Credo che comunque andranno via...Alucard ha scritto:quindi il prox anno, tutti via...delay ha scritto:solo uno degli arrivati a ingaggio di 3 anni.. gli altri sono tutti a 1 rinnovabile...frankye88 ha scritto:
Si,vero,però Treviso li ha comprati a parametro zero.Questi qui hanno ingaggi fino a 4 anni.
Novità Celtic League
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
- Località: Treviso
Re: Novità Celtic League
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17 lug 2009, 14:17
Re: Novità Celtic League
personalmente credo che non ci sia nulla di vero in tutto quello che ha scritto questo giornalista, altrimenti ci sarebbero state pillone anche su altre testate giornalistiche e magari la stessa FIR avrebbe emesso un comunicato stampa, dal momento che ora serve massima comunicazione e trasparenza; sarebbe indecente se il board venisse a spiulciare le cose a casa nostra, loro vogliono € e a loro non deve interessare se partecipa Lecce o Bolzano; il problema dell'esclusione di Treviso è un problema nostro e non deve essere pesato da altri; le formazioni che parteciperanno alla CL, verranno allestite per tempo e pescando dai listoni federali, del resto devono essere due piccole nazionali ed i giocatori che ci giocherano, si conoscono gia gravitando tutti in orbita nazionale; con questo non voglio dire che sono felice che Treviso è fuori, affatto, ma sperare o volere o permettere che chi vuole solo soldi, si intrometta nelle nostre cose, mi sembra oltraggioso. qualsiasi squadra che andrà in CL, sarà formata da nazionali e da stranieri forti, porterà nella soldi nelle casse della CL ed a loro deve interessare solo questo. i giocatori italiani che andranno nelle franchigie, sono gli stessi che giocherebbero sotto la maglia degli Aironi, sotto la maglia dei Pretoriani o sotto quella della Benetton Treviso.tutti i discorsi relativi ai giocatori sotto contratto con squadre diverse dalle franchigie, sono discorsi sterili.GiorgioXT ha scritto:Da un articolo di Ivan Malfatto del Gazzettino :
Gli organizzatori del torneo hanno chiesto, tradotta in inglese, la
documentazione delle quattro candidature. Verrà analizzata da una
società di consulenza finanziaria
La Celtic acquisisce tutti i dossier italiani
Il giudice sportivo Fir ha fissato per il 2 ottobre l’udienza in cui
discuterà il ricorso del Benetton. Articolo 18, imminente il parere
del Coni
Il Nordest cacciato dalla porta è rientrato dalla finestra come sede
dei test match azzurri autunnali. Italia-Sudafrica il 21 novembre dopo
un penoso tira e molla con rinuncia di Firenze (causa Champions
League) si giocherà a Udine. Città alla quale si sarebbe dovuto
assegnare da subito il test, visto che aveva fatto la proposta più
seria agli organizzatori della Rcs (l’unica con copertura spese
garantita). Succederà lo stesso con la franchigia di Celtic League?
Ovvero la candidatura di Benetton e del Veneto, bocciata nel consiglio
federale del 18 luglio, sarà riammessa ai danni di Aironi Viadana o
Pretoriani Roma?
È quanto si augurano molti di coloro che hanno a cuore le sorti
del rugby italiano. Perciò da domani, terminate le ferie estive,
inizierà una serie di scadenze attraverso le quali giungere alla
decisione definitiva da parte della Fir. «La federazione - precisa il
presidente del Treviso Amerino Zatta - ci ha chiesto di consegnarle
tradotto in inglese il dossier di una settantina di pagine con il
quale abbiamo presentato la candidatura. Lo faremo domani». Si tratta
del testo da inviare al board della Celtic League, spiega il vice
presidente federale Zeno Zanandrea: «Ci è stato domandato dai
dirigenti celtici per le quattro candidate ammesse al consiglio
federale del 18 luglio. Sia per quelle risultate vincenti (Aironi,
Pretoriani), sia per quelle perdenti (Benetton e Duchi). Il board
provvederà poi a girarlo alla società di consulenza finanziaria
Deloitte che lo analizzerà».
I "padroni" della Celtic League, quindi, metteranno direttamente
il naso nelle candidature italiane prima di ammetterne due. Non si
baseranno solo sulla decisione presa dalla Fir. Un elemento di
speranza in più per il Veneto. La federazione a sua volta dovrà
compiere la verifica sulla rispondenza dei requisiti tecnici ed
economici presentati dalla franchigie vincenti, per la quale sono
state costituite due apposite commissioni dopo il voto della vergogna.
Se dalla commissione tecnica, presieduta dal consigliere e manager
azzurro Carlo Checchinato, non ci si aspettano particolari risultati,
molto atteso è invece l’esito della verifica economica. La farà la
commissione presieduta dalla stesso Zanandrea; il segretario generale
Michele Signorini e il direttore amministrativo Giorgio Grenti sono
gli altri componenti.
«Pretoriani e Aironi - dice il vicepresidente Fir - hanno tempo
fino al 22-23 settembre per presentare la documentazione. Dovranno
produrre in sostanza le garanzie e le coperture economiche chieste
dalla Celtic che nel consiglio federale di luglio hanno dichiarato di
possedere. Come commissione avremo tempo fino al 30 settembre per
analizzarle e presentare la relazione al presidente Giancarlo Dondi,
che ne porterà gli esiti al consiglio federale del 2-3 ottobre».
Consiglio nel quale si decideranno definitivamente le due franchigie.
Qui sapremo se la clamorosa beffa al Veneto si trasformerà da
provvisoria e sub iudice (come i vertici della Fir si sono sempre
sforzati di sottolineare in queste settimane) a definitiva.
Parallelamente alle questioni economico-politiche, si muovono
anche quelle della giustizia sportiva. «Proprio il 2 ottobre - afferma
Zatta - il giudice sportivo federale ha fissato l’udienza con gli
avvocati del Benetton in merito al ricorso che abbiamo presentato
sulle decisione Celtic. L’udienza si doveva tenere a metà settembre,
ma è stata rinviata». Il giudice sportivo in in quell’occasione
dovrebbe pronunciarsi. Il Benetton nel ricorso aveva chiesto di
acquisire tutti gli atti della decisione, ma essendoci ancora
un’istruttoria in corso non è stato possibile consegnarli.
È atteso infine nei i prossimi giorni, come spiega sempre
Zanandrea, il parere chiesto dalla Fir al Coni sulle modalità di voto,
sollevate dal consigliere padovano Andrea Rinaldo. Si tratta della
questione dell’articolo 18 dello statuto, il quale affermerebbe che
decisioni come quella sulla Celtic vanno prese a maggioranza assoluta
e per voto palese. Condizioni violate nell’infausta riunione del
consiglio federale del 18 luglio sul rugby d’èlite, che ha cacciato
"dalla porta" la realtà più sviluppata del movimento italiano. Ci
rientrerà "dalla finestra", come è successo per il test degli
Springboks a Udine?
Ivan Malfatto
------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Novità Celtic League
Io mi chiedo: ci siete o ci fate? Hanno già ricordato in molti che le due "entità" che andranno in CL possono anche non avere un collegamento con le attuali società. Addirittura le nuove società potrebbero essere società professionistiche e quindi andare a "pescare" giocatori dalle attuali società (dilettantistiche) italiane senza pagare nessun "indennizzo" o "parametro" (così come succede, credo, quando un giocatore italiano va all'estero). La realtà è che molte società hanno deciso quest'anno di risparmiare, per poi avere qualche possibilità in più di spesa il prossimo anno (o qualche chance di sopravvivenza, a seconda dei casi) quando sarà finalmente chiaro quante e quali saquadre faranno effettivamente la CL. La Benetton ha talmente tanti soldi da permettersi di comprare l'intera nazionale italiana? Buon per loro, altri hanno fatto altre scelte. Mi sorprende che GiorgioXT, di solito molto obiettivo e pacato, scivoli su questi temi che evidentemente lo toccano da vicino: molte società hanno contattato i giocatori ex-Calvisano, ma quelli che dovevano scegliere tra Benetton o altri hanno scelto tutti la Benetton, forse per l'irresistibile richiamo del colore verde, per la tradizione e il calore del Veneto, per la qualità tecnica del progetto e delle strutture, perchè sicuri di andare un CL tra un anno, o per qualsiasi motivo che non sto a sindacare. Ci sono anche altri giocatori (non in nazionale ma eleggibili o comunque nel giro della A o della seven) che hanno cambiato squadra andando alla Benetton, chiedi anche a loro le loro ragioni, visto che almeno uno era a Padova la scorsa stagione, magari puoi chiedere a lui. In definitiva: è inutile fare riferimento ai risultati delle squadre di oggi (e secondo ma anche a quelle del passato) per dire se meritano o no la CL, le franchigie saranno una cosa diversa.
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 nov 2008, 9:32
Re: Novità Celtic League
Ops.... vedi che cosa succede a giocare con la fantapolitica... Non so, eh, continuo a non far altro che congetture, però qui e qui
io vaneggiavo che, essendo la FIR o Dondi che sia presi in mezzo a troppe spinte e controspinte in Italia, una possibilità era che si sarebbe manovrato in modo da far decidere i Celti.
Magari no, però intanto quelli hanno chiesto tutti i dossier.
E non vedo proprio nessuno scandalo nel fatto che altri ficchino il naso nelle nostre faccende interne. Per il semplice fatto che queste faccende non sono semplicemente fatti nostri: noi andiamo in casa d'altri, con numero 2 squadre andiamo ad intaccare l'equilibrio di una rosa di squadre ben più ampia, e di un campionato consolidato. Direi che i padroni di casa hanno tutto il diritto e anche il dovere (verso il loro pubblico e i loro teams storici) di dire l'ultima parola su chi entra nella giostra.
io vaneggiavo che, essendo la FIR o Dondi che sia presi in mezzo a troppe spinte e controspinte in Italia, una possibilità era che si sarebbe manovrato in modo da far decidere i Celti.
Magari no, però intanto quelli hanno chiesto tutti i dossier.
E non vedo proprio nessuno scandalo nel fatto che altri ficchino il naso nelle nostre faccende interne. Per il semplice fatto che queste faccende non sono semplicemente fatti nostri: noi andiamo in casa d'altri, con numero 2 squadre andiamo ad intaccare l'equilibrio di una rosa di squadre ben più ampia, e di un campionato consolidato. Direi che i padroni di casa hanno tutto il diritto e anche il dovere (verso il loro pubblico e i loro teams storici) di dire l'ultima parola su chi entra nella giostra.
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Novità Celtic League
Scusate, ho postato prima di leggere il messaggio di Carlooo, che comunque mi sembra sia dello stesso avviso mio. Aggiungerei anche che sarebbe davvero delirante se la Deloitte, dopo aver già controllato le proposte, adesso cambiasse opinione.
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Novità Celtic League
xMatR: a questo punto la FIR poteva fare miglior figura e presentare direttamente al board della Celtic le 4 (o 3) proposte per lei accettabili ed evitare il massacro di questi due mesi.
-
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
- Località: Treviso
Re: Novità Celtic League
Mi sa che ti stai sbagliando...giangi2 ha scritto:Io mi chiedo: ci siete o ci fate? Hanno già ricordato in molti che le due "entità" che andranno in CL possono anche non avere un collegamento con le attuali società. Addirittura le nuove società potrebbero essere società professionistiche e quindi andare a "pescare" giocatori dalle attuali società (dilettantistiche) italiane senza pagare nessun "indennizzo" o "parametro" (così come succede, credo, quando un giocatore italiano va all'estero).
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 nov 2008, 9:32
Re: Novità Celtic League
Sono d'accordo giangi: il problema però è che se fai una votazione in Consiglio non puoi successivamente dire "ok scusate la votazione era una puntata di Scherzi a parte, adesso mandiamo tutti al board CL". E naturalmente un pronunciamento del Consiglio FIR sarebbe stato il modo più logico per indirizzare quella che comunque rimane una decisione del Board CL - giacché ovviamente sono i CL a decidere di ricevere le iscrizioni, non la FIR a decidere che un campionato in cui lei non ha titolo alcuno debba ampliare i partecipanti.
Appurato però che il pronunciamento del Consiglio nazionale è stato un casino, entra in funzione il piano B: sentiamo cosa dicono i druidi.
Magari sarebbe successo ugualmente: i celti dicono ok voi avete votato ma noi vogliamo avere tutte le informazioni, spiegateci bene come avete proceduto. Ripeto, ne hanno comunque il diritto sostanziale perché si entra in casa loro, e la decisione FIR ha una diretta conseguenza sull'attività celtica; e il diritto formale perché il campionato lo organizzano loro, mica noi... Resta da vedere se, in caso di votazione priva di problemi, i Celti avrebbero chiesto solo i due dossier vincenti oppure tutti e 4 comunque. Ma non lo sapremo mai, temo, perché nessuno ci disse esattamente come sarebbe stata la procedura fino in fondo: siamos empre andati avanti di 20 giorni in 20 giorni. O sbaglio?
Appurato però che il pronunciamento del Consiglio nazionale è stato un casino, entra in funzione il piano B: sentiamo cosa dicono i druidi.
Magari sarebbe successo ugualmente: i celti dicono ok voi avete votato ma noi vogliamo avere tutte le informazioni, spiegateci bene come avete proceduto. Ripeto, ne hanno comunque il diritto sostanziale perché si entra in casa loro, e la decisione FIR ha una diretta conseguenza sull'attività celtica; e il diritto formale perché il campionato lo organizzano loro, mica noi... Resta da vedere se, in caso di votazione priva di problemi, i Celti avrebbero chiesto solo i due dossier vincenti oppure tutti e 4 comunque. Ma non lo sapremo mai, temo, perché nessuno ci disse esattamente come sarebbe stata la procedura fino in fondo: siamos empre andati avanti di 20 giorni in 20 giorni. O sbaglio?
-
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00
Re: Novità Celtic League
...potrebbero... poi magari non conviene e non lo fa nessuno.Rugby-Tv ha scritto:Mi sa che ti stai sbagliando...giangi2 ha scritto:Io mi chiedo: ci siete o ci fate? Hanno già ricordato in molti che le due "entità" che andranno in CL possono anche non avere un collegamento con le attuali società. Addirittura le nuove società potrebbero essere società professionistiche e quindi andare a "pescare" giocatori dalle attuali società (dilettantistiche) italiane senza pagare nessun "indennizzo" o "parametro" (così come succede, credo, quando un giocatore italiano va all'estero).
-
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 19 feb 2008, 13:59
Re: Novità Celtic League
MatR ha scritto:Sono d'accordo giangi: il problema però è che se fai una votazione in Consiglio non puoi successivamente dire "ok scusate la votazione era una puntata di Scherzi a parte, adesso mandiamo tutti al board CL". E naturalmente un pronunciamento del Consiglio FIR sarebbe stato il modo più logico per indirizzare quella che comunque rimane una decisione del Board CL - giacché ovviamente sono i CL a decidere di ricevere le iscrizioni, non la FIR a decidere che un campionato in cui lei non ha titolo alcuno debba ampliare i partecipanti.
Appurato però che il pronunciamento del Consiglio nazionale è stato un casino, entra in funzione il piano B: sentiamo cosa dicono i druidi.
Magari sarebbe successo ugualmente: i celti dicono ok voi avete votato ma noi vogliamo avere tutte le informazioni, spiegateci bene come avete proceduto. Ripeto, ne hanno comunque il diritto sostanziale perché si entra in casa loro, e la decisione FIR ha una diretta conseguenza sull'attività celtica; e il diritto formale perché il campionato lo organizzano loro, mica noi... Resta da vedere se, in caso di votazione priva di problemi, i Celti avrebbero chiesto solo i due dossier vincenti oppure tutti e 4 comunque. Ma non lo sapremo mai, temo, perché nessuno ci disse esattamente come sarebbe stata la procedura fino in fondo: siamos empre andati avanti di 20 giorni in 20 giorni. O sbaglio?
Esattamente questo è il punto: Il board della Magners si fiderà di Dondi e della Federazione italiana e sceglierà le due squadre proposte o faranno a modo loro? Trovo difficile pensare che non vaglieranno minuziosamente i progetti e se la Benetton riuscirà a lavorare bene dietro le quinte secondo me ci sarà un ribaltone.
Bene ha fatto Roma a non spendere e spandere per giocatori prima di avere la assoluta certezza di essere in Magners, anche se mi pare che a Viadana e Roma siano stati investiti soldi e non pochi per la costruzione di una cittadella del rugby.
Una domanda: ma quando si esprimerà la Magners???
-
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Novità Celtic League
Domanda:stefanot ha scritto:MatR ha scritto:Sono d'accordo giangi: il problema però è che se fai una votazione in Consiglio non puoi successivamente dire "ok scusate la votazione era una puntata di Scherzi a parte, adesso mandiamo tutti al board CL". E naturalmente un pronunciamento del Consiglio FIR sarebbe stato il modo più logico per indirizzare quella che comunque rimane una decisione del Board CL - giacché ovviamente sono i CL a decidere di ricevere le iscrizioni, non la FIR a decidere che un campionato in cui lei non ha titolo alcuno debba ampliare i partecipanti.
Appurato però che il pronunciamento del Consiglio nazionale è stato un casino, entra in funzione il piano B: sentiamo cosa dicono i druidi.
Magari sarebbe successo ugualmente: i celti dicono ok voi avete votato ma noi vogliamo avere tutte le informazioni, spiegateci bene come avete proceduto. Ripeto, ne hanno comunque il diritto sostanziale perché si entra in casa loro, e la decisione FIR ha una diretta conseguenza sull'attività celtica; e il diritto formale perché il campionato lo organizzano loro, mica noi... Resta da vedere se, in caso di votazione priva di problemi, i Celti avrebbero chiesto solo i due dossier vincenti oppure tutti e 4 comunque. Ma non lo sapremo mai, temo, perché nessuno ci disse esattamente come sarebbe stata la procedura fino in fondo: siamos empre andati avanti di 20 giorni in 20 giorni. O sbaglio?
Esattamente questo è il punto: Il board della Magners si fiderà di Dondi e della Federazione italiana e sceglierà le due squadre proposte o faranno a modo loro? Trovo difficile pensare che non vaglieranno minuziosamente i progetti e se la Benetton riuscirà a lavorare bene dietro le quinte secondo me ci sarà un ribaltone.
Bene ha fatto Roma a non spendere e spandere per giocatori prima di avere la assoluta certezza di essere in Magners, anche se mi pare che a Viadana e Roma siano stati investiti soldi e non pochi per la costruzione di una cittadella del rugby.
Una domanda: ma quando si esprimerà la Magners???
Se voi possedete un'attività e vi servono due dipendenti, che fate? Diciamo che avete un conoscente nell'ambiente e gli chiedete se ha due persone fidate, serie, professionali e adatte per i ruoli che offrite. Il vostro conoscente guarda tra i suoi contatti, chiede a chi è disponibile se ha voglia di lavorare per voi, trova i due che secondo lui fanno al caso vostro e ve li manda. Li prendete a scatola chiusa? Non volete comunque il loro curriculum? Non volete controllare di persona chi è arrivato? Io, pur fidandomi del mio conoscente, lo farei... e dubito che i celti facciano diversamente. Qui mi sa di quattro pagine di dietrologia spiccia e poco più...
-
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
- Località: Treviso
Re: Novità Celtic League
fra 20 giornistefanot ha scritto:MatR ha scritto:Sono d'accordo giangi: il problema però è che se fai una votazione in Consiglio non puoi successivamente dire "ok scusate la votazione era una puntata di Scherzi a parte, adesso mandiamo tutti al board CL". E naturalmente un pronunciamento del Consiglio FIR sarebbe stato il modo più logico per indirizzare quella che comunque rimane una decisione del Board CL - giacché ovviamente sono i CL a decidere di ricevere le iscrizioni, non la FIR a decidere che un campionato in cui lei non ha titolo alcuno debba ampliare i partecipanti.
Appurato però che il pronunciamento del Consiglio nazionale è stato un casino, entra in funzione il piano B: sentiamo cosa dicono i druidi.
Magari sarebbe successo ugualmente: i celti dicono ok voi avete votato ma noi vogliamo avere tutte le informazioni, spiegateci bene come avete proceduto. Ripeto, ne hanno comunque il diritto sostanziale perché si entra in casa loro, e la decisione FIR ha una diretta conseguenza sull'attività celtica; e il diritto formale perché il campionato lo organizzano loro, mica noi... Resta da vedere se, in caso di votazione priva di problemi, i Celti avrebbero chiesto solo i due dossier vincenti oppure tutti e 4 comunque. Ma non lo sapremo mai, temo, perché nessuno ci disse esattamente come sarebbe stata la procedura fino in fondo: siamos empre andati avanti di 20 giorni in 20 giorni. O sbaglio?
Esattamente questo è il punto: Il board della Magners si fiderà di Dondi e della Federazione italiana e sceglierà le due squadre proposte o faranno a modo loro? Trovo difficile pensare che non vaglieranno minuziosamente i progetti e se la Benetton riuscirà a lavorare bene dietro le quinte secondo me ci sarà un ribaltone.
Bene ha fatto Roma a non spendere e spandere per giocatori prima di avere la assoluta certezza di essere in Magners, anche se mi pare che a Viadana e Roma siano stati investiti soldi e non pochi per la costruzione di una cittadella del rugby.
Una domanda: ma quando si esprimerà la Magners???

comunque anche benetton ha investito soldi per lo stadio.
E roma sta costruendo questa cittadella per il rugby o il rugby gli serve per costruire la cittadella? (senza polemica)
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
Re: Novità Celtic League
Perdonatemi la battuta: la vera rivoluzone che porterà i nostri giovani a giocare nelle prime squadre? La CL? noooooo.... il nuovo Super 12? noooo... Ascione? nooooo.....
....
la risposta è: l'Argentina nel Tri nation!!!!!!!!!!:-]
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
....
la risposta è: l'Argentina nel Tri nation!!!!!!!!!!:-]
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 26 mag 2008, 19:30
Re: Novità Celtic League
Mi stupirebbe molto che Malfatto avesse scritto una bufala, sarebbe la prima , non mi stupisce affatto che la FIR e altri non riportino una notizia che é in pratica la bocciatura delle decisioni prese dalla federazione ... come non mi stupisce che i Celtici non si fidino degli Aironi e Pretoriani, il fatto che la FIR stessa non si fidi della sua decisione, e attenda "entro il 23/9 la documentazione a conferma delle proposte presentate" di sicuro non ha dato delle certezze, quella poi di annunciare "città del rugby" riciclate dal 2004 ed ancora tutte sulla carta deve essere stata la "ciliegina sulla torta" .Carlooo ha scritto: ] personalmente credo che non ci sia nulla di vero in tutto quello che ha scritto questo giornalista, altrimenti ci sarebbero state pillone anche su altre testate giornalistiche e magari la stessa FIR avrebbe emesso un comunicato stampa, dal momento che ora serve massima comunicazione e trasparenza; sarebbe indecente se il board venisse a spiulciare le cose a casa nostra, loro vogliono € e a loro non deve interessare se partecipa Lecce o Bolzano; il problema dell'esclusione di Treviso è un problema nostro e non deve essere pesato da altri; le formazioni che parteciperanno alla CL, verranno allestite per tempo e pescando dai listoni federali, del resto devono essere due piccole nazionali ed i giocatori che ci giocherano, si conoscono gia gravitando tutti in orbita nazionale; con questo non voglio dire che sono felice che Treviso è fuori, affatto, ma sperare o volere o permettere che chi vuole solo soldi, si intrometta nelle nostre cose, mi sembra oltraggioso. qualsiasi squadra che andrà in CL, sarà formata da nazionali e da stranieri forti, porterà nella soldi nelle casse della CL ed a loro deve interessare solo questo. i giocatori italiani che andranno nelle franchigie, sono gli stessi che giocherebbero sotto la maglia degli Aironi, sotto la maglia dei Pretoriani o sotto quella della Benetton Treviso.tutti i discorsi relativi ai giocatori sotto contratto con squadre diverse dalle franchigie, sono discorsi sterili.
Se qualcuno non ci voleva in Celtic, la Federazione, non altri, gli ha dato un bel pò di argomenti.