Challenge Cup 2022/2023
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 3833
- Iscritto il: 2 lug 2007, 11:03
Re: Challenge Cup 2022/2023
Io penso che con Garcia in salute e stabilmente a 9 sarebbe stata una squadra diversa e più competitiva. Non il Leinster, ma nemmeno questo scempio ecco. La partita interna col Tolone sembrava essere il preludio a una raddrizzata della stagione e invece proprio lì è successo il patatrac (del ginocchio di Garcia e mentale della squadra)
Propongo l'introduzione dell'arbitro di mischia ordinata.
-
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 10 mar 2018, 13:10
- Località: Un po' qua, un po' là
Re: Challenge Cup 2022/2023
vista adesso. positivamente sorpreso dalla tenuta di Hasa in chiusa, bene Fox Matamua e (oggi) Kvesic, abbastanza bene Prisciantelli. incredibile la liquefazione della mischia dopo il cambio della prima linea. su tutto il resto stendiamo un velo pietoso. Tolone inguardabile, se fossi un tifoso francese sarei incacchiato come una biscia.
ripropongo la mia domanda non provocatoria: quali sono le qualità di Fusco che lo fanno preferire a Casilio o Jelic? deve per forza esserci qualcosa che io da ignorante non riesco a vedere, perchè davvero non mi spiego la sua costante presenza in campo.
ripropongo la mia domanda non provocatoria: quali sono le qualità di Fusco che lo fanno preferire a Casilio o Jelic? deve per forza esserci qualcosa che io da ignorante non riesco a vedere, perchè davvero non mi spiego la sua costante presenza in campo.
“These trees which he plants, and under whose shade he will never sit, he loves them for the sake of his children and his children’s children, who are to sit beneath the shadow of their spreading boughs.” (C. Loyson)
-
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Challenge Cup 2022/2023
La domanda è: c'è qualcuno fuori che meriterebbe di essere alle zebre ed è stato trombato?
Questi siamo
Questi siamo
-
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 18 mar 2021, 12:58
Re: Challenge Cup 2022/2023
Il Petrarca ieri sera a Tolone avrebbe vinto a mani basse 
-
- Messaggi: 34283
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Challenge Cup 2022/2023
Guardate che Fusco sarà il secondo mediano al Sei Nazioni, è questo che mi fa preoccupare.
Certo che com Garcia le cose andrebbero molto meglio, ma al Sei Nazioni ci va Fusco
Certo che com Garcia le cose andrebbero molto meglio, ma al Sei Nazioni ci va Fusco
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 34283
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Challenge Cup 2022/2023
Oltretutto Eden fa molti più danni di Fusco, per me.
E se al suo posto ci mettono Geronimo è uguale (mentre va bene come estremo)
E se al suo posto ci mettono Geronimo è uguale (mentre va bene come estremo)
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 8457
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Challenge Cup 2022/2023
E poi vuoi mettere un bell'attacco alla mano al grido di: Geronimo!Garry ha scritto: 21 gen 2023, 11:33 Oltretutto Eden fa molti più danni di Fusco, per me.
E se al suo posto ci mettono Geronimo è uguale (mentre va bene come estremo)

Riccardo
-
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 10 mar 2018, 13:10
- Località: Un po' qua, un po' là
Re: Challenge Cup 2022/2023
i primi nomi che mi vengono in mente? Pescetto per Eden, Canna (sempre per Eden), Mbanda per Volpi. e non diciamo che hanno scelto loro di scendere di categoria: sono state create tutte le condizioni perchè non potessero fare altro. anche sulle rotazioni dei giocatori in rosa ci sono cose che stanno lasciando perplessi molti avventori del bar, ma su questo mi auguro che Roselli, non essendo uno scappato di casa, avrà dei buoni motivi per fare le scelte che fa.Mr Ian ha scritto: 21 gen 2023, 11:18 La domanda è: c'è qualcuno fuori che meriterebbe di essere alle zebre ed è stato trombato?
Questi siamo
come qualcun altro ha fatto notare ci sono anche giocatori giovani al Benetton che sono di fatto fuori dalle rotazioni e che alle Zebre potrebbero fare esperienza ed essere di aiuto: non ci sono evidenze che sia stato fatto da parte della Federazione un qualsiasi ragionamento per spostarli in prestito, anche solo temporaneamente, a Parma, nell'interesse dei ragazzi, del movimento ed alla fine della fiera anche della Benetton
ormai credo che sia sotto gli occhi di tutti un fatto: non c'è un progetto. al di là dei nomi dei singoli non c'è un progetto. e anche se il progetto fosse quello della valorizzazione di alcuni giovani per mandarli poi non si sa bene dove (e per me personalmente sarebbe comunque un qualcosa di alquanto discutibile) servirebbero quei passaggi (staff di livello, pochi stranieri validi per favorire la crescita dei giovani italiani ecc.) di cui abbiamo parlato tante volte e di cui non c'è traccia.
diciamoci le cose come stanno: delle Zebre ci si voleva liberare, non è stato possibile, vuoi per mancanza di investitori privati (ma questo in assenza di bandi non lo si può sapere con certezza), vuoi perchè altrimenti ci sarebbero stati probabili problemi contrattuali con la URC, e quindi si è deciso di tirare a campare spendendo il meno possibile e riempiendo il vuoto con proclami roboanti e chiacchiere.
Mi dispiace solo per i giocatori, che alla fine si vede che in campo cercano di dare quello che possono, poco o tanto che sia, e che si meriterebbero qualcosa di meglio.
“These trees which he plants, and under whose shade he will never sit, he loves them for the sake of his children and his children’s children, who are to sit beneath the shadow of their spreading boughs.” (C. Loyson)
-
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: Challenge Cup 2022/2023
Commenti negativi esagerati per un 14 - 5 contro un Toulon in cui gioca, fra l'altro, un Kolbe e un Serin.
Anche il Toulon ha giocato una brutta partita. Perchè ?
Ovvia risposta, perchè le Zebre non hanno giocato così male come farebbe capire la generalità dei commenti.
Cis sono stati numerosi sbagli ' plateali ', vero, e questo marchia il giudizio, ma le Zebre non hanno subito una squadra a priori superiore.
Anche il Toulon ha giocato una brutta partita. Perchè ?
Ovvia risposta, perchè le Zebre non hanno giocato così male come farebbe capire la generalità dei commenti.
Cis sono stati numerosi sbagli ' plateali ', vero, e questo marchia il giudizio, ma le Zebre non hanno subito una squadra a priori superiore.
- Spinoza
- Messaggi: 2188
- Iscritto il: 13 gen 2013, 2:08
Re: Challenge Cup 2022/2023
Io mi preoccupo anche che Manfredi sarà la riserva di Nicotera.Garry ha scritto: 21 gen 2023, 11:30 Guardate che Fusco sarà il secondo mediano al Sei Nazioni, è questo che mi fa preoccupare.
Certo che com Garcia le cose andrebbero molto meglio, ma al Sei Nazioni ci va Fusco
-
- Messaggi: 34283
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Challenge Cup 2022/2023
A me Manfredi piace
Ieri due turnover sontuosi
Ieri due turnover sontuosi
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 3833
- Iscritto il: 2 lug 2007, 11:03
Re: Challenge Cup 2022/2023
Per me Fusco ha qualità atletiche non comuni per un mediano italiano, vale a dire accelerazione e capacità di dare ritmo. Puntuale anche nel sostegno. Ma gli manca tutto il resto: capacità di lettura del gioco, scelte tattiche, tecnica di passaggio. Sul calcio non è peggio di altri azzurri più o meno coetanei.pilonepoltrone ha scritto: 21 gen 2023, 11:02 vista adesso. positivamente sorpreso dalla tenuta di Hasa in chiusa, bene Fox Matamua e (oggi) Kvesic, abbastanza bene Prisciantelli. incredibile la liquefazione della mischia dopo il cambio della prima linea. su tutto il resto stendiamo un velo pietoso. Tolone inguardabile, se fossi un tifoso francese sarei incacchiato come una biscia.
ripropongo la mia domanda non provocatoria: quali sono le qualità di Fusco che lo fanno preferire a Casilio o Jelic? deve per forza esserci qualcosa che io da ignorante non riesco a vedere, perchè davvero non mi spiego la sua costante presenza in campo.
Per me Fusco va bene a 15' dalla fine se sei sotto nel punteggio, altrimenti lasciamo perdere. Continuo a pensare che forse sarebbe meglio nel Seven
Propongo l'introduzione dell'arbitro di mischia ordinata.
-
- Messaggi: 6360
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: Challenge Cup 2022/2023
Che dire, condivido. In realtà a me Eden piace, cioè mi è sembrato un buon acquisto. Però Pescetto mi stra-piaceva e l'ho anche scritto più volte (e molti utenti del forum l'avevano più volte lodato). Comunque mi terrei Eden ecco.pilonepoltrone ha scritto: 21 gen 2023, 15:14i primi nomi che mi vengono in mente? Pescetto per Eden, Canna (sempre per Eden), Mbanda per Volpi. e non diciamo che hanno scelto loro di scendere di categoria: sono state create tutte le condizioni perchè non potessero fare altro.Mr Ian ha scritto: 21 gen 2023, 11:18 La domanda è: c'è qualcuno fuori che meriterebbe di essere alle zebre ed è stato trombato?
Questi siamo
Invece su Mbanda credo si sappia come la penso, cioè che doveva assolutamente rimanere alle Zebre, ma proprio fino a fine carriera. Volpi preso sbandierandolo addirittura come un'opzione per la nazionale è stato una delusone, Pelser boh è da un po' che non gioca. Gli altri italiani giocano molto poco anche loro.
-
- Messaggi: 34283
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Challenge Cup 2022/2023
Non esageriamo. Pelser e Fox Matamua decisamente meglio di Mbandà, non scherziamo, e Canna NON è stato mandato via (...e dieci).
Pescetto meglio di Eden, di QUESTO Eden, certamente. Se ci sia un Eden che non conosciamo, non lo so
Pescetto meglio di Eden, di QUESTO Eden, certamente. Se ci sia un Eden che non conosciamo, non lo so
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Challenge Cup 2022/2023
nomi già visti, provati, che non aggiungerebbero niente di più a quelli che ci sono, ad eccezione di un Canna focalizzato però.Man of the moment ha scritto: 21 gen 2023, 15:59Che dire, condivido. In realtà a me Eden piace, cioè mi è sembrato un buon acquisto. Però Pescetto mi stra-piaceva e l'ho anche scritto più volte (e molti utenti del forum l'avevano più volte lodato). Comunque mi terrei Eden ecco.pilonepoltrone ha scritto: 21 gen 2023, 15:14i primi nomi che mi vengono in mente? Pescetto per Eden, Canna (sempre per Eden), Mbanda per Volpi. e non diciamo che hanno scelto loro di scendere di categoria: sono state create tutte le condizioni perchè non potessero fare altro.Mr Ian ha scritto: 21 gen 2023, 11:18 La domanda è: c'è qualcuno fuori che meriterebbe di essere alle zebre ed è stato trombato?
Questi siamo
Invece su Mbanda credo si sappia come la penso, cioè che doveva assolutamente rimanere alle Zebre, ma proprio fino a fine carriera. Volpi preso sbandierandolo addirittura come un'opzione per la nazionale è stato una delusone, Pelser boh è da un po' che non gioca. Gli altri italiani giocano molto poco anche loro.
Per il resto, si è vero non c'è progetto, con i soldi che si hanno si può provare a fare il meglio. Se il meglio è essere una vetrina per stranieri che ci migliorano il prodotto grezzo, a me sta benissimo. Fin quando non si fa avanti uno che ci mette i soldi e decide cosa vuol fare, intanto attendo.
I giocatori italiani sono consapevoli di quello che significa fare il pro in Italia, se son bravi, arriveranno a prenderseli, altrimenti non c'è alternativa migliore a quello che offre la FIR.