Inviato: 17 dic 2005, 22:29
La classifica del Parma non credo sia correttissima.
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>LIRE</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Coppe europee: l'Overmach batte il Pau 20-11</B><!-- BBCode End -->
<BR>Parma - Primo successo per una formazione italiana in questa edizione delle Coppe europee: allo stadio "lanfranchi" l'Overmach Parma si è imposto per 20-11 sui francesi del Pau al termine di un incontro condotto con estremo rigore sul piano tecnico-tattico. Per gialloblu decisiva la seconda frazione di gioco quando Giacon realizzava la meta che permetteva a Parma di fare un break di 11 punti che al termine risulterà decisivo. Da segnalare la prestazione di Ezio Galon.
<BR>
<BR>Sconfitta invece per il Benetton Treviso che allo stadio Monigo cede il passo al Biarritz Olimpique 24-38, al termine di un incontro di buon livello tecnico. Ottimo il primo tempo della squadra di casa che dopo il vantaggio iniziale dei franco-baschi all'11' con la meta di Lievremont trasformata da Yachvili, colpivano per ben due volte nel giro di 4 minuti con Antonio Pavanello e Marius Goosen gestendo il vantaggio di 12-7 sino al 5' di recupero, quando Lievremont permetteva al Biarritz di chiudere in vantaggio il parziale (12-14).
<BR>
<BR>Nella ripresa i francesi colpiscono a freddo con il figiano Bobo e August, Brendan Williams accorcia le distanze intercettando un passaggio infelice e involandosi oltre la linea di meta, ma al 21' sono ancora Bobo e poi Bidabé a chiudere la pratica. La meta di Garozzo nel recupero rende il passivo meno pesante, permettendo al Benetton di conquistare il primo punto in classifica.
<BR>(Diego Antenozio - LIRE)
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.legarugby.it/images/photo/Wentzelpag.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Heineken Cup: Cardiff batte Calvisano 43-16</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Cardiff - In un Arms Park gremito in ogni ordine di posti, il Ghial Calvisano è stato sconfitto per 36-16 dai Cardiff Blues. Partita vivace e ben giocata da entrambe le squadre, più smaliziati i Blues ben orchestrati in mediana da Robinson e con uno Xavier Rush in grado di fare la differenza sia in fase di impostazione che di rifinitura come testimoniano le due mete realizzate. Il Ghial ha opposto ai gallesi un pack ben registrato e solido in chiusa, giocandosi sino in fondo le proprie chances.
<BR>
<BR>Ad aprire le marcature al 3', un piazzato di Kruger dai 22mt, poi sono i gallesi a montare in cattedra: all'11' la splendida meta di Rush, terminale di un'azione prolungata impostata da Lomu e rifinita dal vivace Rhys Williams che al 22' allungava lo score sino al 12-3. Cinque minuti dopo il Cardiff sembra mettere al sicuro il risultato ancora con Xavier Rush, sono però Kruger e Van Schalkwyk a tenere in partita i lombardi grazie ad un penalty e a una meta che porta il Ghial a -11.
<BR>
<BR>Nella ripresa il tema del match non cambia, con i gallesi a fare la partita e il Calvisano a tentare di colpire in rimessa. Al quarto d'ora Rhys Williams si assicura il bonus segnando la quarta meta, poi alla mezz'ora Brosnihan becca un cartellino giallo che allarga gli spazi di manovra ai Blues bravi a sfruttare la superiorità con Craig Quinnell alla mezz'ora (36-11). Minuti di recupero: si scaldano gli animi di Martyn Williams e Matteo Pratichetti, spediti sulla panca a bordo campo, e il Calvisano raccoglie i frutti di forcing onorevole con la meta di capitan Zaffiri. Ravazzolo nega a Lomu la gioia della prima meta ufficiale, ma non può nulla sulla percussione di Sowden-Taylor che chiude il match sul 43-16.
<BR>(Diego Antenozio-LIRE)
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>LIRE</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Coppe europee: l'Overmach batte il Pau 20-11</B><!-- BBCode End -->
<BR>Parma - Primo successo per una formazione italiana in questa edizione delle Coppe europee: allo stadio "lanfranchi" l'Overmach Parma si è imposto per 20-11 sui francesi del Pau al termine di un incontro condotto con estremo rigore sul piano tecnico-tattico. Per gialloblu decisiva la seconda frazione di gioco quando Giacon realizzava la meta che permetteva a Parma di fare un break di 11 punti che al termine risulterà decisivo. Da segnalare la prestazione di Ezio Galon.
<BR>
<BR>Sconfitta invece per il Benetton Treviso che allo stadio Monigo cede il passo al Biarritz Olimpique 24-38, al termine di un incontro di buon livello tecnico. Ottimo il primo tempo della squadra di casa che dopo il vantaggio iniziale dei franco-baschi all'11' con la meta di Lievremont trasformata da Yachvili, colpivano per ben due volte nel giro di 4 minuti con Antonio Pavanello e Marius Goosen gestendo il vantaggio di 12-7 sino al 5' di recupero, quando Lievremont permetteva al Biarritz di chiudere in vantaggio il parziale (12-14).
<BR>
<BR>Nella ripresa i francesi colpiscono a freddo con il figiano Bobo e August, Brendan Williams accorcia le distanze intercettando un passaggio infelice e involandosi oltre la linea di meta, ma al 21' sono ancora Bobo e poi Bidabé a chiudere la pratica. La meta di Garozzo nel recupero rende il passivo meno pesante, permettendo al Benetton di conquistare il primo punto in classifica.
<BR>(Diego Antenozio - LIRE)
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.legarugby.it/images/photo/Wentzelpag.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Heineken Cup: Cardiff batte Calvisano 43-16</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Cardiff - In un Arms Park gremito in ogni ordine di posti, il Ghial Calvisano è stato sconfitto per 36-16 dai Cardiff Blues. Partita vivace e ben giocata da entrambe le squadre, più smaliziati i Blues ben orchestrati in mediana da Robinson e con uno Xavier Rush in grado di fare la differenza sia in fase di impostazione che di rifinitura come testimoniano le due mete realizzate. Il Ghial ha opposto ai gallesi un pack ben registrato e solido in chiusa, giocandosi sino in fondo le proprie chances.
<BR>
<BR>Ad aprire le marcature al 3', un piazzato di Kruger dai 22mt, poi sono i gallesi a montare in cattedra: all'11' la splendida meta di Rush, terminale di un'azione prolungata impostata da Lomu e rifinita dal vivace Rhys Williams che al 22' allungava lo score sino al 12-3. Cinque minuti dopo il Cardiff sembra mettere al sicuro il risultato ancora con Xavier Rush, sono però Kruger e Van Schalkwyk a tenere in partita i lombardi grazie ad un penalty e a una meta che porta il Ghial a -11.
<BR>
<BR>Nella ripresa il tema del match non cambia, con i gallesi a fare la partita e il Calvisano a tentare di colpire in rimessa. Al quarto d'ora Rhys Williams si assicura il bonus segnando la quarta meta, poi alla mezz'ora Brosnihan becca un cartellino giallo che allarga gli spazi di manovra ai Blues bravi a sfruttare la superiorità con Craig Quinnell alla mezz'ora (36-11). Minuti di recupero: si scaldano gli animi di Martyn Williams e Matteo Pratichetti, spediti sulla panca a bordo campo, e il Calvisano raccoglie i frutti di forcing onorevole con la meta di capitan Zaffiri. Ravazzolo nega a Lomu la gioia della prima meta ufficiale, ma non può nulla sulla percussione di Sowden-Taylor che chiude il match sul 43-16.
<BR>(Diego Antenozio-LIRE)