Super XV 2013

da wikipedia: SANZAR is an abbrevation of the South African Rugby Union, the New Zealand Rugby Football Union and the Australian Rugby Union. The three unions own joint rights to the Super 14 and Tri Nations

Moderatore: Emy77

Rispondi
Wooden
Messaggi: 948
Iscritto il: 26 mar 2010, 11:38

Super XV 2013

Messaggio da Wooden » 21 set 2012, 15:20

Un po' troppo presto per iniziare a parlarne, ma intanto il calendario è uscito e ritengo opportuno aprire la nuova discussione.

http://www.superxv.com/news/super15_rug ... p?id=36524

Si inizia il 15 febbrario, una settimana prima del solito, visto giocano praticamente solo le squadre australiane (sarà così anche per il Round 17) per via del tour dei Lions del prossimo anno in Australia

Elencio delle squadre che non giocheranno l'una con l'altra:

Blues -> Kings, Force
Brumbies -> Cheetahs, Chiefs
Bulls -> Rebels, Chiefs
Cheetahs -> Brumbies, Crusaders
Chiefs -> Brumbies, Bulls
Crusaders -> Cheetahs, Reds
Force -> Blues, Stormers
Highlanders -> Stormers, Waratahs
Hurricanes -> Rebels, Sharks
Kings -> Blues, Reds
Rebels -> Bulls, Hurricanes
Reds -> Kings, Crusaders
Sharks -> Hurricanes, Waratahs
Stormers -> Highlanders, Force
Waratahs -> Sharks, Highlanders

A quanto parte i Blues di Auckland sono stati un po' sfortunatelli, mentre coincidenza (?) i Kings eviteranno due squadre rognose. Anche i Force hanno avuto la fortuna di evitare due squadre contro le squali si facevano 0 punti :-]

Sator Arepo
Messaggi: 1389
Iscritto il: 1 set 2011, 8:07
Località: Veronese a Wellington

Re: Super XV 2013

Messaggio da Sator Arepo » 1 nov 2012, 7:00

Annunciati gli squad NZ.

BLUES

Outside Backs: Frank Halai, Waisake Naholo, Charles Piutau, Rene Ranger, Marty McKenzie.

Centres: Malakai Fekitoa, George Moala, Francis Saili, Jackson Willison.

First-fives: Baden Kerr, Chris Noakes.

Halfbacks: Bryn Hall, Piri Weepu, Jamison Gibson-Park

Loose Forwards: Kane Barrett, Luke Braid, Steven Luatua, Brendon O'Connor, Ronald Raaymakers, Peter Saili.

Locks: Anthony Boric, Liaki Moli, Culum Retallick, Ali Williams.

Props: Charlie Faumuina, Tom McCartney, Tim Perry, Angus Ta'avao, Ofa Tu'ungafasi.

Hookers: Keven Mealamu, Quentin MacDonald, James Parsons.


CHIEFS

Utility backs: Tim Nanai-Williams, Andrew Horrell.

Fullbacks: Robbie Robinson.

Wingers: Lelia Masaga, Patrick Osborne, Asaeli Tikoirotuma.

Midfield backs: Bundee Aki, Richard Kahui, Charlie Ngatai.

First five-eighths: Gareth Anscombe, Aaron Cruden.

Halfbacks: Tawera Kerr-Barlow, Brendon Leonard, August Pulu.

No8: Fritz Lee.

Loose forwards: Sam Cane, Nick Crosswell, Ross Filipo, Tanerau Latimer, Liam Messam.

Locks: Craig Clarke, Mike Fitzgerald, Romana Graham, Brodie Retallick.

Props: Ben Afeaki, Josh Hohneck, Toby Smith, Solomona Sakalia, Ben Tameifuna.

Hookers: Hika Elliot, Rhys Marshall, Mahonri Schwalger.


CRUSADERS

Hookers: Corey Flynn, Ben Funnell, Codie Taylor

Props: Nepo Laulala, Owen Franks, Wyatt Crockett, Joe Moody

Locks: Tom Donnelly, Dominic Bird, Luke Romano, Sam Whitelock

Loose Forwards: Jordan Taufua, Shane Christie, Richie McCaw, Kieran Read, Matt Todd, Jimmy Tupou, George Whitelock, Luke Whitelock

Halfbacks: Andy Ellis, Willi Heinz, Jeremy Su'a

First Five-Eights: Tyler Bleyendaal, Dan Carter

Midfielders: Ryan Crotty, Tom Taylor, Adam Whitelock, Robbie Fruean

Wingers: Johnny McNicholl, Zac Guildford

Fullbacks: Israel Dagg, Tom Marshall


HIGHLANDERS

Hookers: Andrew Hore, Liam Coltman, Brayden Mitchell

Props: Tony Woodcock, Jamie Mackintosh, Chris King, Ma'afu Fia

Locks: Brad Thorn, Jarrad Hoeata, Josh Bekhuis

Loose forwards: John Hardie, Tim Boys, Joe Wheeler, Nasi Manu, Jake Paringatai, Elliot Dixon

Halfbacks: Fumiaki Tanaka, Aaron Smith

First five-eights: Colin Slade, Lima Sopoaga, Hayden Parker

Midfield backs: Shaun Treeby, Ma'a Nonu, Jason Emery, Tamati Ellison, Phil Burleigh

Outside backs: Ben Smith, Hosea Gear, Kade Poki, Buxton Popoali'i, Declan O'Donnell


HURRICANES

Outside backs: Cory Jane, James Marshall, Julian Savea, Andrew Taylor, Matt Proctor

Midfield backs: Tim Bateman, Rey Lee-Lo, Alapati Leuia, Conrad Smith

First-fives: Beauden Barrett, Tuis Pisi

Halfbacks: Samisoni Fisilau, TJ Perenara, Chris Smylie

Loose Forwards: Jack Lam, Faifili Levave, Karl Lowe, Ardie Savea, Brad Shields, Blade Thomson, Victor Vito

Locks: James Broadhurst, Jason Eaton, Mark Reddish, Jeremy Thrush

Props: Ben Franks, Reggie Goodes, Ben May, Jeffery Toomaga-Allen, Eric Sione

Hookers: Dane Coles, Motu Matu'u


Mai capito perchè devono fare le squadre così presto, ti caricano a molla illudendoti che manchi un quarto d'ora e invece mancano quattro mesi.
Tanti tanti esordienti, e quasi altrettanti che sono rimasti fuori... sarà per l'anno prossimo, anche se in alcuni casi è un vero peccato.
Not all those who wander are lost...

Sator Arepo
Messaggi: 1389
Iscritto il: 1 set 2011, 8:07
Località: Veronese a Wellington

Re: Super XV 2013

Messaggio da Sator Arepo » 1 nov 2012, 7:22

I Blues fanno impressione per il quantitativo di facce nuove (metà squadra), giovani e sconosciute ai più: inizia un chiarissimo progetto di ricostruzione. Visto il roster non vedo come possano fare meglio dell'anno scorso, ma è anche vero che c'è tanto talento, due allenatori con le idee apparentemente chiare (contrariamente all'anno scorso quando ce n'era uno che sceglieva la formazione facendo pescare le carte), probabilmente molto entusiasmo come sempre quando si crea qualcosa quasi da zero, sicuramente meno pressione e un po' di pazienza. Anche se non credo proprio che Kirwan avesse intenzione di rinunciare a Woodcock e Nonu, e non è chiaro perchè manchi Daniel Braid anche se si vocifera che i motivi siano extra-rugbystici. La rinuncia ad Anscombe continua a sembrarmi follia.

Il probabile XXII dovrebbe essere sullo stile:

1 Ta'avo
2 Mealamu
3 Faumuina
4 Boric
5 Ali Williams
6 Luatua
7 Luke Braid
8 Peter Saili?
9 Weepu
10 Kerr
11 Ranger
12 Francis Saili
13 Willison/Fekitoa
14 Halai
15 Piutau

16 MacDonald
17 Tu'ungafasi
18 Calum Retallick
19 Kane Barrett
20 Gibson-Park
21 Noakes
22 Fekitoa/Willison

In prospettiva sembra una squadrella tutto sommato decente, ma con molto da provare a questo livello. Ta'avo è andato costantemente migliorando in ITM e penso lo vogliano testare subito, ovviamente dipende anche da come va la pre-stagione. MacDonald, trafugato a Canterbury, è un ottimo back-up per Mealamu. Il collo di Boric sembra stia recuperando, me lo auguro per loro perchè se lui e Williams non sono sani e/o all'altezza gli tocca far giocare Moli, il seconda linea più sopravvalutato del mondo. Hanno fatto bene a prendere C. Retallick e sembrano comunque coperti. P. Saili lo vedo male ma a occhio di n.8 di ruolo non ne hanno altri, chissà perchè non hanno preso Edwards da Auckland. La backline sarebbe quasi tutta esordiente ma Saili e Fekitoa hanno esaltato in NPC, Halai è da quando ha undici anni che sembra debba essere l'erede di Lomu, Piutau è un mostro. Potrebbero considerare di mettere Ranger centro e sicuramente in qualche momento lo faranno. Bravi a ciulare Gibson-Park agli Hurricanes, ha fatto veramente un bel campionato con Taranaki ed è una buona riserva per l'Uomo Sferico. Devono sperare che Kerr si provi subito valido a questo livello perchè secondo me Noakes è scarsetto...
Una squadra d'azzardo, playoff pressochè impossibili e ultimo posto di conference assai probabile, ma potrebbero quantomeno porre delle basi solide per il futuro.
Not all those who wander are lost...

Aleksej
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 apr 2009, 16:09

Re: Super XV 2013

Messaggio da Aleksej » 1 nov 2012, 12:45

Tra i piloni Blues ho letto che Kirwan punta molto su Tu'ungafasi, altra bestia tipo Tameifuna, mentre un'altra soluzione potrebbe essere McCartney a 1 (che però ricordo abbastanza obbrobrioso come tallonatore).
Un altro giovane pilone, di cui ho letto ottimi report, è il fratello di Laulala, che dovrebbe debuttare con i Crusaders.

Ma più in generale, riallacciandomi all'altro topic, vedo che si sta sviluppando una discreta profondità in prima linea.
Dopo il modiale 2007, c'era stato più di qualche problema; ad un certo punto, tra la dipartita di Somerville e l'arruolamento di Owen, la profondità praticamente si fermava a Woodcock.

Per il resto, mi sembra confermato l'addio di Thomson dagli Highlanders (e credo dal rugby nz); non vedo altri nomi "classici" da super rugby (tipo Toeava, Wulf, Stanley, l'unico Whitelock non avanti), presumo quindi anch'essi emigrati.

Ovviamente la perdita più grave è SBW, i Chiefs ne risentiranno parecchio mi sa.
Anche i Crusaders sulla carta un po' indeboliti, ma li considero sempre i favoriti di conference

tipikas
Messaggi: 545
Iscritto il: 6 lug 2011, 9:37

Re: Super XV 2013

Messaggio da tipikas » 1 nov 2012, 13:00

Le prime quote per la vincitrice del superXV 2013

1. Crusaders - $4
2. Chiefs - $7
3. Stormers - $9
4. Reds - $10
5. Sharks - $11
6. Bulls - $11
7. Highlanders - $11
8. Blues - $12
9. Hurricanes - $12
10. Waratahs - $12
11. Brumbies - $15
12. Rebels - $25
13. Cheetahs - $100
14. Force - $200
15. Kings - $50
VINCITORE NOSTRADAMUS 2013!

Avatar utente
Hap
Messaggi: 6710
Iscritto il: 3 feb 2010, 16:49

Re: Super XV 2013

Messaggio da Hap » 1 nov 2012, 14:58

tipikas ha scritto:Le prime quote per la vincitrice del superXV 2013

1. Crusaders - $4
2. Chiefs - $7
3. Stormers - $9
4. Reds - $10
5. Sharks - $11
6. Bulls - $11
7. Highlanders - $11
8. Blues - $12
9. Hurricanes - $12
10. Waratahs - $12
11. Brumbies - $15
12. Rebels - $25
13. Cheetahs - $100
14. Force - $200
15. Kings - $50
Per i Kings è 500, 5.000 o 50.000? :-]
Agli amici che compaiono dagli abissi di internet solo quando l'Italia le prende, gustando il momento con rara intensità: grazie.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.

madflyhalf
Messaggi: 5596
Iscritto il: 24 apr 2009, 16:21
Località: Casalecchio di Reno (Bo)

Re: Super XV 2013

Messaggio da madflyhalf » 1 nov 2012, 16:16

Il dato dei Kings è espresso in logaritmo in base e. :-] :rotfl:
The Honey Badger...
Goes vertical!
Coming soon to your screens! ;)

Wooden
Messaggi: 948
Iscritto il: 26 mar 2010, 11:38

Re: Super XV 2013

Messaggio da Wooden » 1 nov 2012, 16:25

Capista, in NZ già hanno le squadre... (in realtà so che un po' tutti le hanno completate, in molti casi si deve solo fare qualche aggiustamento qui e lì)
Il mio commento:
- dei Blues giuro che non conosco nessuno dei nuovi. Ero a conoscenza dell'idea giusta di iniziare un nuovo ciclo, ma credo che una franchigia come quella di Auckland, che suppongo sia la più ricca della Nuova Zelanda, potesse permettersi di puntellare la squadre con qualche buon innesto nei reparti più critici, in particolare evitando di perdere Nonu e Anscombe (quest'ultimo però a dire il vero già l'anno scorso sembrava dovesse sfondare nel superrugby)
Gli avanti comunque mi sembrano quantomeno di buon livello, il punto di domanda è la mediana ed i tre quarti. Se mettono Weepu in forma ed i tre quarti sorprendono, nulla osta alla formazione di una squadra più che buona che riesca essere la sorpresa del torneo (i Brumbies 2012 della Nuova Zelanda, per intenderci)
- i Chiefs mantengono il grosso della formazione dell'anno scorso e sono una squadra che può puntare a riconfermarsi, considerando che sono ancora giovani ed in crescita. Certo con SBW e Taumalolo se ne vanno due pilastri di questa formazione che difficilmente saranno degnamente sostituiti, per ovvi motivi specialmente SBW
- i Crusaders sono gli stessi schiacciasassi di sempre, naturali favoriti al titolo dalla nascita del torneo. E anche quest'anno nessuna eccezione alla regola
- gli Highlanders, forse stanchi di partire bene e finire male, sono quelli che secondo me si sono mossi meglio nel mercato e mirano a far gioire un po' in più i loro spettatori nello stato-gioiello di Dunedin. Tra le varie cose Dunedin è la città che mi è più simpatica della NZ e spero riescano a fare qualcosa di buono. :-]
Se ci pensiamo, dal 9 al 15 hanno tutti All Blacks :shock:
Tutto sta nel vedere se avranno uno staff di coach che li saprà utilizzare e far rendere al meglio, ma questa franchigia promette moooolto bene
- per finire gli Hurricanes, i preferiti di Sator :-]
Mantengono l'ossatura giovane dell'anno scorso, ragazzi che non possono che migliorare e imparare a gestire meglio il singolo match. Se migliorano in difesa, hanno una linea tre quarti che fa paura e se la gioca con tutti, se gli Highlanders sono All Blacks, molti di questi vorranno puntare alla maglia nera...

In poche parole, anche quest'anno qualità immensa per i neozelandesi, prevedo che ancora una volta la loro conference sarà la più competitiva e che riusciranno a rubare più punti agli altri (oltre che a rubarseli tra loro)

Sator Arepo
Messaggi: 1389
Iscritto il: 1 set 2011, 8:07
Località: Veronese a Wellington

Re: Super XV 2013

Messaggio da Sator Arepo » 2 nov 2012, 4:14

Aleksej ha scritto:Tra i piloni Blues ho letto che Kirwan punta molto su Tu'ungafasi, altra bestia tipo Tameifuna, mentre un'altra soluzione potrebbe essere McCartney a 1 (che però ricordo abbastanza obbrobrioso come tallonatore).
Un altro giovane pilone, di cui ho letto ottimi report, è il fratello di Laulala, che dovrebbe debuttare con i Crusaders.

Ma più in generale, riallacciandomi all'altro topic, vedo che si sta sviluppando una discreta profondità in prima linea.
Dopo il modiale 2007, c'era stato più di qualche problema; ad un certo punto, tra la dipartita di Somerville e l'arruolamento di Owen, la profondità praticamente si fermava a Woodcock.
Tu'ungafasi per il poco che l'ho visto mi è sembrato ancora piuttosto acerbo, comunque daranno spazio a tutti abbastanza presto, imo. Ne trovassero anche qualcuno con un nome pronunciabile, sarebbe una grazia.
Il giovine Laulala è niente male ma ha giocato le ultime partite con un infortunio piuttosto serio, si deve operare e salterà sicuramente i primi match.
In generale hai perfettamente ragione, comincia ad esserci parecchia gente interessante in prima linea... poi bisogna vedere quanti di questi valgono il campionato e quanti possono aspirare agli All Blacks, già il Super XV è un livello spaziale rispetto all'ITM, ma una sfornata così grossa di giovani piloni è una bella novità. Sicuramente c'è alla base la capacità di programmazione del movimento. Al momento il tighthead sembra un ruolo molto ben coperto in NZ, dopo O. Franks ci sono Faumuina, Tameifuna, Afeaki, da tenere d'occhio Toomaga-Allen; a sinistra c'è qualche difficoltà in più, ma fra i due di Auckland, i due di Canterbury e i tre usciti in due anni da Wellington (Goodes, Sione, Sakalia, più David-Perrott ancora da promuovere), come minimo uno buono dovrà saltar fuori!
Aleksej ha scritto:Per il resto, mi sembra confermato l'addio di Thomson dagli Highlanders (e credo dal rugby nz); non vedo altri nomi "classici" da super rugby (tipo Toeava, Wulf, Stanley, l'unico Whitelock non avanti), presumo quindi anch'essi emigrati.
Toeava è definitivamente in Jap, va bè che tanto giocava una partita ogni due anni bisestili; Adam Whitelock c'è ancora, hai visto male. Ignoro completamente cosa sia successo a Wulf e Stanley, ma ogni tanto qualcuno, specie dai Blues, finisce desaparecido chissà dove... tipo, qualcuno sa che fine ha fatto Stephen Brett? Pallone a mandorla anche lui? Comunque ormai c'è un tale ricambio che uno per tenersi il posto in Super XV deve come minimo essere vicino al giro della nazionale o potenzialmente entrarci presto, se no finisce overseas alla velocità del pensiero, o nel Seven, o disoccupato. Quest'anno quasi un terzo dei giocatori è all'esordio, allucinante... e ce ne sono una ventina che non hanno trovato un contratto ma sarebbero titolari in qualunque squadra del mondo, penso a Kurt Baker, Stowers, Carpenter, Ben Lam, Cathcart, Ensor, lo stesso Edwards, l'altra seconda linea dei Bues dell'anno scorso, oppure Woodward e Fuglistaller che sono dovuti andare in Australia. Tutta gente che ha dei numeri da paura, con cui potresti quasi fare un'altra franchigia... e mi sorprende che il Sudafrica continui a chiederla e la NZ no, anche se secondo me è meglio così.
Probabilmente il rugby kiwi è attualmente al suo apogeo, i ventenni si spintonano per un contratto professionistico, i venticinquenni invadono il vecchio mondo dove rimangono a lungo superstelle... leggo su Planet Rugby di un Nick Evans cosiderato dai tifosi la più grande apertura che abbia mai giocato in Inghilterra, nonchè di un perfetto inutile come Michael Bent equiparato dall'Irlanda, il che mi ha fatto ridere un quarto d'ora. Incredibile come le scuole producano giocatori di qualità con una regolarità simile. Disarmante come in Italia non si riesca neanche ad avvicinarsi, nonostante delle strutture dedicate come le accademie.

Wooden ha scritto:- dei Blues giuro che non conosco nessuno dei nuovi. Ero a conoscenza dell'idea giusta di iniziare un nuovo ciclo, ma credo che una franchigia come quella di Auckland, che suppongo sia la più ricca della Nuova Zelanda, potesse permettersi di puntellare la squadre con qualche buon innesto nei reparti più critici, in particolare evitando di perdere Nonu e Anscombe (quest'ultimo però a dire il vero già l'anno scorso sembrava dovesse sfondare nel superrugby)
Gli avanti comunque mi sembrano quantomeno di buon livello, il punto di domanda è la mediana ed i tre quarti. Se mettono Weepu in forma ed i tre quarti sorprendono, nulla osta alla formazione di una squadra più che buona che riesca essere la sorpresa del torneo (i Brumbies 2012 della Nuova Zelanda, per intenderci)
In realtà credo che come budget le franchige partano tutte senza differenze significative, se non quelle derivanti dagli sponsor locali, dai costi di gestione e via dicendo. Sicuramente comunque hanno un salary cap che non possono sforare, infatti se ci fai caso gli Highlanders hanno 31 giocatori invece di 32, perchè si saranno salassati con i nuovi contratti e probabilmente non potevano pagare di più, a meno di rapinare una banca. Quindi la scelta della dirigenza di fare una squadra di sconosciuti bocioni è stata per lo più voluta, fermo restando che contavano di avere almeno Nonu, però mandare via Anscombe (e Hobbs) è stata un'idea loro.
Di sicuro Francis Saili, Luatua e Piutau, che hanno già giocato qualche spezzone di partita nell'ultima stagione, sono considerati probabili futuri All Blacks (tutti '91, per la cronaca), quindi è una squadra da cui qualcosina ci si aspetta. Ma visto che l'anno scorso avevamo brillantemente pronosticato Blues vincitori con Hurricanes e Brumbies a giocarsi il cucchiaio di legno, è meglio che ci asteniamo dalle previsioni, almeno finchè un vecchio con una De Lorean non ci consegnerà l'Almanacco Sportivo 2013.


Oggi faccio il possibile XXII dei Chiefs, così vado avanti in ordine alfabetico. Più o meno dovrebbe essere:

1 Toby Smith
2 Schwalger/Elliot
3 Tameifuna/Afeaki
4 Craig Clarke
5 Brodie Retallick
6 Messam
7 Cane
8 Lee
9 Kerr-Barlow
10 Cruden
11 Nanai-Williams
12 Aki
13 Kahui
14 Masaga
15 Robinson

16 Elliot/Schwalger
17 Afeaki/Tameifuna/Sakalia
18 Mike Fitzgerald
19 Croswell/Latimer
20 Leonard/Pulu
21 Anscombe
22 Horrell/Ngatai

Chiunque sostituisca SBW, c'è poco da fare, non sarà mai SBW. Fosse anche Nonu. Però su Aki ci sono molte speranze, è un bellissimo centro col pacchetto completo, potenza, gioco di gambe, velocità, linee di corsa, passaggio, difesa. Umaga con lui ha fatto un lavoro eccezionale a Manukau, dovrebbe essere pronto per il Super XV anche se ha l'ingrato compito di colmare un vuoto enorme. Sicuramente Cruden lo dovrebbe lanciare molto bene, anche se lo stesso Cruden ha sempre avuto di fianco o Williams o Nonu e sarà interessante vederlo accanto a un 12 terrestre! Fra l'altro Sonny Bill gli dava anche una bella mano in difesa, adesso da questo punto di vista sarà un po' più esposto.
Sarà purtroppo fondamentale per i Chiefs che la spalla di Kahui riesca a non sbriciolarsi appena qualcuno gli fa "buh!", ma è inutile che ci sperino tanto. Horrell se non sbaglio ha giocato molto bene come 13 l'anno scorso, e Ngatai copre 12,13 e 15, quindi sono sufficientemente coperti. Ngatai, a giudicare dall'ottima NPC che ha fatto con Wellington, sembra aver recuperato la forma... a scuola era considerato un fenomeno, poi si è polverizzato un ginocchio e non è mai esploso, ma se facesse vedere ancora quei numeri c'è da stare attenti. Peccato sia andato via dai Canes. 22 anni comunque, c'è tempo.
Il rimpiazzo di Taumalolo non dovrebbe essere un problema insormontabile, Toby Smith sarebbe stato titolare anche l'anno scorso se non si fosse fatto male subito, anche se poi ai Chiefs è andata benissimo così. Poi per gli All Blacks è fondamentale che lo facciano giocare in Super XV, quindi forse sarebbero anche costretti.
Quello che fa impressione è la profondità in terza linea... via Waldrom e Kane Thompson, dentro Croswell, hanno comunque una serie di opzioni da leccarsi i mustacchi. Possono continuare ad alternare Cane e Latimer, Messam può giocare 8 con Croswell 6 e viceversa, a seconda di quanto è fisico l'avversario.
In assoluto, back-2-back non impossibile, ma estremamente difficile. Tanta competizione in patria e perdita di un ingranaggio fondamentale. Però pack sempre molto solido e backline ancora entusiasmante, anche se non le vinceranno tutte saranno belli da vedere.
Not all those who wander are lost...

wanchope16
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 lug 2009, 18:34
Località: Romagna

Re: Super XV 2013

Messaggio da wanchope16 » 3 nov 2012, 15:24

Ma i giocatori dei Lions dove vanno, aspettano il play out per l'anno successivo o vanno in altri lidi??
Vogliamo il Romagna RFC in Celtic League!!!

Atlantic
Messaggi: 219
Iscritto il: 16 ott 2011, 14:24

Re: Super XV 2013

Messaggio da Atlantic » 3 nov 2012, 16:58

Altri lidi (Sharks e Stormers la fanno da padroni), solo Killian ai Kings..

Stormers : Jantijes - Botha R. - Cilliers - Taute
Sharks : Van de Merwe - James
Bulls : Mapoe - Visagie - Willemse e Hattingh
Cheetahs : Oosthuizen

Strauss in Scozia

Jantijes e Taute in prestito.. sperando nel ritorno nel 2014

Sator Arepo
Messaggi: 1389
Iscritto il: 1 set 2011, 8:07
Località: Veronese a Wellington

Re: Super XV 2013

Messaggio da Sator Arepo » 6 nov 2012, 5:20

Atlantic ha scritto:Stormers : Jantijes - Botha R. - Cilliers - Taute
Gli Stormers faranno veramente paura, fra loro e gli Sharks ci sarà da ridere in Sudafrica.


I possibili Crusaders dovrebbero essere:

1 Crockett
2 Flynn
3 Owen Franks
4 Romano
5 Sam Whitelock
6 George Whitelock
7 Todd
8 Read
9 Ellis
10 Carter
11 McNicholl
12 Crotty/Tom Taylor
13 Fruean
14 Guilford
15 Dagg

16 Funnell
17 Laulala/Moody
18 Donnelly/Bird
19 Luke Whitelock
20 Heinz
21 Tom Taylor/Bleyendaal
22 Adam Whitelock

Paura come al solito, però un po' sottili in prima linea senza Ben Franks, devono sperare che non si rompa il fratellino se no è un problema serio. Male anche aver perso MacDonald, ma Funnell per ora è parso piuttosto buono.
In terza saranno senza McCaw, anche se giustamente l'hanno messo nello squad visto che rientrerebbe eventualmente per i playoff. Le alternative davvero non mancano, Taufua e Christie sono due ottimi giocatori e Luke Whitelock è atteso al varco, non ha ancora mantenuto le promesse fatte in nazionale under 20.
Anche dietro sono un po' scarsetti (numericamente), hanno perso Maitland e quell'altro che non giocava mai (Osmonde?) e messo solo McNicholl. Il quale fa letteralmente paura. Ma visto che è un bocia, può darsi che per le prime partite facciano giocare Adam Whitelock che fa sia il centro che l'ala, poi anche Tom Marshall può fare l'ala. Il problema è che sono due preferibili 11 e Guilford dovrà stare a destra.
Dove fanno impressione sono le seconde, con due All Blacks attuali, uno passato e uno presumibilmente futuro, Bird.
Invariabile, perenne squadra da battere.


Highlanders:

1 Woodcock
2 Hore
3 Fia
4 Thorn
5 Bekhuis
6 Hoeata
7 Hardie
8 Nasi Manu
9 Aaron Smith
10 Slade
11 Hosea Gear
12 Nonu
13 Ellison
14 Poki
15 Ben Smith

16 Coltman/Mitchell
17 Mackintosh/King
18 Wheeler
19 Dixon
20 Tanaka
21 Sopoaga
22 Burleigh/Emery

Bè, squadrone. Se non fanno i playoff quest'anno, non ci arrivano più.
Però però... Per una squadra caratterizzata da un gioco superabrasivo, cagacazzi e dispendioso quanto mai, che puntualmente arriva sfibrata a metà campionato, sono veramente esili in seconda e in terza, sempre che non possano prendere un'altra seconda. Manca Thomson e si vede, Hardie è un grande ma è sempre in infermeria. Tornato a casa Haskell, non vedo blindside all'altezza e chiaramente dovranno andarci Hoeata o Wheeler (altro eterno rottame), quindi non hanno più lock di ruolo, con Thorn che è Thorn, ma ha sessant'anni, sempre in campo. Anche col pilone destro sono un po' corti, come qualità in questo caso. E naturalmente si accettano scommesse su quale osso si romperanno per primo Slade e Sopoaga, tutte le quote sono bassissime.
A parte questo, gran squadra. Hanno saccheggiato le altre province ma hanno fatto un bel lavoro. Occhio a Emery, da Manawatu... un 13 dal talento mostruoso, gioca anche 12 e sono sicuro che una volta l'ho visto finire una partita da apertura. Era titolare al mondiale under 20 pur essendo un under 18. Pacchetto completo da grande centro, a parte forse il fisico.
Interessantissimo Tanaka, raro caso di emigrazione in senso contrario dal Giappone, per di più ben accetto dai tifosi il che è ancora più raro vista la nota xenofobia rugbystica kiwi. Nonostante sia il mediano del Giappone, qua ha fatto il campionato di club, da lì l'hanno selezionato in ITM dove ha avuto una stagione superlativa con Otago, quindi dritto agli Highlanders. Gioca esattamente uguale ad Aaron Smith, praticamente un clone, ergo non saranno costretti a cambiare stile se devono far riposare il nano titolare.
Spiace che, per la prima volta dopo secoli, manchi il Grande Vecchio Rutledge! Che, a quanto pare, ha rifiutato un contratto di un anno all'estero per rimanere con il club e fare l'ITM l'anno prossimo. In cambio, due ottimi giovani talloners all'apprendistato nella bottega di mastro Hore (capitano), che avrà molto sapere da trasmettere ai discepoli.


The Mighty Hurricanes:

1 Ben Franks
2 Coles
3 May/Toomaga-Allen
4 Thrush
5 Jason Eaton
6 Levave/Shields
7 Ardie Savea/Jack Lam
8 Vito
9 Perenara
10 Barrett
11 Julian Savea
12 Bateman
13 Conrad Smith
14 Jane
15 Andre Taylor

16 Matu'u
17 Goodes/Sione
18 Broadhurst
19 Shields/Levave/A. Savea/J. Lam/Lowe
20 Smylie
21 James Marshall
22 Leiua/Proctor

Ulteriore miglioramento rispetto alla squadra che sorprese il mondo (mi lascio trascinare :rotfl: ) l'anno scorso, con l'importantissima acquisizione di Ben Franks. Importante non tanto perchè adesso la prima linea è di gran livello, con praticamente sei giocatori che potrebbero stare titolari per quanto nessuno sia ancora world class, ma soprattutto perchè i tre ragazzini potranno imparare moltissimo da cotanto veterano e folle stacanovista. Toomaga-Allen sta migliorando alla velocità del suono, e così anche Goodes che deve solo smetterla di sgretolarsi ogni volta che c'è un temporale. Quarant'anni in due. Sione è sicuramente poco maturo per il livello ma ha già impressionato in ITM, vale la pena dargli qualche minuto.
Franks a parte, la campagna acquisizioni è stata una genuina schifezza e imo hanno fallito due obbiettivi fondamentali. Il primo era prendere una seconda che aiutasse un po' Eaton a far legna: Thrush a questo livello è al massimo un onesto panchinaro con un work rate pari a -16. Daranno più spazio a Broadhurst che gioca un attimo più tight, speriamo faccia un salto di qualità. C'era Filipo bello fresco a disposizione, potevano almeno offrire un contratto a lui. Mussi. Il secondo obbiettivo era aumentare la profondità dei trequarti e anche questa è andata male... andati gli inutili Hayward e Buckman, Kirkpatrick che era l'unica altra apertura quasi decente, Ngatai che si appresta a diventare un giocatore di livello, Chris Eaton che fa lo stesso e Wilson che non era male e spero resti almeno in training group. Rimasti solo 'Pati Leiua che deve assolutamente cominciare a trasportare in Super XV il suo livello surreale in NPC; e Tusi Pisi che forse era meglio non ci fosse. Arrivati James Marshall che era fondamentale per coprire 10/15 ma non calcia nenche se ne va della sua vita; Lee-lo che ha fatto un bel campionato ma se arriva in franchigia a 26 anni non è certo un supereroe; Fisilau che se non sbaglio è un 9 grosso e un po' atipico; Proctor dalla provincia, academy e nazionale under 20, buono ma ancora in maturazione.
Lasciati scappare dall'area della franchigia: il suddetto Emery che era meglio di Lee-lo; Gibson-Park che era meglio di Fisilau e in più calciava; Kurt Baker che potevi metterlo dove volevi e la sua parte la faceva; Woodward che era più pronto di Proctor, altrettanto nativo di Wellington e calciatore niente male. Se a Barrett viene anche solo una vescica, praticamente possono chiedere di calciare a me che a 'sto punto fa lo stesso, la seconda cosa migliore è Taylor che può mettere forse il 50%. Sul mercato c'erano anche Anscombe e Hobbs, faceva schifo prenderne uno?
Per il resto, bellissima terza linea, molto fisica con Shields (se una volta tanto resta intero), l'ottimo Levave e Vito, più il gioiellino Ardie Savea da osservare attentamente. Diciannove appena compiuti, veloce come un F-14, handling da prestigiatore, buca la linea nel traffico a comando. Caratteristiche da trequarti, si direbbe (a scuola si è effettivamente visto a volte col 13), invece gioca openside flanker, perchè è anche un fetcher mica da ridere. L'hanno messo all'ingrasso per fargli guadagnare qualche chilo (il sogno proibito di Weepu) e da 86 è già passato a 95; l'obbiettivo credo sia il centello, perchè attualmente ha lo stesso impatto in ruck di una pallina da ping pong. Speriamo che ci arrivi senza perdere troppa dinamicità, perchè allora se ne vedranno delle belle. Fra l'altro Lam si sta facendo un restyling al crociato quindi credo che il piccolo Savea parta titolare; ma comunque c'è anche il sempre valido Lowe.
La combo in mediana mi provoca visioni paradisiache, estasi mistica e cali di pressione al solo scriverla. Perenara e Barrett. Se TJ ha recuperato bene dal grave infortunio, è la più elettrizzante del torneo. Speriamo non soffrano di smonamento da seconda stagione, cosa che capita di frequente. Spero che Bateman cominci a spingere seriamente per un posto negli All Blacks, e il resto della backline non è neanche da commentare... Capitan Corrado, Jane, Savea e Taylor devono solo restare vivi.
Playoff ora o mai più (va bè che l'ho detto di tutte le neozelandesi :rotfl: ), ma molto dipenderà dagli infortuni, perchè l'anno scorso è andata veramente grassa e la panchina, a parte prime e terze, non è all'altezza dei titolari.
Not all those who wander are lost...

Atlantic
Messaggi: 219
Iscritto il: 16 ott 2011, 14:24

Re: Super XV 2013

Messaggio da Atlantic » 8 nov 2012, 18:35

Sator Arepo ha scritto:
Atlantic ha scritto:Stormers : Jantijes - Botha R. - Cilliers - Taute
Gli Stormers faranno veramente paura, fra loro e gli Sharks ci sarà da ridere in Sudafrica.
Credo anche io siano le due favorite per la conference sudafricana
Stormers speriamo con un gioco meno difensivo e piu' spettacolare , i nomi per attaccare ci sono

ps Si mormora' di un trasferimento in Francia di Morne Steyn..

Purtroppo tanti i giovani che son saliti e saliranno in Europa quest'estate - autunno..
Non si potrebbe mettere un limite di eta' , tipo 26 anni ?

Cinque Under 23

Cj Stander 1990 MUNSTER
Quinn Roux 1990 LEINSTER
Danie Poolman 1989 CONNACHT
Nick Koster 1989 BATH
Gerrit Jan Van Velze 1988 NORTHAMPTON

Poi dopo 3 anni diventano irlandesi , inglesi ecc
Richardt Strauss esordisce con l'Irlanda :evil: contro suo cugino adriaan

Sator Arepo
Messaggi: 1389
Iscritto il: 1 set 2011, 8:07
Località: Veronese a Wellington

Re: Super XV 2013

Messaggio da Sator Arepo » 9 nov 2012, 7:57

E' una barzelletta, ma le federazioni non ci possono fare niente... gli stipendi in Europa sono doppi e le regole per gli equiparati che stanno facendo ridere il mondo le fa l'IRB. Alla fine a rimetterci sono sempre le SANZAR, l'Argentina e le isolane. Eppure a me sembra tanto facile: obblighi un giocatore a essere per sempre legato alla sua nazionale giovanile, oppure gli imponi di sceglierne una in un momento fisso, che ne so quando compie 21 anni, o quando firma il primo contratto pro. Semplice semplice se ci fosse la volontà politica, ma purtroppo è proprio quella che manca.
Più facile ancora, sposti il minimo per gli equiparati da tre a cinque anni, o anche sette; ma questo non risolve il discorso oriundi... basta un nonno del vecchio mondo per avere la cittadinanza e quindi la convocazione, tipo Maitland e Bent per restare alle ultime due settimane, o nel caso del Sudafrica (credo) Barritt. Ovviamente in Nuova Zelanda, Australia, Argentina e Sudafrica il 70% della popolazione ha antenati europei, ci vuole gran poco. Farsa.
Not all those who wander are lost...

Ale_86
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
Località: Copenhagen/Boston

Re: Super XV 2013

Messaggio da Ale_86 » 9 nov 2012, 11:24

Sator Arepo ha scritto:E' una barzelletta, ma le federazioni non ci possono fare niente... gli stipendi in Europa sono doppi e le regole per gli equiparati che stanno facendo ridere il mondo le fa l'IRB. Alla fine a rimetterci sono sempre le SANZAR, l'Argentina e le isolane. Eppure a me sembra tanto facile: obblighi un giocatore a essere per sempre legato alla sua nazionale giovanile, oppure gli imponi di sceglierne una in un momento fisso, che ne so quando compie 21 anni, o quando firma il primo contratto pro. Semplice semplice se ci fosse la volontà politica, ma purtroppo è proprio quella che manca.
Più facile ancora, sposti il minimo per gli equiparati da tre a cinque anni, o anche sette; ma questo non risolve il discorso oriundi... basta un nonno del vecchio mondo per avere la cittadinanza e quindi la convocazione, tipo Maitland e Bent per restare alle ultime due settimane, o nel caso del Sudafrica (credo) Barritt. Ovviamente in Nuova Zelanda, Australia, Argentina e Sudafrica il 70% della popolazione ha antenati europei, ci vuole gran poco. Farsa.
Discorso complesso, c'é un bell'articolo di Raimondi su

Anche alla luce dell'articolo, my 2c: http://www.onrugby.it/2012/11/01/passap ... cconaggio/

1) Concordo con Raimondi: se hai il passaporto, devi poter avere la possibilitá di giocare per la nazione di cui sei cittadino. Non avrebbe senso altrimenti. Gli oriundi restano. O metti caso che un giorno avró un figlio che di nome fa Magnus, che impara a giocare in Vichinghia, e poi magari va a giocare in Inghilterra: che, non me lo posson convocare per l'Italia, dopo che sará comunque cresciuto a bigoli in salsa e uganeghe?

2) La regola dei 3 anni per l'equiparazione é ridicola. Sono d'accordo sul fatto che dovrebbe essere alzata ad almeno 5 anni, meglio 7.

3) Le nazioni penalizzate non saranno tanto le SANZAR, che comunque si terranno la crème dei loro vivai. Quelle penalizzate saranno le nazioni minori, vedi Fiji, Samoa etc. Anche in NZ, verissimo che alla fin fine un samoano viene in NZ da bambino, gli insegnano a giocare e poi semmai diventa AB, ma quanti di questi, insegnamenti NZ o meno, sarebbero comunque finiti in nazionale Samoana/Fijana se non si fossero trasferiti in NZ?
Potete aumentarmi le tasse su tutto, ma non sulla mia birra!
http://www.salvalatuabirra.it

Rispondi