Stagione 2025-2026. - URC
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: Stagione 2025-2026. - URC
per la felicità di molti aficionados di questo subforum vi aggiorno sul pezzo pubblicato oggi (21 luglio 2025) sul Mattino di Padova a firma Simone Varroto.
Titolo: "Petrarca, l'attesa è doppia, tra sette giorni il raduno sempre aperta la pista URC"
Articolo con diverse indiscrezioni interessanti.
Titolo: "Petrarca, l'attesa è doppia, tra sette giorni il raduno sempre aperta la pista URC"
Articolo con diverse indiscrezioni interessanti.
Veneto Sudafricano
-
- Messaggi: 34570
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Stagione 2025-2026. - URC
La FIR investe sulla Cittadella del Rugby di Parma. Ha presentato al Comune il progetto della nuova palestra (finalmente...) e di rifacimento dei campi in sintetico, chiedendo ovviamente un prolungamento della concessione, che scadrebbe nel 2032.
Adesso la palla passa al Comune. Direi come minimo altri 30 anni, altrimenti sono dei cialtroni.
Adesso la palla passa al Comune. Direi come minimo altri 30 anni, altrimenti sono dei cialtroni.
"E ricordate, il male che fatte vi tornara indietro come un bungalow"
"Auguro un bel tumore a lei, che ha sempre difeso i vaccini a spatatrac"
(Un NoVax rivolto al prof. Burioni)
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: Stagione 2025-2026. - URC
https://www.walesonline.co.uk/sport/rug ... d-32236884, di oggi 12 agosto
La WRU ha iniziato "consultazioni formali con le dirigenze delle quattro franchigie e tutti gli stakeholders " finalizzate alla riduzione delle attuali 4 franchigie a 2. la WRU preme per la fusione fra Scarlets ed Ospreys con la franchigia che giocherebbe a Swansea. Dragons assorbiti dai Blues che rimangono a Cardiff. A Llanelli non ci stanno.
In questo contesto ci sono le danarose sirene di R360.
secondo wales on line vi sono 15 giocatori internazionali in trattativa avanzata o che avrebbbero già siglato un precontratto con la superlega per poi essere distribuiti nelle 8 franchigie.
questi i nomi:
Rees-Zammit , Jac Morgan, Johnny Williams, Gareth Anscombe, Tomos Williams, Aaron Wainwright, Taulupe Faletau, Nicky Smith, Gareth Thomas, Freddie Thomas, Dewi Lake, Dafydd Jenkins, Teddy Williams e Rio Dyer.
Non è chiaro se questi giocatori dovranno rinunciare alla nazionale oppure no.
sempre da Wales on line: https://www.walesonline.co.uk/sport/rug ... d-32250205
La WRU ha iniziato "consultazioni formali con le dirigenze delle quattro franchigie e tutti gli stakeholders " finalizzate alla riduzione delle attuali 4 franchigie a 2. la WRU preme per la fusione fra Scarlets ed Ospreys con la franchigia che giocherebbe a Swansea. Dragons assorbiti dai Blues che rimangono a Cardiff. A Llanelli non ci stanno.
In questo contesto ci sono le danarose sirene di R360.
secondo wales on line vi sono 15 giocatori internazionali in trattativa avanzata o che avrebbbero già siglato un precontratto con la superlega per poi essere distribuiti nelle 8 franchigie.
questi i nomi:
Rees-Zammit , Jac Morgan, Johnny Williams, Gareth Anscombe, Tomos Williams, Aaron Wainwright, Taulupe Faletau, Nicky Smith, Gareth Thomas, Freddie Thomas, Dewi Lake, Dafydd Jenkins, Teddy Williams e Rio Dyer.
Non è chiaro se questi giocatori dovranno rinunciare alla nazionale oppure no.
sempre da Wales on line: https://www.walesonline.co.uk/sport/rug ... d-32250205
Veneto Sudafricano
-
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 9 mar 2019, 8:14
Re: Stagione 2025-2026. - URC
Mi sembra un'operazione che non ha nessuna possibilità di successo. Al massimo riuscirà a fare una stagione o due. Sedi senza tradizione rugbystica, altri dove la tradizione la soffocherà, stagione troppo corta, trasferte troppo pesanti, costi troppo elevati, nessun radicamento.
-
- Messaggi: 13184
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Stagione 2025-2026. - URC
Col c4$$o che andiamo a giocare al St. Helen.
L anno prossimo avremo la stessa situazione quando a Rovigo e Padova chiederanno di mettersi insieme per fare una terza franchigia italiana
L anno prossimo avremo la stessa situazione quando a Rovigo e Padova chiederanno di mettersi insieme per fare una terza franchigia italiana
-
- Messaggi: 1688
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: Stagione 2025-2026. - URC
Ieri, dopo aver letto il post di Garry nel thread del mercato, ho cercato un po’ di notizie sul nuovo seconda linea argentino in arrivo alle Zebre.
Mi sono imbattuto in un articolo che parla di un test in casa di Lione a fine agosto che per ora non era mai stato menzionato da nessuno.
https://www.parmadaily.it/zebre-parma-f ... argentina/
Mi sono imbattuto in un articolo che parla di un test in casa di Lione a fine agosto che per ora non era mai stato menzionato da nessuno.
https://www.parmadaily.it/zebre-parma-f ... argentina/
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: Stagione 2025-2026. - URC
secondo onrugby da ottobre 2025 , la WRU prenderà una decisione sulla riduzione delle franchigie gallesi da 4 a 2.
Veneto Sudafricano
-
- Messaggi: 1688
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: Stagione 2025-2026. - URC
E finalmente vedremo se Banzato ha veramente intenzioni serie sull’approdo di Padova in URC. Si spera senza più rompere le scatole a quelli di Parma…PierreLaBuscagne ha scritto: 20 ago 2025, 19:54 secondo onrugby da ottobre 2025 , la WRU prenderà una decisione sulla riduzione delle franchigie gallesi da 4 a 2.
-
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: Stagione 2025-2026. - URC
Cheetas, Black Lions, Petrarca e eventuali altre realtà busseranno alla porta dello URC.
Saranno due anni movimentati...
Alla fine per assurdo la federazione gallese ha un po' copiato le scelte recenti della nostra con due franchigie e un'unica accademia nazionale
Saranno due anni movimentati...
Alla fine per assurdo la federazione gallese ha un po' copiato le scelte recenti della nostra con due franchigie e un'unica accademia nazionale
-
- Messaggi: 5950
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Stagione 2025-2026. - URC
*a quelli di Roma, chi finanzia sono loroRugbysti per sempre ha scritto: 20 ago 2025, 20:36 Si spera senza più rompere le scatole a quelli di Parma…
Ho come l'impressione che il Petrarca in URC non lo vedremo mai, semplicemente perché la FIR non ha le risorse per i 4 milioni e rotti di contributo che spetterebbero di diritto ai padovani. O meglio, ce li avrebbe sempre avuti ma si è preferito avere il giocattolino federale basato a Parma, ora poi con i supposti ulteriori investimenti nella Cittadella la porta è chiusa a doppia mandata.
Mettendomi nei panni di Banzato, sinceramente non capisco come abbia ancora animo di investire nel rugby, dopo il famigerato cassetto di Gavazzi, il mancato bando promesso da Innocenti, e il bando farlocco di Duodo. Vero che quest'anno è entrato tra gli sponsor del Calcio Padova, magari sta solo aspettando che si sistemi la questione stadio per fare il salto. In fondo il rugby non ha proprio bisogno di investimenti privati.
-
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 27 mar 2020, 21:19
Re: Stagione 2025-2026. - URC
Scusa se mi intrometto ma vorrei soffermarmi sul termine "giocattolino". Senza nessun spirito di polemica, in quanto osservatore esterno al mondo del rugby italiano ma che vede le partite, d'altronde come te (mi è persino capitato di vedere un "SilverShadow" nella "chat" di una partita dell'U19 trasmessa sul tubo), quel termine, almeno per l'anno scorso, mi sembra poco adatto. Perché i risultati ci sono stati e mancava poco che qualche "scherzetto" in più le Zebre lo facessero pure al Benetton (sia nelle partite che nella classifica).SilverShadow ha scritto: 21 ago 2025, 10:25*a quelli di Roma, chi finanzia sono loroRugbysti per sempre ha scritto: 20 ago 2025, 20:36 Si spera senza più rompere le scatole a quelli di Parma…
Ho come l'impressione che il Petrarca in URC non lo vedremo mai, semplicemente perché la FIR non ha le risorse per i 4 milioni e rotti di contributo che spetterebbero di diritto ai padovani. O meglio, ce li avrebbe sempre avuti ma si è preferito avere il giocattolino federale basato a Parma, ora poi con i supposti ulteriori investimenti nella Cittadella la porta è chiusa a doppia mandata... In fondo il rugby non ha proprio bisogno di investimenti privati.
Ognuno penserà quel che vuole ma un club privato in URC non ci va e non ci sta per diritto divino (ma forse sbaglio io). Poi', il ruolo svolto dalle Zebre, cioè fare giocare giocatori giovani in ottica nazionale, a me pare importante. E non mi sembra che al club privato italiano già presente in URC, quel compito, interessi piu' di tanto e non sono sicuro interesserebbe ad un'altro (e quando si entro' nella "Celtic" lo si fece in ottica Nazionale).
-
- Messaggi: 13184
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Stagione 2025-2026. - URC
Vista la portata dell argomento, io escluderei dalla discussione l aspetto sportivo e mi concentrerei sull aspetto economico finanziario.
Dalla situazione gallese ne trarrei più monito che un occasione per sostenere che in Italia c'è spazio per una terza franchigia.
La crisi del rugby gallese da un punto di vista economico è figlia sia degli eccessivi investimenti della wru in aspetti non correlati al gioco, sia all assenza di investitori privati che hanno voluto investire nel rugby delle franchigie.
Ora, con tutto il bene per Banzato ed il Petrarca, ma se l analisi economica di uno sbarco in URC è calibrata sull esperienze delle altre due franchigie, ci potrebbe essere il rischio di prendere un abbaglio.
Treviso al 50% e Zebre al 100% sono sostenute direttamente ed indirettamente dalla FIR e soprattutto sulle spalle del movimento di base e per come si sono messe le cose, tagli finanziari senza pietà, altro sangue da cavare per sostenere una terza franchigia non c'è ne.
Per me, dal Galles partirà il terremoto che potrà mettere in forte crisi la tenuta del modello professionistico spinto collegato al nostro sport.
Dalla situazione gallese ne trarrei più monito che un occasione per sostenere che in Italia c'è spazio per una terza franchigia.
La crisi del rugby gallese da un punto di vista economico è figlia sia degli eccessivi investimenti della wru in aspetti non correlati al gioco, sia all assenza di investitori privati che hanno voluto investire nel rugby delle franchigie.
Ora, con tutto il bene per Banzato ed il Petrarca, ma se l analisi economica di uno sbarco in URC è calibrata sull esperienze delle altre due franchigie, ci potrebbe essere il rischio di prendere un abbaglio.
Treviso al 50% e Zebre al 100% sono sostenute direttamente ed indirettamente dalla FIR e soprattutto sulle spalle del movimento di base e per come si sono messe le cose, tagli finanziari senza pietà, altro sangue da cavare per sostenere una terza franchigia non c'è ne.
Per me, dal Galles partirà il terremoto che potrà mettere in forte crisi la tenuta del modello professionistico spinto collegato al nostro sport.
-
- Messaggi: 5950
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Stagione 2025-2026. - URC
"Giocattolino" ovviamente non vuole essere degrinatorio verso giocatori/staff/dipendenti/collaboratori della franchigia, mi sembrava solo il termine più corretto per indicare un oggetto che dipende interamente dalle volontà - alquanto mutevoli - di chi lo possiede. Come un giocattolo nelle mani di un bambino. L'anno scorso una serie di pezzi si sono incastrati al posto giusto e non potrei esserne più contento, ma andrei piano nel giudicare i risultati. Da un lato hanno subito 16 sconfitte in 22 partite, dall'altro molti zebrati sono entrati nel gruppo nazionale più per necessità (infortuni) e scelte tecniche (riposi forzati) che per altro - benissimo per la loro crescita (che c'è stata), ma la strada è lunga.parisgino ha scritto: 21 ago 2025, 17:10 Scusa se mi intrometto ma vorrei soffermarmi sul termine "giocattolino". Senza nessun spirito di polemica, in quanto osservatore esterno al mondo del rugby italiano ma che vede le partite, d'altronde come te (mi è persino capitato di vedere un "SilverShadow" nella "chat" di una partita dell'U19 trasmessa sul tubo), quel termine, almeno per l'anno scorso, mi sembra poco adatto. Perché i risultati ci sono stati e mancava poco che qualche "scherzetto" in più le Zebre lo facessero pure al Benetton (sia nelle partite che nella classifica).
Ognuno penserà quel che vuole ma un club privato in URC non ci va e non ci sta per diritto divino (ma forse sbaglio io). Poi', il ruolo svolto dalle Zebre, cioè fare giocare giocatori giovani in ottica nazionale, a me pare importante. E non mi sembra che al club privato italiano già presente in URC, quel compito, interessi piu' di tanto e non sono sicuro interesserebbe ad un'altro (e quando si entro' nella "Celtic" lo si fece in ottica Nazionale).
Il club privato già presente in URC negli ultimi anni ha lanciato diversi giocatori giovani - che saranno anche stati forti e provenienti dalle migliori annate mai viste, ma pur giovani erano. Tanto per dire, nella lista gara della finale di Rainbow Cup c'erano Lucchesi, Garbisi sr e Zuliani. Lamaro, Spagnolo e i fratelli Cannone, pur svezzati dal Petrarca, hanno subito fatto minuti importanti, come pure Izekor dopo una stagione di ambientamento. Marin e Favretto stessi avevano avuto occasioni e minuti da molto giovani prima dei relativi, multipli, lunghi infortuni. Garbisi jr ha 69 presenze in prima squadra a poco più di 23 anni. Per ovvie ragioni il XV titolare si è consolidato nell'ultimo biennio e i giovani hanno avuto meno occasioni, ma mi pare che in nazionale siano ben contenti di poter gestire più o meno a piacimento il blocco Benetton.
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 20 lug 2009, 21:14
Re: Stagione 2025-2026. - URC
La storia che al "club privato Italiano" quel compito non interessi più di tanto ha abbastanza stufato, perchè o si è in malafede, o vuol dire che non seguite minimamente l'URC, oltre ai vari elencati da @SilverShadow, quindi Menoncello,Zuliani, i Cannone, Favretto, Lucchesi, Lamaro, Marin, i Garbisi, Izekor, Da Re, Drago e Spagnolo questi dal 2020 in poi, Treviso ha già in rosa in pianta stabile da ANNI i 2002 che son quelli che ORA definite giovani alle Zebre, ha dato minuti ai 2003/2004 e 2005, mi trovi un altro pilone 2003 come Aminu per dire che abbia già fatto minuti importanti in URC? Oltre a lui abbiamo Marini, che è un 2002 che ha già messo più presenze in stagione da titolare, stessa cosa vale per Kingi, ha esordito pure Gallorini che è un 2004, ha avuto minuti pure Zanandrea che è un 2005. Ma no, al "club privato Italiano" non interessa far crescere i giovani in ottica nazionale, effettivamente il primo "ciclo" buono della nazionale da anni a questa parte lo abbiamo creato con i giovani lanciati dalle Zebre.parisgino ha scritto: 21 ago 2025, 17:10Scusa se mi intrometto ma vorrei soffermarmi sul termine "giocattolino". Senza nessun spirito di polemica, in quanto osservatore esterno al mondo del rugby italiano ma che vede le partite, d'altronde come te (mi è persino capitato di vedere un "SilverShadow" nella "chat" di una partita dell'U19 trasmessa sul tubo), quel termine, almeno per l'anno scorso, mi sembra poco adatto. Perché i risultati ci sono stati e mancava poco che qualche "scherzetto" in più le Zebre lo facessero pure al Benetton (sia nelle partite che nella classifica).SilverShadow ha scritto: 21 ago 2025, 10:25*a quelli di Roma, chi finanzia sono loroRugbysti per sempre ha scritto: 20 ago 2025, 20:36 Si spera senza più rompere le scatole a quelli di Parma…
Ho come l'impressione che il Petrarca in URC non lo vedremo mai, semplicemente perché la FIR non ha le risorse per i 4 milioni e rotti di contributo che spetterebbero di diritto ai padovani. O meglio, ce li avrebbe sempre avuti ma si è preferito avere il giocattolino federale basato a Parma, ora poi con i supposti ulteriori investimenti nella Cittadella la porta è chiusa a doppia mandata... In fondo il rugby non ha proprio bisogno di investimenti privati.
Ognuno penserà quel che vuole ma un club privato in URC non ci va e non ci sta per diritto divino (ma forse sbaglio io). Poi', il ruolo svolto dalle Zebre, cioè fare giocare giocatori giovani in ottica nazionale, a me pare importante. E non mi sembra che al club privato italiano già presente in URC, quel compito, interessi piu' di tanto e non sono sicuro interesserebbe ad un'altro (e quando si entro' nella "Celtic" lo si fece in ottica Nazionale).
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: Stagione 2025-2026. - URC
anche se alcune pagine web che si occupano del calcio padovano hanno riportato la sponsorizzazione di acciaierie venete , al sottoscritto non risulta ancora avendo potuto vedere le magliette del Calcio Padova in occasione dlla prima uscita ufficiale di coppa italia. Nè vi erano cartelloni allo stadio che invece sono ben presenti alla Guizza. Pare che il Padova Calcio finisca in mani argentine (da franco-armene) per cui la situazione del calcio padovano è molto in divenire.
Sui posti URC che si verrebbero a liberare dalla riduzione delle gallesi a Padova non si favella. Ne sapremo di più fra 1 mesetto. Credo
Sui posti URC che si verrebbero a liberare dalla riduzione delle gallesi a Padova non si favella. Ne sapremo di più fra 1 mesetto. Credo
Veneto Sudafricano