Pagina 1 di 2
il gioco al piede nel minirugby
Inviato: 27 lug 2006, 14:15
da topocoach80
i giocatori dell'under 11 e under 13 possono calciare (anzi usare il piede), ma nel caso in cui la palla esca, sia con un calcio diretto, sia con un rimbalzo in campo, il gioco deve riprendere con una mischia sul punto del calcio...non sarebbe meglio ripristinare il gioco al piede da dentro i 22 in maniera che il piccolo giocatore cominci anche a cercare un calcio tattico in touche?così com'è mi sembra una consegna del pallone all'avversario che poi contrattacca...insomma una perdita del possesso!
cosa ne pensate?
magari date anche un suggerimento!
RE: il gioco al piede nel minirugby
Inviato: 27 lug 2006, 14:37
da Ombrerosse
Sono d'accordo, forse è stata introdotta per cominciare a sviluppare il senso tattico, grabber o calcetti per se stessi , secondo me sarebbe giusto permettere il calcio in touche dalla 22 e tenere la regola della mischia sul punto al di fuori.Bisogna anche considerare però che il campo è ancora ridotto e che in U13 molti giocatori sono in grado di calciare dalla propria 22 ai 5 avversari, questo potrebbe ridurre il gioco a un continuo ping pong per giocarsi la touche ( che in u13 è un terno al lotto) a ridosso della linea di meta avversaria.Concludendo. credo che la federazione voglia limitare il gioco tattico esasperato, introducendo però una opzione di gioco in +
RE: il gioco al piede nel minirugby
Inviato: 27 lug 2006, 14:51
da teodoro
scusate eh..ma che gioco tattico c'è in u13?!?!non è mica il 3N!!!
RE: il gioco al piede nel minirugby
Inviato: 27 lug 2006, 15:54
da Ombrerosse
tattica pedatone , guadagno 40 metri, ho giocatori + alti dei tuoi prendo la palla e ti caccio una meta.
Tripudio dei genitori, utilità per la crescita tecnica dei ragazzi : zero.
Inviato: 28 lug 2006, 9:14
da rugbyteacher
la trovo una regola orrenda, al bambino dovremo insegnare a calciare.....su un campo piccolissimo e con il pallone che deve obbligatoriamente restare in campo...non ha senso, quest'anno si sono sprecate le squadre che facevano del calcio il loro unico mezzo d'attacco
Inviato: 28 lug 2006, 9:43
da Ombrerosse
E' vero rugbyteacher, però molte di quelle squadre sono state "castigate " da mete in contrattacco dell'estremo, credo che chi calciava " a prescindere" abbia imparato la lezione.
Inviato: 28 lug 2006, 10:12
da Ariman
Vorrei esprovi una mia constatazione prorpio legata a quest'argomento...pensieri che mi son venuti dopo aver allenato per poco la undici (cosa che spero di rifare, mio campionato e lavoro permettendo)
Io giè in under13 (più di 12 anni fa ) giocavo a tutto campo, lo ricordo come fosse ieri, come è che adesso il campo è più piccolo?
non è perchè 10 anni fa il calcio era l'ultima soluzione possibile e si privilegiava molto il giocare il pallone, mentre adesso che il calcio è entrato nel vivere quitidiano de lrugby, ed anzi vi sono squadre che su questo gioco vi impostano un annata, si rischia di fare perdere ai bambini il gusto del gioco e sopratutto la capacità di imparare emigliorare la prorpria manualità?
Io sono d'accordo con colo che credono che fino 16-17 anni il calcio andrebbe non insegnato ai ragazzi, e che bisogna fargli preferire il gioco alla mano, anche perchè credo che il contatto e il movimento della palla cementi no di più i ragazzini....
Inviato: 4 ago 2006, 11:34
da cinzia02
mi inserisco un po' tardi ma volevo comunque dire la mia.
Io alleno (o meglio tengo a bada) un'under 11. A Settembre la mia reazione alla nuova regola del calcio è stata "...è una c..ta"
Invece mi sono dovuta ricredere. Per quel che mi riguarda ho visto calciare molto meno...e quasi sempre io calcio era giustificato. Credo che il dare una opzione in più di gioco abbia sviluppato nei miei ragazzi una maggior capacità decisionale perchè avevano più opzioni e spesso anche all'interno dei 22 giocavano alla mano per evitare di consegnare la palla agli avversari, cosa che l'anno scorso non succedeva
Inviato: 4 ago 2006, 12:02
da rugbyteacher
allora do una sterzata fondamentale all'argomento:
la regola del calcio è stata introdotta dai componenti del Centro Studi FIR per dare una possibilità in più di attaccare, stante punire il pallone che dopo il calcio esce dal campo, non per far capire che chi calcia regala il pallone all'aversario, ma esattamente per il contrario cioè la ricerca della conservazione del pallone.
La conservazione attraverso una nuova opportunità doveva, a detta del centro studi, permettere di aumentare le opzioni in attacco non di far comprendere il rischio di regalare il pallone.
A detta vostra invece mi sembra che l'obiettivo raggiunto non sia stato quello prefissato.
Sono comunque contento per Cinzia che ha già degli under 11 che sanno scegliere quando calciare e quando passare (pensa che noi adulti in serie C questa valutazione non la sappiamo fare) però dalla mia esperienza "quest'anno ho visionato 20 tornei di minirugby" mi porta a pensare che questa regola abbia solo creato danni.
Inviato: 4 ago 2006, 12:29
da cinzia02
Il mio "consegnare la palla agli avversari" era riferito al fatto che non c'è ancora un'abilità tale nel calciare la palla che assicurasse ai miei nani il possesso e quindi quando non erano sicuri di riuscire a recuperare il pallone preferivano tenerselo direttamente.
Mi trovi comunque d'accordo sul fatto che la regola non è stata recepita per quello che doveva portare...ma qui si aprirebbe una discussione eterna sul perchè e sul percome. Certo è che vedevi in effetti squadre che calciavano sempre e squadre che non calciavano mai, ma conunque io ritengo la strada intrapresa sia corretta, dovrebbe abituare l'attacco a decidere e nel contempo la difesa a riorganizzarsi
Inviato: 4 ago 2006, 12:30
da cinzia02
Il mio "consegnare la palla agli avversari" era riferito al fatto che non c'è ancora un'abilità tale nel calciare la palla che assicurasse ai miei nani il possesso e quindi quando non erano sicuri di riuscire a recuperare il pallone preferivano tenerselo direttamente.
Mi trovi comunque d'accordo sul fatto che la regola non è stata recepita per quello che doveva portare...ma qui si aprirebbe una discussione eterna sul perchè e sul percome. Certo è che vedevi in effetti squadre che calciavano sempre e squadre che non calciavano mai, ma conunque io ritengo la strada intrapresa sia corretta, dovrebbe abituare l'attacco a decidere e nel contempo la difesa a riorganizzarsi
Inviato: 28 ago 2006, 3:03
da pepius6
che squadre allenate?
Inviato: 28 ago 2006, 9:16
da cinzia02
pepius6 ha scritto:che squadre allenate?
Io il Petrarca
Inviato: 15 set 2006, 15:14
da brund
ciao a tutti,
non riesco a trovare il regolamento per la under 11 magari anche con le nuove indicazioni relative all'uso del calcio.
Grazie
Bruno
Inviato: 31 ott 2006, 14:57
da kocis1968
mi inserisco in notevole ritardo
nella discussione ma penso che il calcio
sia soltanto una scelta i più e che noi educatori dobbiamo allenare così
come alleniamo il placcaggio .il passaggio etc.
il calcetto a scavalcare o il calcio rasoterra sono molto utili negli spazi stretti
noi facciamo molte mete così