Under 20 stagione 24/25

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
tremendo
Messaggi: 190
Iscritto il: 6 dic 2006, 21:47

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da tremendo » 20 mar 2025, 20:44

La squadra accademica nel primo girone di serie a potrebbe essere una buona idea, ma quando è disposta ad investirci la federazione in questi tempi di ristrettezze?

Comunque il problema vero, che una misura come questa non cambierà affatto, è la capacità dei club di valorizzare e sfruttare il talento che gli arriva dalle giovanili. Troppi tecnici italiani sono legati ad un paradigma del giocatore pronto e non capiscono che dando un po' di fiducia ai giovani possono scoprire dei diamanti. Penso sempre a Di Bartolomeo che nel Petrarca giocava gli scampoli di partite ed ora è uno dei giovani tallonatori più interessanti dell'URC, o a un Mogliano che da quando c'è Casellato che fa giocatore i ragazzi ha battuto praticamente tutti. Ma qua finché non ci sono dirigenze che hanno le idee chiare sarà sempre difficile risolvere questo aspetto

Garry
Messaggi: 34064
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da Garry » 20 mar 2025, 22:25

Comunque dall'ultima intervista concessa da Duodo mi sembra di poter dire che non ci sarà nessuna squadra dell'accademia

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Mr Ian
Messaggi: 12846
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da Mr Ian » 20 mar 2025, 22:43

Fare un accademia oggi in A non ha alcun senso, considerando l apporto minimo dei club di A élite, fare un accademia significherebbe pescare dalla serie A per fare un club che giocherebbe con i migliori prospetti degli altri.
La cosa comunque non risolverebbe il nostro reale problema nel processo di formazione verso l alto livello.

jacoponitti
Messaggi: 52
Iscritto il: 16 gen 2021, 17:40

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da jacoponitti » 21 mar 2025, 10:58

Non sono d'accordo. Il nostro reale problema è innanzitutto quello di garantire ai nostri ragazzi una formazione di alto livello, che sia quantitativamente e qualitativamente paragonabile (ma possibilmente migliore) a quella delle grandi scuole e delle accademie inglesi, francesi e irlandesi (per rimanere all'Europa)

Riporto uno stralcio di un'intervista di un annetto fa che Allrugby fece a Todaro. Lui frequenta la Ipswich School (dove è allenato da Jakob Ford, fratello di George) e nel 2023 è entrato a far parte della Junior Academy dei Northampton Saints:
“L’orario scolastico è dalle 8.30 alle 16.20 e comprende anche l’allenamento con la squadra (che significa allenamento tutti i giorni ndr). Poi ci sono le ore di indipendent study, che ti permettono di organizzarti la giornata come preferisci, io tre o quattro volte alla settimana vado anche in palestra, la mattina o il pomeriggio. Poi una volta in settimana c’è l’allenamento con l’Academy dei Saints. Infine come EAP (England Academy Player ndr) ho una serie di allenamenti individuali con un tecnico che vene apposta per me”

Ora, considerando che i nostri club riusciranno mai a raggiungere questi standard (sia per penuria di soldi e strutture, sia, diciamocelo, per mancanza di volontà), a me appare chiarissimo che non possiamo assolutamente rinunciare ai Cdf e all'Accademia, dove invece il livello era simile a quello dei nostri competitor. Piacerebbe anche a me allargare l'offerta formativa a un numero più ampio di ragazzi, ma, a differenza di inglesi e francesi, non possiamo permettercelo. Noi siamo costretti a lavorare prima di tutto sulla qualità, facendo allenare i migliori in strutture all'altezza e con staff competenti e numericamente adeguati.

Poi resta la questione del passaggio ai seniores. E qui, invece, una soluzione dobbiamo ancora trovarla.

Garry
Messaggi: 34064
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da Garry » 21 mar 2025, 11:02

Esattamente

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Mr Ian
Messaggi: 12846
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da Mr Ian » 21 mar 2025, 11:08

Bello nella teoria, impossibile nella pratica. Todaro fa rugby principalmente nel college che è anche legato ai saints.
Ma un giovane inglese anche durante la high school ha un approccio ed un vissuto sportivo completamente diverso da quello che si fa in Italia..
Per raggiungere il loro livello, allora ogni club dovrebbe essere un accademia sia dal punto di vista di proposta sportiva che di condizioni xhe permettono al ragazzo di vivere lo sport come una full immersion.
Questo in parte erano le accademie zonali di 10 anni fa e oltre, allora la cosa potrebbe avere un senso. Oggi no.

jacoponitti
Messaggi: 52
Iscritto il: 16 gen 2021, 17:40

Re: Under 20 stagione 24/25

Messaggio da jacoponitti » 21 mar 2025, 12:37

Ecco quello che si faceva nel Cdf di Treviso. Quindi non teoria, ma realtà!

Intervista fatta da Onrugby ad Angeloni, manager del centro. Questa intervista risale al 2018, quando già i Cdf erano stati ridotti a 4:
“Dopo aver giocato la partita con il club, la domenica sera arrivano da noi. Il lunedì, dopo la scuola, si ritrovano alle 13:30/14 per pranzare; lo fanno tutti, sia residenti che non. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, ci sono due tutor di materie umanistiche e scientifiche che aiutano i ragazzi nello studio. In questo modo i ragazzi hanno anche un’agevolazione per alcune materie e sono seguiti meglio – continua – Dalle 17 alle 20 sono impegnati prima in palestra e poi in campo. Il tempo personale è estremamente ridotto, perché la mattina dopo si ricomincia. Questo tipo di vita si fa dal lunedì al giovedì. Al venerdì i giocatori ritornano nei club, per giocare nel weekend. Poi si ricomincia”

Dal punto di vista dell''impegno non c'è differenza rispetto a quello che Todaro fa a Northampton (anzi, forse si facevano più ore di rugby in un Cdf). Sulla qualità degli allenamenti, ovviamente, non so dire, ma, senza dubbio, il sistema deve essere questo.

Rispondi