Le Accademie sono indispensabili?

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da Squilibrio »

[quote="Consulente"]Secondo me, se i nostri vanno all'estero e giocano (cioe' sono spesso titolari) ne guadagnamo solamente.
Dico questo molto a malincuore ma qui non abbiamo la capacita' di far crescere i giocatori a tutti i livelli.
Zanni o Ghiraldini sono eccezioni che sono arrivate nonostante il livello medio abbastanza basso.[/quote]


Dipende come giocano, se giocano al pari degli altri compagni di squadra che sono nella propria nazionale ok, se giocano continuamenteper fare riposare gli altri e al contrario usurandosi loro stessi non è sempre una cosa positiva per noi. Ricordiamoci che alcuni nazionali italiani andati all'estero hanno dovuto dire addio alla maglia azzurra in seguito ad accordi con il nuovo club
Luqa-bis
Messaggi: 8399
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da Luqa-bis »

Parafrasando "Bogey": è il rugby pro , bellezza, e tu non puoi farci niente.

Se un giocatore italiano ha il talento per farsi cercare da un club inglese, francese o celtico, e non ha una offerta più accattivanet in Franchigia, va via.

Non è un problema di avere le due franchigie : se ancher i soldi fossero nei club , non ce ne sarebebro per battere economicamente i club d'oltralpe
tremendo
Messaggi: 230
Iscritto il: 6 dic 2006, 21:47

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da tremendo »

Il grande problema legato alle Accademie si può riassumere efficacemente in una delle prime frasi dell'intervista a Casagrande: "Il rugby italiano ha bisogno di essere competitivo a livello di Nazionale, perché è dalla Nazionale che deriva la sua ricchezza, e per formare atleti di alto livello la gestione federale è l’unica soluzione". Capiamo come non possa essere utile una struttura costruita interamente con una cecità notevole rispetto al fine per cui è stata fatta. Il problema negli ultimi 10-15 anni del rugby italiano (ma forse ancora prima) è stata proprio la volontà di rivolgere ogni investimento che andava fatto nel movimento italiano solo e solamente alla Nazionale, in maniera diretta o indiretta, invece di privilegiare la base.
Il discorso sarebbe, fatta questa premessa, molto lungo, ma vorrei portare alla luce 4 temi che trovo fondamentali:
1) GIOCATORI FATTI. Partiamo dai giocatori proprio della Nazionale; osserviamo nel XV titolare contro l'Inghilterra la provenienza nella formazione giovanile dei giocatori: De Marchi (San Donà), Ghiraldini (Petrarca), Castrogiovanni (Club Atlético Estudiantes), Biagi (Fettes College ), Bortolami (Petrarca), Minto (Mirano), Bergamasco (Petrarca), Parisse (Club Universitario de La Plata), Gori (ACCADEMIA), Haimona (Whakarewarewa), Venditti (ACCADEMIA), Masi (L'Aquila), Morisi (ACCADEMIA), Sarto (ACCADEMIA), McLean ( St. Laurence's College).
4 giocatori titolari e 2 in panchina provenienti dall'accademia federale; essendo stata creata nella stagione 2006/2007 (questa stagione compie 9 anni) non è un po' pochino? Poi, escludendo i 4 giocatori di formazione straniera :cry: :cry: , gli altri sei (4 con anche una GRANDE carriera internazionale) si sono formati in club italiani in un periodo dove, forse, vi erano ancora meno risorse che oggi. Fanno così schifo le giovanili dei club italiani?
2) CLUB. La principale obiezione che si può muovere al punto 1 e alla domanda con cui si chiude è che questi sei giocatori si sono formati prevalentemente in Veneto, principale terra di rugby italiana, e in club dalla grande tradizione rugbystica e giovanile e che l'Accademia serve proprio a valorizzare tutti quei giocatori potenzialmente di "alto livello", ma inseriti in contesti formativi mediocri. A ciò io rispondo chiedendomi perchè non si è partiti proprio da queste realtà, valorizzandole e prendendole come esempio per la crescita dei club nell'ambito dirigenziale e tecnico, ma anche nella loro presenza sul territorio, cioè nella capacità di attirare "futuri giocatori" e pubblico. In Italia ci saranno, si e no, 20 club con un'organizzazione seria e professionistica, come si può pensare di costruire una forte Nazionale su una base così scadente? Tutte le valannghe di soldi investiti in centri federali e accademie non potevano essere investimenti mirati e monitorati nei club?
3) TECNICI. In Italia nel livello giovanile la competenza di quelli che dovrebbero essere i formatori è bassissima; nell'85% delle squadre giovanili non c'è un piano di gioco, non c'è tattica e purtroppo anche i fondamentali (placcaggio,sostegno, fasi statiche, ecc) sono poco sviluppati, le squadre sono costruite intorno al "più grosso" o a quello con maggiore talento che è chiamato in molti casi a prendere totalmente in mano la squadra. Si può in questo modo aspirare all'alto livello? No. Finchè in Italia non si investirà su un'adeguata preparazione dei tecnici di base, la situazione rimarrà sempre la stessa. A ciò è collegato il problema della difficoltà dei giovani giocatori ad adattarsi al rugby dei "grandi", finchè nelle giovanili non ci saranno vere SQUADRE e non somme di giocatori, i mediocri saranno abituati al più forte che fa anche il loro ruolo, i più forti saranno abituati a fare tutto loro. Ricordiamoci che IL RUGBY E' UNO SPORT DI SQUADRA.
4) GIOCATORI FUTURI. Proprio questo egocentrismo è il messaggio sbagliato che danno le Accademie; i giocatori che ne fanno parte sono elevati a futuri salvatori del rugby italiano e così perdono il contatto con l'importanza della squadra: da una parte essi sono come gli dei sull'Olimpo disinteressati dei "comuni mortali" e in un continuo confronto (anche inconscio) di supereghi, dall'altra penso all'estrema importanza per la crescita di un giocatore forte del combattere insieme ai compagni mediocri per il risultato ed essere anche d'esempio per loro giocando bene nel suo ruolo. Non possiamo più pensare e far credere ai giocatori dell'Accademia che essi siano predestinati e quasi sicuramente destinati alla maglia azzurra, per loro è meglio sporcarsi nel fango di un campetto di periferia con dieci persone sugli spalti e fare gavetta per arrivare a giocare con i "grandi". Inoltre più giocatori di qualità distribuiti in più squadre alzano il livello del campionato!

A questo punto rifiuto totalmente le Accademie, come frutto velenoso di questa mala idea italiota che l'alto livello sia altra realtà rispetto alle partite giocate su distese di sabbia in serie C. Il movimento è uno solo e su di esso poggia le basi la Nazionale ed è questo che deve essere sviluppato; non bisogna portare la gente all'Olimpico, ma al campetto di periferia; non bisogna decidere quali sono i giovani forti e crescerli a parte, ma bisogna farli crescere insieme ai loro compagni di club e anch'essi così cresceranno; non servono le accademie dei giocatori, ma dei tecnici; non ci serve l'apertura del futuro, ma una squadra completa, competitiva con le altre squadre e al suo interno, meritocratica e basata su giocatori italiani che giocano in Italia.
Ricordiamoci che anche per costruire le Piramidi si è partiti dalle fondamenta per arrivare alla cima e che ogni masso dal lento e faticoso trasporto le ha elevate ad essa!
TEONE
Messaggi: 1188
Iscritto il: 28 feb 2005, 0:00

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da TEONE »

la cura va fatta alla base.
far arrivare soldi per costruire club houses e impianti decenti, per incoraggiare le mamme a portare i figli a giocare a rugby, per formare i tecnici, per mandarli ad imparare la dove il rugby è di casa.
senza la base le accademie non servono a nulla.
è troppo logico per non capirlo.
sicuramente dietro la "persistenza" della FIR, c'è ben altro.
Avatar utente
jaco
Messaggi: 8933
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da jaco »

Le accademie hanno senso solo se diventano una trade-union tra i club e le franchigie.
Due accademie U20 ciascuna con base nei pressi della franchigia di riferimento, con possibilità di allenamenti congiunti con le franchigie, utilizzo a turno degli accademici in Pro12 e nelle coppe europee per fargli fare minutaggio nel rugby che conta, gli altri tornano ai club per giocare perlomeno in eccellenza (a meno che non si riesumi il campionato U20 alzandolo di livello), club nei quali dovranno fare minutaggio importante e non solo presenza. Nei momenti di pausa dei campionati le accademie si incontrano tra loro e si possono organizzare stage e partite con i pari età delle altre franchigie celtiche... così si dovrebbe innalzare la competitività dei nostri U20, avere una nazionale di categoria con un livello più alto su gambe e testa più inclini al salto in nazionale maggiore qualora si profili l'opportunità, club che non si trovano derubati dei loro talenti potendoli utilizzare nel loro campionato.
Mr Ian
Messaggi: 13184
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da Mr Ian »

tremendo ha scritto:Il grande problema legato alle Accademie si può riassumere efficacemente in una delle prime frasi dell'intervista a Casagrande: "Il rugby italiano ha bisogno di essere competitivo a livello di Nazionale, perché è dalla Nazionale che deriva la sua ricchezza, e per formare atleti di alto livello la gestione federale è l’unica soluzione". Capiamo come non possa essere utile una struttura costruita interamente con una cecità notevole rispetto al fine per cui è stata fatta. Il problema negli ultimi 10-15 anni del rugby italiano (ma forse ancora prima) è stata proprio la volontà di rivolgere ogni investimento che andava fatto nel movimento italiano solo e solamente alla Nazionale, in maniera diretta o indiretta, invece di privilegiare la base.
Il discorso sarebbe, fatta questa premessa, molto lungo, ma vorrei portare alla luce 4 temi che trovo fondamentali:
1) GIOCATORI FATTI. Partiamo dai giocatori proprio della Nazionale; osserviamo nel XV titolare contro l'Inghilterra la provenienza nella formazione giovanile dei giocatori: De Marchi (San Donà), Ghiraldini (Petrarca), Castrogiovanni (Club Atlético Estudiantes), Biagi (Fettes College ), Bortolami (Petrarca), Minto (Mirano), Bergamasco (Petrarca), Parisse (Club Universitario de La Plata), Gori (ACCADEMIA), Haimona (Whakarewarewa), Venditti (ACCADEMIA), Masi (L'Aquila), Morisi (ACCADEMIA), Sarto (ACCADEMIA), McLean ( St. Laurence's College).
4 giocatori titolari e 2 in panchina provenienti dall'accademia federale; essendo stata creata nella stagione 2006/2007 (questa stagione compie 9 anni) non è un po' pochino? Poi, escludendo i 4 giocatori di formazione straniera :cry: :cry: , gli altri sei (4 con anche una GRANDE carriera internazionale) si sono formati in club italiani in un periodo dove, forse, vi erano ancora meno risorse che oggi. Fanno così schifo le giovanili dei club italiani?
2) CLUB. La principale obiezione che si può muovere al punto 1 e alla domanda con cui si chiude è che questi sei giocatori si sono formati prevalentemente in Veneto, principale terra di rugby italiana, e in club dalla grande tradizione rugbystica e giovanile e che l'Accademia serve proprio a valorizzare tutti quei giocatori potenzialmente di "alto livello", ma inseriti in contesti formativi mediocri. A ciò io rispondo chiedendomi perchè non si è partiti proprio da queste realtà, valorizzandole e prendendole come esempio per la crescita dei club nell'ambito dirigenziale e tecnico, ma anche nella loro presenza sul territorio, cioè nella capacità di attirare "futuri giocatori" e pubblico. In Italia ci saranno, si e no, 20 club con un'organizzazione seria e professionistica, come si può pensare di costruire una forte Nazionale su una base così scadente? Tutte le valannghe di soldi investiti in centri federali e accademie non potevano essere investimenti mirati e monitorati nei club?
3) TECNICI. In Italia nel livello giovanile la competenza di quelli che dovrebbero essere i formatori è bassissima; nell'85% delle squadre giovanili non c'è un piano di gioco, non c'è tattica e purtroppo anche i fondamentali (placcaggio,sostegno, fasi statiche, ecc) sono poco sviluppati, le squadre sono costruite intorno al "più grosso" o a quello con maggiore talento che è chiamato in molti casi a prendere totalmente in mano la squadra. Si può in questo modo aspirare all'alto livello? No. Finchè in Italia non si investirà su un'adeguata preparazione dei tecnici di base, la situazione rimarrà sempre la stessa. A ciò è collegato il problema della difficoltà dei giovani giocatori ad adattarsi al rugby dei "grandi", finchè nelle giovanili non ci saranno vere SQUADRE e non somme di giocatori, i mediocri saranno abituati al più forte che fa anche il loro ruolo, i più forti saranno abituati a fare tutto loro. Ricordiamoci che IL RUGBY E' UNO SPORT DI SQUADRA.
4) GIOCATORI FUTURI. Proprio questo egocentrismo è il messaggio sbagliato che danno le Accademie; i giocatori che ne fanno parte sono elevati a futuri salvatori del rugby italiano e così perdono il contatto con l'importanza della squadra: da una parte essi sono come gli dei sull'Olimpo disinteressati dei "comuni mortali" e in un continuo confronto (anche inconscio) di supereghi, dall'altra penso all'estrema importanza per la crescita di un giocatore forte del combattere insieme ai compagni mediocri per il risultato ed essere anche d'esempio per loro giocando bene nel suo ruolo. Non possiamo più pensare e far credere ai giocatori dell'Accademia che essi siano predestinati e quasi sicuramente destinati alla maglia azzurra, per loro è meglio sporcarsi nel fango di un campetto di periferia con dieci persone sugli spalti e fare gavetta per arrivare a giocare con i "grandi". Inoltre più giocatori di qualità distribuiti in più squadre alzano il livello del campionato!

A questo punto rifiuto totalmente le Accademie, come frutto velenoso di questa mala idea italiota che l'alto livello sia altra realtà rispetto alle partite giocate su distese di sabbia in serie C. Il movimento è uno solo e su di esso poggia le basi la Nazionale ed è questo che deve essere sviluppato; non bisogna portare la gente all'Olimpico, ma al campetto di periferia; non bisogna decidere quali sono i giovani forti e crescerli a parte, ma bisogna farli crescere insieme ai loro compagni di club e anch'essi così cresceranno; non servono le accademie dei giocatori, ma dei tecnici; non ci serve l'apertura del futuro, ma una squadra completa, competitiva con le altre squadre e al suo interno, meritocratica e basata su giocatori italiani che giocano in Italia.
Ricordiamoci che anche per costruire le Piramidi si è partiti dalle fondamenta per arrivare alla cima e che ogni masso dal lento e faticoso trasporto le ha elevate ad essa!
Proprio un bel post
GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da GiorgioXT »

Gori e' prodotto di Prato , Venditti della Capitolina e Sarto del Petrarca molto più di quanto abbia fatto l'accademia, ti tocca rifare i conti , Tremendo
Garryowen
Messaggi: 18223
Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da Garryowen »

...e Manici dell'Amatori Parma
Flanker999
Messaggi: 412
Iscritto il: 7 giu 2008, 16:41

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da Flanker999 »

E tranne Gori (una stagione in serie A con Prato prima di andare a TV), tutti gli altri usciti dal campionato U.20 , Manici, Furno (da Benevento) Favero , ecc.
tremendo
Messaggi: 230
Iscritto il: 6 dic 2006, 21:47

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da tremendo »

Ahahah non volevo essere troppo cattivo, diciamo che riporto l'idea fir che sia stata l'accademia ad insegnar loro a giocare a rugby "veramente" :wink: :wink:
jentu
Messaggi: 8807
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da jentu »

A Lione la Selezione Italiana U17 battuta 48-10 dalla Selezione delle Accademie Nord FFR. Federugby.it
TommyHowlett
Messaggi: 3686
Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
Località: Porto Viro

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da TommyHowlett »

jentu ha scritto:A Lione la Selezione Italiana U17 battuta 48-10 dalla Selezione delle Accademie Nord FFR. Federugby.it
Considerando che la loro è una selezione di parte delle accademie francesi (nemmeno le migliori, considerando che in Francia il rugby si gioca soprattutto al Sud) e la nostra è la migliore possibile tra tutti i giovani, c'è di che preoccuparsi. E pure tanto.
supermax
Messaggi: 3495
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da supermax »

Mah. Come abbiamo fatto a batterli con la under 18 un mese fa? Ed era la nazionale francese, non una selezione regionale. C'è qualcosa che non mi quadra.....
Avatar utente
jaco
Messaggi: 8933
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da jaco »

Beh le annate non sono tutte uguali... la U18 ha vinto anche in Argentina contro la loro U19 quest'estate... secondo me la U18 è un bel gruppo con un ottimo allenatore...
supermax
Messaggi: 3495
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Re: Le Accademie sono indispensabili?

Messaggio da supermax »

E' vero che le annate non sono tutte uguali, ma il valore medio del movimento sì e discrepanze così forti da un anno all'altro non si spiegano.
Rispondi