Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ilgorgo ha scritto: 18 feb 2020, 11:32
(Ho scritto mentre Consulente postava il suo messaggio. Il mio è praticamente opposto, lo lascio invariato lo stesso)
Credo che i benefici di un impegno nel 7s siano troppo piccoli e difficili da raggiungere: solo la qualificazione alle Olimpiadi, secondo me, potrebbe forse giustificare un impegno serio e costante in questa branca del rugby. Anche la già pur difficile qualificazione al circuito mondiale (World 7s Series) non porterebbe, credo, grandi benefici al rugby italiano: guardando alle altre nazioni europee di medio-alto livello, non mi pare che la partecipazione alla World Series sia granché sentita dal loro pubblico. Mi riferisco a nazioni come Galles, Scozia o Spagna. In Italia una nazionale azzurra qualificata al circuito mondiale 7s farebbe piacere a noi appassionati ma non credo che l'eco della qualificazione arriverebbe al grande pubblico. E penso che lo stesso discorso valga almeno in parte per le Olimpiadi: durano troppo poco e hanno cadenza così lenta (tre giorni ogni quattro anni) da non poter produrre un grande effetto di propaganda, e alla fin fine credo che l'obiettivo primario dovrebbe essere proprio questo, vincere per non tanto per la vittoria in sé ma per attirare al rugby più persone.
Non credo che siamo nella stessa situazione. Per il PDG, Scozia o voi, il 7s sarebbe una distrazione. Avete una esposizione mediatica e budget abbastanza grandi. Mà per noi, avere il 7s nelle World Series significa lasciare contento il governo, che solamente pensa dei Giochi, e avere picchi di visibilità che il XV oggi non ci consente di raggiungere. Senza il 7s, il rugby spagnolo non raggiungerebbe TV come in questi casi:
- Vittoria contro la Nuova Zelanda nel Vancouver Sevens
- Placcaggio del capitano a Sydney
Voi non avete bisogno di questo, avete il 6N, le franchigie, il Mondiale... noi sì.
Anche Fumero è rimasto oltraggiato dalla pantomima del n°2 uruguaiano. Purtroppo l'altro giocatore celeste con la maglia n°6 impalla l'inquadratura e non sapremo mai se quello di D'Onofrio è stato uno schiaffotto, una manata o un semplice colpetto con la mano. Grazie a questa performans l'uruguaiano ha vinto quattro statuette ai premi Mario Merola 2020, battendo la concorrenza dell'intero cast di "Un posto al sole" e quella di De Sica nei film dove fa il burino (cioè tutti)
Ilgorgo ha scritto: 19 feb 2020, 18:18
Anche Fumero è rimasto oltraggiato dalla pantomima del n°2 uruguaiano. Purtroppo l'altro giocatore celeste con la maglia n°6 impalla l'inquadratura e non sapremo mai se quello di D'Onofrio è stato uno schiaffotto, una manata o un semplice colpetto con la mano. Grazie a questa performans l'uruguaiano ha vinto quattro statuette ai premi Mario Merola 2020, battendo la concorrenza dell'intero cast di "Un posto al sole" e quella di De Sica nei film dove fa il burino (cioè tutti)
Inqualificabile ... pero' temo che sara' il futuro perche' tendono a essere comportamenti che vengono ricompensati nel sistema attuale. C'e' da sperare in un giudizio extra sportivo che possa rettificare. Non ho idea di come funzioni nel 7.
La prima giornata del torneo uruguaiano, sabato, dovrebbe essere interamente in diretta qui. Prima partita azzurra alle 15.45 Italia-Zimbabwe (mentre sarà in pieno svolgimento il match all'Olimpico della nazionale maggiore)
Nell'Italia sembra essere uscito di formazione D'Onofrio, forse già rientrato in Italia. Non sono riuscito a sapere se e per quante giornate o partite è stato squalificato (o forse è quello con la maglia 6, non lo so...)
L'unico piccolo risultato positivo del weekend per il rugby azzurro arriva finora dal 7s: 35-12 contro lo Zimbabwe nella prima partita di Montevideo.
Gli azzurri sono già quasi certi del passaggio ai quarti di finale principali perché dopo la difficile seconda partita con il Giappone (ore 19.25) arriverà a fine serata una facile terza partita contro il Paraguay
Azzurri nei quarti dopo aver battuto Zimbabwe e Paraguay (e perso con il Giappone)
Stasera tutti gli eventi "azzurri" saranno in contemporanea
alle 18.10 Italia-Scozia femminile
alle 18.15 Cardiff-Benetton
alle 18.20 Italia-Hong Kong 7s
Gli altri quarti a Montevideo sono
Giappone-Giamaica
Germania-Cile
Tonga-Uruguay
Alle 18.24 Italia-Hong Kong, quarti di finale. Già in semifinale Giappone e Cile (eliminata la Germania); ora inizia il terzo quarto Tonga-Uruguay, poi l'Italia
L'Italia ha perso con Hong Kong ma ha poi battuto Tonga; gli azzurri giocheranno la finale per il 5° posto contro la Germania e la partita sembra decisiva: in caso di successo l'Italia dovrebbe riuscire ad accedere al torneo finale (riservato alle prime otto, non si sa ancora dove si giocherà ma pare che il torneo si farà nonostante l'epidemia), in caso di sconfitta gli azzurri saranno probabilmente eliminati.
La partita inizia alle 23.30
Cioffi, Antl e Bonavolontà i migliori, di gran lunga.
Fadalti il peggiore ma sempre in campo per quasi tutte le intere partite, mah.
Peccato per la partita contro Honk Hong persa all'ultimo secondo per andare in touche quando ci sarebbe bastato mantenere il possesso e lasciar passare gli ultimi 30 secondi.
Comunque, guardandole tutte, si son visti miglioramenti partita dopo partita, peccato non ci siano giocatori più forti e non si specializzino allenandosi con continuità...