Challenge Cup 2024/25

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Rispondi
30 min
Messaggi: 1779
Iscritto il: 20 mar 2016, 11:27

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da 30 min » 21 gen 2025, 21:20

ayr ha scritto:
21 gen 2025, 20:20
E' una societa' professionistica. E' una azienda.
......
Penso che confondi professionismo e aziendalismo. In URC atleti e tecnici hanno contratti di tipo professionistico ma le squadre non sono aziende, sono franchigie cui nessuno chiede di coprire tutto il budget con biglietti, gadgets e sponsorizzazioni. Tutte ricevono cospicui finanziamenti dalle proprie federazioni. Forse la squadra piu' affine ad un' azienda e' Treviso, che infatti si chiama Benetton, e che comunque riceve dalla FIR 4,5 milioni all' anno.

parisgino
Messaggi: 679
Iscritto il: 27 mar 2020, 21:19

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da parisgino » 22 gen 2025, 11:37

30 min ha scritto:
21 gen 2025, 21:20
ayr ha scritto:
21 gen 2025, 20:20
E' una societa' professionistica. E' una azienda.
......
Penso che confondi professionismo e aziendalismo.
Mi permetto di quotare e aggiungere.
Siccome l’argomento mi è sembrato stuzzicante ho voluto fare qualche ricerca in materia. L’ho fatto dal punto di vista giuridico (anche se non sono uno specialista del diritto societario italiano).
Per rispondere all’utente « ayr » bisogna, secondo me, rispondere innanzitutto ad alcune domande.
1 - qual’è lo statuto della società « Zebre ». E una Società Sportiva Dilettantistica a Responsablità Limitata (SSD ARL). D’altronde lo è (da quanto trovato) pure il Benetton Rugby Treviso.
2 - Cos’è una SSD, cioè come funziona (anche paragonandola ad altri tipi di società che hanno magari altri scopi). Per rispondere a questa domanda si possono trovare proprio sul sito delle federazioni sportive (non solo la FIR) due « bozze » di statuto : una intitolata « senza distribuzione di utili » e l’altra « con parziale distribuzioni di utili » (sono andato a vedere e questa parziale distribuzione è molto limitata, vi risparmio i dettagli).
Qui si possono intuire alcune cose : cioè puo’ veramente essere paragonata una SSD ad una Spa per esempio ?
Andando poi’ ad analizzare l’articolo dedicato all’oggetto sociale, si capisce che questo è strettamente legato all’attività sportiva anche se sono consentiti servizi accessori (tipo bar). Insomma lo statuto non consente di fare tutto e anzi è abbastanza limitativo (anche se con qualche "apertura").
Aggiungo che si puo trovare in diversi articoli la menzione : assenza di scopo di lucro (o menzioni simili).
Ci sono anche delle limitazioni relative alle partecipazione per esempio.

In conclusione non ci si puo, secondo la mia modestissima opinione, limitarsi a scrivere quanto scritto dall' utente "ayr" (con tutto il rispetto).
Ma non si potrebbe neppure paragonare due SSD senza analizzare, non solo, gli aspetti giuridici, societari (chi sono i soci, gli organi sociali), economici, gli eventuali legami con gruppi (intesi nel senso fiscale ma anche no), eventuali aspetti fiscali etc.

Mi fermo qui e chiedo scusa a chi potrebbe trovarla "un po' lunga" (e tutto il discorso andrebbe forse inserito in un'altro argomento).

stilicone
Messaggi: 2755
Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da stilicone » 22 gen 2025, 14:40

Mi riallaccio all'ultimo intervento di Soidog (con una mediana buona, quest'anno le Zebre avrebbero vinto due/tre partite in più), per notare che quello sembra proprio essere il problema atavico del rugby italiano.
Le Zebre hanno schierato a 9 e 10 più o meno quello che c'è, a parte i fratelli Garbisi, Allan e Marin.
Perchè non siamo capaci di tirare fuori dei 9 e dei 10 buoni? Sono anche i ruoli in cui non devi essere un gigante, e quindi dovrebbero essere congeniali alla schiatta italiana.
Carenze ataviche di scuola tecnica? (chiedo scusa in anticipo a chi si irriterà).
Del resto anche i centri sono pochini; le ali sono già di più: ai miei occhi di profano basta prendere il più veloce e metterlo là in fondo, e dirgli di correre dritto quando riceverà la palla, due volte a partita...
Ma se devi essere una franchigia di sviluppo, devi avere 9 e 10 italiani, atteso che piloni e terze linee ne escono sempre.
Forse, insisto a rendermi antipatico, occorrerebbe lavorare anche sullo sviluppo delle competenze tecniche di chi crea i giocatori.
MEMENTO MAROCCO.

stede64
Messaggi: 1033
Iscritto il: 9 feb 2011, 15:11
Località: Rovato

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da stede64 » 23 gen 2025, 12:34

Ecco le foto di Zebre vs Perpignan:
https://flic.kr/s/aHBqjBZ5q4
Buona visione!

metabolik
Messaggi: 9705
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da metabolik » 23 gen 2025, 13:16

Dalle foto vedo con piacere una significativa partecipazione piacentina !

ayr
Messaggi: 840
Iscritto il: 30 gen 2006, 0:00

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da ayr » 23 gen 2025, 23:07

parisgino ha scritto:
22 gen 2025, 11:37
30 min ha scritto:
21 gen 2025, 21:20
ayr ha scritto:
21 gen 2025, 20:20
E' una societa' professionistica. E' una azienda.
......
Penso che confondi professionismo e aziendalismo.
Mi permetto di quotare e aggiungere.
Siccome l’argomento mi è sembrato stuzzicante ho voluto fare qualche ricerca in materia. L’ho fatto dal punto di vista giuridico (anche se non sono uno specialista del diritto societario italiano).
Per rispondere all’utente « ayr » bisogna, secondo me, rispondere innanzitutto ad alcune domande.
1 - qual’è lo statuto della società « Zebre ». E una Società Sportiva Dilettantistica a Responsablità Limitata (SSD ARL). D’altronde lo è (da quanto trovato) pure il Benetton Rugby Treviso.
2 - Cos’è una SSD, cioè come funziona (anche paragonandola ad altri tipi di società che hanno magari altri scopi). Per rispondere a questa domanda si possono trovare proprio sul sito delle federazioni sportive (non solo la FIR) due « bozze » di statuto : una intitolata « senza distribuzione di utili » e l’altra « con parziale distribuzioni di utili » (sono andato a vedere e questa parziale distribuzione è molto limitata, vi risparmio i dettagli).
Qui si possono intuire alcune cose : cioè puo’ veramente essere paragonata una SSD ad una Spa per esempio ?
Andando poi’ ad analizzare l’articolo dedicato all’oggetto sociale, si capisce che questo è strettamente legato all’attività sportiva anche se sono consentiti servizi accessori (tipo bar). Insomma lo statuto non consente di fare tutto e anzi è abbastanza limitativo (anche se con qualche "apertura").
Aggiungo che si puo trovare in diversi articoli la menzione : assenza di scopo di lucro (o menzioni simili).
Ci sono anche delle limitazioni relative alle partecipazione per esempio.

In conclusione non ci si puo, secondo la mia modestissima opinione, limitarsi a scrivere quanto scritto dall' utente "ayr" (con tutto il rispetto).
Ma non si potrebbe neppure paragonare due SSD senza analizzare, non solo, gli aspetti giuridici, societari (chi sono i soci, gli organi sociali), economici, gli eventuali legami con gruppi (intesi nel senso fiscale ma anche no), eventuali aspetti fiscali etc.

Mi fermo qui e chiedo scusa a chi potrebbe trovarla "un po' lunga" (e tutto il discorso andrebbe forse inserito in un'altro argomento).
Grazie per la spiegazione, cerchero' di ricordarmene. :)
Grazie al cielo l'hanno inventato a Rugby e non a Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch!

ruttobandito
Messaggi: 4991
Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da ruttobandito » 24 gen 2025, 18:59

ayr ha scritto:
23 gen 2025, 23:07
parisgino ha scritto:
22 gen 2025, 11:37
30 min ha scritto:
21 gen 2025, 21:20
ayr ha scritto:
21 gen 2025, 20:20
E' una societa' professionistica. E' una azienda...
Penso che confondi professionismo e aziendalismo.
Mi permetto di quotare e aggiungere....
Grazie per la spiegazione, cerchero' di ricordarmene. :)
Cioè, non è che non lo sapevi, è che te ne sei dimenticato... :roll:
Secondo me ci ricaschi. Scommettiamo? 8-)
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia

Mr Ian
Messaggi: 12883
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da Mr Ian » 3 mag 2025, 16:57

Animi accesi tra Edinburgh e Bath. Tanta confusione e qualche scelta arbitrale un po così. È una partita che diventa difficile da arbitrare se sul punto d incontro non si applica un metro chiaro e deciso

Mr Ian
Messaggi: 12883
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da Mr Ian » 3 mag 2025, 18:01

Vittoria giusta di Bath, nel secondo tempo è stato un crescendo fisico e gli scozzesi ad una certa sono crollati.
Cmq partita molto piacevole

Avatar utente
Spinoza
Messaggi: 2161
Iscritto il: 13 gen 2013, 2:08

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da Spinoza » 3 mag 2025, 18:10

Mr Ian ha scritto:
3 mag 2025, 18:01
Vittoria giusta di Bath, nel secondo tempo è stato un crescendo fisico e gli scozzesi ad una certa sono crollati.
Cmq partita molto piacevole
Concordo. Bath aveva qualcosa in più. Bella partita.

Garry
Messaggi: 34136
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Challenge Cup 2024/25

Messaggio da Garry » 3 mag 2025, 18:43

Fa apprezzare ancor più il pareggio delle Zebre di una settimana fa. Edimburgo era in buona parte quello visto a Parma

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Rispondi