Pagina 1 di 1

Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 13:39
da Gioann_Bagoss
http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby ... haka.shtml

I Maori si riprendono la Haka

Il governo neozelandese riconosce alla tribù la proprietà intellettuale e i diritti di sfruttamento della danza di guerra, divenuta simbolo degli All Blacks. Nel mirino gli abusi di sfruttamento commerciale

MILANO, 11 febbraio 2009 - Il governo neozelandese muove un passo verso la tribù dei Maori, al ritmo roboante della Haka, tradizionale danza di guerra resa celebre dagli All Blacks, la nazionale neozelandese di rugby. Le istituzioni del Paese della felce d'argento ha infatti riconosciuto la proprietà intellettuale ed i diritti di sfruttamento alla tribù dei Maori, come parte di un accordo per risarcire lamentele che risalgono a 160 anni fa. La danza, Ka mate, eseguita prima delle partite come sfida agli avversari, nacque infatti per opera del capo guerriero Te Rauparaha della regione del Ngati Toa all'inizio del XIX secolo, dopo esser scampato alla morte mentre era inseguito dai suoi nemici.

RISARCIMENTO - La tribù ha anche ricevuto un risarcimento di 63,72 milioni di dollari Usa e una parte del territorio distribuito tra la zona inferiore dell'isola settentrionale e quella superiore della meridionale. Il Primo ministro John Key, nella circostanza, ha affermato che non si aspetta che i Maori possano chiedere diritti di sfruttamento né imporre veti, in particolare agli All Blacks.

USI IMPROPRI - Ngati Toa aveva tentato più volte, ma senza riuscirci di imporre un diritto d'autore sulla Haka negli ultimi dieci anni per limitarne gli abusi di sfruttamento commerciale. E il suo impiego in campagne pubblicitarie internazionali aveva provocato indignazione tra i Maori, affermando che questo svilisce il suo significato culturale. Nel 2006, la Fiat aveva realizzato una pubblicità in cui era un gruppo di donne ad eseguire la danza, che è invece consentita solo agli uomini, mentre nel 2007 era stata un'industria di prodotti alimentari a realizzare una danza con disegni animati interpretati da biscotti allo zenzero a frma di omino. Ora il Ngati Toa potrà proteggere la Haka da "usi impropri" e sarà interessante verificare se, nell'era attuale della comunicazione globale e dello sfruttamento di qualsiasi "marchio", almeno i Maori riusciranno a restare duri e puri.

gasport

Re: Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 15:27
da Laporte
Gioann_Bagoss ha scritto:http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby ... haka.shtml

I Maori si riprendono la Haka

Il governo neozelandese riconosce alla tribù la proprietà intellettuale e i diritti di sfruttamento della danza di guerra, divenuta simbolo degli All Blacks. Nel mirino gli abusi di sfruttamento commerciale

MILANO, 11 febbraio 2009 - Il governo neozelandese muove un passo verso la tribù dei Maori, al ritmo roboante della Haka, tradizionale danza di guerra resa celebre dagli All Blacks, la nazionale neozelandese di rugby. Le istituzioni del Paese della felce d'argento ha infatti riconosciuto la proprietà intellettuale ed i diritti di sfruttamento alla tribù dei Maori, come parte di un accordo per risarcire lamentele che risalgono a 160 anni fa. La danza, Ka mate, eseguita prima delle partite come sfida agli avversari, nacque infatti per opera del capo guerriero Te Rauparaha della regione del Ngati Toa all'inizio del XIX secolo, dopo esser scampato alla morte mentre era inseguito dai suoi nemici.

RISARCIMENTO - La tribù ha anche ricevuto un risarcimento di 63,72 milioni di dollari Usa e una parte del territorio distribuito tra la zona inferiore dell'isola settentrionale e quella superiore della meridionale. Il Primo ministro John Key, nella circostanza, ha affermato che non si aspetta che i Maori possano chiedere diritti di sfruttamento né imporre veti, in particolare agli All Blacks.

USI IMPROPRI - Ngati Toa aveva tentato più volte, ma senza riuscirci di imporre un diritto d'autore sulla Haka negli ultimi dieci anni per limitarne gli abusi di sfruttamento commerciale. E il suo impiego in campagne pubblicitarie internazionali aveva provocato indignazione tra i Maori, affermando che questo svilisce il suo significato culturale. Nel 2006, la Fiat aveva realizzato una pubblicità in cui era un gruppo di donne ad eseguire la danza, che è invece consentita solo agli uomini, mentre nel 2007 era stata un'industria di prodotti alimentari a realizzare una danza con disegni animati interpretati da biscotti allo zenzero a frma di omino. Ora il Ngati Toa potrà proteggere la Haka da "usi impropri" e sarà interessante verificare se, nell'era attuale della comunicazione globale e dello sfruttamento di qualsiasi "marchio", almeno i Maori riusciranno a restare duri e puri.

gasport
Una domanda: come si definsice un'HAKA ?

Re: Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 16:28
da luqa
Secondo me nemmeno quello che ha scritto l'articolo lo sa: a me risulta che la haka non sia vietata alle donne, ma QUELLA haka.

In senso generale la Ke Mate che è tradizionale degli Ngati Toa (Wanaganui, pare siano in tutto circa 4500) e quindi l'uso delel parole e dei movimenti della danza sarebbe "sottoposto a tutela".

La non amata Kapa o Pango, sarebbe invece degli Ngati Porou (Gisborne, che pare siano sui 60000)visto che il cirticato Derek Lardeli apparterrebbe a quella IWI (oltre ad essere per 1/8 lombardo ma non credo che Formigoni chiederà di far indossare la rosa camuna agli AB's). Non so però se per la Kapa o Pango la proprietà risulterebbe della Iwi (la tradizione polinesiana è più legata alla famiglia allargata, al clan che al singolo) o del singolo compositore.

Diciamo che nella pubblicità IVECO la Ke Mate era facilmente riconoscibile...

anche se negli sfottò, ogni colpo basso è lecito, se accetti il possibile contrappasso.

Re: Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 17:35
da Laporte
luqa ha scritto:Secondo me nemmeno quello che ha scritto l'articolo lo sa: a me risulta che la haka non sia vietata alle donne, ma QUELLA haka.

In senso generale la Ke Mate che è tradizionale degli Ngati Toa (Wanaganui, pare siano in tutto circa 4500) e quindi l'uso delel parole e dei movimenti della danza sarebbe "sottoposto a tutela".

La non amata Kapa o Pango, sarebbe invece degli Ngati Porou (Gisborne, che pare siano sui 60000)visto che il cirticato Derek Lardeli apparterrebbe a quella IWI (oltre ad essere per 1/8 lombardo ma non credo che Formigoni chiederà di far indossare la rosa camuna agli AB's). Non so però se per la Kapa o Pango la proprietà risulterebbe della Iwi (la tradizione polinesiana è più legata alla famiglia allargata, al clan che al singolo) o del singolo compositore.

Diciamo che nella pubblicità IVECO la Ke Mate era facilmente riconoscibile...

anche se negli sfottò, ogni colpo basso è lecito, se accetti il possibile contrappasso.
la Kapa o Pango è stata creata da zero.

Ma mi chiedo Samionai, Tongani e gli altri polinesiani ?

Re: Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 18:47
da m.map
@ laporte: samoani tongani e figiani hanno le loro danze, rispettivamente 'Siva Tau', 'Sipi Tau' e 'Cibi'.
per come si definisce un'haka, vedere a:
http://history-nz.org/maori2.html
ciau!

Re: Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 19:49
da Gioann_Bagoss
luqa ha scritto: In senso generale la Ke Mate che è tradizionale degli Ngati Toa (Wanaganui, pare siano in tutto circa 4500) e quindi l'uso delel parole e dei movimenti della danza sarebbe "sottoposto a tutela".
anche se negli sfottò, ogni colpo basso è lecito, se accetti il possibile contrappasso.
Più di una volta gli australiani si sono interrogati sulla necessità di dover ascoltare (e vedere) prima della Bledisloe questo spaccato di cultura maori (maoritanga?): nel '92 lo spogliatoio pensò ad un allegro "Waltzing Matilda" da intonare di fronte ai bellicosi kiwis, ma la cosa venne accantonata. Peccato.

Quindi che cosa è una haka?
Caro Laporte, è qualcosa di talmente spirituale da evitare di essere ostesa al di fuori tei tempi rugbystici.

Re: Haka e fresca

Inviato: 11 feb 2009, 22:49
da Laporte
Gioann_Bagoss ha scritto:
luqa ha scritto: In senso generale la Ke Mate che è tradizionale degli Ngati Toa (Wanaganui, pare siano in tutto circa 4500) e quindi l'uso delel parole e dei movimenti della danza sarebbe "sottoposto a tutela".
anche se negli sfottò, ogni colpo basso è lecito, se accetti il possibile contrappasso.
Più di una volta gli australiani si sono interrogati sulla necessità di dover ascoltare (e vedere) prima della Bledisloe questo spaccato di cultura maori (maoritanga?): nel '92 lo spogliatoio pensò ad un allegro "Waltzing Matilda" da intonare di fronte ai bellicosi kiwis, ma la cosa venne accantonata. Peccato.

Quindi che cosa è una haka?
Caro Laporte, è qualcosa di talmente spirituale da evitare di essere ostesa al di fuori tei tempi rugbystici.
I campi rugbistici sinominmo di spiritualità...
mamma che blasfemia...

Se è così spirituale non dovrbbe neppure essere adatta ai campi di uno sport...

Re: Haka e fresca

Inviato: 15 feb 2009, 19:22
da JerryCollins
giusto.

vedremo più spesso la kapa o pango quindi? :D

credo che però, dato che si è andata a perdere definitivamente la tradizionale ka mate, perda un po' di significato tutto.
questo un po' l'ho pensato anche la prima volta che vidi la kapa o pango.

Re: Haka e fresca

Inviato: 17 feb 2009, 3:18
da Pukana
JerryCollins ha scritto:giusto.

vedremo più spesso la kapa o pango quindi? :D

credo che però, dato che si è andata a perdere definitivamente la tradizionale ka mate, perda un po' di significato tutto.
questo un po' l'ho pensato anche la prima volta che vidi la kapa o pango.
no la kate mate rimane. come si definisce haka? tira fuori la lingua e agita le mani.

Re: Haka e fresca

Inviato: 18 feb 2009, 17:39
da Laporte
Pukana ha scritto:
JerryCollins ha scritto:giusto.

vedremo più spesso la kapa o pango quindi? :D

credo che però, dato che si è andata a perdere definitivamente la tradizionale ka mate, perda un po' di significato tutto.
questo un po' l'ho pensato anche la prima volta che vidi la kapa o pango.
no la kate mate rimane. come si definisce haka? tira fuori la lingua e agita le mani.
Il ballo di simone ?

Re: Haka e fresca

Inviato: 20 feb 2009, 20:38
da luqa
laporte

certo che la kapa o Pango è stata creata da zero.

Ma il diritto di autore spetta al Sig.Lardelli