Test Match: All Blacks - Francia #3

da wikipedia: SANZAR is an abbrevation of the South African Rugby Union, the New Zealand Rugby Football Union and the Australian Rugby Union. The three unions own joint rights to the Super 14 and Tri Nations

Moderatore: Emy77

metabolik
Messaggi: 9333
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Re: Test Match: All Blacks - Francia #3

Messaggio da metabolik » 22 giu 2013, 16:57

Smanacciamenti di diversa intensità e finalità

mariemonti
Messaggi: 3339
Iscritto il: 17 nov 2011, 19:14

Re: Test Match: All Blacks - Francia #3

Messaggio da mariemonti » 22 giu 2013, 17:32

Grande prestazione in mischia di Crockett.
Peggio per lui. Avrebbe potuto imparare la lezione che a suo tempo gli impartì Castrogiovanni, ma per colpa del suo allenatore che parlava delle presunte scorrettezze di Castro, non ha imparato nulla.
In compenso sa farsi valere "fuori", in mezzo al campo, come ha dimostrato alla prima percussione di Chouly, facendosi asfaltare indietro per una decina di metri :wink:

Sator Arepo
Messaggi: 1389
Iscritto il: 1 set 2011, 8:07
Località: Veronese a Wellington

Re: Test Match: All Blacks - Francia #3

Messaggio da Sator Arepo » 23 giu 2013, 7:05

I commenti sull'arbitro sono roba da sbellicarsi!
C'è qualcosa di non limpido....... è un complotto........ un intrigo di palazzo....... Paddy O'Brien....... ma non è più lì da due anni?!? eh sì ma sai, ha seminato bene........... l'arsenico nell'anello........ il veleno nelle orecchie...... il Consiglio dei Dieci........ l'affogamento notturno nel Canal Orfano........ :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non meritano la fatica di una risposta articolata, ma giusto per ricapitolare: terza inutile partita di una serie già vinta dalla NZ; nelle prima due Barnes e Rolland permettono tranquillamente ai francesi di implementare la loro unica iniziativa tattica, definita "entrare in stato di coma paralizzante su ogni pallone rendendolo ingiocabile"; io, magnanimamente, dico anche che sbagliano gli All Blacks a non adattarsi al metro; nonostante ciò, i francesi vengono sportivamente sodomizzati con un blackout da 30-0 nella seconda; finalmente ne arriva uno decente, non dico infallibile ma decente, e gli italiani potentofobici partono all'attacco. Meno male che non c'era McCaw, ma sicuramente il suo fantasma era in fuorigioco da qualche parte....... o forse anche lui ha seminato bene.......

A parte quello, non una gran partita. Discreta Francia e punteggio finale un po' bugiardo, mettere in campo un po' di giovani affamati ha pagato. Nuova Zelanda imo con atteggiamento un po' sperimentale, non la miglior prestazione di sempre ma forse più per la solidità dell'avversario che per grandi demeriti.
Difesa All Blacks sempre all'altezza, zero mete subite in due partite, una in tre. Malaccio in attacco, Carter deve trovare un po' di continuità visto che gioca una partita su dodici, sempre impeccabile in difesa e col piede, ma non una gran performance. A occhio i coach stanno cercando soluzioni nuove, e forse lui ha avuto anche poco tempo per provarle. Weepu non mi è piaciuto e Kerr-Barlow continua a deludere, passaggi imprecisi e scelte sbagliate (perchè si metta sempre in testa di andare sul lato chiuso quando non c'è spazio, lo sa solo lui). Peccato che adesso bisognerà aspettare Novembre per vedere TJ, comunque non c'è alcun dubbio che al Rugby Championship Aaron Smith sarà un titolare inamovibile. Con lui la squadra ha una marcia in più, più palloni rapidi, più scelte a disposizione, una piattaforma dieci volte migliore.
Buoni i centri, il solito Conrad e un Nonu sta sviluppando il suo gioco in maniera impressionante. Con i piedi è ormai quasi perfetto, ha una gran visione di gioco e raramente sbaglia un passaggio. Se vuol continuare a dare opzioni a Hansen per quando sarà tornato Sonny Bill, sta facendo proprio la cosa giusta! Di nuovo un grande Ben Smith, Dagg continua a bombardare bene ma se non ricomincia a correre in maniera decente si trasformerà in Kirchner, altro che Halfpenny. Ranger... mah, così-così. Ieri mi è mancato Savea.

Non sono un fanatico di Romano ma mi è sembrato immenso, soprattutto nel secondo tempo. Ovunque in mezzo al campo, una potenza palla in mano.
Intorno alla numero 6, l'ologramma di Kaino continua ad aggirarsi in maniera inquietante... Vito ci si mette d'impegno e fa dei placcaggi da assassino ma non è un 6, è un 8. Sarebbe stato simpatico vedere Luatua per mezz'ora nel suo ruolo preferito, speriamo ci sia occasione nei prossimi mesi, e/o che si possa prima o poi testare Shields. Le opzioni non mancano, si tratta di avere il tempo di verificarle e il RC è alle porte. Mi è parso ottimo, ancora, Owen Franks. Sono quasi convinto di Cane, in particolare sono sempre più sicuro che per i coach i turnover non siano una priorità assoluta, e può solo migliorare. Ma sono anche contento che torni Richie. L'anno scorso il buon Sam impressionò giocando insieme al capitano, soluzione che forse varrebbe la pena di ritentare in futuro, se ci sarà l'occasione.

Barrett è fenomenale! :-] Ogni volta che entra a cinque minuti dalla fine fa una meta, dovrebbero portarlo sempre in panchina anche solo per quello. Se sei sotto di quattro a cinque minuti dalla fine, lo metti in campo e te la danno vinta a tavolino.
Not all those who wander are lost...

Rispondi