Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Dai ragazzi! Basta con questi discorsi di simpatia e antipatia per il Frassinelle! Anche perchè chi più ha avuto da discutere di questa squadra alla fine ha fatto amicizia con gli stessi (sto parlando dei ragazzi del Pedemontana!). Dal mio canto ricordo un ritorno normalissimo (a parte il mio semi-infortunio) ed un'andata a Frassinelle si con tanto nervosismo, ma solo per colpa di qualche tifoso più sanguigno di altri!
Fortuna che pepito e veccio sono in vacanza... Comunque ricordo anche io un fantastico terzo tempo a frassinelle abbondante!
Comunque! Gironi da 8 sarebbero l'ideale! permetterebbero di far respirare tutti e di non gravare troppo sulle tasche. Io rimango per i gironi meritocratici...una volta che fai una trasferta, sia padova o sia trento cambia poco in termini di costo. Il vero vantaggio sarebbe il dover pagare la metà delle trasferte di quelle dell'anno scorso!
vale81 ha scritto:d'accordo anch'io, solo una cosa... piuttosto di andare a frassinelle(rovigo... ma quasi irraggiungibile), farei cambio con valdagno o vicenza..
capisco che Frassinelle ti sia antipatico....ma fai prima ad arrivare lì che a valdagno
non mi sta antipatico prassinelle oh... tutto il mondo del rugby conosce i simpatici sfottò tra cugini rovigotti-trevisani, o apdvani-trevisani o veneziani-trevisani dai... un pò di elasticità...
comunque:
silea - valdagno km 87, tempo stimato 112 minuti
silea - frassinelle km 97, tempo stimato 110 minuti
comunque tornando a noi, parlavo giusto ieri sera con un dirigente, mi diceva che per legge non è possibile disputare un girone unico, troppe partite.. da verifcare di sicuro questa info... però con la sede civ è a 500 metri dai campi e ultimamente ci va spesso per iscrizione squadra ecc ecc ...
vale81 ha scritto:d'accordo anch'io, solo una cosa... piuttosto di andare a frassinelle(rovigo... ma quasi irraggiungibile), farei cambio con valdagno o vicenza..
capisco che Frassinelle ti sia antipatico....ma fai prima ad arrivare lì che a valdagno
non mi sta antipatico prassinelle oh... tutto il mondo del rugby conosce i simpatici sfottò tra cugini rovigotti-trevisani, o apdvani-trevisani o veneziani-trevisani dai... un pò di elasticità...
comunque:
silea - valdagno km 87, tempo stimato 112 minuti
silea - frassinelle km 97, tempo stimato 110 minuti
Ti posso assicurare che se trovi la tangenziale di mestre libera in auto... Valdagno Silea ci metti 75/80 minuti viaggiando sui 120/130 km/h e te lo dice uno che la fa quattro e più volte al mese da 5 anni a sta parte.
[url=http://www.rugbyaltovicentino.it]www.rugbyaltovicentino.it[/url]
lo schema di una squadra di rugby in campo è fatto come l’Italia con il N. 11 Sardegna e il 15 Sicilia. Peccato che l’Italia non sia fatta come il rugby
Ah Tedde, co' sto caldo me stà a sudà er paradenti! (JIMMY71)
vale81 ha scritto:d'accordo anch'io, solo una cosa... piuttosto di andare a frassinelle(rovigo... ma quasi irraggiungibile), farei cambio con valdagno o vicenza..
capisco che Frassinelle ti sia antipatico....ma fai prima ad arrivare lì che a valdagno
non mi sta antipatico prassinelle oh... tutto il mondo del rugby conosce i simpatici sfottò tra cugini rovigotti-trevisani, o apdvani-trevisani o veneziani-trevisani dai... un pò di elasticità...
comunque:
silea - valdagno km 87, tempo stimato 112 minuti
silea - frassinelle km 97, tempo stimato 110 minuti
Ti posso assicurare che se trovi la tangenziale di mestre libera in auto... Valdagno Silea ci metti 75/80 minuti viaggiando sui 120/130 km/h e te lo dice uno che la fa quattro e più volte al mese da 5 anni a sta parte.
Spero che i 120 - 130 km/h tu li faccia solo in autostrada, non in tangenziale!!!
vale81 ha scritto:anche perchè guru, io ci son stato 2 anni fa, già è brutto andare a rovigo , ancor peggio è farsi altri20 km in mezzo ai canali industriali ed arrivare in mezzo a 4 case sotto un argine (la corriera non passa), passare in mezzo ad un cortile privato e arrivare al campo.... qualche km più in là c'è ferrara!!! ---- 4/5 espulsi di media a partita, tante botte, con il rischio certo di non sviluppare il proprio gioco... perdere la testa e beccarsi qualche squalifica ... ah no no , come dicono dalle mie parti ...: "Ah mi de rovigo no me ne intrigo!!!" trad. ah io di rovigo non ne voglio sapere niente
...per chi non lo sapesse dal 25 settembre 2007 sulla Bologna - Padova c'è una nuova uscita dal pittoresco nome di "Villamarzana - Rovigo Sud" a circa 4 Km dal campo di Frassinelle... così almeno ti eviti i "20 Km in mezzo ai canali"... per l'argine, mi dispiace, ma quello te lo devi fare.... sennò te starè a casa.
uhm...
gli ultimi interventi evidenziano un desiderio diffuso di riorganizzare il girone CIV in maniera da ridurre le distanze "di gioco".
Sono naturalmente favorevole a questa posizione perché in questa categoria le società devono sopravvivere spesso con bilanci molto limitati e le spese per le trasferte incidono pesantemente e tanti giocatori già fanno ddelle rinunce sacrificando tempo al lavoro e agli affetti familiari: un'intera giornata spesa tra andata, partita e ritorno per alcuni non è sostenibile.
Chiarito questo però mi piace anche ricordare l'esperienza (innanzitutto mia personale), non solo in termini strettamente agonistici, che quest'anno la ns giovane società (il Valeggio) ha maturato, proprio grazie al confronto con altre realtà così distanti tra loro.
Attraversare l'intera regione per raggiungere la Pedemontana friulana, risalire la valle dell'Adige fino a Trento e Bolzano, giù nella "bassa" Frassinelle e non ultima la laguna veneta, mi ha fatto scoprire le tante diverse realtà paesaggistiche (e da queste immaginare in parte anche quale tessuto sociale ed economico le contraddistingue). Il confronto con club così tanto (anche culturalmente) distanti da noi, le loro diverse esperienze e problematiche che devono affrontare quotidianamente per continuare ad esistere per noi credo sia stato un buon insegnamento. E poi proprio il senso "del viaggio" aiuta a creare il gruppo (come non dimenticare lo spuntino fuori in Piazzale Roma a VE in attesa del vaporetto per il Lido... sembrava di essere tornati ai tempi delle gite scolastiche!).
Certamente un giocatore che queste realtà le vive da 10 o 15 anni può non rivivere di continuo questa atmosfera, e lo capisco bene...
Sarà anche bello riscoprire nuovi paesaggi...ma l'anno scorso ho iniziato a odiare Verona e provincia con tutte le trasferte che ci abbiamo fatto!
Oramai l'autogrill sopraelevato di padova era la nostra seconda casa!!!!!
bah.. io tutti sti problemi di gara nervosa col frassinelle nonli abbiamo avuti ne in casa nostra ne da loro... vorrà dire che gli siamo simpatici sono Anto_RM ho cambiato nick....
Ale_86 ha scritto:Per l'elite, le voci dicono di si. L'unica possibilità per mantenere invariato il numero di squadre sarebbe spostare il villadose nel girone dell'Emilia Romagna, ma non dovrebbe essere possibile.
Tutto ciò sono solo voci raccolte qua e là, comunque
A Jesolo intanto ci si comincia già a preparare per la prossima stagione. Beppo Camillo ha già distribuito i programmi di mantenimento atletico, mentre è stato annunciato l'allenatore che lo aiuterà in campo seguendo la squadra in prima persona, alias l'ex (e speriamo anche futuro) centro/ala Filippo Visentin.
Importante elemento della squadra che un anno fa conquistò la promozione nel girone Elite, e che, come molti altri, non è stato presente in campo durante la scorsa stagione per via di un infortunio, farà la sua prima esperienza come allenatore di una formazione senior.
Ale_86 ha scritto:Per l'elite, le voci dicono di si. L'unica possibilità per mantenere invariato il numero di squadre sarebbe spostare il villadose nel girone dell'Emilia Romagna, ma non dovrebbe essere possibile.
Tutto ciò sono solo voci raccolte qua e là, comunque
A Jesolo intanto ci si comincia già a preparare per la prossima stagione. Beppo Camillo ha già distribuito i programmi di mantenimento atletico, mentre è stato annunciato l'allenatore che lo aiuterà in campo seguendo la squadra in prima persona, alias l'ex (e speriamo anche futuro) centro/ala Filippo Visentin.
Importante elemento della squadra che un anno fa conquistò la promozione nel girone Elite, e che, come molti altri, non è stato presente in campo durante la scorsa stagione per via di un infortunio, farà la sua prima esperienza come allenatore di una formazione senior.
Pippo Visentin allenatore????? E' la volta buona che mi trasferisco a Jesolo