Pagina 2 di 2
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 29 mar 2020, 13:42
da time vortex
Garry ha scritto: 28 mar 2020, 19:17
hardhu ha scritto: 28 mar 2020, 18:11
Clorochina + azitromicina (che è un antibiotico, immagino venga somministrato per controllare infezioni batteriche che approfittando diciamo della situazione compromessa del paziente) è una delle varie combinazioni che si stanno sperimentando.
Anche con la normale influenza, in certi casi di particolare gravità, vengono somministrati antibiotici.
Per la serie "Guardate da chi siamo amministrati...", secondo "adnkronos" Zaia ha annunciato in maniera piuttosto grossolana che
"Stiamo per avviare la somministrazione domiciliare ai pazienti positivi non gravi dell'Avigan
dei farmaci antimalarici e del farmaco per l'artrite reumatoide . Abbiamo il via libera dell'AIFA"
Passi per le sparate del Governatore, non nuovo a questo genere di cose, ma l'AIFA ?
L'Avigan non lo sta usando nessuno.
I "farmaci antimalarici" possono provocare aritmie cardiache e richiedono monitoraggio dell'ecg
Il "farmaco per l'artrite reumatoide" (Tocilizumab) secondo l'Internet Book of Critical Care " va usato solo nelle polmoniti gravi e sempre con controllo durante la somministrazione.
E in Veneto vogliono somministrarlo a domicilio?
Avevo letto anch'io, spero sia solo una "sparata" di Zaia, e spero ancor di più che l'Aifa non stia davvero sostenendo queste cialtronate, dopo avere dato l'autorizzazione alla sperimentazione di Avigan, cosa questa che ha fatto saltare sulle sedie gli esperti di mezzo mondo.
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 30 mar 2020, 23:49
da hardhu
Notizia riportata da SkyTG 24:
Agenzia farmaco francese avverte su rischi clorochina
L'Agenzia francese del Farmaco (Ansm) ha avvertito oggi che alcuni medicinali tra cui l'idroclorochina*, testati attualmente contro il coronavirus, possono causare "effetti indesiderabili gravi" e non possono "in nessun caso" essere utilizzati come automedicazione, vale a dire al di fuori di un contesto ospedaliero e sotto rigido controllo dei medici. Un avvertimento lanciato dopo tre decessi potenzialmente legati alla combinazione di farmaci in questione.
21:55
*immagino refuso per idrossiclorochina
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 31 mar 2020, 0:30
da Garry
hardhu ha scritto: 30 mar 2020, 23:49
Notizia riportata da SkyTG 24:
Agenzia farmaco francese avverte su rischi clorochina
L'Agenzia francese del Farmaco (Ansm) ha avvertito oggi che alcuni medicinali tra cui l'idroclorochina*, testati attualmente contro il coronavirus, possono causare "effetti indesiderabili gravi" e non possono "in nessun caso" essere utilizzati come automedicazione, vale a dire al di fuori di un contesto ospedaliero e sotto rigido controllo dei medici. Un avvertimento lanciato dopo tre decessi potenzialmente legati alla combinazione di farmaci in questione.
21:55
*immagino refuso per idrossiclorochina
Fanno parte di quegli imbecilli che hanno fatto incetta di idrossiclorochina in farmacia (spero che non succeda anche in Italia) tanto da privare i malati di artrite reumatoide del farmaco forse più efficace per la loro malattia. Mi hanno detto che quei malati non trovano più il loro farmaco, che fra parentesi va assunto sotto stretta sorveglianza medica, perché ha effetti collaterali pesanti, alla vista e al cuore.
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 31 mar 2020, 10:48
da parisgino
Garry ha scritto: 31 mar 2020, 0:30
hardhu ha scritto: 30 mar 2020, 23:49
Notizia riportata da SkyTG 24:
Agenzia farmaco francese avverte su rischi clorochina
L'Agenzia francese del Farmaco (Ansm) ha avvertito oggi che alcuni medicinali tra cui l'idroclorochina*, testati attualmente contro il coronavirus, possono causare "effetti indesiderabili gravi" e non possono "in nessun caso" essere utilizzati come automedicazione, vale a dire al di fuori di un contesto ospedaliero e sotto rigido controllo dei medici. Un avvertimento lanciato dopo tre decessi potenzialmente legati alla combinazione di farmaci in questione.
21:55
*immagino refuso per idrossiclorochina
Fanno parte di quegli imbecilli che hanno fatto incetta di idrossiclorochina in farmacia (spero che non succeda anche in Italia) tanto da privare i malati di artrite reumatoide del farmaco forse più efficace per la loro malattia. Mi hanno detto che quei malati non trovano più il loro farmaco, che fra parentesi va assunto sotto stretta sorveglianza medica, perché ha effetti collaterali pesanti, alla vista e al cuore.
Tutto vero : qui (in Francia) ci sono stati grossi problemi con la "clorochina" :
- farmacie prese d'assalto ;
- automedicazione ;
- accaparramento e cioè difficoltà per quei malati che hanno bisogno di questi farmaci per le loro cure ;
- problemi per tante persone che l'hanno presa senza nessun controllo : in tanti sonon finiti in rianimazione e proprio adesso alla radio (Franceinfo) c'è stata la conferma di 3 decessi.
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 31 mar 2020, 12:55
da Garry
Aggiornamento farmacologico.
Intanto sull'Avigan:
https://www.rainews.it/tgr/veneto/video ... 1f0d1.html
E poi:
Idrossiclorochina (Plaquenil): sembra funzionare (uso off label), ma bisogna ricordare i pesanti effetti collaterali e soprattutto che
per i pazienti con Artrite Reumatoide è un farmaco salvavita
Remdesivir: non è in commercio, la ditta produttrice lo fornisce gratuitamente per uso compassionevole nei casi gravi di COVID-19. Pare che in Campania un paziente sia guarito.
Favipiravir (Avigan): la ditta produttrice intende ricominciare a produrlo (non è in commercio dal 2017 !). Il primo ministro Abe ha detto in realtà che lo stanno sperimentando su qualche decina di casi
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 4 apr 2020, 0:52
da Bandini
per l'amico parigino, primi test e riscontri in Italia :
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... i/5759037/
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 5 apr 2020, 11:44
da RigolettoMSC
parisgino ha scritto: 28 mar 2020, 10:09
..........
Io non ci capisco proprio niente "pero" (se qualcuno mi puo dire dove sta quella "o" con l'accento sulla mia tastiera "AZERTY"...) vorrei capire.
...........
Sulla AZERTY non c'è, ma il carattere lo puoi scrivere lo stesso usando il codice ASCII.
Nello specifico, per scrivere la ò minuscola devi digitare 149 tenendo premuto il tasto "ALT".
E per ogni futura evenienza a questo link:
https://tinyurl.com/wq4ccw8 , trovi un articolo che spiega come inserire caratteri che non abbiamo sulla tastiera usando i codici ASCII o utilizzando la "mappa caratteri" di windows (sulla QWERTY che è la più diffusa in Italia mancano caratteri come ñ, ü, â, ecc., ad esempio). Spero di esserti stato utile .
E in bocca al lupo...
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 5 apr 2020, 11:52
da ruttobandito
RigolettoMSC ha scritto: 5 apr 2020, 11:44
parisgino ha scritto: 28 mar 2020, 10:09
..........
Io non ci capisco proprio niente "pero" (se qualcuno mi puo dire dove sta quella "o" con l'accento sulla mia tastiera "AZERTY"...) vorrei capire.
...........
Sulla AZERTY non c'è, ma il carattere lo puoi scrivere lo stesso usando il codice ASCII.
Nello specifico, per scrivere la ò minuscola devi digitare 149 tenendo premuto il tasto "ALT".
E per ogni futura evenienza a questo link:
https://tinyurl.com/wq4ccw8 , trovi un articolo che spiega come inserire caratteri che non abbiamo sulla tastiera usando i codici ASCII o utilizzando la "mappa caratteri" di windows (sulla QWERTY che è la più diffusa in Italia mancano caratteri come ñ, ü, â, ecc., ad esempio). Spero di esserti stato utile .
E in bocca al lupo...
Buona, ti ringrazio anch'io.
Re: Dibattito clorochina (In Francia e altrove)
Inviato: 6 apr 2020, 14:57
da parisgino