Pagina 2 di 39
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 14:14
da Consulente
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 14:07
Consulente ha scritto: 30 ott 2020, 22:32Gia' me lo vedo jpr seduto sulle tribune dello stadio di Calvisano trasformato in orti per i pensionati perche' di uno stadio del rugby non ci sara' piu' bisogno. Anzi, ne avra' affittato un appezzamento, probabilmente.
E Oldie lo redarguira' dicendogli che non si possono piantare le bietole vicino ai rapanelli ed e' una follia! Non crescera' nulla!
Salvo poi sostenere che i peperoni di jpr sono migliori di qualunque peperone britannico o francese.
(si fa per scherzare...)
Per scherzare, ma neanche tanto. In fondo è proprio questo che mi aspetto accadrà e sta accadendo sotto i miei occhi ogni giorno: questa sciagurata impostazione federale porterà all'estinzione il rugby italiano.
Poi dice che uno diventa pessimista...
Il rugby non pro sta scomparendo un pezzo alla volta. E quando sarà scomparso vorrò proprio vedere da dove li prenderanno i giocatori le vostre franchigie. Vedremo se sanno "fabbricarseli"
ok, ma un orticello lo prenderesti?
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 14:19
da jpr williams
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 11:39Il rugby è uno sport che lascia poco spazio all'improvvisazione e recuperare il tempo perduto non è facile e neppure è qualcosa che si possa fare repentinamente.
In linea di principio è giustissimo. Ma se, putacaso, ci si rendesse conto che si è scelta la direzione sbagliata, quella che porta verso un burrone, si deve procedere egualmente?
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 11:39L'unico modo sicuro per non migliorare mai è quello di nemmeno provarci e di rifugiarsi in un passato idealizzato stile Arcadia.
Ci stiamo provando da un bel pezzo senza risultati apprezzabili...
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 11:39Abbiamo gli esempi di sport di squadra come la pallavolo dove le nazionali maschile e femminile hanno raggiunto i vertici mondiali partendo da posizioni di retroguardia, ci sono voluti tanti anni, ma ora i risultati sono consolidati.
La pallavolo italiana gode di un florido e seguito campionato domestico e si confronta con i club di altri paesi nelle coppe.
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 14:21
da jpr williams
Consulente ha scritto: 31 ott 2020, 14:14ok, ma un orticello lo prenderesti?
Ne ho già uno.
Ho pomodori di vario tipo, zucchine, erbe aromatiche, melanzane, peperoni, insalatina, erba gatta (ho 3 gatti...), fragole e un bel rovo di more.
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 17:41
da Soidog
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 14:19
La pallavolo italiana gode di un florido e seguito campionato domestico e si confronta con i club di altri paesi nelle coppe.
La pallavolo, prima dello storico mondiale del 78 disputato in Italia, era uno sport diffuso nel paese a macchia di leopardo con rivalità storiche tra squadre di una sola regione più qualche altra. I risultati a livello internazionale erano prossimi all'irrilevanza e gli sponsor erano pressoché tutti locali. Ci sono molte analogie con il Top 10 attuale.
Ci sono voluti impegno, investimenti e sacrifici per raggiungere il livello attuale scalando le posizioni e creando una vera scuola di tecnici, che non a caso sono richiestissimi all'estero.
Se la Fipav avesse creduto all'ineluttabilità di una situazione mediocre saremmo ancora in posizione di retroguardia.
Invece affidò le giovanili ad un formatore come il Prof. Skiba, tecnico di fama internazionale ed i progressi furono netti. Un po' come sta succedendo con Aboud nel rugby
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 17:47
da jpr williams
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 17:41
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 14:19
La pallavolo italiana gode di un florido e seguito campionato domestico e si confronta con i club di altri paesi nelle coppe.
La pallavolo, prima dello storico mondiale del 78 disputato in Italia, era uno sport diffuso nel paese a macchia di leopardo con rivalità storiche tra squadre di una sola regione più qualche altra. I risultati a livello internazionale erano prossimi all'irrilevanza e gli sponsor erano pressoché tutti locali. Ci sono molte analogie con il Top 10 attuale.
Ci sono voluti impegno, investimenti e sacrifici per raggiungere il livello attuale scalando le posizioni e creando una vera scuola di tecnici, che non a caso sono richiestissimi all'estero.
Se la Fipav avesse creduto all'ineluttabilità di una situazione mediocre saremmo ancora in posizione di retroguardia.
Invece affidò le giovanili ad un formatore come il Prof. Skiba, tecnico di fama internazionale ed i progressi furono netti. Un po' come sta succedendo con Aboud nel rugby
Tutto vero.
Ma non nega affatto quel che ho scritto e che hai citato.
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 19:47
da Soidog
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 17:47
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 17:41
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 14:19
La pallavolo italiana gode di un florido e seguito campionato domestico e si confronta con i club di altri paesi nelle coppe.
La pallavolo, prima dello storico mondiale del 78 disputato in Italia, era uno sport diffuso nel paese a macchia di leopardo con rivalità storiche tra squadre di una sola regione più qualche altra. I risultati a livello internazionale erano prossimi all'irrilevanza e gli sponsor erano pressoché tutti locali. Ci sono molte analogie con il Top 10 attuale.
Ci sono voluti impegno, investimenti e sacrifici per raggiungere il livello attuale scalando le posizioni e creando una vera scuola di tecnici, che non a caso sono richiestissimi all'estero.
Se la Fipav avesse creduto all'ineluttabilità di una situazione mediocre saremmo ancora in posizione di retroguardia.
Invece affidò le giovanili ad un formatore come il Prof. Skiba, tecnico di fama internazionale ed i progressi furono netti. Un po' come sta succedendo con Aboud nel rugby
Tutto vero.
Ma non nega affatto quel che ho scritto e che hai citato.
Quello che hai scritto si è potuto verificare solo perché dietro ci sono stati anni di duro lavoro, svolto con la consapevolezza che si poteva arrivare al livello dei migliori. Nel commentare l'attualità non bisogna scordare le origini
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 31 ott 2020, 21:35
da Laporte
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 17:41
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 14:19
La pallavolo italiana gode di un florido e seguito campionato domestico e si confronta con i club di altri paesi nelle coppe.
La pallavolo, prima dello storico mondiale del 78 disputato in Italia, era uno sport diffuso nel paese a macchia di leopardo con rivalità storiche tra squadre di una sola regione più qualche altra. I risultati a livello internazionale erano prossimi all'irrilevanza e gli sponsor erano pressoché tutti locali. Ci sono molte analogie con il Top 10 attuale.
Ci sono voluti impegno, investimenti e sacrifici per raggiungere il livello attuale scalando le posizioni e creando una vera scuola di tecnici, che non a caso sono richiestissimi all'estero.
Se la Fipav avesse creduto all'ineluttabilità di una situazione mediocre saremmo ancora in posizione di retroguardia.
Invece affidò le giovanili ad un formatore come il Prof. Skiba, tecnico di fama internazionale ed i progressi furono netti. Un po' come sta succedendo con Aboud nel rugby
Sì ma dopo 10 anni vinse l'europeo....Tweet dopo 20 siamo sempre allo stesso punto se non peggio.... E dire che la Celtic League doveva essere la soluzione.... Alla faccia del bicarbonato di sodio
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 2:33
da Soidog
Laporte ha scritto: 31 ott 2020, 21:35
Soidog ha scritto: 31 ott 2020, 17:41
jpr williams ha scritto: 31 ott 2020, 14:19
La pallavolo italiana gode di un florido e seguito campionato domestico e si confronta con i club di altri paesi nelle coppe.
La pallavolo, prima dello storico mondiale del 78 disputato in Italia, era uno sport diffuso nel paese a macchia di leopardo con rivalità storiche tra squadre di una sola regione più qualche altra. I risultati a livello internazionale erano prossimi all'irrilevanza e gli sponsor erano pressoché tutti locali. Ci sono molte analogie con il Top 10 attuale.
Ci sono voluti impegno, investimenti e sacrifici per raggiungere il livello attuale scalando le posizioni e creando una vera scuola di tecnici, che non a caso sono richiestissimi all'estero.
Se la Fipav avesse creduto all'ineluttabilità di una situazione mediocre saremmo ancora in posizione di retroguardia.
Invece affidò le giovanili ad un formatore come il Prof. Skiba, tecnico di fama internazionale ed i progressi furono netti. Un po' come sta succedendo con Aboud nel rugby
Sì ma dopo 10 anni vinse l'europeo....Tweet dopo 20 siamo sempre allo stesso punto se non peggio.... E dire che la Celtic League doveva essere la soluzione.... Alla faccia del bicarbonato di sodio
Dall'arrivo di Aboud ne sono passati tre, vedrai che presto abbandonerai i digestivi
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 10:30
da Garry
Soidog ha scritto: 1 nov 2020, 2:33
Dall'arrivo di Aboud ne sono passati tre, vedrai che presto abbandonerai i digestivi
Il problema, per me, è che Aboud sembrava essere parte di un sistema che aveva al vertice COS. Siamo sicuri che rimarrà ancora a lungo?
Il "sistema" precedente si è in gran parte sciolto come neve al sole: COS, Catt, Atkinson...
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 10:59
da Luqa-bis
Toh, è rispuntato anche Laporte.
Comunque, tenendo bordone paragone con la pallavolo , le società seguirono una strategia diversa.
E si era negli anni '80-'90 - dal punto di vista delle sponsorizzazioni economiche mooolto diversi.
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 16:51
da jpr williams
So che nella pallavolo (ero abbonato di una media società di A1, la Gabeca Montichiari che vinse anche due coppe delle coppe: ero presente alle finali) non si è MAI pensato di fare delle franchigie e si è insistito sui club per la loro diffusione sul territorio in grado di "coinvolgere" l'intero paese e non solo Parma e Treviso (che erano forti anche nella pallavolo, ai miei tempi).
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 17:14
da Garry
Nel volley femminile c'è il "Club Italia" che gioca in campionato. Non è una franchigia, ma è un club di atlete pagate dalla federazione
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 17:15
da Soidog
jpr williams ha scritto: 1 nov 2020, 16:51
So che nella pallavolo (ero abbonato di una media società di A1, la Gabeca Montichiari che vinse anche due coppe delle coppe: ero presente alle finali) non si è MAI pensato di fare delle franchigie e si è insistito sui club per la loro diffusione sul territorio in grado di "coinvolgere" l'intero paese e non solo Parma e Treviso (che erano forti anche nella pallavolo, ai miei tempi).
Nel rugby pro ci vogliono rosters da 45 giocatori + permit players, nella pallavolo una volta erano da 12 giocatori. Nel rugby infortunarsi è nell'ordine delle cose, nella pallavolo è molto più difficile.
Per giocare a pallavolo bastano palestre medio-piccole.
Questo ha favorito la nascita di tanti piccoli clubs.
Per assurdo a scatenare la voglia di giocare a pallavolo per tante bambine ci hanno pensato i cartoni animati Giapponesi.
Ma se non ci fosse stato il lavoro della Fipav saremmo rimasti all'epoca dove lo scudetto si decideva tra Panini, Ruini e Cus Bumor e l'interesse a livello nazionale era minimo
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 17:18
da jpr williams
Continuo a non discutere questo e a ribadire che nel volley maschile e femminile esistono campionati nazionali che sono la base del seguito e dell'interesse per questo sport con club che sono il motore della nazionale producendo giocatori. Anche nel femminile, dove si è creata una "franchigia" ebbene questa milita nel campionato nazionale femminile. Per dire che la pallavolo trova la sua forza in un seguito campionato domestico, non in una competizione senz'anima di cui nei territori frega una fava a nessuno
Re: La caduta finale dal Tier 1
Inviato: 1 nov 2020, 17:30
da Garry
Perché il campionato italiano di volley è sufficientemente competitivo, e la federazione non distribuisce soldi a pioggia ai club