Le mete vengono trasformate solo da in mezzo in mezzo.

Moderatore: Emy77
Diciamo che nel tempo che perdi a prendere bene la mira per una trasformazione angolata per 2 punti si riesce benissimo anche a fare un'altra meta che ne valga 5.jpr williams ha scritto:Una curiosità tecnica: come mai le piazzatrici sono così loffie?
Le mete vengono trasformate solo da in mezzo in mezzo.
In realtà ho letto solo un forum, di settore. Ho parlato al plurale perché faceva più ficoLuqa-bis ha scritto:"nei vari forum le critiche al torneo di rugby..."
quali forum? generalisti o di settore?
Beh potresti anche sbilanciarti e dare il 10 alla Farella e il 9 alla Benvenuti visto che non sappiamo come abbia arbitrato, mentre il canada è stata la "sorpresa" del torneoIlgorgo ha scritto:Finalmente ecco i miei voti al termine del torneo femminile
10: Maria Beatrice Benvenuti. Non sono riuscito a vedere nemmeno una sua partita ma l'essere stata convocata per le Olimpiadi è un risultato fenomenale. In queste settimane il pennone della bandiera del rugby italiano è stata lei. E sembra anche simpatica
9: Bianca Farella. A dispetto dei pronostici un po' da gufo del gorgo la medaglia è alfine arrivata e questo bronzo darà gloria eterna all'intera sua carriera. L'ala di origini sud-italiane è stata anche la miglior "metawoman" del Canada e la quinta assoluta, con sei mete in sei partite. Lei per timidezza non lo dice ma il supporto fornitole in questi anni dalla rubrica "Notiziole dal mondo" è stato probabilmente fondamentale per il suo successo e per la medaglia del Canada.
8: Portia Woodman. La figlia e sorella d'arte si è confermata la miglior rugbista del mondo dominando la classifica marcatrici con dieci mete, ma le è sfuggita di tra le dita la medaglia più importante.
7: il Brasile. La nazionale brasiliana che si temeva potesse risultare un vaso di coccio invitato solo per dovere di regolamento ha fatto vedere cose più che discrete, dimostrando di essere all'altezza del torneo. Nono posto finale, con vittorie contro Giappone, Colombia e di nuovo Giappone.
6: gli Stati Uniti. Partite nel modo peggiore, le "eagles" hanno pian piano raddrizzato la propria olimpiade pareggiando nell'ultimo turno di pool con l'Australia poi medaglia d'oro, perdendo nei quarti per un soffio con le Black Ferns e battendo poi Fiji e Francia per il quinto posto finale.
5: Australia. A me l'Australia è un po' antipatica. Sembra tenere poco al rugby union e in particolare a quello femminile, poi arriva il momento di Mondiali od Olimpiadi e loro sono sempre in cima, nonostante contino circa un terzo degli abitanti dell'Italia e nonostante il rugby sia solo al diciottesimo posto tra gli sport praticati laggiù. Devono avere lo sport nel sangue, come si dice.
4: i critici. Nei vari forum le critiche al torneo di rugby sembrano già preponderanti: pochi spettatori, spettacolo di scarso livello, troppi tempi morti. Magari i critici hanno ragione su questi aspetti, però per amor di polemica ci si scorda troppo facilmente dei lati positivi: primo tra tutti, il fatto che il rugby sia finalmente presente nel programma dei Giochi. Tra tutti gli sport olimpici è uno di quelli che meglio compendia velocità (citius), forza (fortius), un po' elevazione (altius) e capacità tattica (intelligentius). Il livello del torneo femminile deve migliorare ma queste partite sono state senz'altro una buona propaganda e probabilmente lo saranno ancor più le partite delle prossime edizioni dei Giochi.
ma dove hai visto NZ - Giappone?Zuzzuzzu ha scritto:G I A P P O N E !
Questi hanno preso il vizio a sconfiggere i big ormai
Streaming ahimè, la rai fin adesso ha trasmesso solo Francia Australia in differitajentu ha scritto:ma dove hai visto NZ - Giappone?Zuzzuzzu ha scritto:G I A P P O N E !
Questi hanno preso il vizio a sconfiggere i big ormai