Pagina 2 di 3
Inviato: 7 lug 2006, 3:09
da Velvet
Io sono cintura nera di judo e quando ho giocato a rugby mi sono trovata molto avvantaggiata sapendo perfettamente come cadere senza farmi male, e soprattutto senza avere paura di cadere!
La lotta a terra del judo ti insegna a non aver paura del contatto fisico ma di usarlo a tuo favore
..adesso visto che non posso giocare a rugby vicino sto facendo karate agonistico ma come arte marziale il judo è tutta un'altra cosa (in meglio)
Inviato: 7 lug 2006, 8:17
da Anatolij15
Onestamente non credo che il Judo possa aiutare molto nel rugby; il Judo si basa principalmente sulla prese braccio e petto sul Judogi (il Judogi sarebbe il kimono, per intendersi), e queste prese solitamente avvengono partendo da fase statica e con la schiena eretta; paradossalmente infatti, la maggior difficoltà che il Judoka che si presta al Rugby affronta è nel placcaggio in quanto è portato a non piegare la schiena e ad usare le mani invece delle spalle. IMHO, un allenatore di Judo ad una squadra di Rugby serve come una bicicletta ad un pesce, poi certo come dicono in america opinions are like assholes. Ciao
Inviato: 7 lug 2006, 9:09
da fiore
Velvet ha scritto:Io sono cintura nera di judo e quando ho giocato a rugby mi sono trovata molto avvantaggiata sapendo perfettamente come cadere senza farmi male, e soprattutto senza avere paura di cadere!
La lotta a terra del judo ti insegna a non aver paura del contatto fisico ma di usarlo a tuo favore
Io cintura marrone di Judo e Pilone... e devo dire che sono d'accordo con Velvet.
Oltre a quello che lei scrive aggiungerei che le tecniche di Judo in piedi insegnano ad utilizzare la forza dell'avversario a nostro favore e a destabilizzarlo facendogli perdere l'equilibrio. Due cose utilissime anche nel Rugby per portare a terra un avversario... ovvero.. placcare.
Tecniche molto efficaci soprattutto se sei più piccolo del tuo avversario... vedi esempio di Dominguez che le utilizzava regolarmente e che placcava tutto.
Inviato: 7 lug 2006, 10:08
da ursula
Anatolij15 ha scritto:Onestamente non credo che il Judo possa aiutare molto nel rugby; il Judo si basa principalmente sulla prese braccio e petto sul Judogi (il Judogi sarebbe il kimono, per intendersi), e queste prese solitamente avvengono partendo da fase statica e con la schiena eretta; paradossalmente infatti, la maggior difficoltà che il Judoka che si presta al Rugby affronta è nel placcaggio in quanto è portato a non piegare la schiena e ad usare le mani invece delle spalle. IMHO, un allenatore di Judo ad una squadra di Rugby serve come una bicicletta ad un pesce, poi certo come dicono in america opinions are like assholes. Ciao
Il judo non è il singolo movimento: è la teoria e la pratica di come affrontare un avversario. E
farlo prima o come preparazione di un qualsiasi sport , ma soprattutto sport di contatto, sarebbe fondamentale. In Sud Africa lo praticano tutti prima del rugby e si vede: aumenta la lucidità nei movimenti anche i più veloci e istintivi, capacità di sfruttare debolezze dell'avversario, preparazione continua all'impatto anche violento. E tante altre cose molto importanti. I miei figli lo hanno fatto per preparazione ad altri sports e adesso (tutti rugbisti) mi dicono che lo rifarebbero perchè utilissimo!
Inviato: 7 lug 2006, 10:29
da napocapo
io il judo l'ho solo visto!
mio zio ebbe come compenso per aver costruito casa mia (!!!!) l'uso del primo piano come palestra di arti marziali, e dal 72 al 78 andavamo, piccoli piccoli, a vedere cosa facevano quegli omoni.
oltre a rotolare appesi ai bilancieri a mò di ruote e finire con la testa incastrati tra il tatami ed il termosifone, ho visto un sacco di cadute: anzi, le cadute erano la parte più divertente perchè facevano rumore.....
mia madre ha sempre avuto paura delle arti marziali: così i suoi due figli sono andati a fare uno sport di completo relax: il rugby!
concordo: per i bimbi insegna la gestione del corpo ed accresce la coordinazione, insegna a cadere ed all'uso del peso dell'avversario.
Soprattutto dona sicurezza negli impatti: più sso grossi, mejjo cascheno!
Inviato: 13 lug 2006, 9:13
da bloss
Se qualcuno avesse voglia di fare qualcosa di diverso rispetto al judo consiglio il ju jitzu (non so come si scrive) specie nella versione brasiliana che ha la particolarità di essere praticato senza il kimono il che impedisce le prese sullo stesso.
Onestamente non credo che il Judo possa aiutare molto nel rugby; il Judo si basa principalmente sulla prese braccio e petto sul Judogi (il Judogi sarebbe il kimono, per intendersi), e queste prese solitamente avvengono partendo da fase statica e con la schiena eretta; paradossalmente infatti, la maggior difficoltà che il Judoka che si presta al Rugby affronta è nel placcaggio in quanto è portato a non piegare la schiena e ad usare le mani invece delle spalle. IMHO, un allenatore di Judo ad una squadra di Rugby serve come una bicicletta ad un pesce, poi certo come dicono in america opinions are like assholes. Ciao
non sono affatto d'accordo con te, senza entrare in particolari credo che qualsiasi sport di contatto sia utile in relazione al rugby anche solo per un fatto psicologico, non pensare che solo per il fatto che apparentemente ci siano movimenti differenti non possa esserci complementarietà, vale lo stesso anche per altre discipline, prendi il basket, alcuni potrebbero rimanere stupiti eppure aiuta molto la gestualità delle braccia o il tennis che aiuta non poco la velocità sullo stretto.
Inviato: 13 lug 2006, 10:35
da jattaforasteka
se non fosse che le tecniche di placcaggio mutuate dallo judo sono "implicitamente vietate" da regolamento ed esplicitamente indicate nelle direttive arbitrali in ordine al placcaggio...
Inviato: 13 lug 2006, 10:39
da Ivan_il_Terrone
Non mi sembra che Dominguez sia mai stato sanzionato per un placcaggio vietato, eppure lui abbinava il judo al rugby....
Inviato: 13 lug 2006, 11:26
da jattaforasteka
il placcaggio è un gesto tecnico ben preciso e specifico,
la francesina non è un placcaggio,
quello che chiamano "placcaggio rotto" non è un placcaggio,
afferrare con le sole mani l'avversario per la maglia e scaraventarlo a terra non è un placcaggio ed è una azione contro lo spirito del gioco rugby e quindi sanzionabile secondo il regolamento vigente.
Inviato: 13 lug 2006, 11:37
da Ivan_il_Terrone
Che tipo di gesto tecnico preciso?
Inviato: 13 lug 2006, 12:12
da napocapo
jatta, spiega!
la presa per la maglia o per i pantaloncini non è placcaggio?
Inviato: 13 lug 2006, 13:39
da jattaforasteka
ai fini regolamentari (e quindi non si applicano le norme sul placcaggio) "non è placcaggio" né la presa per la maglia (se fatta in maniera regolare è comunque una "azione di difesa efficace", così come lo è la presa per la caviglia o francesina) né la presa per il pantaloncino,
quindi non si crea per il portatore del pallone una volta a terra obbligo del rilascio immediato del pallone se non vi è alcuno in piedi che lo contenda,
non si crea la zona di "in gioco" sul placcaggio (in pratica non sussiste l'obbligo di arrivare dal proprio lato sull'uomo a terra) e tante altre belle cosette...
solo che a spiegarvela con parole mie E' LUNGAAAAAAAAAAA!!!
ragazzi se andate sul
WWW.federugby.it sotto la voce "regole di gioco" vi andate a leggere la regola 14 e la regola 15 è meglio,
se poi non vi va, o non vi risulti chiara, potete fare dei quesiti direttamente sul sito della federazione,
oppuuuuuuuuuureeeeeeeee... se ancora non vi va e non vi risulti chiara sono anche disposta a spiegarvela a voce (mi chiedete il numero di telefono con un messaggio privato) ma non mi chiedete di spiegare le regole per iscritto sul forum, che questo forum vengono a leggerlo anche i CAPOCCIONI e se io metto qualche virgola nel posto sbagliato poi mi becco un caziatone :S
Inviato: 13 lug 2006, 13:45
da Monanilbarbaro
Inviato: 7 set 2006, 17:10
da ale__85
jattaforasteka ha scritto:se non fosse che le tecniche di placcaggio mutuate dallo judo sono "implicitamente vietate" da regolamento ed esplicitamente indicate nelle direttive arbitrali in ordine al placcaggio...
non vorrei sbagliarmi, ma il regolamento vieta solo i placcaggi non controllati....
guardate i placcaggi fatti da un judoka, guardate l'utilizzo che fanno del collo, quasi come un terzo braccio, che permette loro di ottenere un controllo più che ottimale dell'avversario durante la sua fase di proiezione...
secondo me il judo aiuta e anche parecchio.
chiedete a dominguez...
Inviato: 7 set 2006, 17:52
da ale__85
Anatolij15 ha scritto:Onestamente non credo che il Judo possa aiutare molto nel rugby; il Judo si basa principalmente sulla prese braccio e petto sul Judogi (il Judogi sarebbe il kimono, per intendersi), e queste prese solitamente avvengono partendo da fase statica e con la schiena eretta; paradossalmente infatti, la maggior difficoltà che il Judoka che si presta al Rugby affronta è nel placcaggio in quanto è portato a non piegare la schiena e ad usare le mani invece delle spalle. IMHO, un allenatore di Judo ad una squadra di Rugby serve come una bicicletta ad un pesce, poi certo come dicono in america opinions are like assholes. Ciao

allora...prima di tutto non credo che tu abbia praticato judo, o per lo meno non a buon livello, o forse non per molto tempo.
in ogni caso:
-nel judo, come nel rugby è fondamentale risolvere il problema affettivo: imparare a cadere senza farsi male e ad accettare il fatto stesso di cadere e nn averne paura; imparare a trarre vantaggio dal contatto col compagno;
-il judo insegna un controllo del proprio corpo, se praticato per molto tempo, che è cosa utile e facilmente applicabile come base per ogni altro sport;
-nel judo c'è una tecnica (morote-gari, da molti anche chiamata tecnica della disparazione) che è identica al placcaggio a ribaltare ed un'altra (te-guruma, nella quale vai ad afferrare coscia e addome) che se opportunamente adattata è un placcaggio fenomenale...
poi ognuno può avere il proprio parere...