Pagina 52 di 68

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 21:11
da GrazieMunari
Man of the moment ha scritto: 1 lug 2021, 20:35 Ma poi come cavolo fanno sti scozzesi a diventare più forti di noi a livello senior? Dipende tutto dai sudafricani e dagli inglesi che importano in massa? No perchè se no non si spiega.
Purtroppo gli scozzesi li battiamo regolarmente o ce la giochiamo solo da Giugno 2017, per intenderci dall'Under con Fischetti, Riccioni, Cannone, Licata, Lamaro e Zanon.

Nel giro di 2/3 anni dovremmo incominciare a batterli regolarmente anche con la maggiore inanellando almeno 4/5 anni di vittorie o partite tirate, una decina se anche le prossime 2/3 annate di under continueranno a batterli.
Lo stesso discorso dovrebbe peraltro valere anche per il Galles.

Nel caso succedesse, sbaglio o buona parte dei ringraziamenti dovrebbe andare a Gavazzi?

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 21:28
da GrazieMunari
Man of the moment ha scritto: 1 lug 2021, 21:04
GrazieMunari ha scritto: 1 lug 2021, 20:57
Garry ha scritto: 1 lug 2021, 18:36Francia A o B?
Rispondendo seriamente, una via di mezzo.
Se prendiamo per buono che contro l'Inghilterra abbia giocato il XV migliore (e contro l'Irlanda sarà probabilmente uguale), con l'Italia i titolari eran 3, oggi col Galles 7/8.
Molto probabilmente ne manterranno 7/8 anche con la Scozia per poi ripresentare il XV migliore con l'Irlanda.
O perlomeno è come farei io.
Che formazione metteresti in campo per noi alla prossima? Temo che alcuni inizino ad essere stanchi
Viste le tante sostituzioni di oggi a metà secondo tempo, io la prossima riandrei con lo stesso XV.
Rizzoli unico cambio al posto di Spagnolo, volendo Schiabel per Menoncello che continua a non farmi impazzire in questo 6N, ma per il resto confermati tutti.

Il tempo per qualche cambio ci sarà eventualmente con l'Inghilterra, sempre se vorrà veder qualcuno di nuovo.
Indiziati principali Vintcent/Cannone, Piantella, 2/3 della prima linea e 2/3 trequarti, per un totale di 6/7 cambi.

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 22:05
da Garry
Non mi sembra di aver letto la risposta.
Chi affianca Brunello per la mischia?
Oggi la lettura della touche avversaria è stata davvero buona, così come i bd.
Ma magari era la Scozia B, chissà :lol:

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 22:10
da Mr Ian
Nello staff c è anche Dolcetto che secondo me è una dei tecnici più promettenti che abbiamo in Italia .
Sul perché a livello seniores gli altri ci battono, chiedere a chi considera troppo pagare le spese per il tuo, o a chi ha fatto ostracismo negli anni

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 22:40
da metabolik
Mr Ian ha scritto: 1 lug 2021, 22:10 Nello staff c è anche Dolcetto che secondo me è una dei tecnici più promettenti che abbiamo in Italia .
Sul perché a livello seniores gli altri ci battono, chiedere a chi considera troppo pagare le spese per il tuo, o a chi ha fatto ostracismo negli anni
scusa, ma questa non la capisco; puoi essere più chiaro ?

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 22:48
da Mr Ian
metabolik ha scritto: 1 lug 2021, 22:40
Mr Ian ha scritto: 1 lug 2021, 22:10 Nello staff c è anche Dolcetto che secondo me è una dei tecnici più promettenti che abbiamo in Italia .
Sul perché a livello seniores gli altri ci battono, chiedere a chi considera troppo pagare le spese per il tuo, o a chi ha fatto ostracismo negli anni
scusa, ma questa non la capisco; puoi essere più chiaro ?
Non mi ero accorto dell' errore del t9. Mi riferivo al TMO, per dire che i problemi dello sviluppo dei nostri giovani è anche legato all approdo nel post formazione, a differenza di tanti scozzesi e gallesi che vanno a maturare nelle squadre di premiership, con le loro strutture ed organizzazioni.

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 1 lug 2021, 23:05
da SilverShadow
Ilgorgo ha scritto: 1 lug 2021, 20:49
SilverShadow ha scritto: 1 lug 2021, 19:31 I commentatori UK continuano a pronunciare Costelow "Costèllo", @Mr Ian si pronuncia davvero così?
Tempo fa anch'io avevo avuto la curiosità di sapere perché in Irlanda è presente il cognome Costello (se non ricordo male anche il personaggio di Jack Nicholson in The departed si chiamava Costello, e infatti non capivo come facesse un personaggio con quel nome a detestare gli italiani). Il fatto è che, a dispetto di quanto può apparire, la parola Costello non c'entra con l'italiano.
Secondo wikipedia è la forma anglicizzata di Mac Oisdealbhaigh (a chi, leggendo "Mac Oisdealbhaigh", non verrebbe naturale pronunciarlo Costello? :| ), anche se mi pare più logico che sia la forma anglicizzata di Mac Hostilo, come sembra dire la stessa wikipedia prima di affermare di nuovo il contrario.
Va bè, forse non si è capito niente della mia spiegazione, ecco direttamente quella di wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Costello_(surname)
Solo Il Grande Gorgo poteva fornire questa spiegazione, grazie!
Ps In ambito rugby c'è pure l'irlandese Ian Costello, defence coach Wasps dall'anno prossimo manager dell'academy di Munster.

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 0:50
da Soidog
Man of the moment ha scritto: 1 lug 2021, 20:35 Ma poi come cavolo fanno sti scozzesi a diventare più forti di noi a livello senior? Dipende tutto dai sudafricani e dagli inglesi che importano in massa? No perchè se no non si spiega.
Le nostre avversarie celtiche hanno da tempo preso atto che solo con un'organizzazione perfetta sotto l'aspetto tecnico possono competere con Francia e Inghilterra, che possono disporre di grandi mezzi economici e di un grandissimo numero di praticanti.
Ai giocatori prodotti dalla loro filiera aggiungono un grande lavoro di scouting sugli eleggibili ed un efficiente programma di equiparazioni mirate.
Federazioni e franchigie lavorano assieme per un solo obiettivo: avere una nazionale competitiva.
Noi stiamo provando ad incominciare a farlo, equiparazioni programmate escluse.
Da quando è arrivato Aboud i progressi a livello Under 20 sono evidenti e ogni anno si segnalano giocatori molto interessanti. Nella squadra vista oggi diversi elementi hanno dimostrato un ottimo potenziale e di meritare di entrare nell'orbita di una franchigia.

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 1:08
da speartakle
Io ripeto la mia esperienza, le annate dal 2000 a forse il 2006 sono, almeno in Veneto annate consistenti a livello di minirugby, con un bel po' di doppie squadre anche in u12 e supportate da buon lavoro di tecnici con una certa continuità (almeno fino ai 2004). Immagino anche nel resto d'Italia la qualità e quantità di atleti sia stata buona come reclutamento in quel periodo (2010-2015). Poi sempre a mio spannometrico parere sia i numeri che la qualità di atleti è un po' scemata, anche il lavoro tecnico di alcune società a livello di mini è calato.
I CDF hanno concentrato il talento e dato una formazione professionale ai giocatori.
D'altronde il capitale della nazionale in quel periodo era bello grosso a livello di immagine, se non capitalizzavamo almeno quello... Grazie Gavazzi anche no, direi per una volta grazie al movimento. Ora vedremo cosa ci riserverà il cambiamento...

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 8:21
da Ilgorgo
Ultimo OT su "Costello". Il trailer di The Departed, un bel film; non un capolavoro, forse, ma secondo me un ottimo film con diversi attori azzeccati. Anche nel trailer viene pronunciato il nome del personaggio di Jack Nicholson, Frank Costello
.

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 8:23
da Ilgorgo
Un po' più in topic, gli highlights di Italia-Scozia
.

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 10:20
da profetacciato
Ho voluto rivedere gli HL per godermi di nuovo lo spettacolo di ieri e notare qualcosa che mi era sfuggito.
Difesa asfissiante e breakdown dominato secondo me chiavi del successo, insieme a fasi statiche in cui siamo stati nettamente superiori, al netto di qualche touche storta. Albanese ieri davvero bravo, le tre mete del secondo tempo nascono tutte da sue decisioni di andare sul lato chiuso mal difeso dagli scozzesi. Chissà che non sia arrivata anche qualche indicazione nell'intervallo in tal senso.
Che bravo Gesi. L'avevo visto in Top10 in cui spesso era stato mortifero ma non pensavo potesse ripetersi in azzurro e invece va anche meglio. Ha una capacità di battere l'avversario impressionante e si fa valere anche in difesa.
Un altro che mi ha impressionato è Andreani, uomo ovunque, solido in difesa e propositivo in attacco.
C'è materiale su cui lavorare, il passaggio fra i grandi è un gradone, non una porta automatica. Qualcuno ce la farà senza problemi, ad altri ci vorrà del tempo, altri ancora potrebbero non farcela proprio.
Spero che dopo tutti i permit di Treviso in questa U20, ce ne siano 6-7 anche alle Zebre

P.S. I commentatori angolofoni già vanno in crisi coi nostri nomi (Ghesi ha il suo perché), poi la grafica gli scambia pure Drago e Menoncello :roll:

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 11:32
da Fantasyste
GrazieMunari ha scritto: 1 lug 2021, 21:11
Man of the moment ha scritto: 1 lug 2021, 20:35 Ma poi come cavolo fanno sti scozzesi a diventare più forti di noi a livello senior? Dipende tutto dai sudafricani e dagli inglesi che importano in massa? No perchè se no non si spiega.
Purtroppo gli scozzesi li battiamo regolarmente o ce la giochiamo solo da Giugno 2017, per intenderci dall'Under con Fischetti, Riccioni, Cannone, Licata, Lamaro e Zanon.

Nel giro di 2/3 anni dovremmo incominciare a batterli regolarmente anche con la maggiore inanellando almeno 4/5 anni di vittorie o partite tirate, una decina se anche le prossime 2/3 annate di under continueranno a batterli.
Lo stesso discorso dovrebbe peraltro valere anche per il Galles.

Nel caso succedesse, sbaglio o buona parte dei ringraziamenti dovrebbe andare a Gavazzi?
Da quando siamo passati dall unfit al fit...soprattutto in fatto di muscoli,potenza e fisicità/atleticita. (Es. I piloni devono alzare tot nello squat, un ala deve essere veloce tot, le terze linee deve alzare tot pesi e correre in tot tempo)

Infatti, se basta in u20, assieme a qualche buon giocatore e una mediana capace di dettare i ritmi di gioco, a livello senior le differenze tecniche si vedono tutte. Infatti passiamo da 40 punti dati a 40 punti presi.

Gli scozzesi sono la squadra u20 più inferiore sul piano fisico. Basti vedere una nostra terza linea e una loro.

Come lo erano gli argentini nel mondiale che abbiano battuti

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 11:39
da Fantasyste
PS. GrazieMunari ho visto u20 di anni precedenti giocarsela punto a punto con Irlanda, Scozia e anche Galles.

La differenza è che:

- Giocavano in Accademia (serie A), quindi senza OBIETTIVI MENTALI che ti pongono a spingere in alto l asticella della COMPETIZIONE. Quanti di questi giocano in squadre che combattono per lo scudetto del campionato nazionale? Il 50%
- Pascolavano in campo perché i giocatori non erano atleticamente e fisicamente allenati al meglio (addirittura Traore, Ferro e tanti altri che non sto a citare)

Pensa se fossero stati mentalmente, atleticamente e fisicamente allenati come questi.....!

Re: Under 20 2020/2021

Inviato: 2 lug 2021, 11:48
da Spinoza
Fra le varie cose belle che si sono viste ho maggiormente apprezzato la rapidità di esecuzione quando si tratta di mettere ritmo a certe giocate. Vedere finalmente un mediano dare con rapidità il pallone ad un campagno che gli detta il passaggio arrivando in corsa sparata è tanta roba.