Inviato: 18 dic 2007, 17:38
Ragazzi....obbiettivamente è deprimente assistere ad uno spettacolo così; quello cioè di gente che si affanna a chiedere beccare informazioni sù network che programmano incontri di rugby, sia ben chiaro non è che sono contro la tv, ma mi chiedo se il rugby potrà fare, farà la stessa fine del calcio? Pochi spettatori allo stadio, partite trasmesse in pay tv, pay per wiew e altre bagianate simili. Certo rendere più visibile il rugby da parte dei network televisivi aiuta il movimento....sì ma di cosa! Forse solo dei soldi che girano, ma che effettivi benefici non ne danno. Si avrà sempre un super 10 con tanti stranieri nei vari teams, visibili ad una parte dei tifosi di rugby. Tifosi di rugby che, per chi non lo sapesse negli ultimi anni sono aumentati, e stano aumentando. Da qualche parte ho letto che alcune società di calcio si son trasformate in società di rugby, campi di calcio trasformati, dati in gestione a società di rugby che rivitalizzano un intero quartiere, il numero di tesserati per il rugby che nell'ultimo anno è lievitato esponenzialmente......e quì si parla di rugby in chiaro o a pagamento. E' un paradosso, quando tutti chiedono di fruire di un bene, quel bene non possa esserne usufruito....perchè! per un ritorno economico di pochi, e a voi sembra giusto? Perchè per esempio non si obbietta alla tv di stato che percepisce canoni televisivi per cosa! per vedere gente che regala soldi della comunità ad improbabili concorrenti che rispondono a domande tipo "di che colore era il cavallo bianco di napoleone" e non arrichire il palinsesto di altri programmi più utili, e perchè no, dare più visibilità anche agli sport minori, visto che di calcio tra partite, processi, appelli e moviole ne è piena una settimana! I mondiali di rugby in francia sono stati un avvenimento importante...ma chi li ha visti? chi aveva i decoder, e quanti sono? in una nazione che conta più di 50 milioni di persone quanti decoder crediate che ci siano! Anche i giornali economici, esperti in economia e marketing consigliano d'investire nel rugby, e quì ci si chiude in se stessi parlando di partite a pagamento, ma vi sembra possibile. Io personalmente, ma sì diciamola tutta, non posso permettermi l'abbonamento a SKY o altre diavolerie, però il sacrificio di andare allo stadio a vedermi un incontro, di rugby, quello l'ho fatto volentieri. Sabato 15/12 ero allo zaffanella di Viadana ad assistere all'incontro tra il Viadana ed i Saracens. Tutto era bello, lo stadio che man mano si riempiva, i tifosi inglesi coi loro fez ad urlare "GO SARACENS" e quelli di Viadana a controbattere "FORZA VIADANA" i Miclas che incitavano la loro squadra nonostante tutto, la mascotte in campo, i bambini premiati per i loro disegni prima dell'incontro, anche l'odore delle salsiccie arrosto e del vin brulè dove poi sarebbe avvenuto il terzo tempo, persino il freddo delle gradinate in cemento era sopportabile. Tutto è stato bello, tranne il risultato....e quelle telecamere messe ai quattro angoli del campo come ceri insignificanti. E guardando quelle telecamere mi stavo chiedendo, chissà dove andrà a finire il rugby, sì perchè come han distrutto il calcio, i vari network televisivi, ci metteranno poco a distruggere questo bel giocattolo del rugby. Qualcuno potrà obbiettarmi migliaia di argomenti a sfavore di questa mia tesi, ma io son convinto di quel che dico, spero solo che tutto ciò avvenga il più lontano possibile, affinchè io non riesca a vederlo quello scempio già iniziato.