Scusa so benissimo qual è la tua posizione e la rispetto completamente( e se non la condivido è solo per un mio difetto). La mia era una provocazione per dire che innovazioni di questo tipo possono aiutare gli arbitri a non fare errori e gli osservatori a non moltiplicare le occasioni per lamentarsi degli arbitraggi.jpr williams ha scritto: ↑17 mar 2022, 14:00Proprio per niente.
Io sono contrario persino al TMO.
Per me va bene quel che decide l'arbitro punto e basta.
Accetto la fallibilità dell'arbitro come accetto quella di qualunque essere umano, giocatore, allenatore, idraulico o dattilografo che sia.
Non sono un fanatico dell'esattezza assoluta.
Italia -Scozia
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 31 dic 2015, 14:26
Re: Italia -Scozia
- jpr williams
- Messaggi: 35628
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia -Scozia
E perchè mai? Non appartengo alla tipologia umana per la quale se uno la pensa diversamente è in difetto. Mio confondi con altri
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La prima cosa non la considero un problema, mentre per la seconda basterebbe una maggiore diffusione della cultura sportiva.
A mio modestissimo e non necessariamente condivisibile parere.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 20 ott 2016, 22:45
Re: Italia -Scozia
Sono dell'opinione che nello sport iperveloce moderno (e futuro), il semplice occhio di un giudicante non basti piu'. Ormai si gioca a velocità che per l'occhio umano diventano difficili da sbrogliare in poche frazioni di secondo. La soluzione puo' essere andare verso la tecnologia (Var, ecc.) oppure aumentare gli occhi. Il basket ha 3 arbitri, in 24 metri di lunghezza di campo, per capire cosa succede. Il calcio aveva provato l'assistente di porta qualche anno fa e poi è andato sulla tecnologia. E' cosi' impossibile prevedere un doppio arbitro nel rugby? Magari si limitano anche gli interventi del TMO, che rallentano moltissimo il gioco.
- jpr williams
- Messaggi: 35628
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia -Scozia
Perchè?
Basta accettare che, così come avviene nella vita, possano esserci degli errori.
Allo stesso modo per cui si accetta che uno sbagli un passaggio o un calcio.
Non capisco questa ossessione per la precisione assoluta in una cosa ludica come lo sport.
Mica è chirurgia endocranica eh.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Italia -Scozia
Il TMO con le direttive attuali mi sembra maturo. C'è stato un periodo di sovrautilizzo ma ora sembra essere tornato solo per i casi speciali.
Anch'io vorrei il doppio arbitro. Ma solo una volta che gli assistenti di linea siano stati sfruttati a pieno, non solo per le touche, ma soprattutto per il fuorigioco. Alle volte sembrano lì solo per bellezza.
Smartball mi piace molto ma solo in ottica di analisi, comprensione e divulgazione dello sport. Non arbitraggio.
Anch'io vorrei il doppio arbitro. Ma solo una volta che gli assistenti di linea siano stati sfruttati a pieno, non solo per le touche, ma soprattutto per il fuorigioco. Alle volte sembrano lì solo per bellezza.
Smartball mi piace molto ma solo in ottica di analisi, comprensione e divulgazione dello sport. Non arbitraggio.
-
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 20 ott 2016, 22:45
Re: Italia -Scozia
Dipende dal numero degli errori. Non saprei dire se è questo il caso nel rugby, ma se il numero degli errori diventa esagerato nel compararlo col numero delle decisioni, lo sport perde di autorevolezza. Alla fine, tutti noi vogliamo che si giochi al gioco che ci piace e che vinca il migliore, non quello che per caso ha avuto il numero maggiore di decisioni arbitrali a favore.jpr williams ha scritto: ↑17 mar 2022, 16:02Perchè?
Basta accettare che, così come avviene nella vita, possano esserci degli errori.
Allo stesso modo per cui si accetta che uno sbagli un passaggio o un calcio.
Non capisco questa ossessione per la precisione assoluta in una cosa ludica come lo sport.
Mica è chirurgia endocranica eh.
La si puo' vedere anche in un altro modo: lo sport è fatto si' di fortuna, ma anche e soprattutto di tattica, di tecnica, di presenza mentale. Se è il caso a decidere una sfida equilibrata, e non per esempio l'azione geniale di un giocatore, per me perde di interesse. L'ideale, per me, sarebbe limitare il numero di circostanze in cui un qualsiasi conflitto del gioco sia risolto dal caso (non eliminarle, perché sarebbe impossibile).
-
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 31 dic 2015, 14:26
Re: Italia -Scozia
Appunto, questo punto di vista è ideale e condivisibile quando lo sport è solo un'attività ludica in cui l'importante è svolgerla oppure da appassionato guardarla da spettatore. Ma da quando lo sport diventa "gioco", non nel senso ludico ma di spettacolo con forte coinvolgimento emotivo di parte (campanilistico, nazionale, ecc.) e relativa crescita degli aspetti economici, il risultato diventa importante e un "torto", vero o ritenuto tale, non è più accettabile, con conseguente codazzo di polemiche (e in questo gli italiani non sono né gli unici né i peggiori). Utilizzo proprio un esempio da te fatto in un precedente post:jpr williams ha scritto: ↑17 mar 2022, 16:02Perchè? Basta accettare che, così come avviene nella vita, possano esserci degli errori.
Allo stesso modo per cui si accetta che uno sbagli un passaggio o un calcio.
Non capisco questa ossessione per la precisione assoluta in una cosa ludica come lo sport.
"Accetto la fallibilità dell'arbitro come accetto quella di qualunque essere umano, giocatore, allenatore, idraulico o dattilografo che sia."
Certo l'errore umano ci sta ma dipende dalle situazioni; dubito che l'accettazione sussisterebbe ancora se l'idraulico ti avesse montato nel bagno una linea di scarico con pendenza negativa!

-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Italia -Scozia
Non danno nessun dettaglio tecnico sulla sensoristica e se la triangolazione è fatta con chip RFID e sensori nello stadio l'accuratezza farà pena. Buona per dare qualche statistica ma del tutto inutile per derimere questioni regolamentari che infatti non vengono minimamente prese in considerazione negli articoli che la pubblicizzano.kairos55 ha scritto: ↑17 mar 2022, 13:57Buona lettura/visione; con buona pace di chi ritiene l'ausilio tecnologico infattibile o inutile, o (peggio) oggetto di battute. La realtà è che gli ausilii tecnologici sono disponibili e attuabili (o già attuati) per risolvere tutti quei casi in cui si deve stabilire se la posizione o movimento del pallone sono o no conformi alle regole del gioco. E perché non dovrebbero essere applicati metodi che risolverebbero, non tutti certamente ma molti, i dubbi su certe azioni di gioco con conseguenti polemiche sulle diverse interpretazioni arbitrali. Anche perché se la dinamica di una azione è disponibile in tempo reale anche agli spettatori la vedo un po' dura per qualsiasi arbitro vedere un passaggio in avanti di una squadra e non vedere il passaggio in avanti dell'avversaria. Tutti più contenti e meno polemiche sugli arbitraggi; forse anhe jpr approverebbeSilverShadow ha scritto: ↑16 mar 2022, 22:32La Smartball per il rugby esiste già e giusto oggi BT Sport ha annunciato che verrà usata per la prima volta in una competizione professionistica dell'emisfero nord, la Premiership Rugby Cup, venerdì sera.
https://twitter.com/btsportrugby/status ... ODitg&s=19
Il sito: https://www.sportable.com/
La palla: https://youtu.be/qODzBDsdWIk![]()
Confermo pertanto la mia valutazione iniziale: una smart-ball che riveli automaticamente ed accuratamente se è stata passata in avanti, se è stata messa a terra o se ha raggiunto la linea non è fattibile.
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Italia -Scozia
sarà l'equivalente dei gps che vengono usati dai giocatori...MadRef ha scritto: ↑17 mar 2022, 18:34Non danno nessun dettaglio tecnico sulla sensoristica e se la triangolazione è fatta con chip RFID e sensori nello stadio l'accuratezza farà pena. Buona per dare qualche statistica ma del tutto inutile per derimere questioni regolamentari che infatti non vengono minimamente prese in considerazione negli articoli che la pubblicizzano.kairos55 ha scritto: ↑17 mar 2022, 13:57Buona lettura/visione; con buona pace di chi ritiene l'ausilio tecnologico infattibile o inutile, o (peggio) oggetto di battute. La realtà è che gli ausilii tecnologici sono disponibili e attuabili (o già attuati) per risolvere tutti quei casi in cui si deve stabilire se la posizione o movimento del pallone sono o no conformi alle regole del gioco. E perché non dovrebbero essere applicati metodi che risolverebbero, non tutti certamente ma molti, i dubbi su certe azioni di gioco con conseguenti polemiche sulle diverse interpretazioni arbitrali. Anche perché se la dinamica di una azione è disponibile in tempo reale anche agli spettatori la vedo un po' dura per qualsiasi arbitro vedere un passaggio in avanti di una squadra e non vedere il passaggio in avanti dell'avversaria. Tutti più contenti e meno polemiche sugli arbitraggi; forse anhe jpr approverebbeSilverShadow ha scritto: ↑16 mar 2022, 22:32La Smartball per il rugby esiste già e giusto oggi BT Sport ha annunciato che verrà usata per la prima volta in una competizione professionistica dell'emisfero nord, la Premiership Rugby Cup, venerdì sera.
https://twitter.com/btsportrugby/status ... ODitg&s=19
Il sito: https://www.sportable.com/
La palla: https://youtu.be/qODzBDsdWIk![]()
Confermo pertanto la mia valutazione iniziale: una smart-ball che riveli automaticamente ed accuratamente se è stata passata in avanti, se è stata messa a terra o se ha raggiunto la linea non è fattibile.
-
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 31 dic 2015, 14:26
Re: Italia -Scozia
In diversi articoli si cita espressamente l'uso per rilevare i passaggi in avanti e la metaMadRef ha scritto: ↑17 mar 2022, 18:34Non danno nessun dettaglio tecnico sulla sensoristica e se la triangolazione è fatta con chip RFID e sensori nello stadio l'accuratezza farà pena. Buona per dare qualche statistica ma del tutto inutile per derimere questioni regolamentari che infatti non vengono minimamente prese in considerazione negli articoli che la pubblicizzano.
Confermo pertanto la mia valutazione iniziale: una smart-ball che riveli automaticamente ed accuratamente se è stata passata in avanti, se è stata messa a terra o se ha raggiunto la linea non è fattibile.
https://www.walesonline.co.uk/sport/rug ... d-18026433
https://www.thetimes.co.uk/article/the- ... -zsrsrql0z
https://www.youtube.com/watch?v=jQYGSAQNkSk
-
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 19 mar 2021, 20:34
Re: Italia -Scozia
ma tagliamo via le falangi
Analisi e Coaching Ovale
https://linktr.ee/RugbyCoach8
https://linktr.ee/RugbyCoach8
-
- Messaggi: 8448
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Italia -Scozia
Riccardo
-
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 19 mar 2021, 20:34
Re: Italia -Scozia
Ole', si apre il tribunale dell'in avanti
Analisi e Coaching Ovale
https://linktr.ee/RugbyCoach8
https://linktr.ee/RugbyCoach8
-
- Messaggi: 12894
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Italia -Scozia
https://www.onrugby.it/2022/03/18/serie ... -ripetere/
con questa penso si possa chiudere il capitolo arbitraggio georgiano...il ragazzo ha offerto un ottima prestazione, nonostante si sia trovato davanti ad una situazione insolita e non così frequente.
con questa penso si possa chiudere il capitolo arbitraggio georgiano...il ragazzo ha offerto un ottima prestazione, nonostante si sia trovato davanti ad una situazione insolita e non così frequente.
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Italia -Scozia
Io vorrei capire chi ha mai criticato Amashukeli per aver applicato il regolamento in quella situazione. Quello di Faiva era rosso? Per il 90% - me compreso - sì. Poi non ha fatto altro che applicare il regolamento e siamo rimasti in 13.Mr Ian ha scritto: ↑18 mar 2022, 11:36https://www.onrugby.it/2022/03/18/serie ... -ripetere/
con questa penso si possa chiudere il capitolo arbitraggio georgiano...il ragazzo ha offerto un ottima prestazione, nonostante si sia trovato davanti ad una situazione insolita e non così frequente.
Al massimo può essere criticato per non aver mai sanzionato gli irlandesi volanti sulle ruck e non aver controllato un paio di mete per in avanti. Il contatto di Fusco invece è colpa del TMO.
Deve, invece, essere criticato per aver giudicato la prestazione di una squadra in un'intervista.