Pagina 3 di 5
Re: Le origini
Inviato: 10 mag 2023, 19:23
da Ilgorgo
Oggi il Post racconta una cosa che non conoscevo: l'origine del termine "derby" così come è utilizzato nell'ambito degli sport di squadra potrebbe derivare non dall'ippica (come io sapevo) ma da quel caotico gioco dei secoli scorsi (di origine medioevale?) che vedeva in campo una specie di pallone e due interi villaggi e dal quale si suppone sia nato il football, a sua volta poi babbo del calcio e del rugby.
A giudicare da come narra le cose l'articolo del Post, l'ipotesi di una origine non-ippica del termine "derby" sembra anzi più probabile di quella di un'origine ippica.
Insomma sembrerebbe corretto e coerente utilizzare anche in ambito rugbistico la parola "derby", che a me invece di solito non piace usare poiché di sapore calcistico.
L'articolo sembra confermare anche un altro aspetto interessante di quell'antico gioco dei secoli scorsi: l'obiettivo nella disputa tra le due comunità era portare il "pallone" nel
proprio villaggio, non in quello avversario. E lo si faceva attraverso la porta del villaggio. Questo suggerisce che anche nel rugby moderno, idealmente, si cerca non di conquistare il campo altrui ma di riportare la palla "a casa"; la porta verso la quale un giocatore attacca non è insomma quella avversaria ma la propria, quella del suo "villaggio".
www.ilpost.it/2023/05/10/derby-calcio-n ... gnificato/
Re: Le origini
Inviato: 16 mag 2023, 13:59
da Panoramixxx
Ilgorgo ha scritto: 10 mag 2023, 19:23
L'articolo sembra confermare anche un altro aspetto interessante di quell'antico gioco dei secoli scorsi: l'obiettivo nella disputa tra le due comunità era portare il "pallone" nel
proprio villaggio, non in quello avversario. E lo si faceva attraverso la porta del villaggio. Questo suggerisce che anche nel rugby moderno, idealmente, si cerca non di conquistare il campo altrui ma di riportare la palla "a casa"; la porta verso la quale un giocatore attacca non è insomma quella avversaria ma la propria, quella del suo "villaggio".
Più o meno lo stesso concetto che ci spiegò un giorno il professore di educazione fisica alle scuole medie...
"Ragazzi, conoscete il gioco ' guardie e ladri' ? Ecco, adesso facciamo la parte dopo. I ladri hanno il bottino e devono riportarlo al covo, le guardie devono fermarli..."
Re: Le origini
Inviato: 14 giu 2023, 6:19
da Ilgorgo
Da un pdf della Fir trovato per caso ieri sera; l'evoluzione del marchio Fir (che per un anno fu anche FIPO, federazione italiana palla ovale)
Quello di fine anni '90 non me lo ricordavo proprio, forse non l'avevo mai visto prima

Re: Le origini
Inviato: 14 giu 2023, 8:17
da Ilgorgo
In effetti in questa foto del Mondiale 1999 si scorge quel logo, che non avevo mai notato prima
https://images2.corriereobjects.it/meth ... 1509151634
Mentre due anni prima, Grenoble 1997, compariva ancora lo scudetto classico; già con le foglie dorate, sembrerebbe
https://www.attualita.it/wp-content/upl ... 296a53.jpg
Re: Le origini
Inviato: 9 lug 2023, 10:28
da Ilgorgo
Ieri mi è venuta la curiosità di sapere quale fu l'ultimo incontro tra Italia e Cecoslovacchia, visto che mi è sempre stata simpatica quest'ultima nazione. L'ultimo match in casa italiana venne giocato nel maggio 1975 a Reggio Calabria; gli azzurri vinsero 49-9 e fu l'ultima partita in nazionale di Bollesan. Era un incontro valido per la Coppa Fira, l'odierna Coppa Europa.
Eccone la cronaca estremamente succinta nelle notizie flash de La Stampa, in mezzo a tanti nomi di sportivi celebri di quegli anni (non sono riuscito a trovare su google il perché dello sciopero di Merckx)
E questo è il palinsesto di quella giornata, con la partita di rugby sorprendentemente in diretta o forse in sintesi leggermente differita su "Rai Due", che però allora evidentemente non si chiamava ancora così. Fino a metà pomeriggio la programmazione di "Rai Due" riguarda solo "Roma e le zone collegate", il che sembrerebbe significare che il secondo canale era ancora in fase di lenta diffusione sul territorio nazionale

Re: Le origini
Inviato: 13 lug 2023, 20:03
da stilicone
All'epoca ero quattordicenne, posso risponderti.
Raidue si vedeva normalmente su tutto il territorio nazionale, ma alla mattina non trasmetteva nulla (come tutte le altre emittenti dell'epoca, ante americanizzazione degli usi televisivi).
La mattina evidentemente il film era per Roma e zone collegate, va a sapere perchè (Roma ladrona?

)
Vedo sull'immagine la Svizzera e Capodistria, che scorpacciate di sport! (non rugby, vabbeh)
Re: Le origini
Inviato: 13 lug 2023, 20:04
da stilicone
Santo cielo "Il dirodorlando" ! (anche questo ricordo vale solo per gli early boomers).
Re: Le origini
Inviato: 14 lug 2023, 11:42
da jpr williams
stilicone ha scritto: 13 lug 2023, 20:04
Santo cielo "Il dirodorlando" ! (anche questo ricordo vale solo per gli early boomers).
Mamma mia, che tuffo al cuore.
Re: Le origini
Inviato: 22 lug 2023, 12:40
da jpr williams
Oggi sulla sua pagina FB Roberto Manghi (del quale sono inopinatamente "amico"

- oh, me l'ha chiesta lui l'amicizia, giuro!

) pubblica questa foto. Garry (ma anche altri) quanti ne conosci.
E, niente niente, ci sei dentro anche te?

Re: Le origini
Inviato: 22 lug 2023, 12:43
da Garry
Domanda retorica.
Ne conosco il 100%, ovviamente.
Re: Le origini
Inviato: 22 lug 2023, 12:45
da jpr williams
Vedo però che sulla seconda domanda non ti sbottoni
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Re: Le origini
Inviato: 28 lug 2023, 16:03
da Ilgorgo
Un'iniziativa attesa e molto interessante, l'archivio storico fotografico della federazione. Avrei preferito non ci fossero le solite venti righe di virgolettato presidenziale nella presentazione ma va bè, si vede che proprio non riesce a farne a meno
https://www.federugby.it/index.php?opti ... Itemid=811

Re: Le origini
Inviato: 2 ago 2023, 20:10
da Ilgorgo
Leggermente meno appassionante di quel che mi aspettavo, mi pare, l'archivio fotografico proposto dalla Fir: tante foto di avvenimenti recenti (ma quelle se si vuole si ritrovano anche sui social) e non tante per il passato. Magari lo rimpolperanno pian piano
Bella questa
https://archiviofotografico.federugby.i ... it/1/37797
Questa è la sezione dedicata ai campionati nazionali
https://archiviofotografico.federugby.i ... e/it/1/CMP
Re: Le origini
Inviato: 2 ago 2023, 20:24
da SilverShadow
Ilgorgo ha scritto: 2 ago 2023, 20:10
Leggermente meno appassionante di quel che mi aspettavo
L'interfaccia è già datata, per di più ci sono delle incogruenze come l'utilizzo di una foto di Benetton-Leinster primi anni 2000 come copertina per la Champions, poi apri la sezione e non ci sono foto di quella partita.
Re: Le origini
Inviato: 18 ago 2023, 6:14
da Ilgorgo
Un articoletto trovato per caso nella prima pagina della sezione sportiva di un numero de La Stampa del 1994. Dopo le prime righe si intuisce già cosa c'è sotto e in quale giorno è stato pubblicato... E' interessante però leggere che al tempo l'IRB (ora World Rugby) si chiamava IRFB (International Rugby Football Board). Wikipedia conferma: IRFB è il nome storico, quello utilizzato per più di un secolo (1886-1997) prima di perdere la F e divenire IRB (1997-2014). Ora siamo nell'epoca della terza denominazione, World Rugby, che, vien da pensare, grazie alle sue semplicità e assolutezza potrebbe rimanere immutata a lungo
