>
<BR>Kirwan 7,5 = ha rivoltato come un calzino la mentalità dei giocatori, che pur rimanendo più o meno gli stessi,ora non hanno più paura di nessuno.
<BR>Tuttavia deve ancora migliorare sotto l\'aspetto tattico (sopratutto la difesa!!!!) ma rispetto allo scorso Sei Nazioni questa Italia è finalmente al livello delle altre squadre.
<BR>
<BR>Squadra 7 = da elogiare l\'impegno e la grinta che i ragazzi ci hanno messo in queste cinque partite,rischiando il colpaccio al Murrayfield e comportandosi bene pure contro gli inglesi. Quindi dobbiamo dire che in trasferta la squadra reagisce abbastanza bene all\'ambiente avverso,purtroppo per quel che riguarda le partite in casa,la colpa è del
<BR>
<BR>Flaminio 5 = che è l\'unico dei sei stadi europei che presenta più tifosi avversari che italiani...non mi dilungo sulle cause che si conoscono già,dico solo.....TUTTI A MARASSI ! Le partite contro Nuova Zelanda e ,un pò meno Australia per via del diluvio, hanno regalato un colpo d\'occhio eccezionale.
<BR>
<BR>Mirko Bergamasco 6,5 = devastante nelle sue avanzate offensive,in difesa è il vero punto debole....non azzecca un placcaggio.......cmq,per me è un talento ancora più cristallino di suo fratello.
<BR>
<BR>Mauro Bergamasco 7 = ha giocato solo tre partite,giocando bene,ma nel ruolo di ala secondo me è un pò sprecato (non per nulla non ha segnato mete) . Secondo voi?
<BR>cmq forza Mauro,sei un grande!
<BR>
<BR>Vaccari 6 = il canto del cigno. Grazie Paolo per questi 12 anni!
<BR>
<BR>Dominguez 7 = una sola frase....non ci lasciare.....
<BR>
<BR>Troncon 9 = eroico....immenso.....senza paura...grandissimo leader....un esempio....per me il migliore nel suo ruolo in questo Sei Nazioni. (esagero?)
<BR>
<BR>Pez 6,5 = splendido attaccante,in difesa è ancora paurosamente passivo e fragile...da migliorare anche nelle punizioni. Cmq degno erede di Dieguito.
<BR>
<BR>beh,mi sono dilungato fin troppo,perchè avrei ancora molti voti da assegnare....cmq io sono molto contento di questa Italia,ho fiducia per i Mondiali,speriamo bene,FORZA ITALIA!
<BR>

al
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 gen 2003, 0:00

Messaggio da al » 31 mar 2003, 10:11

Partiamo dall\'inizio: questo è stato sicuramente il 6N più positivo disputato dai nostri ragazzi. A tratti abbiamo giocato alla pari con tutti pur avendo lacune evidente sia fisiche che tattiche per lo meno con le big 3, non certo rispetto a Galles e Scozia che a mio avviso sono inferiori a noi.
<BR>Detto questo ritengo che Mero sia stato un po troppo tenero con i voti.
<BR>Concordo pienamente con il 9 a Troncon che sabato ha giocato una partita straordinaria, trascinando la squadra fino alla fine. E\' indubbiamente uno dei mediani di mischia migliori al mondo. Sfido chiunque a dire il contrario.
<BR>Avrei dato un voto più alto a Paolino Vaccari, non solo per la \"causa di servizio\" ma anche per quello che ha fatto. A parte contro la Francia dove è apparso sicuramente appannato ha disputato ancora delle partite straordinarie. In Italia non abbiamo il suo sostituto....non c\'è nessuno del suo livello: voto 8
<BR>Sarei invece molto più cauto con i fratelli Bergamasco. Sono indubbiamente il futuro della nostra nazionale ma non vorrei che a furia di ripeterlo questi si dimentichino i basilari del rugby e del mettersi al servizio della squadra. Se Kirwan schiera Mauro all\'ala lui ci deve credere. E Mirko deve ancora migliorare notevolmente sul posizionamento difensivo, sui placcaggi (ne sbaglia alcuni che un giocatore di B non sbaglierebbe ad occhi chiusi) e soprattutto sui calci tattici (tutti i calci di Mirko finiscono tra le braccia del 15 avversario pronto a ripartire velocemente): Io voto 6 di fiducia....a patto che i ragazzi ci diano dentro.
<BR>Pez: geniale e sgusciante ma non facciamoci incantare: gli avversari sanno che là si passa tranquillamente e infatti i buchi più grossi li abbiamo subiti dalle sue parti: spero che Kirwan gli spieghi che nel rugby esiste pure il placcaggio: voto 6-
<BR>Comunque il resto della squadra si è comportato bene. Abbiamo ritrovato LoCicero, abbiamo Castrogiovanni che si sta confermando un pilone fortissimo. Ottimo Persico e anche DeRossi mentre in 3/4 abbiamo trovato una bella realtà in Masi che con Canale potranno diventare due centri di livello internazionale (tipo Traille...forse sto sognando..ma i due hanni i numeri). Peens estremo titolare please. voto complessivo 7
<BR>Kirwan: Ha fatto un lavoro grandioso sia sulla condizione atletica che sul piano del gioco, del possesso e della disciplina. Però la sta menando troppo con questa storia dell\'osare. La squadra è apparsa spesso in affanno sui basilari per questa voglia di fare quello che ancora non è in grado di fare soprattutto sotto forte pressione. Credo che si debba ripartire da meccanismi consolidati come la touche e la mischia chiusa dove abbiamo regredito rispetto all\'era Johnston. E poi credo che si sia fissato su Mirko estremo che è stato sicuramente fonte di instabilità per la squadra.Comunque forza John che ai mondiali bisogna arrivare tra i primi 8.
<BR>Flaminio: voto 4 per fortuna dal prossimo anno si dovrebbe emigrare. A Roma ci torneremo quando ci saranno le condizioni.
<BR>Un ultima riflessione: contro la Scozia dovevamo vincere di brutto.

jac88
Messaggi: 307
Iscritto il: 22 feb 2003, 0:00
Località: Mesagne (Brindisi)

Messaggio da jac88 » 31 mar 2003, 22:11

ciao ragazzi...in questo 6n ho visto una GRANDE Italia (rispetto a quel poco ke mi intendo io), e penso ke con la Scozia avremmo strameritato la vittoria. Cmq avete visto le touche quando è entrato Peens? Credo ke nn ne abbiamo sbagliata una! e le mischie? quando (Lo Cicero credo) rubava palla dalle mani degli scozzesi...speriamo nel mondiale...chissà...un passaggio al 2° turno! (forse è un pò azzardato...ma ci sono ancora 6 mesi per crescere).
<BR>
<BR>CIAO
<BR>JAC
<BR>
<BR>PS Anch\'io da inesperto penso che la cosa peggiore di questo 6n sia stato il Flaminio...Scandaloso!!!
<BR>PSS e che dire delle immagini della BBC? quando cantavano gli inni...un pò di sincronia ci voleva...disgustoso...

Rino
Messaggi: 298
Iscritto il: 30 nov 2002, 0:00
Località: napoli

Messaggio da Rino » 1 apr 2003, 0:12

Salve amici,
<BR>sono appena rientrato dalla Scozia e mi sono subito fiondato qui per leggere i vostri commenti ed aggiungere evidentemente anch e il mio!
<BR>Tanto per cominciare...che culo !!! 3 Giorni di bellissimo sole.......
<BR>
<BR>Non faccio pagelle e non dò voti vi sottopongo solo spunti di riflessione.
<BR>Il mio commento è tutto basato sulla fase difensiva che continuo a sostenere essere il nostro vero e assoluto tallone d\'Achille:
<BR>
<BR>1) Nell\'area di 22 vorrei vedere la testa dei nostri puntare le gambe degli avversari; troppo spesso invece ho visto il contrario ( chiedere a Bortolami per una meta presa su un tentativo di placcaggio alto (come al solito) sulla linea dei nostri 5mt.
<BR>2) Vorrei vedere crescere sensibilmente la percentuale di riuscita del primo placcaggio;al momento assolutamente sproporzionata per il livello del rugby con il quale siamo chiamati a confrontarci.
<BR>3) Vorrei che nei raggruppamenti difensivi non impegnassimo sempre il doppio degli uomini dei nostri avversari.
<BR>4) Vorrei che quando calciamo dalla linea dei 22 mettessimo la palla in touche.
<BR>5) Vorrei un estremo che sappia placcare correre e calciare preciso.
<BR>Siamo la squadra che ha subito più punti in assoluto leggete questi numeri e vi renderete conto che sono il frutto di quanto espresso nei 5 punti esposti.
<BR>Punti subiti:
<BR>ITALIA 185
<BR>SCOZIA 161
<BR>GALLES 136
<BR>IRLANDA 97
<BR>FRANCIA 75
<BR>ENGLAND 46
<BR>
<BR>Allora se vogliamo superare il turno ai mondiali e toglierci anche qualche altra piccola soddisfazione....nei prossimi mesi Kirwan i giocatori e tutto lo staff dovranno lavorare in unica direzione creare un meccanismo difensivo di primo livello.
<BR>Nel rugby di oggi le vittorie si costruiscono sulla fase difensiva !!!!
<BR>MIglioriamo in questa fase del gioc e l\'anno prossimo ce la giochiamo con tutti sul serio.
<BR>
<BR>Volevo dire ad Al che condivido gran parte delle cose che ha scritto e trovo le sue analisi sempre estremamente acute e competenti,ma in questo caso ho un opinione diversa sia su Bergamasco all\'ala, secondo me il problema non è se lui ci creda o no,ma piuttosto che in quel ruolo resta troppo fuori dal gioco abbiamo sempre grande difficoltà a trasferie la palla alle ali e secondo me si rischia di tenere uno dei giocatori con maggiore potenziale fuori della partita per troppi minuti, l\'altra cosa su cui non concordo pienamente è sulla regressione della nostra mischia che in effetti ho visto in vera difficoltà solo contro la Francia mentre nelle altre partite pur non brillando non mi è sembrato il punto di maggior carenza del nostro gioco. Per quanto riguarda Mirko invece sono del parere anch eio che si tratti di una fissazione di Kirwan al quale toglierei qualche voto proprio per questa ragione che io considero un mancanza di lucidità.Basti vedere il secondo tempo con la Scozia quando è uscito uno spento Vaccari e Peens è andato a fare quello ch eun estremo deve fare.
<BR>Un\' ultima cosa che riguarda i centri: io mi auguro di rivere il Pozzebon di 3 anni fa quando era uno dei migliori placcatori del campionato...se trona a quei livelli è una freccia in più all\'arco.
<BR>
<BR>Rino

fanarone
Messaggi: 688
Iscritto il: 17 feb 2003, 0:00
Località: milano
Contatta:

Messaggio da fanarone » 1 apr 2003, 10:53

statistiche prese dal sito ufficiale del 6 nazioni
<BR>forse la sconfitta sta nei 18 !!!!!!!!!!! placcaggi sbagliati!!??
<BR>nel 2 tempo siamo stati per ben 30 minuti nel loro campo
<BR>dovevamo concretizzare
<BR>
<BR>Scotland Italy
<BR>Mins in possession
<BR>14:10 1st half 08:37
<BR>08:56 2nd half 17:29
<BR>Mins in opponents half
<BR>22:25 1st half 19:04
<BR>11:48 2nd half 30:17
<BR>Events
<BR>10 Scrums Won 6
<BR>0 Scrums Lost 0
<BR>15 Lineouts Won 14
<BR>1 Lineouts Lost 3
<BR>11 Penalties Conceded 8
<BR>8 Drives from Rucks 12
<BR>40 Passes from Rucks 55
<BR>6 Mauls Won 7
<BR>54 Ball Won in Open Play 74
<BR>15 Ball Won in Opp\'s 22 28
<BR>33 Set Piece Ball Won 31
<BR>89 Tackles Made 69
<BR>7 Missed Tackles 18
<BR>10 Off-Loads in the Tackle 8
<BR>15 Errors Made 16
<BR>2 Turn Overs Won 5
<BR>2 Free Kicks Conceded 2
<BR>17 Ball Passed to Wings 3
<BR>128 Passes Completed 134
<BR>23 Possession Kicked 22
<BR>
<BR>[*]null

al
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 gen 2003, 0:00

Messaggio da al » 1 apr 2003, 12:57

Sicuramente lo spostamento di Mauro Berga all\'ala è uno degli argomenti di discussione più interessanti non solo per noi italiani. Anche all\'estero stanno seguendo la cosa molto attentamente. Un paio d\'anni fa ritenevo che Johnstone dovesse spostare Mauro a 1a centro per dare un pò di qualità ad una 3/4 che annoverava gente come Perziano, Stoica e Martin (con tutto il rispetto una vera depressione). Oggi effettivamente la situazione in 3/4 mi sembra più rosea e sotto certi aspetti più chiara che negli avanti. C\'è stata la maturazione di Raineri, l\'arrivo di ragazii interessanti come Masi, Canale, Barbini e lo stesso Mirko per non parlare del ritrovato Mazzuccato e della solita colonna D.Dallan. Per cui le opzioni ci sarebbero e quindi non sono più così sicuro che l\'impiego di Mauro all\'ala sia così necessario. E\' anche vero però che Kirwan ha in mente il rugby moderno che vede una sempre maggior integrazione tra i 3/4 e gli avanti...per lo meno le 3e linee, e l\'ala viene vista come parte integrante del meccanismo offensivo e non più come l\'ultimo uomo che deve semplicemente schiacciare l\'ovale. Il gioco è molto più manovrato e basato su continui cambiamenti di fronte dove ci si può trovare con poco sostegno e quindi occorrono fisici che sappiano resistere ai placcaggi per qualche secondo in più e creare comunque il vantaggio. Basti pensare al concetto della 2a centro che è ormai diventato il pivot del gioco al largo dove si concentra il secondo punto d\'incontro. Per cui io capisco la scelta di Kirwan e credo che se l\'Italia riuscirà a fare il salto di qualità all\'ala arriveranno molti più palloni e Mauro ha tutte le carte per fumarsi il suo diretto difensore.
<BR>Per quanto riguarda la mischia credo che regni un po di confusione e soprattutto non si riesca ad esprimere un potenziale che a mio avviso è di buon livello. Credo che abbiamo subito pesantemente non solo contro la Francia ma anche contro l\'Irlanda e in touche pesantemente anche contro la Scozia. Abbiamo tenuto contro l\'Inghilterra a cui mancavano Vickery, Leonard e Johnson (mica noccioline) e col Galles. Sono però convinto che Kirwan dovrà chiarirsi e chiarire le idee soprattutto sulla seconda linea e la terza centro. In prima abbiamo 5 o 6 piloni di ottimo livello. Al tallonaggio bisogna insitere su Festuccia e Ongaro. In 2a però c\'è qualche problema perchè Giacheri ha una certa età e io ho il timore che non regga un campinato del mondo da titolare...Bortolami ha qualche centimetro in meno per essere un vero saltatore e qualche chilo in meno per essere una 2a di spinta, Checchinato speriamo che ritorni in forma, Dellapè è stato messo da parte per questo 6N....e poi Philips al n 8 non convince.
<BR>Fin quando non ci sarà chiarezza sulla spina dorsale della mischia avremo dei problemi. Con Johnston la mischia rendeva molto di più pur avendo giocatori che non erano migliori degli attuali (Muraro, Moscardi, Visser, Gritti) però erano più efficaci e non si sarebbero mai fatti scarrettare per mezzo campo più di una volta come contro l\'Irlanda.

McPippus
Messaggi: 1994
Iscritto il: 30 gen 2003, 0:00
Località: Bologna

Messaggio da McPippus » 2 apr 2003, 17:14

Ehi ragazzi, ce la facciamo a fare delle considerazioni un po\' più sintetiche? Finisce che somigliamo troppo ai vari Biscardi o Mosca. Dai, un piccolo sforzo!
---------------------------------------------------------------------
Piazzamenti Nostradamus
2019: 17°
2018: 17° (2°WAL)
2017: 21°
2016: 14°
2015: 23° (3° WAL)
2014: 25° (3° IRE)
2013: 19°
2009: 39° (3° ITA)

Rino
Messaggi: 298
Iscritto il: 30 nov 2002, 0:00
Località: napoli

Messaggio da Rino » 2 apr 2003, 20:38

Hei Mc.... hai poco tempo per leggere?
<BR>Ok visto che sei un\'amico, solo per te la prossima volta faccio un Bignami.......
<BR>Facci sapere anche ilo tuo parere sulle cose dette....e non preoccuparti di essere sintetico io entro a sera tarda quando non ho altro da fare ..
<BR>
<BR>Ciao
<BR>

Avatar utente
jaco
Messaggi: 8873
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Messaggio da jaco » 3 apr 2003, 12:31

al ha fatto, come gli è consueto, un\'analisi accurata e competente, alla quale c\'è poco da aggiungere. Mi limito a \"criticare\" (benevolmente) la sua definizione \"deprimente\" all\'indirizzo di Stoica e Martin. Sono d\'accordo che ormai da oltre un anno due non abbiano più la resa di un tempo, ma se tornassero ai livelli di due anni fa io li vorrei in squadra tutta la vita! A parte le mie convinzioni (dopo averli visti giocare dal vivo più di una volta) credo che due giocatori che per anni hanno militato in campionati di altissimo livello debbano godere di più credibilità. Martin dopo 2 anni in Francia è stato voluto dagli allora campioni d\'europa del Northampton e con loro ha disputato una finale di campionato segnando pure una meta, Stoica (che è ancora giovane nonostante gli anni di servizio: è del \'76) è stato anche considerato il miglior giocatore del campionato francese (mi pare nel 2000): credo che le credenziali ci siano...
<BR>Stoica, poi, appena ha sfoderato una prestazione decente (col Galles) abbiamo vinto! Credo che se ritornasse ai livelli di 2 anni fa con il fisico e le doti che si ritrova rimane il miglior centro di cui disponiamo: in coppia con Masi formerebbe una cerniera difensiva di livello internazionale e avremmo (al pari delle grandi nazioni) due centri molto... fisici. L\'ultima coppia convincendte di centri che ho visto è stata con le Figi a Treviso a novembre 2001: Stoica - Pozzebon... si potrebbe obiettare sul valore degli avversari... comunque...
<BR>Non mi dilungo oltre anche se si potrebbe discutere sul valore di Muraro, Moscardi e Visser e soprattutto sulla loro solidità nelle fasi statiche... forse il problema sta nel supervisore della mischia...la butto là!
<BR>Ciao
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!

Rispondi