Pagina 12 di 12

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 4 dic 2020, 15:25
da Nounours
Ilgorgo ha scritto:
3 dic 2020, 16:45
Il Gorgo corregge
Grazie :oops:

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 4 dic 2020, 16:12
da metabolik
Luqa-bis, il discorso è partito dalla Nazionale argentina, dal fatto che la Nazionale argentina sembra connotata da un orientamento classista-razzista, fidandoci del giudizio di un forumista argentino che ha già dato prova di essere molto informato sul rugby bianco-celeste.
Le vicende di giocatori singoli o di singole società non sono riassumibili in una posizione comune, come quella di una Nazionale.
La ns. Nazionale è immacolata, scevra da qualsiasi atteggiamento sospetto, anzi, è un magnifico esempio di integrazione, di giovani atleti di massima serietà e buona volontà.
(Panico è stato un'eccezione clamorosa che conferma la regola, e, al contempo, indica che è stata offerta una grande occasione anche a chi veniva da una condizione disagiata).

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 4 dic 2020, 22:42
da Luqa-bis
Se la metti sul piano della Nazionale, allora non c'è da discutere, non mi pare ci siano mai stati comportamenti classisti o razzisti.
La questione però era stata messa diversamente da alcuni.

Possiamo dire che la Federazione Italiana, con tutti i suoi difetti, non ha mai dato campo ad atteggiamenti discriminatori.
E del resto anche le società, salvo forse qualche sporadico caso, non hanno mai avuto una "natura" elitaria.
Ma non dimentichiamo che il rugby italiano ha dovuto passare attraverso il dopoguerra dove era arrivato come disciplina di regime.
E questo lo ha costretto a depurarsi di gran parte delle eventuali scorie.

Agli argentini questo non è successo.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 9:08
da gcruta
Luqa-bis ha scritto:
4 dic 2020, 22:42
E del resto anche le società, salvo forse qualche sporadico caso, non hanno mai avuto una "natura" elitaria.
Permettetemi di dissentire, Messer Luqa. L'Amatori Catania aveva una connotazione precisa, così come la Lazio; il Petrarca affondava le radici in maniera forte nell'oratorio antoniano, con una disciplina piuttosto marcata in quella direzione; più in generale, le squadre delle città universitarie erano figlie dei GUF e quindi si portavano appresso qualche eredità di quel tipo. Che poi questo si sia perso non implica che connotazioni forti e non sporadiche ci siano state (a Roma senza dubbio ma credo anche altrove...).
Buon rugby

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 10:27
da SilverShadow
Se quello di Alemanno era giallo perché aveva colpito prima la spalla e poi era salito, l'intervento di Hooper non ha attenuanti visto che è andato dritto sulla testa, quindi sarebbe rosso.
Ovviamente non aveva fischiato l'entrata laterale di Hodge nella stessa azione.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 11:22
da stmod
Ma quello del 19 Aussie era un fallo da rosso?
Secondo me l'argentino si e' abbassato un po' e il placcaggio mi sembrava regolare come movimenti. Secondo me il giallo per "mancata cura" poteva essere sufficiente credo.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 11:47
da stmod
New Zealand fortunata quest'anno a vincere uno strano champioship.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 12:03
da Leinsterugby
metabolik ha scritto:
4 dic 2020, 16:12
Luqa-bis, il discorso è partito dalla Nazionale argentina, dal fatto che la Nazionale argentina sembra connotata da un orientamento classista-razzista, fidandoci del giudizio di un forumista argentino che ha già dato prova di essere molto informato sul rugby bianco-celeste.
Le vicende di giocatori singoli o di singole società non sono riassumibili in una posizione comune, come quella di una Nazionale.
La ns. Nazionale è immacolata, scevra da qualsiasi atteggiamento sospetto, anzi, è un magnifico esempio di integrazione, di giovani atleti di massima serietà e buona volontà.
(Panico è stato un'eccezione clamorosa che conferma la regola, e, al contempo, indica che è stata offerta una grande occasione anche a chi veniva da una condizione disagiata).
Beh non solo nonunors anche la stampa che pero' menziona anche le eccezioni di giocatori/club che lottano contro questa discriminazione dall'interno e una federazione abbastanza prigioniera della situazione che fatica riconoscere il problema del razzismo. (e quindi a risolverlo)

https://www.avvenire.it/agora/pagine/ru ... ia-storica
https://www.rivistaundici.com/2020/12/0 ... cks-rugby/
https://www.ilpost.it/2020/12/02/haka-a ... argentina/

In italia la connotazione classistica (soprattutto negli anni 70/80) c'è sempre stata pero' diciamo che era più legata al contrasto destra/sinistra con società che pescavano piu dalle classi operaie/agricole (penso a Tarvisium e Rovigo) e piu' conservatrici/fasciste (Petrarca, Catania ecc) e credo questo ci sia un po' dappertutto.
basti pensare anche a Leinster-Munster alle società francesi ed abbastanza naturale. Poi certo magari ora il sentimento gira di più a destra, penso a reggio emilia e altre società, ma è un po' lo specchio del paese. E non dimentichiamo che negli ultimi anni sono nate anche società marcatamente di sinistra che lavorano coi carcerati, nel sociale e quant'altro.

Avete centrato la differenza: la nostra nazionale (ad ogni livello) è sempre stata super inclusiva , anche in passato c'erano giocatori provenienti da tutti i background non solo i ricchi e gli atteggiamenti dei nostri azzurri sempre impeccabili.
Anche in accademia su questo è subito stata fatta pulizia seria e i ragazzi anche di seconda e terza generazione non hanno mai avuto grossi problemi ad essere schierati (Appiah, Traore, Mbanda, Stoian, Gega ecc.), persino la nostra punta di diamante degli arbitri per un lungo periodo era un immigrato (Mitrea).Quindi si da questo punto di vista alla federazione italiana, almeno su questo, non si puo' dire nulla.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 15:40
da RigolettoMSC
SilverShadow ha scritto:
5 dic 2020, 10:27
Se quello di Alemanno era giallo perché aveva colpito prima la spalla e poi era salito, l'intervento di Hooper non ha attenuanti visto che è andato dritto sulla testa, quindi sarebbe rosso.
Ovviamente non aveva fischiato l'entrata laterale di Hodge nella stessa azione.
Per come la vedo mancano due rossi, a Kremer (era lui, mi pare) e a Hooper, non ha dato il primo e non ha dato il secondo. Gardiner oggi è stato largamente il peggiore in campo, a riprova che l'arbitro deve essere "neutrale", troppe pressioni portano agli errori. Il primo rosso non lo da perché par brutto che un arbitro australiano cacci dopo poco minuti un giocatore argentino in una gara perdi di più giocata in Australia, il mancato rosso ad Hooper è un grave errore figlio del primo. Questa è la mia lettura.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 5 dic 2020, 15:44
da RigolettoMSC
P.S. In occasione del fallo di Hooper che porterà al giallo, Gardiner è a due metri in ottima posizione e non fa una piega, solo dopo essere stato richiamato interviene. Ragionateci sopra (cit.,). :D

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 7 dic 2020, 13:53
da Luqa-bis
Messer Ruta

avevo scritto "qualche sporadico caso". Certi esempi li conoscevo.

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 7 dic 2020, 21:06
da gcruta
Luqa-bis ha scritto:
7 dic 2020, 13:53
Messer Ruta

avevo scritto "qualche sporadico caso". Certi esempi li conoscevo.
Mi sembra che si sia andati ben oltre lo sporadico...

Re: Bledisloe cup 2020

Inviato: 8 dic 2020, 16:10
da Luqa-bis
OK, non volevo passare per quello che come al solito ce l'ha con cussini e amatoriali vari.
Aggiungiamoci anche altre società "nobili" altre con nomi illuminanti (e riscaldanti) e via così.

Va a finire che ci tocca fare una festa nel 2022 per gli Eroi del Sarrìa o ci spolverano fuori tutto il sudicio nei cassetti dal 1928 in poi.