Re: URC 22/23 16a Giornata
Inviato: 28 mar 2023, 14:37
Alle volte si tende a dimenticare che sono squadre professionistiche e non giocano per divertimento, quello lo lasciano a noi (quando vincono!
).

Ecco, io avrei usato le 4 di Challenge per svezzare i giovani e tenere allenate le riserve e puntare TUTTO sui quarti URC. Quello é il metro, e su quello devi misurarti. E hai pure il vantaggio di giocare 3x con le Zebre. Tutti fanno cosí.SilverShadow ha scritto: 28 mar 2023, 11:05Io questo non lo direi. Magari ha scarso appeal per le grandi, ma può essere un obiettivo per le "medie" come il Benetton. Realisticamente, i trevigiani non possono andare oltre ai quarti di URC
Scusa peró, allora dobbiamo cambiare 55 giocatori meno quelli che hai detto. O le altre non scalano le marce quando mancano i migliori? La veritá é che noi quest'anno avevamo una rosa assolutamente all'altezza, tolto lo scotto di dover dare 20 giocatori alla nazionale per metá della stagione, lo staff deve trovare stimoli e incastri per rendere al massimo e responsabilizzare chi scende in campo. Per vincere in quei posti tristi come Galway e nel Gallesloverthetop_86 ha scritto: 28 mar 2023, 14:31Attenzione, io non voglio fare un confronto tra le rose. Io dico solo che, come la Benetton di Crowley, la Benetton di Bortolami perde di potenziale se mancano due o tre pedine. Appena mancano un paio di terze, Albornoz e Smith Treviso perde due marce.
Questo non succede più ormai dall'anno scorso, c'è solo andata e ritorno per le squadre dello stesso Shield.
Treviso ha sempre avuto un grosso problema con le trasferte. Prima di vincere in casa degli Ospreys l'ultimo successo esterno era del 2020, prima ancora si deve tornare all'anno dei playoff, e non mi pare fossero molti comunque. Problema quindi riscontrato con Bortolami, con Crowley e con chi veniva prima.zappatalpa ha scritto: 28 mar 2023, 15:06Scusa peró, allora dobbiamo cambiare 55 giocatori meno quelli che hai detto. O le altre non scalano le marce quando mancano i migliori? La veritá é che noi quest'anno avevamo una rosa assolutamente all'altezza, tolto lo scotto di dover dare 20 giocatori alla nazionale per metá della stagione, lo staff deve trovare stimoli e incastri per rendere al massimo e responsabilizzare chi scende in campo. Per vincere in quei posti tristi come Galway e nel Gallesloverthetop_86 ha scritto: 28 mar 2023, 14:31Attenzione, io non voglio fare un confronto tra le rose. Io dico solo che, come la Benetton di Crowley, la Benetton di Bortolami perde di potenziale se mancano due o tre pedine. Appena mancano un paio di terze, Albornoz e Smith Treviso perde due marce.
Cavolo, se ti leggessero i giocatori "Appena manca Smith non c'é speranza" questi sono capaci pure di crederci![]()
Mah, scelta che non avrei fatto. Treviso ha una rosa talmente lunga che con un turnover "ragionato" alcune partite le può vincere anche così (poi tipo a Edimburgi o Glasgow non ricordo dove mi confondo ci fu un grande passo falso con una squadra non così malvagia)zappatalpa ha scritto: 28 mar 2023, 15:03Ecco, io avrei usato le 4 di Challenge per svezzare i giovani e tenere allenate le riserve e puntare TUTTO sui quarti URC. Quello é il metro, e su quello devi misurarti. E hai pure il vantaggio di giocare 3x con le Zebre. Tutti fanno cosí.SilverShadow ha scritto: 28 mar 2023, 11:05Io questo non lo direi. Magari ha scarso appeal per le grandi, ma può essere un obiettivo per le "medie" come il Benetton. Realisticamente, i trevigiani non possono andare oltre ai quarti di URC
Scusa, non sono d'accordo! Nessuno come Bortolami ha avuto una squadra lunga e di qualitá anche nelle finestre della nazionale. Su questo penso non ci sono dubbi. Inoltre alcune partite esterne di quest'anno pur con costellazioni favorevoli sono state buttate nel cesso come mai prima. Devo ricordarvi chi ha dovuto schierare Cardiff un mese fa? Avevano fuori 20 giocatori. Nessuno come Bortolami ha avuto investment in stranieri ottimi, non convocabili, staff e squadra lunga. Risultato: qualche vittoria in casa con Newport, Cardiff e compagnia. Spero che la dirigenza senta anche i giocatori. Per me B. non ha la totale fiducia dei giocatori come la ha KCloverthetop_86 ha scritto: 28 mar 2023, 15:37 Treviso ha sempre avuto un grosso problema con le trasferte. Prima di vincere in casa degli Ospreys l'ultimo successo esterno era del 2020, prima ancora si deve tornare all'anno dei playoff, e non mi pare fossero molti comunque. Problema quindi riscontrato con Bortolami, con Crowley e con chi veniva prima.
Sconfitte pesanti sia a Glasgow (37-0) che Edinburgo (53-8).Man of the moment ha scritto: 28 mar 2023, 20:16Mah, scelta che non avrei fatto. Treviso ha una rosa talmente lunga che con un turnover "ragionato" alcune partite le può vincere anche così (poi tipo a Edimburgi o Glasgow non ricordo dove mi confondo ci fu un grande passo falso con una squadra non così malvagia)zappatalpa ha scritto: 28 mar 2023, 15:03Ecco, io avrei usato le 4 di Challenge per svezzare i giovani e tenere allenate le riserve e puntare TUTTO sui quarti URC. Quello é il metro, e su quello devi misurarti. E hai pure il vantaggio di giocare 3x con le Zebre. Tutti fanno cosí.SilverShadow ha scritto: 28 mar 2023, 11:05Io questo non lo direi. Magari ha scarso appeal per le grandi, ma può essere un obiettivo per le "medie" come il Benetton. Realisticamente, i trevigiani non possono andare oltre ai quarti di URC
Lover peró dice l'opposto, che la rosa al netto di due o tre giocatori perde molto. Io sono della stessa idea di Man, con questa rosa B. doveva ottenere di piú. E di partite scazzate clamorosamente solo quest'anno ne conto almeno 3, anzi 4. Piú tutte le trasferte da medium-man. Boh. Resto perplessoMan of the moment ha scritto: 28 mar 2023, 20:16 Mah, scelta che non avrei fatto. Treviso ha una rosa talmente lunga che con un turnover "ragionato" alcune partite le può vincere anche così (poi tipo a Edimburgi o Glasgow non ricordo dove mi confondo ci fu un grande passo falso con una squadra non così malvagia)
Io potrei essere d'accordo con te sulle qualità di Bortolami se le sconfitte come quella di sabato arrivassero per harakiri tattici. Ma se prendiamo ad esempio la partita coi Lions io non vedo errori grossolani da questo punto di vista. La partita è stata approcciata nel modo giusto, e difatti i sudafricani erano in grossa difficoltà, graziati da due o tre errori da penna blu (Cannone sr che non allarga, Maile che lancia storto) e bravi a sfruttare l'unica vera sbavatura trevigiana del primo tempo (il tenuto di Cannone jr). Errori su cui Bortolami, onestamente, oltre a tirare quattro porchi non so cosa potrebbe fare.zappatalpa ha scritto: 28 mar 2023, 21:07Scusa, non sono d'accordo! Nessuno come Bortolami ha avuto una squadra lunga e di qualitá anche nelle finestre della nazionale. Su questo penso non ci sono dubbi. Inoltre alcune partite esterne di quest'anno pur con costellazioni favorevoli sono state buttate nel cesso come mai prima. Devo ricordarvi chi ha dovuto schierare Cardiff un mese fa? Avevano fuori 20 giocatori. Nessuno come Bortolami ha avuto investment in stranieri ottimi, non convocabili, staff e squadra lunga. Risultato: qualche vittoria in casa con Newport, Cardiff e compagnia. Spero che la dirigenza senta anche i giocatori. Per me B. non ha la totale fiducia dei giocatori come la ha KCloverthetop_86 ha scritto: 28 mar 2023, 15:37 Treviso ha sempre avuto un grosso problema con le trasferte. Prima di vincere in casa degli Ospreys l'ultimo successo esterno era del 2020, prima ancora si deve tornare all'anno dei playoff, e non mi pare fossero molti comunque. Problema quindi riscontrato con Bortolami, con Crowley e con chi veniva prima.
Invece se dovessimo perdere le 2 partite in Sudafrica avremmo vinto 1 partita e mezza in piú dell'anno scorso e in classifica saremmo piú o meno 12esimi, migliorando al massimo una posizione rispetto all'anno scorso (con solo Zebre e Dragons dietro). Con una differenza punti peggiore! Sarebbe alquanto deludente, non scherziamo. Con questa rosa! Attendo cmq le ultime due per dare un verdetto definitivo.Mr Ian ha scritto: 28 mar 2023, 22:19 Non capisco perché Treviso debba arrivare ai playoff. Ha l obbligo di provarci, ma bene o male questo è il posto che normalmente deve occupare, sotto no.