41 Accademie!
Moderatore: Emy77
-
Squilibrio
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: 41 Accademie!
TheTruth tutto vero, quando la Fir dice che devi far giocare il tal giocatore tu devi farlo, è successo così con Tebaldi ai tempi del Gran, osservate la sua parabola discendente, tutti all’inizio ne parlavano bene, nel club e in nazionale giocava bene, non si è mai fermato poi ecco l’infortunio, per fargli fare il sei nazioni Mallet impose al club (grran parma) di farlo giocare per prepararlo al torneo. Bene il risultato dell’anticipo di un mese sui tempi di recupero si videro nel sei nazioni e sul finale di campionato col club… disastrosi!
- Chuba
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 3 giu 2006, 11:26
- Località: Colline parmensi
Re: 41 Accademie!
Anch'io la penso come dinamite.
Conosco diversi ragazzi da quando giocano in Under 8, e una marea di infortuni come quando sono andati in Accademia e/o pre Accademia, non l'avevano mai avuta prima e non l'hanno più avuta dopo.
Per il resto, la soluzione di Giorgio XT è troppo logica per avere qualche speranza di essere considerata.
Conosco diversi ragazzi da quando giocano in Under 8, e una marea di infortuni come quando sono andati in Accademia e/o pre Accademia, non l'avevano mai avuta prima e non l'hanno più avuta dopo.
Per il resto, la soluzione di Giorgio XT è troppo logica per avere qualche speranza di essere considerata.
Quo usque tandem abutere,Catilina, patientia nostra.........
-
Luqa-bis
- Messaggi: 8399
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: 41 Accademie!
Avere un campionatonazionale U18 ed U20 ed avere delle accademia distribuite sul territorio non sono obiettivi che collidono tra loro.
-
speartakle
- Messaggi: 8928
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: 41 Accademie!
FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY
Regime dei giocatori “emergenti” di interesse nazionale
(appendice 1 del Regolamento Accademie Zonali)
1. (Definizione )
I giocatori che hanno frequentato l’Accademia Nazionale FIR sono considerati “Giocatori Emergenti d’Interesse Nazionale” per le due stagioni sportive successive a quella in cui hanno cessato la relativa attività.
2. (Percorso formativo)
Dalla Stagione Sportiva 2012/13, al momento della prima ammissione del giocatore alla Accademia Zonale, questi, a mezzo dell’esercente la potestà, e la Società di appartenenza sottoscriveranno un impegno nei confronti della Federazione Italiana Rugby che prevedrà che, nel caso in cui il giocatore sia ammesso alla Accademia Nazionale, resterà nel programma formativo federale nelle due stagioni sportive successive a quella in cui avrà terminato la relativa attività, con applicazione del regime previsto dal presente regolamento. Per tutto il percorso formativo resta sospesa la disciplina del vincolo regolamentare e volontario, fatto salvo quanto previsto dal presente regolamento.
L’impegno di che sopra, sotto forma di “memorandum”, sarà depositato presso la Segreteria della Federazione e annotato in apposito registro, per ogni effetto regolamentare.
La FIR riconoscerà alla Società di appartenenza un contributo annuo, per ciascuna stagione sportiva di partecipazione all’attività dell’ Accademia, che sarà stabilito, per ciascuna stagione sportiva, dal Progetto Rugby di Base approvato dal Consiglio Federale. Per le due stagioni sportive successive al termine della attività presso l’Accademia Nazionale, il giocatore non potrà trasferirsi all’estero, salvo nulla osta della Commissione Federale.
3. (Imputazione dei contributi federali alla cessazione del regime)
Al termine della seconda stagione sportiva, al momento del ripristino del regime di vincolo regolamentare, i contributi federali di cui all’art.2 comma 3 lett. a), b) e c), complessivamente percepiti dalla Società di appartenenza durante il periodo di formazione, saranno così regolati :
- in conto dell’indennità di formazione, in caso di trasferimento a società di Eccellenza. In questo caso la Società di appartenenza avrà diritto di ricevere a saldo dalla Società di Eccellenza alla quale il giocatore si trasferisce a titolo definitivo il conguaglio tra quanto percepito secondo quanto previsto a tale titolo dal “Progetto Rugby di Base” e l’ indennità di formazione applicabile;
- a totale beneficio della Società di appartenenza, in caso di trasferimento a Società di Pro12, che sarà tenuta al pagamento della intera indennità di formazione prevista, da dividersi al 50% tra la Società di appartenenza e la Società di Eccellenza in cui il giocatore abbia militato per le due stagioni sportive. Nel caso in cui la Società di Eccellenza abbia utilizzato il giocatore nella prima stagione sportiva del percorso biennale e questi si sia trasferito a Società di Pro12 nella seconda stagione, questa Società, avrà diritto al 25% della indennità di formazione corrisposta dalla Società di Pro12.
- a totale beneficio della Società di appartenenza e a totale imputazione della indennità di formazione regolamentare negli altri casi;
4. (Trattamento dei giocatori emergenti di interesse nazionale)
Tali giocatori possono essere tesserati su richiesta della Società e previo benestare della FIR, per una stagione sportiva, rinnovabile per una sola volta.
La FIR assegnerà il giocatore ad un Club di Eccellenza o Pro 12, con un contratto di formazione, a carico della Società, che preveda un compenso lordo non inferiore a Euro 7.500,00 e non superiore a Euro 14.000,00 per le Società di Eccellenza e non inferiore a Euro 14.000,00 e non superiore a Euro 18.000,00 euro annui per le Società di Pro12 , oltre all’alloggio.
Nel caso di giocatori assegnati a Società di Pro 12, qualora questi alla fine della stagione sportiva non abbiano raggiunto singolarmente il minutaggio minimo di 700 minuti (si computano i periodi di infortunio) potranno essere tesserati per una seconda stagione sportiva con la stessa Società solo con nulla-osta della apposita Commissione federale.
In ogni caso il Giocatore avrà facoltà di richiedere alla FIR di non rinnovare il tesseramento per la stessa Società, nella seconda stagione del percorso formativo e si riaprirà, in tal caso, la procedura di assegnazione.
5.(Criteri di assegnazione)
Le Società che hanno interesse ad un giocatore emergente di interesse nazionale devono richiederne l’assegnazione alla Commissione Federale di Alto Livello che emetterà il relativo nulla-osta.
L’assegnazione si baserà sui seguenti criteri.
1. Se la Società di appartenenza è una Società di Serie Eccellenza , il giocatore sarà assegnato alla stessa Società, salvo quanto previsto dal successivo n.2)
2. Se la Società di appartenenza è una Società di Serie Eccellenza o di altra serie ed il giocatore sia richiesto da Società di Pro12, questi potrà essere assegnato a tale Società, tenuto conto della sua volontà e del livello di formazione raggiunto;
3. Se la Società di appartenenza è di serie diversa ed il giocatore sia richiesto da Società di Eccellenza, questi sarà assegnato tenuto conto:
a. della volontà del giocatore;
b. della obiettiva necessità di ricoprire il ruolo del giocatore da parte della Società;
c. dalla obiettiva possibilità di continuare il progetto formativo sia sotto il profilo fisico-tecnico che quello educativo;
Le Società assegnatarie non verseranno alcunché a titolo di indennità di formazione alla Società di appartenenza, giacché la Società di appartenenza riceverà il contributo federale di cui all’art.2 lettera C.
6.(Recesso del Giocatore)
Nel caso in cui il Giocatore intenda recedere da regime sopra menzionato potrà esercitare il relativo diritto :
- entro il 30 giugno della stagione sportiva in cui termina l’attività presso l’Accademia Nazionale;
- entro il 30 giugno della prima delle due stagioni sportive.
mediante comunicazione scritta alla Federazione Italiana Rugby.
Il recesso del giocatore determina la cessazione del regime previsto dal presente regolamento, fermo restando il divieto di trasferimento all’estero fino alla fine della seconda stagione sportiva successiva a quella in cui è terminata l’attività dello stesso nella Accademia Nazionale.
L’indennità di formazione regolamentare del giocatore recedente, nelle tre stagioni sportive successive alla relativa comunicazione, è aumentata del 50% in caso di trasferimento del giocatore Società di Eccellenza e del 100% in caso di trasferimento a Società di Pro12 e dovrà essere documentata. La FIR si riserva la facoltà di sospendere l’erogazione di contributi federali, comunque dovuti, alla Società di trasferimento, per ammontare pari alla indennità di formazione dovuta, se questa non prova di aver effettivamente erogato l’importo incrementato di che sopra alla Società di appartenenza.
In caso di trasferimento a Società di Pro12 il 20% dell’incremento spetta alla Società di formazione previo conguaglio in favore della Società di appartenenza degli importi da quest’ultima già eventualmente erogati alla prima, a titolo di indennità di formazione.
7.(Disciplina transitoria)
I giocatori che hanno terminato l’attività nella Accademia Nazionale nella stagione Sportiva 2010/11 e quelli che la termineranno nelle stagioni sportive 2011/12, 2012/13, 2013/14 e le Società di appartenenza possono aderire, mediante comunicazione scritta alla Federazione Italiana Rugby, al programma di formazione per il completamento del loro percorso formativo, entro il 30 giugno di ciascun anno a partire dal 30 giugno 2012.
In tal caso sia applicherà ai giocatori la disciplina prevista dagli articoli n.4 e n.5 del presente regolamento in tema di trattamento e criteri di assegnazione e le Società godranno del contributo previsto dall’Art.2 comma 3 lett.c).
Ogni eventuale accordo tra Società e giocatore emergente di interesse nazionale stipulato antecedentemente alla presente disciplina resta privo di effetto fino al 1 luglio 2012 e non potrà essere opposto ai fini della applicazione del presente Regolamento.
I giocatori di cui al 1° comma del presente articolo, che non aderiscono al programma di formazione entro il termine prescritto, sono considerati, ipso iure, recedenti ed il loro trasferimento è soggetto alla disciplina di cui all’art.6 comma 3,4, 5,6 del presente Regolamento.
Per i giocatori dimessi dalla Accademia Nazionale nella stagione sportiva 2010/11, che abbiano militato nella stagione sportiva 2011/12 in Società di Eccellenza, la applicabilità della presente disciplina è limitata alla stagione sportiva 2012/13.
( approvato dal Consiglio Federale in data 27 aprile 2012)
Ecco adesso potete anche scatenarvi con le critiche, perchè una cosa più cervellotica di questa non penso esista all'interno del rugby mondiale (forse solo la gestione degli stranieri per ruolo in Irlanda...)
-
giangi2
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: 41 Accademie!
A me per la verità non sembra per nulla cervellotica, anzi, fatta ben bene per far sì che la FIR si possa mettere sempre in mezzo nelle scelte sui giocatori. Poi si può discutere se l'impostazione piace o no (NO) e sulle conseguenze economiche, che però al momento mi sembra non siano note.
-
MAX2008
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 22 lug 2009, 12:05
Re: 41 Accademie!
Questo e' quanto dichiarato :
Centri di formazione U16
Il Presidente federale ha tenuto a ribadire, per massima chiarezza, che gli atleti dei Centri di Formazione rimarranno di proprietà delle Società di provenienza e che la frequentazione dei Centri sarà limitata a tre allenamenti alla settimana, a fronte di due sessioni presso il Club di appartenenza.
Gli atleti svolgeranno pertanto regolarmente l’attività agonistica Campionato Under 16 con il proprio Club d’origine, fatta salva – una volta al mese – la partecipazione alla speciale competizione riservata ai Centri di Formazione.
Una nota esplicativa verrà inviata nei prossimi giorni a tutte le Società.
Chiedo ma secondo voi e' una cosa possibile attualmente in Italia, non dico in Abruzzo dove cio' e' impossibile......chiedo Vs. interventi...
Centri di formazione U16
Il Presidente federale ha tenuto a ribadire, per massima chiarezza, che gli atleti dei Centri di Formazione rimarranno di proprietà delle Società di provenienza e che la frequentazione dei Centri sarà limitata a tre allenamenti alla settimana, a fronte di due sessioni presso il Club di appartenenza.
Gli atleti svolgeranno pertanto regolarmente l’attività agonistica Campionato Under 16 con il proprio Club d’origine, fatta salva – una volta al mese – la partecipazione alla speciale competizione riservata ai Centri di Formazione.
Una nota esplicativa verrà inviata nei prossimi giorni a tutte le Società.
Chiedo ma secondo voi e' una cosa possibile attualmente in Italia, non dico in Abruzzo dove cio' e' impossibile......chiedo Vs. interventi...
-
s6tefano71
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 2 nov 2008, 13:23
- Località: Rovigo
Re: 41 Accademie!
Gli intelligentoni della Fir hanno creato un'Accademia federale a Remedello (Bs), a Torino, a Milano..note terre che hanno dato i natali a giocatori che hanno fatto la storia del rugby italiano...e nessuna Accademia a Rovigo-Padova-Treviso-L'Aquila!!! Chissà chi dovevano "imboscare"...ce ne sarebbe abbastanza da fare una puntata di 3 ore dalla Gabanelli!! Per queste scelte resteremo attorno al 12* posto nel ranching mondiale per anni!! Prevedo infornate di oriundi-equiparati e quant'altro per restare nel 6 N...
-
MAX2008
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 22 lug 2009, 12:05
Re: 41 Accademie!
....rimaniamo al 12° Posto ma consumeranno fino all'ultimo €uro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!s6tefano71 ha scritto:Gli intelligentoni della Fir hanno creato un'Accademia federale a Remedello (Bs), a Torino, a Milano..note terre che hanno dato i natali a giocatori che hanno fatto la storia del rugby italiano...e nessuna Accademia a Rovigo-Padova-Treviso-L'Aquila!!! Chissà chi dovevano "imboscare"...ce ne sarebbe abbastanza da fare una puntata di 3 ore dalla Gabanelli!! Per queste scelte resteremo attorno al 12* posto nel ranching mondiale per anni!! Prevedo infornate di oriundi-equiparati e quant'altro per restare nel 6 N...
-
Mike65
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 8 ott 2012, 15:12
Re: 41 Accademie!
La distribuzione geografica penso sia una delle cose da salvare del progetto accademie. Finalmente si darà possibilità di crescere a ragazzi nati fuori dalle zone storiche del rugby. Anche perché ad avere solo giocatori che vengono da Rovigo-Padova-Treviso-L'Aquila come dici tu, rimarremo sempre al 12 posto (anzi senza gli oriundi, molto più in basso...)s6tefano71 ha scritto:Gli intelligentoni della Fir hanno creato un'Accademia federale a Remedello (Bs), a Torino, a Milano..note terre che hanno dato i natali a giocatori che hanno fatto la storia del rugby italiano...e nessuna Accademia a Rovigo-Padova-Treviso-L'Aquila!!! Chissà chi dovevano "imboscare"...ce ne sarebbe abbastanza da fare una puntata di 3 ore dalla Gabanelli!! Per queste scelte resteremo attorno al 12* posto nel ranching mondiale per anni!! Prevedo infornate di oriundi-equiparati e quant'altro per restare nel 6 N...
-
topotto53
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 22 nov 2008, 17:40
Re: 41 Accademie!
Credo che la FIR abbia il diritto di mettere le accademie dove ritiene opportuno e a mio parere, ci posti sono proprio ove ora "langue" il rugby...sopratutto vicino alle grandi citta' (MILANO E TORINO IN PRMIS). Mi chiedo che senso avrebbe mettere accademie a rovigo treviso padova, visto che queste tre citta' hanno giovanili che da anni dominano il rugby italiano...quello che manca ora all' italia e' "devenetizzare " il rugby, cercando di portare ed elevare il livello anche in zone ove il rugby e' attualmente poco considerato. Abbiamo realta' rugbistiche nazionali che potrebbero fornire validi giocatori se solo avessero piu' aiuto..s6tefano71 ha scritto:Gli intelligentoni della Fir hanno creato un'Accademia federale a Remedello (Bs), a Torino, a Milano..note terre che hanno dato i natali a giocatori che hanno fatto la storia del rugby italiano...e nessuna Accademia a Rovigo-Padova-Treviso-L'Aquila!!! Chissà chi dovevano "imboscare"...ce ne sarebbe abbastanza da fare una puntata di 3 ore dalla Gabanelli!! Per queste scelte resteremo attorno al 12* posto nel ranching mondiale per anni!! Prevedo infornate di oriundi-equiparati e quant'altro per restare nel 6 N...
-
s6tefano71
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 2 nov 2008, 13:23
- Località: Rovigo
Re: 41 Accademie!
e si perche allora non andare a insegnare l'hochey su ghiaccio in sicilia...e la vela e la pallanuoto in Val d'Aosta...in effetti a pensarci hai proprio ragione, tanto bisogna allargare la base ... Haha!
-
topotto53
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 22 nov 2008, 17:40
Re: 41 Accademie!
Beh.. C'e' poco da ridere, pochi anni fa e per ben due volte (2003 e 2007) la coppa America di vela che e' ritenuto uno dei piu' prestigiosi campionati al mondo, e' stato vinto dalla Svizzera..che non mi sembra abbia accesso al mare molto piu' della valdaosta..a parte gli scherzi, che vuoi dire...il rugby e' un gioco e sport fattibile ad ogni latitudine... Credo che allrgare la base portando a buon livello realta' ora in difficolta' ( penso sopratutto a zone metropolitane come Milano, Torino,Napoli..) possa essere molto utile..questo on significa sminuire le attivita' pregevoli di Treviso, Padova o Rovigo..s6tefano71 ha scritto:e si perche allora non andare a insegnare l'hochey su ghiaccio in sicilia...e la vela e la pallanuoto in Val d'Aosta...in effetti a pensarci hai proprio ragione, tanto bisogna allargare la base ... Haha!
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: 41 Accademie!
si però con i soldi degli svizzeri sò capace pure io...
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
s6tefano71
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 2 nov 2008, 13:23
- Località: Rovigo
Re: 41 Accademie!
Capisco le intenzione della Fir, non sono così ottuso, però non le condivido...è come voler andare a coltivare pomodori nel desert solo perchè c'è tanto sole..poi cosa viene fuori? pPoi a Milano il rugby c 'era già una volta, ora esistono un sacco di prroblemi organizzativi... La Svizzera vinceva con Blck Magic solo perchè ne era il principale finanziatore..ma la Svizzera coi soldi che ha può fare quello che vuole..anche vincere il 6 nazioni..topotto53 ha scritto:Beh.. C'e' poco da ridere, pochi anni fa e per ben due volte (2003 e 2007) la coppa America di vela che e' ritenuto uno dei piu' prestigiosi campionati al mondo, e' stato vinto dalla Svizzera..che non mi sembra abbia accesso al mare molto piu' della valdaosta..a parte gli scherzi, che vuoi dire...il rugby e' un gioco e sport fattibile ad ogni latitudine... Credo che allrgare la base portando a buon livello realta' ora in difficolta' ( penso sopratutto a zone metropolitane come Milano, Torino,Napoli..) possa essere molto utile..questo on significa sminuire le attivita' pregevoli di Treviso, Padova o Rovigo..s6tefano71 ha scritto:e si perche allora non andare a insegnare l'hochey su ghiaccio in sicilia...e la vela e la pallanuoto in Val d'Aosta...in effetti a pensarci hai proprio ragione, tanto bisogna allargare la base ... Haha!
-
topotto53
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 22 nov 2008, 17:40
Re: 41 Accademie!
Black magic era il nome della barca della Nuova Zelanda ( black magic...all blacks..) il nero e' il colore della nazione neozelandese...la svizzera ha vinto due volte Americas con con Alinghi..peraltro i soldi sono di origine italiana perche' il "padrone" e' Bertarelli, italiano, che fondo' la SERONO a Milano, una societa' farmaceutica che ebbe grande successo negli anni 90 con alcuni prodotti di biotecnologia. Poi BERTARELLI ha vencuto tutto alla Merck.