A chi non piacerebbe un sistema basato sui club stile inglese...però non ci sono i soldi, le competenze e soprattutto i club...i nostri numeri sono più vicini ai modelli gallesi, irlandesi o scozzesi. Noi dobbiamo concentrare piuttosto che disperderespeartakle ha scritto: ↑23 mar 2021, 17:06guarda io ci spero e tralatramente è quello che ho sempre sperato da quando scrivo su questo forum, ormai 10 anni fa scrivevo appunto che un sistema basato sui club ma che fosse strettamente controllato dalla FIR sarebbe satato più efficiente delle accademie (dicevo pure che un campionato nazionale seimidilettantistico e puntare all'esportazione di giocatori formati in modo professionistico sarebbe potuto essere un piano B della Celtic)jpr williams ha scritto: ↑23 mar 2021, 16:58Ma tutto paradossalmente dipende proprio dalla Fir; dal modo in cui, eventualmente, darà questi soldi.
Cosa che non credo avverrà, ma è un pour parler, quindi...
Se li darà a pioggia come fa con le franchigie saranno soldi buttati come per le franchigie.
Se saranno contributi "di scopo" cioè legati ad utilizzi precisi e specifici e con vincoli di controllo molto rigidi potrebbe essere molto diverso.
Perchè attraverso la finalizzazione ed il controllo si possono "guidare" i progetti indirizzandoli al bene comune.
E la finalizzazione non può che avere come priorità la conduzione tecnica delle prime squadre e un poderoso rafforzamento delle strutture di formazione di base presso i club stessi.
Altrimenti non servirà a un tubo.
Come per i soldi regalati alle franchigie.
Però oh adesso lascio strada ai zappatalpa che si sono svegliati dopo la sconfitta contro la Scozia...
E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 12911
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
- jpr williams
- Messaggi: 35648
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Dì la verità che tralaltramente l'hai rubata a Cetto.speartakle ha scritto: ↑23 mar 2021, 17:06guarda io ci spero e tralatramente è quello che ho sempre sperato da quando scrivo su questo forum, ormai 10 anni fa scrivevo appunto che un sistema basato sui club ma che fosse strettamente controllato dalla FIR sarebbe satato più efficiente delle accademie (dicevo pure che un campionato nazionale seimidilettantistico e puntare all'esportazione di giocatori formati in modo professionistico sarebbe potuto essere un piano B della Celtic)

In fondo non sarebbe poi così difficile da realizzare. E' solo una questione di volontà politica, di manico.
Basterebbe, come dico sempre, non bonificare un euro alle società, ma pagare direttamente gli stipendi a tecnici delle prime squadre qualificati scelti/approvati dalla fir, assumere i costi a piè di lista delle strutture formative e metterle sotto il coordinamento della struttura federale di Aboud (o chi lo sostituirà se se ne andrà).
Così non un euro servirebbe a prendere stranieri o vecchie glorie.
Io invece penso che non possiamo adeguarci ad un sistema che funziona in paesi di piccole dimensioni in cui poche squadre sono davvero rappresentative del territorio e riescono a lavorarci capillarmente.
Dobbiamo avere il coraggio dell'ambizione, se vogliamo davvero essere una tier 1.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
quando avrei dovuto svegliarmi? ero convinto del sistema franchigie, io c'avrei quella testa li. tutto il sistema si basa CdF->accademie->franchigie come palestra per la nazionale e poi arrivi a Murrayfield, hai fatto piangere per 4 partite, sei in vantaggio al 6', sbagliano pure e tu non li combatti con il coltello tra i denti... hai voglia di dire "cambiate lo staff".speartakle ha scritto: ↑23 mar 2021, 17:06Però oh adesso lascio strada ai zappatalpa che si sono svegliati dopo la sconfitta contro la Scozia...
ci rendiamo conto che non abbiamo avuto 1 infortunato in tutto il 6 nazioni tranne il povero Lazza? come è possibile con 8 mete a partita subite?
mi fa male dirlo, e non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma questi non sono più giocatori come li intendo io. giocatori per cui cmq in 22 nni mi sarò perso al massimo due partite in tutto.
Abbiamo si e no 2 anni per provarci, poi ci "consiglieranno" di ritirarci e sarà probabilmente il punto di non ritorno verso partite con L'Olanda e il Portogallo
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Centro..... prima esisteva un campionato under 20 mentre adesso un under 18 che raggruppa 3 annate e in quel campionato si gioca 2 volte al mese (prima anche 1 volta al mese) per lasciare spazio al campionato delle accademie con il risultato che quasi tutto il movimento passa la metà dei fine settimana sul divano con la morosaacarraro306 ha scritto: ↑22 mar 2021, 23:59Altre note : si gioca poco in Italia, ed è indispensabile partire da dati reali : iniziamo a contare quanti giocatori e giocatrici scendono realmente in campo (pre Covid ovviamente) dai senior al mini rugby
, invece di contare tesserati.
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Si ma in quanti del club che prenderanno i soldi dalla fir per il domestic decente (poche balle se vuoi dei pro li devi pagare per allenarsi a tempo pieno e un campionato pro serve a maggior ragione se vuoi tenere solo una franchigia in celtic) e contemporaneamente continueranno a lavorare nel settore giovanile? Io penso Petrarca e pochi altrizappatalpa ha scritto: ↑23 mar 2021, 8:37
La mia domanda é: esiste una strada alternativa? con i soldi che arriveranno dall'accordo 6N, é possibile fare un tale domestic decente, che ovviamente nulla deve aver a che fare con i 25 minuti di gioco effettivo della decade precedente? é anche solo pensabile? e se sí, come?
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Occhio che non è tutto positivo anche per chi parla bene del verone, ad esempio non ci vanno i migliori ma anche giocatori che fanno panchina nei club che fanno il campionato regionale e nemmeno l'elite, in secondo luogo il verona non prende nessun giocatore agli altri club, è come l'accademia under 18 e il fine settimana te ne ritorni al tuo clubspeartakle ha scritto: ↑23 mar 2021, 10:19vabbè, ma ti par possibile che si gridi allo scandalo dei giovani strappati dalle case e ai club dalla Federazione e poi te li vai a prendere un anno prima? a gratis?
dai ci facciamo andare bene anche le prese per il c***...
Sul messaggio precedente comunque concordo
-
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
La posizione "diamo i soldi ai club" mi somiglia, un po' ot lo so, a quella di confindustria: date i soldi alle aziende!Mr Ian ha scritto: ↑23 mar 2021, 17:22A chi non piacerebbe un sistema basato sui club stile inglese...però non ci sono i soldi, le competenze e soprattutto i club...i nostri numeri sono più vicini ai modelli gallesi, irlandesi o scozzesi. Noi dobbiamo concentrare piuttosto che disperderespeartakle ha scritto: ↑23 mar 2021, 17:06guarda io ci spero e tralatramente è quello che ho sempre sperato da quando scrivo su questo forum, ormai 10 anni fa scrivevo appunto che un sistema basato sui club ma che fosse strettamente controllato dalla FIR sarebbe satato più efficiente delle accademie (dicevo pure che un campionato nazionale seimidilettantistico e puntare all'esportazione di giocatori formati in modo professionistico sarebbe potuto essere un piano B della Celtic)jpr williams ha scritto: ↑23 mar 2021, 16:58Ma tutto paradossalmente dipende proprio dalla Fir; dal modo in cui, eventualmente, darà questi soldi.
Cosa che non credo avverrà, ma è un pour parler, quindi...
Se li darà a pioggia come fa con le franchigie saranno soldi buttati come per le franchigie.
Se saranno contributi "di scopo" cioè legati ad utilizzi precisi e specifici e con vincoli di controllo molto rigidi potrebbe essere molto diverso.
Perchè attraverso la finalizzazione ed il controllo si possono "guidare" i progetti indirizzandoli al bene comune.
E la finalizzazione non può che avere come priorità la conduzione tecnica delle prime squadre e un poderoso rafforzamento delle strutture di formazione di base presso i club stessi.
Altrimenti non servirà a un tubo.
Come per i soldi regalati alle franchigie.
Però oh adesso lascio strada ai zappatalpa che si sono svegliati dopo la sconfitta contro la Scozia...
Poi però dalle aziende non torna niente, magari spostano la sede in Olanda, i più cattivi in Lussemburgo, i guadagni restano a loro e i debiti e le aziende chiuse a noi.
Faremo così anche nel rugby?
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Come al solito stravolgi la realtà, ai formatori si danno indietro i soldi e questo da sempre, se vedi le convocazioni ci sono anche persone che non sono entrati nel sistema almeno negli ultimi anniacarraro306 ha scritto: ↑23 mar 2021, 15:56Come al solito non si capisce o non si vuole capire.
Si che la differenza è semplice ed evidente.
- Accademie sistema Ascione : si prendono i ragazzi a 17 anni , non si da indietro nulla ai formatori e si escludono quelli che non sono entrati nel sistema. “alto livello” riservato a pochi scelti e senza confronti . Si giocano poche partite.
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Puoi accedere dall'ultimo anno, di u16 e sta a te decidere se rimanere lì cambiando club o no. Se accedi l'anno dopo hai il vincolo sportivo con il club di origineSquilibrio ha scritto: ↑23 mar 2021, 20:51Occhio che non è tutto positivo anche per chi parla bene del verone, ad esempio non ci vanno i migliori ma anche giocatori che fanno panchina nei club che fanno il campionato regionale e nemmeno l'elite, in secondo luogo il verona non prende nessun giocatore agli altri club, è come l'accademia under 18 e il fine settimana te ne ritorni al tuo clubspeartakle ha scritto: ↑23 mar 2021, 10:19vabbè, ma ti par possibile che si gridi allo scandalo dei giovani strappati dalle case e ai club dalla Federazione e poi te li vai a prendere un anno prima? a gratis?
dai ci facciamo andare bene anche le prese per il c***...
Sul messaggio precedente comunque concordo
Certo che ci vanno anche ragazzi che fanno panchina, pagano...
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Per la verità dal 2015 abbiamo un campionato U18 elite , che è partito a 32 squadre, ma adeso ne impiega 40.
4 giorni, 18 giornate, da Ottobre ad Aprile.
Mi pare una base interessante da cui partire, tenendo presente che le società che hanno U16-U18 sono circa 170-180, alcune con doppia squadra (elite e regionale)
Se si vuole che giochino di più facciamo gironi da 12, ma non oltre, già adesso alcune squadra acquisiscono passivi pesanti, e nel girone sud devono
sobbarcarsi trasferte assai lunghe
In quanto ai CFP (Accademia ce ne è una , ancora) - io credo che mantenere una fase di confronto tra rappresentative potrebbe essere interessante,
magari durante la finestra del 6N) così come considererei interessante che ogni squadra della U18 a fine girone venga inserita in un torneo a 8 (2 per girone - torneo solo andata - per definire il "ranking nazionale".
4 giorni, 18 giornate, da Ottobre ad Aprile.
Mi pare una base interessante da cui partire, tenendo presente che le società che hanno U16-U18 sono circa 170-180, alcune con doppia squadra (elite e regionale)
Se si vuole che giochino di più facciamo gironi da 12, ma non oltre, già adesso alcune squadra acquisiscono passivi pesanti, e nel girone sud devono
sobbarcarsi trasferte assai lunghe
In quanto ai CFP (Accademia ce ne è una , ancora) - io credo che mantenere una fase di confronto tra rappresentative potrebbe essere interessante,
magari durante la finestra del 6N) così come considererei interessante che ogni squadra della U18 a fine girone venga inserita in un torneo a 8 (2 per girone - torneo solo andata - per definire il "ranking nazionale".
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
ma secondo te dove sono concentrati i giocatori di CDF che partecipano all'attività dei CDF?Luqa-bis ha scritto: ↑24 mar 2021, 11:39Per la verità dal 2015 abbiamo un campionato U18 elite , che è partito a 32 squadre, ma adeso ne impiega 40.
4 giorni, 18 giornate, da Ottobre ad Aprile.
Mi pare una base interessante da cui partire, tenendo presente che le società che hanno U16-U18 sono circa 170-180, alcune con doppia squadra (elite e regionale)
Se si vuole che giochino di più facciamo gironi da 12, ma non oltre, già adesso alcune squadra acquisiscono passivi pesanti, e nel girone sud devono
sobbarcarsi trasferte assai lunghe
In quanto ai CFP (Accademia ce ne è una , ancora) - io credo che mantenere una fase di confronto tra rappresentative potrebbe essere interessante,
magari durante la finestra del 6N) così come considererei interessante che ogni squadra della U18 a fine girone venga inserita in un torneo a 8 (2 per girone - torneo solo andata - per definire il "ranking nazionale".
chi ha più interesse a fermarsi durante l'attività dei CDF?
O se è fondamentale giocare si potrebbero fare comunque partite, magari non di campionato eh non lo vieta nessuno...
- jpr williams
- Messaggi: 35648
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Voglio che sia messo agli atti che la posizione "diamo i soldi ai club" non è quella che ho detto io.jentu ha scritto: ↑23 mar 2021, 20:54La posizione "diamo i soldi ai club" mi somiglia, un po' ot lo so, a quella di confindustria: date i soldi alle aziende!
Poi però dalle aziende non torna niente, magari spostano la sede in Olanda, i più cattivi in Lussemburgo, i guadagni restano a loro e i debiti e le aziende chiuse a noi.
Faremo così anche nel rugby?
Ribadisco che i soldi vanno dati "a destinazione di scopo" definita e con rigidissimi controlli sul rispetto della destinazione stessa.
Il che non ha nulla a che fare con "diamo i soldi ai club" .
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
@ speartakle
perdonami , ma dovresti chiarirti meglio.
Intanto lo faccio io per la mia parte:
1) ci sono 40 squadre in 4 gironi che fanno un campionato a 18 giornate OTT_APR (ogni anno l'ultima viene sostituita da una delle regionali del bacino di afferenza
girone A Lombardia, Piemonte, Liguria - bacino con in totale (47 U18 in totale)
girone B Veneto-Friuli VG (48 U18 in totale)
girone C Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (37 U18 in totale)
girone D Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia, Sardegna (44 U18 in totale)
vogliamo partire da questo per la formazione sino alla U19?
Vogliamo fare accademie nei territori senza U18?
vogliamo che le sole U19 valide siano quelle della Lega Pro?
2) Questione numero partite
18 sono poche? si può arrivare bene a 22 (gironi da 12) ma le abbiamo 48 U19 di valore?
3) In quanto ai contestati confronti tra Accademie.
Chiamiamole Selezione Territoriali, ma io una finestrella per loro (ipotesi, la stessa del 6N - 7 settimane) la prenderei in considerazione.
per giocare puoi sempre fare un trofeo di comitato regionale.
perdonami , ma dovresti chiarirti meglio.
Intanto lo faccio io per la mia parte:
1) ci sono 40 squadre in 4 gironi che fanno un campionato a 18 giornate OTT_APR (ogni anno l'ultima viene sostituita da una delle regionali del bacino di afferenza
girone A Lombardia, Piemonte, Liguria - bacino con in totale (47 U18 in totale)
girone B Veneto-Friuli VG (48 U18 in totale)
girone C Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (37 U18 in totale)
girone D Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia, Sardegna (44 U18 in totale)
vogliamo partire da questo per la formazione sino alla U19?
Vogliamo fare accademie nei territori senza U18?
vogliamo che le sole U19 valide siano quelle della Lega Pro?
2) Questione numero partite
18 sono poche? si può arrivare bene a 22 (gironi da 12) ma le abbiamo 48 U19 di valore?
3) In quanto ai contestati confronti tra Accademie.
Chiamiamole Selezione Territoriali, ma io una finestrella per loro (ipotesi, la stessa del 6N - 7 settimane) la prenderei in considerazione.
per giocare puoi sempre fare un trofeo di comitato regionale.
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
che i club più grossi che hanno più giocatori convocati nei CDF si lamentano che non si gioca abbastanza, perfetto, nulla vieta di giocare anche senza quei 6/7 giocatori che sono in accademia.Luqa-bis ha scritto: ↑24 mar 2021, 13:50@ speartakle
perdonami , ma dovresti chiarirti meglio.
Intanto lo faccio io per la mia parte:
1) ci sono 40 squadre in 4 gironi che fanno un campionato a 18 giornate OTT_APR (ogni anno l'ultima viene sostituita da una delle regionali del bacino di afferenza
girone A Lombardia, Piemonte, Liguria - bacino con in totale (47 U18 in totale)
girone B Veneto-Friuli VG (48 U18 in totale)
girone C Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (37 U18 in totale)
girone D Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia, Sardegna (44 U18 in totale)
vogliamo partire da questo per la formazione sino alla U19?
Vogliamo fare accademie nei territori senza U18?
vogliamo che le sole U19 valide siano quelle della Lega Pro?
2) Questione numero partite
18 sono poche? si può arrivare bene a 22 (gironi da 12) ma le abbiamo 48 U19 di valore?
3) In quanto ai contestati confronti tra Accademie.
Chiamiamole Selezione Territoriali, ma io una finestrella per loro (ipotesi, la stessa del 6N - 7 settimane) la prenderei in considerazione.
per giocare puoi sempre fare un trofeo di comitato regionale.
Se il campionato è falsato, allora che si organizzino altre partite, se l'importante è giocare.
Ma ho il sospetto che l'importante non sia giocare, ma avere sempre sotto controllo i giocatori e che l'attività dei CDF disturba questo controllo.
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: E ora ome se ne esce? Se se ne esce...
Per me puoi giocare anche in 10 ma l'errore è che si gioca due volte al mese circa e quando si lascia spazio ai cft giocano solo i giocatori dei cgt più qualche invitato esterno mentre il grosso del movimento sta fermo, addirittura in under 16 con la riforma ci sono gironi a 6 od 8 e si gioca ancora meno, inoltre alcune società ad aprile hanno già finito il campionato e questo non è bello, fai anche campionati a 10 ma falli giocare di più e rendi obbligatoria la seconda fase per tutti invece di renderla facoltativaLuqa-bis ha scritto: ↑24 mar 2021, 11:39Se si vuole che giochino di più facciamo gironi da 12, ma non oltre, già adesso alcune squadra acquisiscono passivi pesanti, e nel girone sud devono
sobbarcarsi trasferte assai lunghe
In quanto ai CFP (Accademia ce ne è una , ancora) - io credo che mantenere una fase di confronto tra rappresentative potrebbe essere interessante,
magari durante la finestra del 6N) così come considererei interessante che ogni squadra della U18 a fine girone venga inserita in un torneo a 8 (2 per girone - torneo solo andata - per definire il "ranking nazionale".