Pagina 2 di 12

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 19:42
da japigium
Condivido le parole di Frati e sinceramente non capisco il tono così perentorio e da rimpprovero di Innocenti verso l'allenatore e la squadra...

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 19:42
da Garry
Amici del bar, dovete nominarmi arbitro ad honorem.
Ho beccato tre errori arbitrali su tre:

- L'intervento di Hogg era da giallo
- La difesa del pallone di Bruno era da rosso
- La meta di punizione su Brex andava assegnata

3 su 3, en plein

Grazie Nigel, come sempre, il tuo parere è cassazione!

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 19:43
da crouchbindset
metabolik ha scritto: 15 mar 2023, 18:44 Ah, volevo aggiungere, STRANO che Nigel Owens non abbia ancora espresso la sua sentenza.
Eccolo qua, e dice che era fuorigioco...

https://www.youtube.com/watch?v=r7hQqzJ ... WorldRugby

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 19:51
da crouchbindset
Avrei preferito a quel punto approfondisse di piú la spiegazione sulla meta, é andato un po' veloce nello spiegare la motivazione, poteva soffermarsi di piú.

Sul lineout scozzese, chiaro che tecnicamente l'arbitro avesse ragione, l'aveva ben spiegato l'arbitro e si era sentito, ma resta una regola insensata.

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 20:29
da Garry
crouchbindset ha scritto: 15 mar 2023, 19:51
Sul lineout scozzese, chiaro che tecnicamente l'arbitro avesse ragione, l'aveva ben spiegato l'arbitro e si era sentito, ma resta una regola insensata.
Però rientra in un certo modo di ragionare, diciamo "britannico". Noi italiani abbiamo più la cultura della colpa.
Anch'io ho pensato: "Hai sbagliato tu a lanciare, cosa che non potevi fare, e adesso ne paghi le conseguenze e ti becchi la meta".
Però la mentalità cui facevo riferimento ti dice: "Il pallone non poteva essere rimesso in gioco, quindi quel pallone non esiste, tutta l'azione successiva è come se non fosse mai avvenuta".

La regola, però, ha un senso. Una squadra vede il pallone rotolare lontano e si mette in tutta tranquillità a preparare la touche, tu però hai un tuo ballboy, magari del tuo club, ai bordi del campo e quello ti passa immediatamente un pallone diverso, beh, per me è corretto che tu non possa battere velocemente. Avresti una possibilità che il tuo avversario non potrebbe avere

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 20:34
da zappatalpa
Mr Ian ha scritto: 15 mar 2023, 18:06 A noi riesce fare i bravi, che se associato ad un buon gioco espresso, tende a favorire la simpatia degli arbitri nei nostri confronti, portando anche il 50 e 50 a nostro favore.
Cmq, rispetto al passato, a nostro favore hanno fischiato molti più falli rispetto a prima, sicuramente perché teniamo molto di più il pallone.
Se a questo si aggiunge anche la diplomazia politica, potremmo ottenere, a breve, anche una considerazione più favorevole a livello di designazione.
E dunque dobbiamo essere contenti?

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 20:55
da metabolik
Quindi anche il Nigelone dice che era una meta tecnica.
Ripeto quello che ho scritto poco tempo fa : gli arbitri vengono preparati su una lettura idiografica del regolamento, senza prima essere saldamente formati sui fondamentali del gioco che si chiama rugby.
Impressionante il numero di commenti al video di Erasmus; quello che più mi ha impressionato è : sono gallese, ma non mi piace vincere così.

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 21:29
da crouchbindset
Garry ha scritto: 15 mar 2023, 20:29
crouchbindset ha scritto: 15 mar 2023, 19:51
Sul lineout scozzese, chiaro che tecnicamente l'arbitro avesse ragione, l'aveva ben spiegato l'arbitro e si era sentito, ma resta una regola insensata.
Però rientra in un certo modo di ragionare, diciamo "britannico". Noi italiani abbiamo più la cultura della colpa.
Anch'io ho pensato: "Hai sbagliato tu a lanciare, cosa che non potevi fare, e adesso ne paghi le conseguenze e ti becchi la meta".
Però la mentalità cui facevo riferimento ti dice: "Il pallone non poteva essere rimesso in gioco, quindi quel pallone non esiste, tutta l'azione successiva è come se non fosse mai avvenuta".

La regola, però, ha un senso. Una squadra vede il pallone rotolare lontano e si mette in tutta tranquillità a preparare la touche, tu però hai un tuo ballboy, magari del tuo club, ai bordi del campo e quello ti passa immediatamente un pallone diverso, beh, per me è corretto che tu non possa battere velocemente. Avresti una possibilità che il tuo avversario non potrebbe avere
La regola ha senso l'esempio del ballboy é perfetto Garry, é la conseguenza che non ce l'ha. Ok non c'é vantaggio perché quell'azione proprio non doveva partire, mi va bene ma allora almeno facciamo almeno che se tu hai provato a fare il furbo (il ballboy che ti passa l'ovale mentre io sto preparando il lineout) e usi il pallone che non potresti almeno perdi il lineout che diventa mio.

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 15 mar 2023, 22:35
da Sergio Martin
crouchbindset ha scritto: 15 mar 2023, 19:43
metabolik ha scritto: 15 mar 2023, 18:44 Ah, volevo aggiungere, STRANO che Nigel Owens non abbia ancora espresso la sua sentenza.
Eccolo qua, e dice che era fuorigioco...

https://www.youtube.com/watch?v=r7hQqzJ ... WorldRugby
Azz…

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 16 mar 2023, 7:48
da Koko++--
Garry ha scritto: 15 mar 2023, 19:42 Amici del bar, dovete nominarmi arbitro ad honorem.
Ho beccato tre errori arbitrali su tre:

- L'intervento di Hogg era da giallo
- La difesa del pallone di Bruno era da rosso
- La meta di punizione su Brex andava assegnata

3 su 3, en plein

Grazie Nigel, come sempre, il tuo parere è cassazione!

Complimenti!!!!
Aggiungerei apprezzamento per i tuoi toni sempre poco supponenti.

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 16 mar 2023, 7:57
da Koko++--
metabolik ha scritto: 15 mar 2023, 20:55 Quindi anche il Nigelone dice che era una meta tecnica.
Ripeto quello che ho scritto poco tempo fa : gli arbitri vengono preparati su una lettura idiografica del regolamento, senza prima essere saldamente formati sui fondamentali del gioco che si chiama rugby.
Impressionante il numero di commenti al video di Erasmus; quello che più mi ha impressionato è : sono gallese, ma non mi piace vincere così.
Verissimo.
Io vivo e lavoro a Llandudno e posso dire che c' era una reale paura di perdere con l' Italia.
Anche Gatland in via ufficiosa ha detto che il loro obiettivo era vincere ad ogni costo anche sfruttando tutte le scorrettezze possibili e quelle che sarebbero state concesse.

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 16 mar 2023, 8:21
da crouchbindset
Sergio Martin ha scritto: 15 mar 2023, 22:35
crouchbindset ha scritto: 15 mar 2023, 19:43
metabolik ha scritto: 15 mar 2023, 18:44 Ah, volevo aggiungere, STRANO che Nigel Owens non abbia ancora espresso la sua sentenza.
Eccolo qua, e dice che era fuorigioco...

https://www.youtube.com/watch?v=r7hQqzJ ... WorldRugby
Azz…
Non ho capito, cosa avrei scritto che non andava bene?

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 16 mar 2023, 8:22
da Man of the moment
Scusate non sono ancora intervenuto qui. A prescindere dalla qualità e competenza delle persone in questione ho raccolto 3 opinioni sulla meta di Brex:

- il video di tasanalitycs dice che: non c'era fuorigioco, il tackle di Owen Williams era corretto, ma la meta di punizione doveva essere assegnata per il tackle lontano della palla su Menoncello ancora nella nostra metà campo (ma l'arbitro ha detto che considerava advantage over)

- Nigel Owens che non menziona questo, ma dice che anche se non c'è una ruck ma solo un tackle, il placcatore avversario deve arrivare nel verso proveniente dalla sua linea di meta (ma è vera sta regola?). Quindi per lui era meta

- altri che dicono tackle regolare quindi niente meta

(Correggetemi se ho sbagliato a capire in inglese)

Come è possibile non ci sia un'interpretazione univoca, tra l'altro a giorni di distanza e avendo guardato le immagini svariate volte? E l'arbitro in campo invece ha pochi minuti o secondi per decidere

(Ps: tasanalitycs che per il resto non mi piace, una cosa dice di giusto, la mischia gallese che avanza con ginocchia e mani a terra, slegandosi ecc non doveva essere penalty per loro)

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 16 mar 2023, 8:36
da Koko++--
Man of the moment ha scritto: 16 mar 2023, 8:22 Scusate non sono ancora intervenuto qui. A prescindere dalla qualità e competenza delle persone in questione ho raccolto 3 opinioni sulla meta di Brex:

- il video di tasanalitycs dice che: non c'era fuorigioco, il tackle di Owen Williams era corretto, ma la meta di punizione doveva essere assegnata per il tackle lontano della palla su Menoncello ancora nella nostra metà campo (ma l'arbitro ha detto che considerava advantage over)

- Nigel Owens che non menziona questo, ma dice che anche se non c'è una ruck ma solo un tackle, il placcatore avversario deve arrivare nel verso proveniente dalla sua linea di meta (ma è vera sta regola?). Quindi per lui era meta

- altri che dicono tackle regolare quindi niente meta

(Correggetemi se ho sbagliato a capire in inglese)

Come è possibile non ci sia un'interpretazione univoca, tra l'altro a giorni di distanza e avendo guardato le immagini svariate volte? E l'arbitro in campo invece ha pochi minuti o secondi per decidere

(Ps: tasanalitycs che per il resto non mi piace, una cosa dice di giusto, la mischia gallese che avanza con ginocchia e mani a terra, slegandosi ecc non doveva essere penalty per loro)

Io mi fiderei delle parole di Nigel Owens...anche i commentatori di itv2 erano molto perplessi della decisione arbitrale di non dare meta tecnica per l' intervento su Brex

Re: De ovali pila arbitror fallatio

Inviato: 16 mar 2023, 8:53
da crouchbindset
Man of the moment ha scritto: 16 mar 2023, 8:22 Scusate non sono ancora intervenuto qui. A prescindere dalla qualità e competenza delle persone in questione ho raccolto 3 opinioni sulla meta di Brex:

- il video di tasanalitycs dice che: non c'era fuorigioco, il tackle di Owen Williams era corretto, ma la meta di punizione doveva essere assegnata per il tackle lontano della palla su Menoncello ancora nella nostra metà campo (ma l'arbitro ha detto che considerava advantage over)

- Nigel Owens che non menziona questo, ma dice che anche se non c'è una ruck ma solo un tackle, il placcatore avversario deve arrivare nel verso proveniente dalla sua linea di meta (ma è vera sta regola?). Quindi per lui era meta

- altri che dicono tackle regolare quindi niente meta

(Correggetemi se ho sbagliato a capire in inglese)

Come è possibile non ci sia un'interpretazione univoca, tra l'altro a giorni di distanza e avendo guardato le immagini svariate volte? E l'arbitro in campo invece ha pochi minuti o secondi per decidere

(Ps: tasanalitycs che per il resto non mi piace, una cosa dice di giusto, la mischia gallese che avanza con ginocchia e mani a terra, slegandosi ecc non doveva essere penalty per loro)
Man io tasanalitycs la lascerei perdere,era quello che rassie usava nei suoi video e ricordo un caso in cui mostravano una ruck con un fallo contro ma sorvolavano su Kolisi che faceva una crocodile da paura per pulire la ruck dall'avversario, sulla partita con la Francia di novembre mostrava alcuni falli dei francesi ma nessuno dei falli sud africano non chiamati.

Nigel Ownes non mi sembra abbia alcuna agenda da portar avanti in questi video (al contrario di tasanalyitics) ma li fa a mo di chiarificazione per il pubblico, ed aggiungo é un ex arbitro internazionale di livello assoluto mentre dietro tasanalytics c'é questa persona (prendo dal suo sito):
"The Founder and CEO, Lourens van Niekerk, has extensive knowledge and experience in scouting. He has a passion for American football and rugby and draws a lot of his ideas from how scouting and recruiting is done in the NFL and College Football. Lourens also did online courses at The Scouting Academy where he learned a lot from former NFL scouts and coaches, that is also where he has made a lot of connections with people working within the football industry. Lourens wanted to take his knowledge and experience and use it in rugby to help teams improve their scouting and recruitment in rugby."