Green lascia treviso

Risultati, Classifiche e Commenti sui massimi tornei nazionali.
Discussioni sulle società e sui singoli giocatori.

Moderatore: Emy77

tremendo
Messaggi: 234
Iscritto il: 6 dic 2006, 21:47

RE: Facciamo un pò di ordine...

Messaggio da tremendo »

Grazie del rapporto dal vivo, che non si discosta di molto anzi coincide con quello che so e che è evidente dell'ormai magrissimo orticello del rugby Italiano.
Va bene il campionato asfittico.
Va bene prendere le mazzate in HC.
Va bene non produrre giocatori di qualità
Va bene che il movimento rimanga rachitico
Noi parliamo, parliamo e anche ci arrabbiamo e intanto la barca va.
Visto e considerato che questo è il governo che le società e quasi tutto il movimento vuole, noi poveri tapini amanti di questo soprt, ci turiamo il naso e continuiamo a sopportare........... :twisted:
Gabrotheprop
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 mag 2005, 0:00
Località: Perugia

soluzione????

Messaggio da Gabrotheprop »

Il problema, secondo me , non si può certo risolvere mandando due o tre squadre in celtic league, si dovrebbero piuttosto rinforzare le società, cercare di attirare maggiori investimenti nelle società, che così potranno investire maggiori risorse nella ricerca di giovani, nella formazione degli allenatori(non c'è bisogno di andare a prendere sempre allenatori esteri, i nostri non hanno nulla da invidiare alla maggior parte degli allenatori stranieri!!).
E poi, i club non devono limitarsi a "reclutare" i giocatori all'estero, ma devono incominciare a mandare in giro per i campi di tutta italia degli osservatori(cosa che gia avviene nel calcio). Così forse si potrà migliorare il livello del nostro campionato.
user234483
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 2850
Iscritto il: 27 mag 2004, 0:00

Re: RE: Facciamo un pò di ordine...

Messaggio da user234483 »

tremendo ha scritto:Visto e considerato che questo è il governo che le società e quasi tutto il movimento vuole, noi poveri tapini amanti di questo soprt, ci turiamo il naso e continuiamo a sopportare........... :twisted:
esatto!
io ho rinunciato a seguire il super 10 perche' non da' nulla. Evidentemente le squadre non hanno interesse ad avermi tra il pubblico.
ho rinunciato ad andare a vedere partite di HC, a meno di casi estremamente eccezionali, perche' sembra che le squadre italiane non hanno interesse ad avermi tra il pubblico.

Non e' mica un problema, faccio altro.
E se le societa' sono contente di questo, spero che io non sia il solo a ragionare cosi'....cosi' magari un giorno si accorgono di avere un Marshall ospite a calvisano, ma 0 pubblico, e di sapere che l'anno successivo non avranno piu' una lira perche' non li vorra' piu' nessuno....in europa, se non a giocare con le squadre di 3 categoria francese.
andando indietro nell'avanti altrove, seminando la fecola al di sopra della pietanza, nulla stringe!

Tessera A.P.A. #0 (honoris causa); // Geneticamente m[OT]ificato.
tonione
Messaggi: 5955
Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
Località: treviso

Messaggio da tonione »

Luciano Benetton in occasione degli "oscar del rugby" a Parigi ha direttamente criticato alcune scelte federali.

Vittorio Munari ha criticato le scelte federali in talmente tanti modi e momenti da rendersi quasi non citabile sebbene attendibilissimo.

Da ultimo Green.

Mai nessun commento di peso della federazione nei confronti di questi tre monumenti, come se le loro fossero solo parole al vento, come se non contassero niente, come se nulla ci sia da dire o da fare.

A volte mi sembra una lotta contro i mulini a vento...
Ultima modifica di tonione il 15 dic 2006, 19:48, modificato 1 volta in totale.
renzo60
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 apr 2005, 0:00

Messaggio da renzo60 »

Bisogna rendersi conto che oggi il rugby in italia è come il calcio in tanti paesi europei (vedi francia) dove giocatori e allenatori sperano di farsi notare per andare poi a giocare in campionati migliori per tecnica e soldi..per il calcio vengono...per il rugby vanno
hakunamatata
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 nov 2004, 0:00

Messaggio da hakunamatata »

renzo60 ha scritto:Bisogna rendersi conto che oggi il rugby in italia è come il calcio in tanti paesi europei (vedi francia) dove giocatori e allenatori sperano di farsi notare per andare poi a giocare in campionati migliori per tecnica e soldi..per il calcio vengono...per il rugby vanno
In Francia gli stadi sono spesso pieni (sia per le partite di calcio che per quelle di rugby).
supermax
Messaggi: 3500
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da supermax »

E a me questi continui attacchi alla FIR che sarebbe responsabile di tutti i mali perché impegnata in subdoli giochetti politici mentre i club "fatti di veri e disinteressati appassionati" tirano la carretta ecc. ecc. convincono molto poco. Le responsabilitàvanno come minimo condivise. Che interesse avrebbe la FIR ad impedire le selezioni che Green ha giustamente invocato? Quale sordido piano starebbe dietro la volontà della FIR di curarsi solo della nazionale e di fregarsene dei club? Vogliono il male del rugby o è solo un gruppo di imbecilli (peraltro messi a quel posto da altri imbecilli)? Dondi è dunque un malvagio usurpatore che si è piazzato lì a seguito di un colpo di stato e governa con il terrore mentre un gruppo di coraggiosi dissidenti gli oppone resistenza? E se la CL (DOVE NON CI HANNO VOLUTO I GALLESI, ALTRO CHE BALLE) fosse solo la scusa utilizzata per dare sempre a qualcos'altro la colpa invece che guardare all'assoluta incapacità di cooperare che hanno le nostre società? E se la piantassero e facessero come scozzesi, gallesi (persino loro, gli ultimi a cedere) ed irlandesi che si sono consorziati subito appena hanno visto che non erano in grado di contrastare lo strapotere tecnico ed economico di inglesi e francesi? E non mi si venga a dire che una selezione veneta o lombarda in HC le prenderebbe comunque perché certamente disporrebbe di alternative in tutti i ruoli (la Benetton è presentabile in Europa solo se giocano tutti i titolari, altrimenti è senza ricambi) e comunque non verrebbe bastonata senza pietà come ora.
Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

hakunamatata ha scritto:
renzo60 ha scritto:Bisogna rendersi conto che oggi il rugby in italia è come il calcio in tanti paesi europei (vedi francia) dove giocatori e allenatori sperano di farsi notare per andare poi a giocare in campionati migliori per tecnica e soldi..per il calcio vengono...per il rugby vanno
In Francia gli stadi sono spesso pieni (sia per le partite di calcio che per quelle di rugby).
Sì, adesso..ma per decenni la passione per il calcio in francia ha fatto fatica ad esplodere..hanno fatto quello che stiamo facendo noi nel rugby; hanno mandato tutti i giocatori migliori qua e là finchè non hanno costruito una squadra fortissima e vinto un mondiale..a quel punto (già da qualche anno) anche le squadre di club sono cresciute, perchè c'era più interesse e giravano più soldi..non dimentichiamo che la prima (e unica) coppa campioni la Francia l'ha vinto nel 93 col Marsiglia (e con tutti i dubbi su quella finale).

Vado controcorrente..rinunciare alla CL è stato un grave errore, ma direi che il problema principale è che agli italiani del rugby non gliene frega granchè. Più di 10 anni fa, ma sempre troppo poco..e sbaglierò, ma penso che il modo migliore per creare passione sia (per ora, beninteso) puntare soprattutto sulla nazionale come si sta facendo..
renzo60
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 apr 2005, 0:00

Messaggio da renzo60 »

Sono pienamente d'accordo con Shye : in questo momento non esistono in italia le condizioni per avere delle squadre di club al livello degli altri paesi che partecipano al 6 nazioni,quindi curiamoci la nazionale e curiamo il movimento di base.I "grandi" club si arrangino a trovare sponsor e motivazioni tali in modo tale da evitare tali brutte figure(vedi HC di domenica)
alvarobolz
Messaggi: 405
Iscritto il: 13 ago 2005, 0:00

Messaggio da alvarobolz »

In Francia hanno fatto anni fa quasi una ventina di scuole di calcio...
Questo ha stato il suo segreto per essere una potenza mondiale (e lo sarà per tanti anni)
Saluti
pier12345
Messaggi: 5702
Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da pier12345 »

supermax ha scritto:E a me questi continui attacchi alla FIR che sarebbe responsabile di tutti i mali perché impegnata in subdoli giochetti politici mentre i club "fatti di veri e disinteressati appassionati" tirano la carretta ecc. ecc. convincono molto poco. Le responsabilitàvanno come minimo condivise. Che interesse avrebbe la FIR ad impedire le selezioni che Green ha giustamente invocato? Quale sordido piano starebbe dietro la volontà della FIR di curarsi solo della nazionale e di fregarsene dei club? Vogliono il male del rugby o è solo un gruppo di imbecilli (peraltro messi a quel posto da altri imbecilli)? Dondi è dunque un malvagio usurpatore che si è piazzato lì a seguito di un colpo di stato e governa con il terrore mentre un gruppo di coraggiosi dissidenti gli oppone resistenza? E se la CL (DOVE NON CI HANNO VOLUTO I GALLESI, ALTRO CHE BALLE) fosse solo la scusa utilizzata per dare sempre a qualcos'altro la colpa invece che guardare all'assoluta incapacità di cooperare che hanno le nostre società? E se la piantassero e facessero come scozzesi, gallesi (persino loro, gli ultimi a cedere) ed irlandesi che si sono consorziati subito appena hanno visto che non erano in grado di contrastare lo strapotere tecnico ed economico di inglesi e francesi? E non mi si venga a dire che una selezione veneta o lombarda in HC le prenderebbe comunque perché certamente disporrebbe di alternative in tutti i ruoli (la Benetton è presentabile in Europa solo se giocano tutti i titolari, altrimenti è senza ricambi) e comunque non verrebbe bastonata senza pietà come ora.
credo che non sia il COLPE di dondi et al....PER SI LA RESPONSIBILITA...Questo e il punto....

se tutti vedono che le cose vanno di male en peggio...comke mai nessun del FIR ESCE E PROPORRE QUALCOSA, INVECE DI DARE POSTI DI LAVOR AI AMICI!
MA E UN A VERGOGNA.-...PERO ORMAI TROPPO TARDE
renzo60
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 apr 2005, 0:00

Messaggio da renzo60 »

Finalmente qualcuno ha capito che i club non ne vogliono sapere di consorziarsi :se facessimo 3 o 4 selezioni regionali (chiamatele franchigie se volete)avremo la possibilità di giocarcela almeno qualche partita in HC.E poi finiamola con questo super 10 ma che super é...me lo dovete spiegare
Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3316
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Gli imprenditori nello sport

Messaggio da PiVi1962 »

Rugby-Tv ha scritto:Dimmi che interessi economici porta ai Benetton il rugby???
A Dublino, quest'anno, nel negozio United Colors capeggiavano le magliette della Benetton Rugby, quelle che qui in Italia si comperano solo a Monigo... quindi il rugby è uno strumento di marketing, oltre che di mecenatismo.
Rugby-Tv ha scritto:Se pensi che i Benetton stanno sponsorizzando Treviso da oltre 30 per i soldi sta dicendo una grandissima cazzata. L'unico motivo che sponsorizza il rugby è perchè Luciano Benetton è un amante di questo sport. Gilberto lo è del basket e della pallavolo.
Poi da diversi anni a questa parte stanno riducendo gli ingaggii dei giocatori per non creare il gioco senza ritorno dell'asta che producerebbe solo il fatto di pagare giocatori a prezzi esorbitanti per niente. Questo discorso vale sopratutto per il basket. Ti dicono: noi ti diamo questo. Mettiamo una societa seria e un ambiente professionistico. Se vuoi rimanere ok se invece preferisci altre società in cui ti danno di più se libero di andartene. Un esempio non solo nel rugby, basket, volley ma lo dovrebbe essere anche per il calcio.
Il fatto è che ora la famiglia Benetton si accontenta di primeggiare solo in Italia. Le squadre di basket e volley sono costruite per questo, ed anche quella di rugby.

Se si volesse primeggiare in Europa occorrerebbero altri budget: poco più grande nel volley, molto più grande nel basket, enormemente più grande nel rugby.

Le aste nella Formula 1 sono a livello mondiale, e di lì se ne sono andati subito. Nel basket pure (due ex Benetton, Garbajosa e Bargnani, giocano nella stessa squadra NBA). In sport dove la competizione per gli atleti più forti è globale, non è quindi il comportamento della Benetton che può cambiare il prezzo medio degli sportivi stessi: i campionati più ricchi e prestigiosi attirano i giocatori migliori.

Il problema vero è quindi quello che ho ripetuto più volte: possono federazione e lega stabilire delle regole/delle formule che possano far crescere il rugby italiano in modo più proficuo di quanto sta succedendo adesso?

Alle ultime elezioni l'unica voce di una società decisamente e pubblicamente contraria a Dondi fu quella del Petrarca (a mia memoria).
Spero che le critiche di Benetton la prossima volta portino ad un programma chiaro sostenuto dalla società trevigiana (magari assieme al resto dell'élite veneta) e che finalmente la Serenissima esca dal suo splendido isolamento.
Ultima modifica di PiVi1962 il 18 dic 2006, 0:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3316
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Una strada possibile

Messaggio da PiVi1962 »

GiorgioXT ha scritto:per la CL , piantiamola di raccontare la storiella che Benetton e Calvisano volevano andarci e la federazione cattiva e gli altri club invidiosi hanno fatto saltare il tutto .... perché é una favola !
Che ci fossero (e ci sono) soldi da prendere in Celtic Leaugue é vero, ma si dimenticano troppo facilmente che c'erano delle richieste ben precise per l'ammissione , richieste (Capitale sociale versato superiore a 1 milione + fideiussione per 2 milioni euro) ben più grandi dei budget dei club ...
Il Galles ha fatto una scelta molto dolorosa, a questo proposito: la federazione ha determinato il numero massimo di squadre da iscrivere alla CL, ha obbligato alcuni club divisi da centenarie rivalità a fondersi, è diventata socia di alcune di questi nuovi club in attesa dell'entrata di nuovi investitori, ha ristrutturato completamente l'attività agonistica dei vari campionati. Tanto più dolorose, queste modifiche radicali, tenendo conto che il rugby è lo sport nazionale del principato!
Il timone ancora non sembra ben saldo (vedi l'idea di costituire un supercampionato inglese/gallese naufragata l'anno scorso), però le varie rappresentative nazionali sono risorte ad antichi fasti, dopo uno dei periodi più neri della storia della nazionale.
Rugby-Tv
Messaggi: 5102
Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
Località: Treviso

Re: Gli imprenditori nello sport

Messaggio da Rugby-Tv »

PiVi1962 ha scritto:A Dublino, quest'anno, nel negozio United Colors capeggiavano le magliette della Benetton Rugby, quelle che qui in Italia si comperano solo a Monigo... quindi il rugby è uno strumento di marketing, oltre che di mecenatismo.???
Quindi, diciamo una decina di magliette cambia la vita ai Benetton ????????

PiVi1962 ha scritto:Il fatto è che ora la famiglia Benetton si accontenta di primeggiare solo in Italia. Le squadre di basket e volley sono costruite per questo, ed anche quella di rugby..

Prima di tutto la Sisley volley è campione d'europa. L'anno vinta proprio nella tua città Roma. Magari sei andato a vederla :wink:

PiVi1962 ha scritto:Se si volesse primeggiare in Europa occorrerebbero altri budget: poco più grande nel volley, molto più grande nel basket, enormemente più grande nel rugby.
Nel volley basterebbe così, come ti ho già scritto sopra. Per il Basket molto più grande, ma non vogliono fare la corsa ai giocatori più forti a soldoni. Preferiscono credere nei giovani (vedi Bargnani)
Per il Rugby molto più grande di adesso ma in proporzione credo meno del basket.
Rispondi