Consiglio Federale 18 luglio

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

grubber
Messaggi: 2039
Iscritto il: 17 lug 2009, 16:55

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da grubber »

Dovrebbero essere 8 milioni tondi
"Va bene ...stordito ! Appuntamento a Bologna ! 5 azioni in attacco e 5 in difesa a 5 metri dalla linea di meta senza scartare e senza cambi di direzione...dritto per dritto ...chi perde alla fine della serie fuori a vita dal forum ..ce le hai le palle per accettare o scapperai ancora ?...I miei bimbi ...chiedono la tua testa .." (Un simpatico utente del forum)

Il vantaggio di essere intelligente è che puoi sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
reggiscudo
Messaggi: 321
Iscritto il: 26 gen 2004, 0:00
Località: Treviso
Contatta:

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da reggiscudo »

scusa reggi
ma ti risulta che nel bando di partecipazione alla CL ci fosse un vincolo particolare sui prescelti che dovevao essere i primi del campionato?
o appartenenti alla regione (e qui ci sarebbe da discutere) che più "ama" il rugby?
No, non mi risulta. E mai l'ho detto che ci fosse un vincolo sui primi del campionato, facevo riferimento ad un post non mi ricordo di chi...
Il rugby è uno sport prevalentemente veneto non perchè ce lo siamo inventato noi del forum, ma per una questione storica e di numeri... poi che tu voglia metterlo in dubbio e parlarne, non c'è problema...
lho gia scritto in milioni di post
la CL era una partenza verso un progetto nuovo dove i requisiti di crescita e sviluppo x l'alto livello era la base, dove i "Meriti sportivi" non c'entravano assolutamente niente
e che nessuno voleva un club privato in CL
L'hai scritto in milioni di post e nessuno ti ha risposto? La base dov'è? Io credo che la base sia in Veneto, ma possiamo sempre parlarne... lasciamo stare i meriti sportivi. Il club privato chi l'ha proposto? Perchè si chiama Benetton Treviso e non ha cambiato il nome allora non è una franchigia? Chi lo dice? Se non avesse rispettato le regole del bando di accettazione non sarebbe entrata tra i candidati.
etc etc
i discorsi leghisti politici li ho letti solo in vari interventi di "tifosi" veneti che non sapevano dire di meglio che un cliche di luoghi comuni su romaladrona per giustificare l'incapacità manageriale di treviso
Ma chi fa la vittima perchè "ci chiamano terroni" non è da meno... speravo che la discussione fosse un po' più "alta", intendevo questo.
Avatar utente
milesgersenroma
Messaggi: 793
Iscritto il: 4 giu 2008, 9:24

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da milesgersenroma »

sinceramente in base a cosa si può dire che uno sport è nato in veneto?
ma sopratutto cosa significa?
non sto polemizzando cerca di capirmi
questo cose sono state dibattute per 100naia di pagine sul topic CL, intorno a pg 150 ho smesso di ribatterle e di partecipare perchè dire di essere ripetitivi era dir poco. provo a ripeterlo in poche righe

il progetto CL dovrebbe partire (ne parlo al condizionale perchè non siedo nel consiglio federale) per permettere al movimento nazionale (ripeto nazionale e non veneto) quel salto tecnico e organizzativo verso elite internazionale, per poter permettere ai migliori giocatori nazionali (veneti, romani, aquilani, oriundi, sposati etc) di confrontarsi con continuità a livello internazionale, ad avere un bacino di questi atleti che permetta alla nazionale di non puntare solo e per sempre a "onorevoli sconfitte", di avere un riscontro sui media e nel pubblico di un rugby di alto livello dove si possa puntare a vincere nel giro di una programmazione (facciamo tre anni?) e di avere giocatori stranieri nei due club di cosi alto livello da poter effettivamente essere da stimolo e emulazione per i loro compagni (3, 5 al max e non 15 dio mediobasso livello che non ci hanno mai fatto vincere nulla)

il movimento nazionale può ora permettersi due franchigie, passando a tre, se il progetto comincia a camminare entreo altrei due anni.

quando si arriverà a una teorica possibilità di 6 franchigie (facciamo tra 10/12 anni??) si potrà puntare al ritornoa un campionato nazionale di altissimo livello

in tutto questo la veneticità del rugby non ce'ntra niente, compreso il motivo per cui doveva essere escluso (quante ne ho lette nei vari topic)

il benetton come club non sarebbe entrato (altra cosa che dissi intorno a pg 100 e avveratasi) per il semplice fatto che tutte i club celtic sono dentro in una logica da franchigia e non da club privato, il benetton poteva mascherarsi almeno ..ma non ci ha neanche provato se non a latte versato....

ora le motivazioni di lesa veneticità mi lasciano il tempo che trovano scusami ...ma gli attacchi a roma con l'esclusione obbligatoria perchè abbiamo il colosseo o il 6N...ma x favore

non avrei avuto problemi ad appoggiare una cordata milanese seria che avesse proposto una franchigia se non a sansiro almeno all'arena...
delay
Messaggi: 1332
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da delay »

questa storia del "nasce" è molto imprecisa !!
...anche perchè se vogliamo fare storia VERA del rugby italiano bisogna assoltuamente ricordare che il rugby inizia da noi sulle piazze di Roma (lazio) , Milano e Torino Bologna Napoli E Padova tra il 1927 ed il 1930 con soprattutto Roma e Milano a guidare il movimento..
Sembra Talco Ma Non È..
stamo a giocà co la proidiotialleluia ...c'ho un bizantinismo nell'orbe terracqueo..
Avatar utente
milesgersenroma
Messaggi: 793
Iscritto il: 4 giu 2008, 9:24

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da milesgersenroma »

guarda...quando in una discussione si arriva a "ma la storia siamo noi"
che sia di rugby, di sport o di kultura (tipico caso dei romani che citano la repubblica, cesare, e via cosi)
vuol dire che si hanno ben pochi argomenti :cry:
reggiscudo
Messaggi: 321
Iscritto il: 26 gen 2004, 0:00
Località: Treviso
Contatta:

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da reggiscudo »

milesgersenroma ha scritto:sinceramente in base a cosa si può dire che uno sport è nato in veneto?
ma sopratutto cosa significa?
non sto polemizzando cerca di capirmi
questo cose sono state dibattute per 100naia di pagine sul topic CL, intorno a pg 150 ho smesso di ribatterle e di partecipare perchè dire di essere ripetitivi era dir poco. provo a ripeterlo in poche righe

il progetto CL dovrebbe partire (ne parlo al condizionale perchè non siedo nel consiglio federale) per permettere al movimento nazionale (ripeto nazionale e non veneto) quel salto tecnico e organizzativo verso elite internazionale, per poter permettere ai migliori giocatori nazionali (veneti, romani, aquilani, oriundi, sposati etc) di confrontarsi con continuità a livello internazionale, ad avere un bacino di questi atleti che permetta alla nazionale di non puntare solo e per sempre a "onorevoli sconfitte", di avere un riscontro sui media e nel pubblico di un rugby di alto livello dove si possa puntare a vincere nel giro di una programmazione (facciamo tre anni?) e di avere giocatori stranieri nei due club di cosi alto livello da poter effettivamente essere da stimolo e emulazione per i loro compagni (3, 5 al max e non 15 dio mediobasso livello che non ci hanno mai fatto vincere nulla)

il movimento nazionale può ora permettersi due franchigie, passando a tre, se il progetto comincia a camminare entreo altrei due anni.

quando si arriverà a una teorica possibilità di 6 franchigie (facciamo tra 10/12 anni??) si potrà puntare al ritornoa un campionato nazionale di altissimo livello

in tutto questo la veneticità del rugby non ce'ntra niente, compreso il motivo per cui doveva essere escluso (quante ne ho lette nei vari topic)

il benetton come club non sarebbe entrato (altra cosa che dissi intorno a pg 100 e avveratasi) per il semplice fatto che tutte i club celtic sono dentro in una logica da franchigia e non da club privato, il benetton poteva mascherarsi almeno ..ma non ci ha neanche provato se non a latte versato....

ora le motivazioni di lesa veneticità mi lasciano il tempo che trovano scusami ...ma gli attacchi a roma con l'esclusione obbligatoria perchè abbiamo il colosseo o il 6N...ma x favore

non avrei avuto problemi ad appoggiare una cordata milanese seria che avesse proposto una franchigia se non a sansiro almeno all'arena...
Immagino tu non stia rispondendo a me, dato che non ho mai sostenuto che il rugby italiano sia nato in Veneto, dico solo che se si doveva iniziare da qualche parte, quel posto era il Veneto, naturalmente la mia è un opinione personale, forse condivisa da molti... ma sempre un'opinione... se vuoi far crescere uno sport credo si debba cominciare da dove esistono già strutture, giocatori, passione ... con questo non voglio dire che queste cose non ci siano altrove, ma che da noi sembrano essere più forti che nel resto d'Italia... il Benetton non voleva perdere l'identità che aveva, ma si è presentata come franchigia come tutte le altre, questo è certo... e ripeto per l'ennesima volta che la scelta non è stata presa in base a questo fatto.
o'gara10
Messaggi: 357
Iscritto il: 9 giu 2007, 19:49
Località: roma

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da o'gara10 »

x birradamezzo

Se enti locali come la provincia di roma, il comune di roma o la regione lazio decidono di essere patner o meglio ancora sponsor della franchigia, mi spieghi come puoi dire che a pagare sono gli italiani? (casomai saremo noi abitanti del lazio!!)
Per la CL il budget richiesto è di 8milioni, quella cifra dovrà essere garantita e se una parte minoritara viene da patner istituzionali non vedo cosa c'è da scandalizzarsi, visto che Enti locali come le province, le regioni o i comuni partecipano con sponsorizzazioni in molti sport e/o eventi sportivi(es. calcio, motociclismo, basket, ciclismo ecc..) e nessuno ha mai disprezzato queste situazioni.
Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da ATHLONE »

o'gara10 ha scritto:x birradamezzo

Se enti locali come la provincia di roma, il comune di roma o la regione lazio decidono di essere patner o meglio ancora sponsor della franchigia, mi spieghi come puoi dire che a pagare sono gli italiani? (casomai saremo noi abitanti del lazio!!)
Per la CL il budget richiesto è di 8milioni, quella cifra dovrà essere garantita e se una parte minoritara viene da patner istituzionali non vedo cosa c'è da scandalizzarsi, visto che Enti locali come le province, le regioni o i comuni partecipano con sponsorizzazioni in molti sport e/o eventi sportivi(es. calcio, motociclismo, basket, ciclismo ecc..) e nessuno ha mai disprezzato queste situazioni.
Chiunque abbia un minimo di senso dovrebbe disprezzare queste situazioni, indipendentemente dallo sport di cui stiamo parlando; che enti come il Comune di Roma e la Regione Lazio, il primo recentemente rifinanziato con legge speciale a spese delle casse statali e la seconda con la sanità (che ne assorbe l'80% del bilancio) commissariata sempre a spese delle casse statali, abbiano soldi da sperperare così tocca tutti, visto che non buttano via soldi dei cittadini romani e laziali ma di tutti gli italiani...

Chiaro? :-]
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)
o'gara10
Messaggi: 357
Iscritto il: 9 giu 2007, 19:49
Località: roma

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da o'gara10 »

ATHLONE ha scritto:
Chiunque abbia un minimo di senso dovrebbe disprezzare queste situazioni, indipendentemente dallo sport di cui stiamo parlando; che enti come il Comune di Roma e la Regione Lazio, il primo recentemente rifinanziato con legge speciale a spese delle casse statali e la seconda con la sanità (che ne assorbe l'80% del bilancio) commissariata sempre a spese delle casse statali, abbiano soldi da sperperare così tocca tutti, visto che non buttano via soldi dei cittadini romani e laziali ma di tutti gli italiani...

Chiaro? :-]
Nessuno nega la malgestione nel lazio come in altre realtà :wink: nazionali e locali, ma la tua è una generalizzazione e gli sprechi sono altri. Se dobbiamo analizzare i soldi sperperati da regioni e comuni non sono certo le partnership sportive o l'organizzazione di eventi le cose di cui scandalizzarsi, perchè se oculate e ben studiate portano un ritorno economico e d'immagine. Con il tuo ragionamento i mondiali di nuoto in corso a Roma in questo periodo non dovrebbero esserci? Anche là il comune provincia e regione lazio sono patner istituzionali dell'evento.
Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da ATHLONE »

o'gara10 ha scritto:
ATHLONE ha scritto:
Chiunque abbia un minimo di senso dovrebbe disprezzare queste situazioni, indipendentemente dallo sport di cui stiamo parlando; che enti come il Comune di Roma e la Regione Lazio, il primo recentemente rifinanziato con legge speciale a spese delle casse statali e la seconda con la sanità (che ne assorbe l'80% del bilancio) commissariata sempre a spese delle casse statali, abbiano soldi da sperperare così tocca tutti, visto che non buttano via soldi dei cittadini romani e laziali ma di tutti gli italiani...

Chiaro? :-]
Nessuno nega la malgestione nel lazio come in altre realtà :wink: nazionali e locali, ma la tua è una generalizzazione e gli sprechi sono altri. Se dobbiamo analizzare i soldi sperperati da regioni e comuni non sono certo le partnership sportive o l'organizzazione di eventi le cose di cui scandalizzarsi, perchè se oculate e ben studiate portano un ritorno economico e d'immagine. Con il tuo ragionamento i mondiali di nuoto in corso a Roma in questo periodo non dovrebbero esserci? Anche là il comune provincia e regione lazio sono patner istituzionali dell'evento.
Vedremo, quando (se?) qualcuno pubblicherà i conti dei mondiali di nuoto, quale sarà la ricaduta positiva sull'economia... Abbi pazienza ma portare 40.000 persone a vedere una partita di rugby a St.Etienne genera sicuramente benefici (nessuno altrimenti sarebbe mai andato per turismo in un posto così triste), mentre, come giustamente da tutti sottolineato, l'appeal turistico di Roma è ben noto!

Gli sprechi non sono mai il "numerone", ma i tanti piccoli "numerini" da mettere uno dietro l'altro... E le partnership sportive e l'organizzazione di eventi a fondo perduto sono proprio le cose delle quali bisogna scandalizzarci tutti!!! "Così fan tutte" è una fantastica opera lirica (oltre un noto film ti TB) ma non una scusa valida per tutte le stagioni!

E comunque, amministrazioni pubbliche con i bilanci in regola, come la Provincia di Roma, possono fare un pò quello che vogliono; quelle in defcit pensino ai servizi essenziali: categoria dove fatico ad introdurre la CL... :lol:
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)
kkarli
Messaggi: 385
Iscritto il: 10 ott 2003, 0:00

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da kkarli »

Per amore della stessa precisione che ci ha portato a distinguere fra una fidejussione e una lettera d'intenti, un budget e un business plan, finanche fra fidejussioni prestate a titolo personale e d'azienda, sarebbe opportuno rilevare che il denaro degli enti pubblici laziali non è una sponsorizzazione (di fatto, una forma contrattuale ormai regolata di diritto), e nemmeno una partnership.
Gli enti locali conferirebbero denaro a un piano d'affari generato con la finalità di ottemperare a regole finanziarie d'ingresso. Cioè, denaro pubblico (che resta pubblico anche al di là della diatriba della provenienza) viene erogato in una competizione, affinché un'impresa a fine di lucro (questo è una franchigia di CL secondo le norme giuridiche italiane) possa costituirsi in competizione con altre; di fatto, quel denaro ha contribuito a far sì che altre imprese venissero escluse dalla competizione. E' stato versato denaro (in intenti) a una persona giuridica costituenda.

E' cosa assai diversa da una sponsorizzazione o una partnership di un ente locale con una società esistente, di cui è discutibile la moralità, non la situazione di diritto. E sono certo che da qui staranno ragionando coloro che si occupano della faccenda per conto degli esclusi. Da qui derivano, infatti, anche una serie di responsabilità in capo ai soggetti, persone giuridiche e fisiche, che hanno compartecipato alla decisione in CF.
Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da ATHLONE »

kkarli ha scritto:Per amore della stessa precisione che ci ha portato a distinguere fra una fidejussione e una lettera d'intenti, un budget e un business plan, finanche fra fidejussioni prestate a titolo personale e d'azienda, sarebbe opportuno rilevare che il denaro degli enti pubblici laziali non è una sponsorizzazione (di fatto, una forma contrattuale ormai regolata di diritto), e nemmeno una partnership.
Gli enti locali conferirebbero denaro a un piano d'affari generato con la finalità di ottemperare a regole finanziarie d'ingresso. Cioè, denaro pubblico (che resta pubblico anche al di là della diatriba della provenienza) viene erogato in una competizione, affinché un'impresa a fine di lucro (questo è una franchigia di CL secondo le norme giuridiche italiane) possa costituirsi in competizione con altre; di fatto, quel denaro ha contribuito a far sì che altre imprese venissero escluse dalla competizione. E' stato versato denaro (in intenti) a una persona giuridica costituenda.

E' cosa assai diversa da una sponsorizzazione o una partnership di un ente locale con una società esistente, di cui è discutibile la moralità, non la situazione di diritto. E sono certo che da qui staranno ragionando coloro che si occupano della faccenda per conto degli esclusi. Da qui derivano, infatti, anche una serie di responsabilità in capo ai soggetti, persone giuridiche e fisiche, che hanno compartecipato alla decisione in CF.
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)
Rugby-Tv
Messaggi: 5102
Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
Località: Treviso

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da Rugby-Tv »

ATHLONE ha scritto:
kkarli ha scritto:Per amore della stessa precisione che ci ha portato a distinguere fra una fidejussione e una lettera d'intenti, un budget e un business plan, finanche fra fidejussioni prestate a titolo personale e d'azienda, sarebbe opportuno rilevare che il denaro degli enti pubblici laziali non è una sponsorizzazione (di fatto, una forma contrattuale ormai regolata di diritto), e nemmeno una partnership.
Gli enti locali conferirebbero denaro a un piano d'affari generato con la finalità di ottemperare a regole finanziarie d'ingresso. Cioè, denaro pubblico (che resta pubblico anche al di là della diatriba della provenienza) viene erogato in una competizione, affinché un'impresa a fine di lucro (questo è una franchigia di CL secondo le norme giuridiche italiane) possa costituirsi in competizione con altre; di fatto, quel denaro ha contribuito a far sì che altre imprese venissero escluse dalla competizione. E' stato versato denaro (in intenti) a una persona giuridica costituenda.

E' cosa assai diversa da una sponsorizzazione o una partnership di un ente locale con una società esistente, di cui è discutibile la moralità, non la situazione di diritto. E sono certo che da qui staranno ragionando coloro che si occupano della faccenda per conto degli esclusi. Da qui derivano, infatti, anche una serie di responsabilità in capo ai soggetti, persone giuridiche e fisiche, che hanno compartecipato alla decisione in CF.


E si, questo sarà uno dei punti di "discussione" nei prossimi mesi...
birradamezzo
Messaggi: 229
Iscritto il: 6 feb 2008, 23:03

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da birradamezzo »

Per O'Gara,
seguendo il tuo ragionamento se la regione veneto, la provincia e il comune di Treviso garantissero 1,5 milioni al progetto,facendo passare il budget a 9,6 milioni non ci troveresti niente da dire ?
Io non lo troverei corretto,
Se vuoi prova a leggere quello che molti hanno risposto in un argomento di questo forum http://www.rugby.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=15824
Non è la stessa identica cosa ma ti può far capire perchè la presenza di soldi pubblici nel budget Praetoriano sia urticante per molti.
Salùt
o'gara10
Messaggi: 357
Iscritto il: 9 giu 2007, 19:49
Località: roma

Re: Consiglio Federale 18 luglio

Messaggio da o'gara10 »

birradamezzo ha scritto:Per O'Gara,
seguendo il tuo ragionamento se la regione veneto, la provincia e il comune di Treviso garantissero 1,5 milioni al progetto,facendo passare il budget a 9,6 milioni non ci troveresti niente da dire ?
Io non lo troverei corretto,
Se vuoi prova a leggere quello che molti hanno risposto in un argomento di questo forum http://www.rugby.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=15824
Non è la stessa identica cosa ma ti può far capire perchè la presenza di soldi pubblici nel budget Praetoriano sia urticante per molti.
Salùt
Rispetto per le singole opinioni, io non avrei avuto nulla da ridire se la regione veneto garantiva un supporto per il Treviso, se questo poteva garantire la partecipazione alla CL con quello che ne deriva sul piano sportivo ed economico.
Rispondi