fuori gioco palla in mano
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 ott 2005, 0:00
fuori gioco palla in mano
ciao ragazzi ho una domanda.
un avversario con la palla in mano viene verso di me riesco a mettere le mani sulla palla ma non a strappargliela.
a causa della colluttazione ci ritroviamo girati tutti e due.
ah questo punto io sono in fuorigioco???
nonostante abbia le mani sulla pallla??
se sono riuscito quasi a strappare ma sono comunque girato sono sempre in fuorigioco???
sarà che non capisco sarà che chiedendo a persone diverse mi dicono cose diverse non so che fare.
un avversario con la palla in mano viene verso di me riesco a mettere le mani sulla palla ma non a strappargliela.
a causa della colluttazione ci ritroviamo girati tutti e due.
ah questo punto io sono in fuorigioco???
nonostante abbia le mani sulla pallla??
se sono riuscito quasi a strappare ma sono comunque girato sono sempre in fuorigioco???
sarà che non capisco sarà che chiedendo a persone diverse mi dicono cose diverse non so che fare.
-
- Messaggi: 1085
- Iscritto il: 2 ott 2005, 0:00
- Località: Baltimora
- Contatta:
RE: fuori gioco palla in mano
Se siete solo tu e lui e vi state contendendo la palla, per quanto mi è stato spiegato, nessuno dei due è in fuorigioco. Se riesci a strappargliela puoi correre comodamente verso la meta.
Non aderisco all'opinione di nessun uomo: ne ho alcune per conto mio. - I. Turgenev
http://www.asdrugbytrento.it
http://www.asdrugbytrento.it
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 25 set 2006, 20:17
RE: fuori gioco palla in mano
Non sei in fuorigioco finchè tieni le mani sul pallone!!!!
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
- Località: kettifrrrrrrrr
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
- Località: kettifrrrrrrrr
RE: fuori gioco palla in mano
Regola 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO E IN GIOCO NEL GIOCO APERTO
Un giocatore è in fuori-gioco se si trova davanti al compagno portatore del pallone o che per ultimo ha giocato il pallone.
Il fatto di trovarsi in fuori-gioco non significa che il giocatore deve essere automaticamente sanzionato.
Un giocatore è in fuori-gioco se si trova davanti al compagno portatore del pallone o che per ultimo ha giocato il pallone.
Il fatto di trovarsi in fuori-gioco non significa che il giocatore deve essere automaticamente sanzionato.

-
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
- Località: Langhirano (PR)
Per quanto ne capisco:
Due persone che si contendono il pallone non costituiscono un raggruppamento, sono quindi in una condizione di gioco "aperto" e , paradossalmente, potrebbero ballare il valzer per tutto il campo senza commettere infrazione. Se vanno a terra devono lasciare la palla (o se va a terra anche solo col ginocchio uno dei due, quello deve lasciare la palla), e rialzarsi per riprenderla (condizione di placcato/placcatore con regole relative).
Quando arriva più gente (attenzione , solo dal "gate", cioè dalla verticale venendo dal proprio campo) si formano maul ed eventualmente ruck con le regole connesse (utilizzo della palla , linee di fuorigico)
Due persone che si contendono il pallone non costituiscono un raggruppamento, sono quindi in una condizione di gioco "aperto" e , paradossalmente, potrebbero ballare il valzer per tutto il campo senza commettere infrazione. Se vanno a terra devono lasciare la palla (o se va a terra anche solo col ginocchio uno dei due, quello deve lasciare la palla), e rialzarsi per riprenderla (condizione di placcato/placcatore con regole relative).
Quando arriva più gente (attenzione , solo dal "gate", cioè dalla verticale venendo dal proprio campo) si formano maul ed eventualmente ruck con le regole connesse (utilizzo della palla , linee di fuorigico)
-
- Site Admin
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Che cosa mi tocca leggere.....
..... (non mi riferisco all'ultimo post.... 
Mi sembra di capire che ciò che vi preoccupa di più sia il fatto di trovarsi al di là del portatore di palla avversario, e quindi, presumibilmente, in fuori gioco (siamo in gioco aperto....non c'è alcun raggruppamento)....
Il problema non è l'avere o meno le mani sulla palla.....ed, a dimostrazione di questo, vi faccio un controesempio.....
Un avversario, palla in mano, viene verso di me....io cerco di placcarlo (e non di prendergli la palla), ma lui è più bravo, e mi supera....ora, che siamo girati o meno, io sono al di là dell'avversario portatore della palla.... sono in fuorigioco...?! Non devo più intervenire...?! Oppure, com'è normale che faccia, mi metto a rincorrerlo, e magari lo placco anche (da dietro!!!)...?!?


Mi sembra di capire che ciò che vi preoccupa di più sia il fatto di trovarsi al di là del portatore di palla avversario, e quindi, presumibilmente, in fuori gioco (siamo in gioco aperto....non c'è alcun raggruppamento)....
Il problema non è l'avere o meno le mani sulla palla.....ed, a dimostrazione di questo, vi faccio un controesempio.....
Un avversario, palla in mano, viene verso di me....io cerco di placcarlo (e non di prendergli la palla), ma lui è più bravo, e mi supera....ora, che siamo girati o meno, io sono al di là dell'avversario portatore della palla.... sono in fuorigioco...?! Non devo più intervenire...?! Oppure, com'è normale che faccia, mi metto a rincorrerlo, e magari lo placco anche (da dietro!!!)...?!?

-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Scusate, ma non è più semplice dire che il fuorigioco (in caso di palla contesa) esiste solo quando si è creato un raggruppamento?
Poi ci sono altri casi di fuorigioco, come stare davanti al proprio portatore di palla, ma non è un caso di palla contesa.
Quindi, nel gioco aperto, in caso di palla contesa senza che ci sia ruck o maul, il fuorigioco non c'è sia che le mani siano sulla palla o meno. Quando c'è ruck o maul? Quando lo dice l'arbitro.
pam
Poi ci sono altri casi di fuorigioco, come stare davanti al proprio portatore di palla, ma non è un caso di palla contesa.
Quindi, nel gioco aperto, in caso di palla contesa senza che ci sia ruck o maul, il fuorigioco non c'è sia che le mani siano sulla palla o meno. Quando c'è ruck o maul? Quando lo dice l'arbitro.
pam
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.
-
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
- Località: Parabiago
- Contatta:
Uno contro uno, in piedi, non è fuorigioco. Si può stare di là, si può placcare (anche da dietro), si può tutto il consentito. Non essendoci fuorigioco un compagno del "placcatore" può anche andare "di là" e prendersi la palla. Se poi interviene un compagno del portatore allora si crea una moul con linee di fuorigioco, gate e tutto il resto
-
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
- Località: Parabiago
- Contatta:
Assolutamente!!! La segnalazione da parte del refereeeeee aiuta tantisssssssssimo.Quando c'è ruck o maul? Quando lo dice l'arbitro.
Poi ogni giocatore sa bene che per esserci moul ci vuole portatore, placcatore, e compagno del portatore, mentre per la ruck ci vuole palla a terra contesa tra 2 avversari. In caso di placcato/placcatore a terra... oltre al fatto che il placcatore deve squagliarsi e che il placcato deve mollarla.. non ci sono altri fuorigioco o linee o altro non essendo un raggruppamento.
O almeno così mi fanno credere!

-
- Site Admin
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Allora....facciamo un pò d'ordine, qui.... 
...anzi...lo ricordo poi sotto...
), e questo INDIPENDENTEMENTE dal fatto che l'arbitro lo dica o meno.... la segnalazione è un aiuto, nulla di più...ma se l'arbitro non dice "Ruck", e questa si è formata comunque, nessuno deve sentirsi autorizzato a giocare la palla con le mani.....
- in caso di maul, ci vuole che siano legati portatore, compagno, ed avversario....non parliamo di placcatore, perchè se c'è un placcatore, c'è un placcaggio, ma se c'è placcaggio, non c'è maul...e qs sono due situazioni ben distinte, con le loro regole precise.....
- in caso di ruck, la palla è a terra, ma non è contesa, quanto meno non con le mani... ma non basta...è indispensabile, perchè si parli di ruck, che i 2 avversari siano a contatto....
- in caso di placcaggio, ci sono le linee del 'gate', che regolano l'ingresso dei non partecipanti al placcaggio, nella zona del placcaggio stesso....

Assolutamente NO !!! C'è maul e/o ruck quando queste si formano (non stò qui a ripeterlo come, ormai dovremmo saperlo tuttiCitazione:
Quando c'è ruck o maul? Quando lo dice l'arbitro.Assolutamente!!! La segnalazione da parte del refereeeeee aiuta tantisssssssssimo.


Panoramixxx ... cito te non per farti le pulci, ma perchè, quando parliamo di regolamento, è bene utilizzare la terminologia più appropriata:Panoramixxx ha scritto: Poi ogni giocatore sa bene che per esserci moul ci vuole portatore, placcatore, e compagno del portatore, mentre per la ruck ci vuole palla a terra contesa tra 2 avversari. In caso di placcato/placcatore a terra... oltre al fatto che il placcatore deve squagliarsi e che il placcato deve mollarla.. non ci sono altri fuorigioco o linee o altro non essendo un raggruppamento.
- in caso di maul, ci vuole che siano legati portatore, compagno, ed avversario....non parliamo di placcatore, perchè se c'è un placcatore, c'è un placcaggio, ma se c'è placcaggio, non c'è maul...e qs sono due situazioni ben distinte, con le loro regole precise.....
- in caso di ruck, la palla è a terra, ma non è contesa, quanto meno non con le mani... ma non basta...è indispensabile, perchè si parli di ruck, che i 2 avversari siano a contatto....
- in caso di placcaggio, ci sono le linee del 'gate', che regolano l'ingresso dei non partecipanti al placcaggio, nella zona del placcaggio stesso....
-
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 8 nov 2005, 0:00
Altro quesito:
Il portatore del pallone viene bloccato dall'avversario, il quale va a contendere il pallone, immediatamente sopraggiungono i rispettivi compagni, formando una maul. A questo punto si sono formate le linee di fuori gioco. Nell'evuluzione della maul il giocatore, che ha bloccato e contende il pallone, si viene a trovare nella parte di maul avversaria. Avendo lui la possibilità di staccarsi, perchè non impedito da nessun avversario, deve staccarsi e tornare dalla sua parte?
Il portatore del pallone viene bloccato dall'avversario, il quale va a contendere il pallone, immediatamente sopraggiungono i rispettivi compagni, formando una maul. A questo punto si sono formate le linee di fuori gioco. Nell'evuluzione della maul il giocatore, che ha bloccato e contende il pallone, si viene a trovare nella parte di maul avversaria. Avendo lui la possibilità di staccarsi, perchè non impedito da nessun avversario, deve staccarsi e tornare dalla sua parte?
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 29 ago 2006, 15:01
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Site Admin
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Se lui si stà contendendo il pallone, ha tutto il diritto di continuare a farlo...paffopuffo ha scritto:Altro quesito:
Il portatore del pallone viene bloccato dall'avversario, il quale va a contendere il pallone, immediatamente sopraggiungono i rispettivi compagni, formando una maul. A questo punto si sono formate le linee di fuori gioco. Nell'evuluzione della maul il giocatore, che ha bloccato e contende il pallone, si viene a trovare nella parte di maul avversaria. Avendo lui la possibilità di staccarsi, perchè non impedito da nessun avversario, deve staccarsi e tornare dalla sua parte?
Discorso diverso per chi si aggiunge al maul in spinta, e, o per la rotazione della maul, o più spesso, furbescamente, scivola attorno al raggruppamento, fino ad andare dall'altra parte, ostacolando gli avversari....quelli devono staccarsi e rientrare dal loro lato....