Secondo me hai ragione, ma rimango della mia idea che se quasi tutti i giocatori della nazionale Argentina giocono in Europa, diventa difficile farli giocare campionati massacranti per poi fare una Tri-Nations durante l'estate per poi riprendere subito con i club europei.luqa ha scritto:Che non abbiano un movimento che possa esprimere continuativamente una nazionale alla pari di NZl, SAF e AUS, è allo stato attuale vero.
Ma questo che significa? L'Italia aveva forse unmovimento come le altre del 6Nazioni?
Le scelte si fanno anche in prospettiva, e l'Argentina ha a livello giovanile e amatoriale un gran movimento.
Quello che manca sono i soldi e le strutture professionistiche/professionali nel campionato interno.
Anche le possibili opzioni di nuove franchigie vanno inquella direzione:
rafforzare squadre di alto potenziale anche se "piccole"(Figi , Samoa, Tonga)
aprire nuovimercati potenzialmente forti (USA, Canada)
Sfruttare mercati economicamente forti (GIappone).
Forse in Europa si dovrebeb pensare a campionati dove inviatre selezioni romene, georgiane,portoghesi, spagnole...
Il livello fisico delle tri-nations secondo me è molto elevato - farci giocare i giovani o amatoriali argentini sarebbe mandarli a farsi male. Fra l'altro sinceramente credo che Argentina abbia fatto i mondiali della vita piu che essere realmente. A questo punto forse anche il rugby deve studiare dei tornei emisferici ogni 4 anni - tipo europei di calcio e coppa america. Semplificando il discorso - Coppa del Sud e Coppa del Nord. Sicuramente molte realtà piccole ma con espressioni di rugby importanti ne gioverebbero, vedi le Isole Pacifiche, Georgia, Giappone, Romania che al momento sono relegati in tornei di poca importanza...
in quanti vanno al pub a guardarsi le partite di Nations Cup, la Pacific Nations? ben pochi..mentre in tantissimi andrebbero a vedersi partite di una eventuale coppa Europea di Rugby, dando importanza, visibilità e prestigio anche al rugby dei paesi "minori"