I danni del politicamente corretto...
Moderatore: Emy77
- jaco
- Messaggi: 8858
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
I danni del politicamente corretto...
Ci mancava...
https://www.gazzetta.it/Rugby/21-03-201 ... 6257.shtml
...attendiamo che anche il nome della città venga cambiato in uno meno "offensivo", così come ogni bandiera che ha in effige una croce venga "neutralizzata"...
Ma per "par condicio" i Saracens cambieranno nome e logo?
Robe da matti...
https://www.gazzetta.it/Rugby/21-03-201 ... 6257.shtml
...attendiamo che anche il nome della città venga cambiato in uno meno "offensivo", così come ogni bandiera che ha in effige una croce venga "neutralizzata"...
Ma per "par condicio" i Saracens cambieranno nome e logo?
Robe da matti...
- jpr williams
- Messaggi: 35609
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: I danni del politicamente corretto...
Ridicolo.
Ma qui più che nel politicamente corretto (al quale mi sembra si diano un pò troppe colpe, mentre alla maleducazione ed alla volgarità vengono tributati onori progressivi) direi che ci troviamo in un caso di banale idiozia.
Ma qui più che nel politicamente corretto (al quale mi sembra si diano un pò troppe colpe, mentre alla maleducazione ed alla volgarità vengono tributati onori progressivi) direi che ci troviamo in un caso di banale idiozia.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 8391
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: I danni del politicamente corretto...
Quando scegli un nome devi immaginare che "le cose possano cambiare".
Del resto in una città che si chiama Christchurch... tornano al nome maori? Vabbeh, è un loro problema ed in fondo Crusaders è un nome di una franchigia nata dopo il 1995, perché mi pare che Canterbury non avesse quel nomignolo.
Ad ogni modo, io non mi permetterei mai di chiedere ai francesi di cambiare i loro simboli repubblicani.
E in effetti i Saracens... dicevo ... quella stella rossa ... fa molto ottomani e comunisti....
Del resto in una città che si chiama Christchurch... tornano al nome maori? Vabbeh, è un loro problema ed in fondo Crusaders è un nome di una franchigia nata dopo il 1995, perché mi pare che Canterbury non avesse quel nomignolo.
Ad ogni modo, io non mi permetterei mai di chiedere ai francesi di cambiare i loro simboli repubblicani.
E in effetti i Saracens... dicevo ... quella stella rossa ... fa molto ottomani e comunisti....
-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: I danni del politicamente corretto...
Pare che anche I Boston Celtics stiano per cambiare nome per rispetto alle etnie non Irlandesi di Boston.
Ed anche I NY Giants, per rispetto alle persone di bassa statura.
Ed anche I NY Giants, per rispetto alle persone di bassa statura.
-
- Messaggi: 34058
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: I danni del politicamente corretto...
Ma qualcuno conosce l'origine del nome?
Perché una squadra neozelandese sceglie un nome che fa riferimento a un altro emisfero, a un'altra cultura?
Perché una squadra neozelandese sceglie un nome che fa riferimento a un altro emisfero, a un'altra cultura?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
- jaco
- Messaggi: 8858
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: I danni del politicamente corretto...
Io non ne ho idea, ma il fatto che nasca nella città di Christchurch credo c'entri qualcosa...
-
- Messaggi: 8391
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: I danni del politicamente corretto...
Per riflettere sulla domanda posta:
il nome Crusaders fu scelto (pare) perché rimarcava il forte legame della città con la tradizione inglese.
Del resto Christchurch nacque da una iniziativa legata a vescovi e nobili inglesi soci della Società di Canterbury .
Quindi da un "club" clerical-aristocratico probabilmente molto legato a ideali di cristianità e spirito militare.
Vista la saga di Re Riccardo, possibile che il nome sia stato scelto proprio per rimarcare il legame con lo spirito indomito del re crociato.
Recentemente in Tv ho sentito un commento dalla Nuova Zelanda dove la corrispondente osservava come la società civile di Chirsthcurch (tradizionalmente la città più Pakeha tra le maggiori) abbia acquisito un carattere più cosmopolita dopo i terremoto del 2010-2011 e proprio il post sismi abbia cambiato lo spirito della città.
il nome Crusaders fu scelto (pare) perché rimarcava il forte legame della città con la tradizione inglese.
Del resto Christchurch nacque da una iniziativa legata a vescovi e nobili inglesi soci della Società di Canterbury .
Quindi da un "club" clerical-aristocratico probabilmente molto legato a ideali di cristianità e spirito militare.
Vista la saga di Re Riccardo, possibile che il nome sia stato scelto proprio per rimarcare il legame con lo spirito indomito del re crociato.
Recentemente in Tv ho sentito un commento dalla Nuova Zelanda dove la corrispondente osservava come la società civile di Chirsthcurch (tradizionalmente la città più Pakeha tra le maggiori) abbia acquisito un carattere più cosmopolita dopo i terremoto del 2010-2011 e proprio il post sismi abbia cambiato lo spirito della città.