Consiglio Federale 18 luglio
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17 lug 2009, 12:41
Re: Consiglio Federale 18 luglio
uno scandalo lasciare fuori treviso,la squadra più importante,ricca,forte e titolata d'Italia...ma nn è detta l'ultima parola!
-
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 13 feb 2005, 0:00
- Località: Bracciano (RM)
- Contatta:
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Ha spiegato tutto da solo: hai detto squadra quando la scelta riguardava le franchigie. Treviso si è proposta da sola, come squadra, quando la richiesta era per una franchigia.bringtosuk ha scritto:uno scandalo lasciare fuori treviso,la squadra più importante,ricca,forte e titolata d'Italia...ma nn è detta l'ultima parola!
Squadra più titolata d'Italia, certo, ma in Europa? Quanti schiaffi prende anche da club non irresistibili?
Non è detta l'ultima parola certo, saranno i capoccia della Celtic a decidere, ma per Treviso, da sola, c'è ben poco da fare.
-
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 2 mar 2006, 0:00
- Contatta:
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Da www.rugbynoceto.it
Il Rugby Noceto prende atto della decisione del Consiglio Federale che, su indicazione della Commissione Tecnica Federale, ha riammesso il Gran Parma in Super 10. La Società Rugby Noceto ringrazia l'Amministrazione comunale che aveva dato il proprio sostegno garantendo l'adeguamento delle strutture ricettive.
Il presidente Angelo Barocelli
Il Rugby Noceto prende atto della decisione del Consiglio Federale che, su indicazione della Commissione Tecnica Federale, ha riammesso il Gran Parma in Super 10. La Società Rugby Noceto ringrazia l'Amministrazione comunale che aveva dato il proprio sostegno garantendo l'adeguamento delle strutture ricettive.
Il presidente Angelo Barocelli
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 18 ago 2003, 0:00
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Dio mio che concentrazione di teste....vuote!! io pensavo che fosse solo Dondi il problema, invece la situazione è diffusa.. provo a fare il punto della situazione:
- la nazionale maggiore non vince una partita da due anni;
- le nazionali giovanili, idem;
- il livello dei campionati seniores è in costante peggioramento da un decennio almeno, sia come livello tecnico che come numero di spettatori;
- il 20 % delle squadre del massimo livello chiudono nello stesso anno;
e noi cosa facciamo premiamo una realtà come il Gran che è retrocessa e che rappresenta una città che ha già una squadra ( e che logica vorrebbe si sarebbero dovute già fondere) e non una reatà locale in crescita..il prossimo anno magari una delle due parmensi chiude e dovremo richiamare qualcun altro...e last but not least non mandiamo in celtic league l'unica realtà che negli ultimi anni ha lavorato a livello giovanile e prodotto qualche giocatore (con l'unico errore magari di non completarne la maturazione a livelo seniores penso ai due Pavan, Favaro, Wilson..)..
io qs anno i biglietti del VI nazioni non li compro, non sarà importante ma se iniziano a perdere gli appassionati non so con chi andranno avanti (delle 50 partite del VI nazioni dal 2000 ad oggi ne ho viste una trentina dal vivo)!!
VERGOGNA!
- la nazionale maggiore non vince una partita da due anni;
- le nazionali giovanili, idem;
- il livello dei campionati seniores è in costante peggioramento da un decennio almeno, sia come livello tecnico che come numero di spettatori;
- il 20 % delle squadre del massimo livello chiudono nello stesso anno;
e noi cosa facciamo premiamo una realtà come il Gran che è retrocessa e che rappresenta una città che ha già una squadra ( e che logica vorrebbe si sarebbero dovute già fondere) e non una reatà locale in crescita..il prossimo anno magari una delle due parmensi chiude e dovremo richiamare qualcun altro...e last but not least non mandiamo in celtic league l'unica realtà che negli ultimi anni ha lavorato a livello giovanile e prodotto qualche giocatore (con l'unico errore magari di non completarne la maturazione a livelo seniores penso ai due Pavan, Favaro, Wilson..)..
io qs anno i biglietti del VI nazioni non li compro, non sarà importante ma se iniziano a perdere gli appassionati non so con chi andranno avanti (delle 50 partite del VI nazioni dal 2000 ad oggi ne ho viste una trentina dal vivo)!!
VERGOGNA!
-
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 24 mar 2009, 13:35
- Località: Roma
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Essere di parte può andar bene, ma questa è proprioandryi ha scritto:Dio mio che concentrazione di teste....vuote!! io pensavo che fosse solo Dondi il problema, invece la situazione è diffusa.. provo a fare il punto della situazione:
- la nazionale maggiore non vince una partita da due anni;
- le nazionali giovanili, idem;
- il livello dei campionati seniores è in costante peggioramento da un decennio almeno, sia come livello tecnico che come numero di spettatori;
- il 20 % delle squadre del massimo livello chiudono nello stesso anno;
e noi cosa facciamo premiamo una realtà come il Gran che è retrocessa e che rappresenta una città che ha già una squadra ( e che logica vorrebbe si sarebbero dovute già fondere) e non una reatà locale in crescita..il prossimo anno magari una delle due parmensi chiude e dovremo richiamare qualcun altro...e last but not least non mandiamo in celtic league l'unica realtà che negli ultimi anni ha lavorato a livello giovanile e prodotto qualche giocatore (con l'unico errore magari di non completarne la maturazione a livelo seniores penso ai due Pavan, Favaro, Wilson..)..
io qs anno i biglietti del VI nazioni non li compro, non sarà importante ma se iniziano a perdere gli appassionati non so con chi andranno avanti (delle 50 partite del VI nazioni dal 2000 ad oggi ne ho viste una trentina dal vivo)!!
VERGOGNA!

L'Olimpico per il rugby? Ma non si gioca con le mani???
Si gioca con le mani, coi piedi, con la testa e con il cuore
Si gioca con le mani, coi piedi, con la testa e con il cuore
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 22 ott 2006, 20:07
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Ragionando a mente fredda e considerando le condizioni di partenza note a tutti (Calvisano che si ritira dal Super 10, Rugby Parma che non riesce a trovare un assetto interno stabile ed ha tentennato fino all'ultimo...) la cosa che mi scnadalizza più di tutte è che la franchigia dei Duchi abbia preso nove voti. Tanti quanti ne ha presi Treviso.
Com'è possibile?
Perchè in queste occasioni non si vota per alzata di mano, quindi con voto palese?
Com'è possibile?
Perchè in queste occasioni non si vota per alzata di mano, quindi con voto palese?
-
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 18 giu 2008, 18:14
Re: Consiglio Federale 18 luglio
leggendo la relazione della Fir, se non ricordo male, pare che sia stato uno o più aventi diritto a chiedere il voto segretoJunior ha scritto:Ragionando a mente fredda e considerando le condizioni di partenza note a tutti (Calvisano che si ritira dal Super 10, Rugby Parma che non riesce a trovare un assetto interno stabile ed ha tentennato fino all'ultimo...) la cosa che mi scnadalizza più di tutte è che la franchigia dei Duchi abbia preso nove voti. Tanti quanti ne ha presi Treviso.
Com'è possibile?
Perchè in queste occasioni non si vota per alzata di mano, quindi con voto palese?
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 22 ott 2006, 20:07
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Certo, la mia era una domanda retorica.luna1984 ha scritto:leggendo la relazione della Fir, se non ricordo male, pare che sia stato uno o più aventi diritto a chiedere il voto segretoJunior ha scritto:Ragionando a mente fredda e considerando le condizioni di partenza note a tutti (Calvisano che si ritira dal Super 10, Rugby Parma che non riesce a trovare un assetto interno stabile ed ha tentennato fino all'ultimo...) la cosa che mi scnadalizza più di tutte è che la franchigia dei Duchi abbia preso nove voti. Tanti quanti ne ha presi Treviso.
Com'è possibile?
Perchè in queste occasioni non si vota per alzata di mano, quindi con voto palese?
Anche Dondi ha detto che aveva proposto il voto palese ed è stato bocciato.
Fra l'altro lui il suo voto l'ha reso pubblico: Aironi e Treviso
-
- Messaggi: 4520
- Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
- Località: DPV CNA 05M18 D548 E
- Contatta:
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Credo (spero) che sia stato un modo per disperdere voti: se io ho l'interesse che, ad esempio, Treviso vada in CL, mi conviene dare il secondo voto alla franchigia che prenderà in teoria meno voti.Junior ha scritto:Ragionando a mente fredda e considerando le condizioni di partenza note a tutti (Calvisano che si ritira dal Super 10, Rugby Parma che non riesce a trovare un assetto interno stabile ed ha tentennato fino all'ultimo...) la cosa che mi scnadalizza più di tutte è che la franchigia dei Duchi abbia preso nove voti. Tanti quanti ne ha presi Treviso.
Com'è possibile?
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 22 ott 2006, 20:07
Re: Consiglio Federale 18 luglio
E' una possibilità, ma bastava un voto in più ed in Celtic ci sarebbero andati i Duchi...
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17 lug 2009, 12:41
Re: Consiglio Federale 18 luglio
nn x forza franchigie...infatti treviso nn è stato scartato x nn esserlo!e cmq in europa nn ha vinto niente,certo,ma ha cmq fatto qualcosa in più delle altre italiane!Giorgio8 ha scritto:Ha spiegato tutto da solo: hai detto squadra quando la scelta riguardava le franchigie. Treviso si è proposta da sola, come squadra, quando la richiesta era per una franchigia.bringtosuk ha scritto:uno scandalo lasciare fuori treviso,la squadra più importante,ricca,forte e titolata d'Italia...ma nn è detta l'ultima parola!
Squadra più titolata d'Italia, certo, ma in Europa? Quanti schiaffi prende anche da club non irresistibili?
Non è detta l'ultima parola certo, saranno i capoccia della Celtic a decidere, ma per Treviso, da sola, c'è ben poco da fare.
in ogni caso sono convinto che in celtic farebbe molto meglio di qualunque altra squadra/franchigia italiana!la rosa della prima squadra è molto ampia,la seconda squadra è di livello e le giovanili contano un gran numero di giocatori,qualcuno molto bravo!l'unico problema è munari
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 30 gen 2006, 0:00
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Il Gazzettino ha scritto: Rugby. Celtic League senza il Veneto,
è caccia ai consiglieri "traditori"
Monta la protesta degli appassionati: dite la vostra nei commenti, Gazzettino.it li invierà alla Federazione italiana
Gazzettino.it dà voce agli appassionati contrari all'esclusione del Benetton Rugby dalla Celtic League: tutti i commenti - purché corredati da nome, cognome e comune di residenza - saranno inoltrati alla Federazione italiana.
di Ivan Malfatto
Qualcuno dei sette consiglieri veneti della Fir ci stavano già pensando. E farà circolare fra i colleghi la proposta del clamoroso gesto: dimettiamoci per protesta. L’eurodeputato bassanese della Lega Nord Mara Bizzotto li anticipa e chiede a nome degli appassionati del Nordest: «I vertici federali vanno azzerati, va fatta pulizia di chi ha scritto questa ignominia. Sarebbe doveroso che i consiglieri veneti della Fir dessero per primi il buon esempio rassegnando le dimissioni. In Italia non si è mai vista un’ingiustizia sportiva più macroscopica».
Le reazioni continuano ad essere di fuoco il giorno dopo la storica decisione del consiglio federale di cancellare l’area più importante d’Italia dal rugby che conta, scegliendo le candidature di Aironi Viadana-Parma (12 voti), Pretoriani Roma (10) e bocciando quella del Benetton Treviso (9, come i Duchi di Calvisano). Scende in campo anche il ministro dell’Agricoltura Luca Zaia: «Una scelta scellerata. Il Veneto è regione leader e Benetton un modello di riferimento, una squadra da anni ai massimi livelli. Questa scelta lascia fuori un pezzo di patrimonio dello sport italiano. Vorrà dire che ancora una volta faremo da soli: mi chiedo se il Veneto sarà capace di proporre al mondo rugbistico internazionale un torneo degno della sua tradizione». Il Partito Nasional Veneto chiede che «il Veneto si stacchi dall’Italia almeno in senso rugbistico, per creare una propria federazione». Su Facebook è nato il gruppo "Rugby, il Veneto reagisca al sopruso italiano" (60 iscritti). Il presidente del Casinò di Venezia Tommaso Pipitone afferma: «È una sconfitta di tutto il rugby, non solo del Veneto. Presidente della Fir e consiglieri veneti dovranno rendere conto del loro operato, ipotizzando anche provvedimenti drastici, come le dimissioni».
I sette consiglieri veneti sono quindi nell’occhio del ciclone. Lascia allibiti il loro comportamento. Nel corso del consiglio federale solo Luigi Torretti (Venezia) e Andrea Rinaldo (Padova) hanno mostrato pubblicamente un impegno verso la candidatura veneta. Torretti chiedendo la votazione palese per giocare a carte scoperte. È stato bloccato dal Alfredo Gavazzi che ha chiesto quella segreta (ma la auspicavano anche altri). Così nel segreto dell’urna il secondo voto dei Duchi è confluito su Roma. E Gavazzi in cambio avrebbe avuto l’incarico nel comitato del Sei Nazioni, a riprova del complotto federale anti-Veneto.
Rinaldo, invece, è stato l’unico a fare una dichiarazione di voto per Treviso e Viadana (usciti insieme in sole 3 delle 20 accoppiate di voti, prova che i sostenitori degli Aironi e la Lega Nord lombarda hanno scaricato il Veneto). Ha chiesto inoltre che venga messa a verbale un’affermazione in cui si dice, sostanzialmente, che è un suicidio tecnico ed economico lasciare Benetton e il Veneto la sua regione fuori dalla Celtic. Tutti gli altri non hanno aperto bocca. «Ma sono sicuro che tutti e sette abbiamo votato per il Benetton - dice Francesco Mazzariol - Sono stati gli altri ad affossare il Veneto, perchè mettevano in dubbio il rapporto di collaborazione di Treviso con la Fir. Una conseguenza della purtroppo della politica del Benetton in questi ultimi anni. Nessun dirigente è mai venuto a presentarci il progetto perchè facessimo lobby e coinvolgessimo altri consiglieri. Hanno preferito fare tutto da soli e questo è il risultato, di cui sono profondamente amareggiato».
Ricostruendo la geografia del voto, però, sembra che le 9 preferenze al Benetton siano giunte da Rinaldo, Torretti, Mazzariol, Moreno Trevisiol, Carlo Checchinato (veneti), Nino Saccà, Enzo Paolini e Daniele Reverberi (non veneti). All’appello mancherebbero Zeno Zanandrea (trevigiano, che ha messo in dubbio nell’assise addirittura le garanzie economiche di Benetton) ed Enore Bagatin (Pordenone), i due fidati del tessitore Tullio Rosolen, da sempre in guerra con il Benetton e uomo del presidente Fir. Se poi è vero che lo stesso Giancarlo Dondi ha votato per Treviso, come ha dichiarato, un altro veneto non ha scelto Benetton (Checchinato, per gli stessi motivi?). Davvero una brutta pagina per il rugby italiano e la sua regione leader.
-
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 30 gen 2006, 0:00
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Il Gazzettino ha scritto: I retroscena: la caccia ai soldi dell'Erc
e le candidature da non ammettere
Il Benetton Treviso batterà tutte le strade legali per rivendicare il diritto all’ammissione in Celtic League. Il club trevigiano non intende mollare, nonostante la cocente bocciatura.
La contestazione dovrebbe basarsi sul principio che al voto del consiglio federale di Bologna andavano escluse le candidature non in ordine con i requisiti economici, secondo il capitolato d’ammissione inviato alle franchigie dalla Fir. Pretoriani e Duchi sembra non lo fossero. Quindi dovevano essere escluse. Non avevano il diritto di partecipare alla votazione. Invece sono state ammesse, una di loro ha vinto e sono create due commissioni ad hoc (tecnica e finanziaria) che valuteranno entro il 30 settembre la congruità degli impegni annunciati. Facile ora per le franchigie vincenti andare a battere cassa dagli sponsor, istituzionali o economici, con l’ok alla Celtic in tasca e arrivare alla data di scadenza con le coperture garantite. Secondo le regole, dettate e poi non rispettate dalla Fir, quelle coperture andavano garantite prima.
In pratica il consiglio federale ha trattato la candidatura del Veneto come la società che gestisce la Rwc ha trattato quella della Fir a ospitare Coppa del Mondo. Ha deciso di prendere per buone garanzie che non ci sono ancora "consigliando" di assegnare l’organizzazione dei Mondiali a Inghilterra (2015) e Giappone (2019) invece che all’Italia, che quelle garanzie le aveva messe regolarmente sul piatto.
Sempre dal consiglio bollente di Bologna emergono altri due retroscena. Una mozione d’ordine chiesta per revocare la delibera sul voto della Celtic League, viste le lamentele espresse da molti consiglieri nella pausa dei lavori per l’esclusione del Benetton, che poi nessuno in realtà ha votato. Perchè sollecitarla allora? L’intenzione del presidente federale Giancarlo Dondi di trattenere come Fir i soldi dati all’Italia dall’Erc per la partecipazione alle coppe europee (circa 4 milioni di euro, ora destinati ai club) e finanziare direttamente le future franchigie di Celtic, facendole diventare totalmente federali. Fantarugby? Dopo quel che si è visto escludendo il Veneto dall’élite ormai tutto può succedere.
Capita anche infatti che Treviso ingaggi (prima del consiglio federale che la boccia) i quattro big azzurri del Calvisano: Alessandro Zanni, Leonardo Ghiraldini, Lorenzo Cittadini e Gonzalo Garcia. L’anno prossimo giocheranno con la maglia del Benetton nel Super 10, per dare la caccia all’ultimo scudetto degno di questo nome. Fra due anni dove andranno, con il Veneto fuori dalla Celtic, a Roma o a Viadana?
I.M.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29 giu 2009, 22:57
Re: Consiglio Federale 18 luglio
Dondi il suo voto l'ha reso pubblico ma resta pur sempre segreto...Junior ha scritto: Fra l'altro lui il suo voto l'ha reso pubblico: Aironi e Treviso

-
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 13 mar 2008, 11:24
Re: Consiglio Federale 18 luglio
qualcuno provasse a chiedere a checchinato se ha gli attributi per rendere pubblico il suo voto.Laporte ha scritto:calvisano aveva già deciso di lasciare il S-10ciccio74 ha scritto:Laporte parole sagge, tuttavia, parliamoci chiaro, Roma poteva benissimo essere sacrificata, in fondo c'è il 6 Nazioni, daccordo ci sarebbe stata comunque maretta ma non la catastrofe che giustamente prevedi tu.Laporte ha scritto:Era prevedibile che dovendo scegliere solo due piccole zone del apese, ci sarebbero stati questi strascici. La CL sta avendo ed avrà effetti DEVASTANTI ed assai peggiori di quelli che anche i più acerrimi avversari dell'idea come me avevamo previsto.AINDA ha scritto:io direi che finchè questa gentaglia incapace e mafiosa della FIR non sparisce non c'è un futuro roseo per il rugby italiano.
Quanto all'esclusione di Treviso ....la Fir si accorgerà a breve di essersi tirata la zappa sui piedi da sola.......escludere il veneto poi da una ipotetica celtic è il massimo dell'autolesionismo.....il veneto è per molti versi la culla del rugby italiano e oltre a tradizione e strutture e in un'area che potenzialmente può dare il massimo da un punto di vista economico
sono convinto che questa storia della celtic non sia finita.....ho la netta sensazione che alla fine resteremo con un pugno di mosche in mano.....intendo dire che secondo me alla fine nessuna squadra italiana parteciperà alla celtic e l'esclusione ditreviso non fa che aggravare la situazione
parma ha deciso all'ultimo di partecipare
capitolina avva già deciso di non partecipare mesi fa...
dunque .,il disastreo era gia cominciato
che banda di briganti che è diventata la fir---e complimentoni al civ..sei una potenza!