E tante altre situazioni: traiettoria passaggio in touche, introduzione in mischia, ecc. ecc.
Italia -Scozia
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 31 dic 2015, 14:26
Re: Italia -Scozia
- jaco
- Messaggi: 8877
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Italia -Scozia
Anch'io ritengo che in realtà non sia stata decisiva visto che eravamo riusciti in breve a segnare grazie alla magia di Bruno e riportarci a 2 punti sul 10-12.kairos55 ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:09Scusa ma invece è stato decisivo proprio perché ha sancito il distacco creando una situazione "tranquilla" per gli Scoti e demoralizzante per gli Ausoni. Se invece l'azione andava avanti e segnava l'Italia i ruoli si invertivano: Ausoni in vantaggio con il morale alle stelle dopo 2 mete, la prima delle quali molto bella, e Scoti in affanno e senza certezze. Tenendo conto chev negli ultimi tempi l'Italia regge molto meglio gli 80' le probabilità di portarla in porto sarebbero state molto alte. In questo senso l'episodio in questione è stato MOLTO decisivo.
Purtroppo, invece, sono sempre sempre sempre decisivi gli ultimi minuti del primo tempo (anche con la Scozia meta al 37mo) e i primi 10-15 minuti del secondo quando ci dimentichiamo quasi sempre di rientrare in campo.
Ma non si riesce proprio a risolvere quel black-out che va dal 35mo al 50mo?
-
- Messaggi: 12912
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Italia -Scozia
non è un black out, è una variazione di ritmo da 0 a 100 che gli altri hanno e noi no...jaco ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:31Anch'io ritengo che in realtà non sia stata decisiva visto che eravamo riusciti in breve a segnare grazie alla magia di Bruno e riportarci a 2 punti sul 10-12.kairos55 ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:09Scusa ma invece è stato decisivo proprio perché ha sancito il distacco creando una situazione "tranquilla" per gli Scoti e demoralizzante per gli Ausoni. Se invece l'azione andava avanti e segnava l'Italia i ruoli si invertivano: Ausoni in vantaggio con il morale alle stelle dopo 2 mete, la prima delle quali molto bella, e Scoti in affanno e senza certezze. Tenendo conto chev negli ultimi tempi l'Italia regge molto meglio gli 80' le probabilità di portarla in porto sarebbero state molto alte. In questo senso l'episodio in questione è stato MOLTO decisivo.
Purtroppo, invece, sono sempre sempre sempre decisivi gli ultimi minuti del primo tempo (anche con la Scozia meta al 37mo) e i primi 10-15 minuti del secondo quando ci dimentichiamo quasi sempre di rientrare in campo.
Ma non si riesce proprio a risolvere quel black-out che va dal 35mo al 50mo?
infatti noi per avere un ritmo "alto" dobbiamo carburare, mentre gli altri si attivano subito. Infatti casualmente prendiamo mete alla fine del primo tempo quando noi per ottenere quel ritmo abbiamo speso tanto e ad inizio secondo tempo quando gli altri partono già forte
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Italia -Scozia
a parte che personalmente non ne sento il bisogno, ma quanto costa ingegnerizzare un pallone da rugby per incontri internazionali che mediamente non viene riutilizzato dopo la partita? (grip, deformazione ecc). Ora non sono un esperto di sensoristica ma una decina di palloni a partita quanto costano?
E per chi farlo? Solo 6N? tutti i test match WR?
Il tempo di risposta del sensore è istantaneo? è sempre definitivo o ha bisogno di revisione e contestualizzazione? Altri TMO per falsi in avanti segnalati dai sensori?
C'è qualche sport che sta facendo qualcosa di simile?
per il calcio il pallone se non sbaglio ha una spira che attiva i sensori posti sulla linea di porta, quindi una sensoristica "stupida" nel pallone e intelligente sulla linea di porta, ma sensori intelligenti che comunicano all'interno del pallone?
Non la vedo così semplice, c'è qualche ingegnere in sala??
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Italia -Scozia
concordo.Mr Ian ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:41non è un black out, è una variazione di ritmo da 0 a 100 che gli altri hanno e noi no...jaco ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:31Anch'io ritengo che in realtà non sia stata decisiva visto che eravamo riusciti in breve a segnare grazie alla magia di Bruno e riportarci a 2 punti sul 10-12.kairos55 ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:09Scusa ma invece è stato decisivo proprio perché ha sancito il distacco creando una situazione "tranquilla" per gli Scoti e demoralizzante per gli Ausoni. Se invece l'azione andava avanti e segnava l'Italia i ruoli si invertivano: Ausoni in vantaggio con il morale alle stelle dopo 2 mete, la prima delle quali molto bella, e Scoti in affanno e senza certezze. Tenendo conto chev negli ultimi tempi l'Italia regge molto meglio gli 80' le probabilità di portarla in porto sarebbero state molto alte. In questo senso l'episodio in questione è stato MOLTO decisivo.
Purtroppo, invece, sono sempre sempre sempre decisivi gli ultimi minuti del primo tempo (anche con la Scozia meta al 37mo) e i primi 10-15 minuti del secondo quando ci dimentichiamo quasi sempre di rientrare in campo.
Ma non si riesce proprio a risolvere quel black-out che va dal 35mo al 50mo?
infatti noi per avere un ritmo "alto" dobbiamo carburare, mentre gli altri si attivano subito. Infatti casualmente prendiamo mete alla fine del primo tempo quando noi per ottenere quel ritmo abbiamo speso tanto e ad inizio secondo tempo quando gli altri partono già forte
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
- Messaggi: 8393
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Italia -Scozia
Io invece penso che la classica metuzza del 40' sia frutto di un , forse involontario, calo di tensione.
Quel momento in cui dici "Eh, oggi non sta andando male, siamo ancora in part... porc ... !!!"
Ecco, forse anche nella squadra succede questo, quei 2'-3' dove allentiamo la presa e l'arbitro non ha ancora fischiato.
Lo "0-100 via!" lo vedo più per le difficoltà nei primi 10' del II tempo. Soprattutto nel capire cosa l'avversario ha cambiato e dove noi fatichiamo a rimettere la caldaia in pressione.
Quel momento in cui dici "Eh, oggi non sta andando male, siamo ancora in part... porc ... !!!"
Ecco, forse anche nella squadra succede questo, quei 2'-3' dove allentiamo la presa e l'arbitro non ha ancora fischiato.
Lo "0-100 via!" lo vedo più per le difficoltà nei primi 10' del II tempo. Soprattutto nel capire cosa l'avversario ha cambiato e dove noi fatichiamo a rimettere la caldaia in pressione.
- jaco
- Messaggi: 8877
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Italia -Scozia
Vabbè, chiamalo come vuoi, il punto è: perchè non si riesce a rimediare a quest'andazzo?Mr Ian ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:41non è un black out, è una variazione di ritmo da 0 a 100 che gli altri hanno e noi no...jaco ha scritto: ↑16 mar 2022, 15:31Anch'io ritengo che in realtà non sia stata decisiva visto che eravamo riusciti in breve a segnare grazie alla magia di Bruno e riportarci a 2 punti sul 10-12.
Purtroppo, invece, sono sempre sempre sempre decisivi gli ultimi minuti del primo tempo (anche con la Scozia meta al 37mo) e i primi 10-15 minuti del secondo quando ci dimentichiamo quasi sempre di rientrare in campo.
Ma non si riesce proprio a risolvere quel black-out che va dal 35mo al 50mo?
infatti noi per avere un ritmo "alto" dobbiamo carburare, mentre gli altri si attivano subito. Infatti casualmente prendiamo mete alla fine del primo tempo quando noi per ottenere quel ritmo abbiamo speso tanto e ad inizio secondo tempo quando gli altri partono già forte
In particolare il rientro nel secondo tempo (no, sulla meta all'ultimo minuto del primo tempo non posso pensare, non voglio pensare, sia un problema di energie... al 40mo, dei professionisti... no, non lo credo), ma in ogni caso qual è il problema che ci fa regalare i primi dieci minuti del secondo tempo?
Era più comprensibile il calo fisico degli ultimi 20 minuti di qualche anno fa, ma davvero mi risulta incredibile rientrare in campo e subire gli avversari in quel modo e, di conseguenza, la meta che quasi sempre chiude la partita.
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Italia -Scozia
Ci vorrebbe una tecnologia di triangolazione sul campo con accuratezza migliore di 10 cm (cioè lo 0,1% del campo stesso) e servirebbe comunque a poco per determinare se i passaggi sono in avanti (che va determinato al netto della velocità del giocatore che effettua il passaggio) o se il pallone è stato messo a terra visto che la palla è ovale ed il terreno irregolare. La mia opinione professionale è che non minimamente fattibile.speartakle ha scritto: ↑16 mar 2022, 16:22a parte che personalmente non ne sento il bisogno, ma quanto costa ingegnerizzare un pallone da rugby per incontri internazionali che mediamente non viene riutilizzato dopo la partita? (grip, deformazione ecc). Ora non sono un esperto di sensoristica ma una decina di palloni a partita quanto costano?
E per chi farlo? Solo 6N? tutti i test match WR?
Il tempo di risposta del sensore è istantaneo? è sempre definitivo o ha bisogno di revisione e contestualizzazione? Altri TMO per falsi in avanti segnalati dai sensori?
C'è qualche sport che sta facendo qualcosa di simile?
per il calcio il pallone se non sbaglio ha una spira che attiva i sensori posti sulla linea di porta, quindi una sensoristica "stupida" nel pallone e intelligente sulla linea di porta, ma sensori intelligenti che comunicano all'interno del pallone?
Non la vedo così semplice, c'è qualche ingegnere in sala??
-
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 19 mar 2021, 20:34
Re: Italia -Scozia
microchip sotto pelle nel palmo delle mani dei giocatori e sulla punta dell'alluce di entrambi i piedi , pure dei piloni non si sa mai .
Se ci sono problemi amputazione degli arti e sostituzione con braccia robotiche per evitare ogni dubbio.
I piloni se passano il pallone perdono l'uso del pollice opponibile , ricevendo il sin dit , per 10 minuti. In questo modo i tecnici delle skills ha creato il famoso passaggio a cucchiarella.
Se ci sono problemi amputazione degli arti e sostituzione con braccia robotiche per evitare ogni dubbio.
I piloni se passano il pallone perdono l'uso del pollice opponibile , ricevendo il sin dit , per 10 minuti. In questo modo i tecnici delle skills ha creato il famoso passaggio a cucchiarella.
Analisi e Coaching Ovale
https://linktr.ee/RugbyCoach8
https://linktr.ee/RugbyCoach8
-
- Messaggi: 8453
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Italia -Scozia
Finalmente delle proposte sensateCoach8 ha scritto: ↑16 mar 2022, 18:29microchip sotto pelle nel palmo delle mani dei giocatori e sulla punta dell'alluce di entrambi i piedi , pure dei piloni non si sa mai .
Se ci sono problemi amputazione degli arti e sostituzione con braccia robotiche per evitare ogni dubbio.
I piloni se passano il pallone perdono l'uso del pollice opponibile , ricevendo il sin dit , per 10 minuti. In questo modo i tecnici delle skills ha creato il famoso passaggio a cucchiarella.
D'accordo su tutto, +1
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Italia -Scozia
La Smartball per il rugby esiste già e giusto oggi BT Sport ha annunciato che verrà usata per la prima volta in una competizione professionistica dell'emisfero nord, la Premiership Rugby Cup, venerdì sera.
https://twitter.com/btsportrugby/status ... ODitg&s=19
Il sito: https://www.sportable.com/
La palla: https://youtu.be/qODzBDsdWIk
https://twitter.com/btsportrugby/status ... ODitg&s=19
Il sito: https://www.sportable.com/
La palla: https://youtu.be/qODzBDsdWIk
-
- Messaggi: 8453
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Italia -Scozia
SilverShadow ha scritto: ↑16 mar 2022, 22:32La Smartball per il rugby esiste già e giusto oggi BT Sport ha annunciato che verrà usata per la prima volta in una competizione professionistica dell'emisfero nord, la Premiership Rugby Cup, venerdì sera.
https://twitter.com/btsportrugby/status ... ODitg&s=19
Il sito: https://www.sportable.com/
La palla: https://youtu.be/qODzBDsdWIk

Riccardo
-
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 31 dic 2015, 14:26
Re: Italia -Scozia
Buona lettura/visione; con buona pace di chi ritiene l'ausilio tecnologico infattibile o inutile, o (peggio) oggetto di battute. La realtà è che gli ausilii tecnologici sono disponibili e attuabili (o già attuati) per risolvere tutti quei casi in cui si deve stabilire se la posizione o movimento del pallone sono o no conformi alle regole del gioco. E perché non dovrebbero essere applicati metodi che risolverebbero, non tutti certamente ma molti, i dubbi su certe azioni di gioco con conseguenti polemiche sulle diverse interpretazioni arbitrali. Anche perché se la dinamica di una azione è disponibile in tempo reale anche agli spettatori la vedo un po' dura per qualsiasi arbitro vedere un passaggio in avanti di una squadra e non vedere il passaggio in avanti dell'avversaria. Tutti più contenti e meno polemiche sugli arbitraggi; forse anhe jpr approverebbeSilverShadow ha scritto: ↑16 mar 2022, 22:32La Smartball per il rugby esiste già e giusto oggi BT Sport ha annunciato che verrà usata per la prima volta in una competizione professionistica dell'emisfero nord, la Premiership Rugby Cup, venerdì sera.
https://twitter.com/btsportrugby/status ... ODitg&s=19
Il sito: https://www.sportable.com/
La palla: https://youtu.be/qODzBDsdWIk

- jpr williams
- Messaggi: 35650
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia -Scozia
Proprio per niente.
Io sono contrario persino al TMO.
Per me va bene quel che decide l'arbitro punto e basta.
Accetto la fallibilità dell'arbitro come accetto quella di qualunque essere umano, giocatore, allenatore, idraulico o dattilografo che sia.
Non sono un fanatico dell'esattezza assoluta.
Io sono contrario persino al TMO.
Per me va bene quel che decide l'arbitro punto e basta.
Accetto la fallibilità dell'arbitro come accetto quella di qualunque essere umano, giocatore, allenatore, idraulico o dattilografo che sia.
Non sono un fanatico dell'esattezza assoluta.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)