Osservatorio italiani all'estero
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 2 lug 2007, 11:03
Re: Osservatorio italiani all'estero
Leggo su Notizie di Rugby che il mediano 2005 Niccolò Beni e il flanker 2004 Olmo D'Alessandro hanno firmato per gli Espoirs di Biarritz.
Propongo l'introduzione dell'arbitro di mischia ordinata.
-
- Messaggi: 34184
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Osservatorio italiani all'estero
Domanda NON retorica, ma per vera ignoranza.
Un tempo un giocatore di qualità che avesse voluto investire sul proprio futuro rugbistico poteva provare a farsi prendere a pagamento negli Espoirs di un club francese. Intendo dire, era lui, la sua famiglia, a pagare.
È ancora così? Esiste questa possibilità?
E nel caso esistesse, tutti questi ragazzi italiani che oggi vanno in Francia, sono stati richiesti dai club e piazzati dal loro procuratore, o sono loro a dover pagare per fare questa esperienza?
Un tempo un giocatore di qualità che avesse voluto investire sul proprio futuro rugbistico poteva provare a farsi prendere a pagamento negli Espoirs di un club francese. Intendo dire, era lui, la sua famiglia, a pagare.
È ancora così? Esiste questa possibilità?
E nel caso esistesse, tutti questi ragazzi italiani che oggi vanno in Francia, sono stati richiesti dai club e piazzati dal loro procuratore, o sono loro a dover pagare per fare questa esperienza?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 2 lug 2007, 11:03
Re: Osservatorio italiani all'estero
Sempre da Notizie di Rugby, oltre a Ortombina che dovrebbe essere aggregato alla prima squadra, vanno a Perpignan (Espoirs) due ragazzi del 2005, il mediano Andrea Leon Mimocchioli e il pilone Simone Marcaggi.
Considerazione mia: la fiducia nel sistema formativo italiano mi sembra molto scarsa fra i giovani italiani e chi li segue. Ma magari mi sbaglio
Considerazione mia: la fiducia nel sistema formativo italiano mi sembra molto scarsa fra i giovani italiani e chi li segue. Ma magari mi sbaglio
Propongo l'introduzione dell'arbitro di mischia ordinata.
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Osservatorio italiani all'estero
Io invece continuo a pensare che più che avere scarsa fiducia nel sistema formativo italiano, i giovani italiani (e i loro procuratori) sono ben consapevoli degli enormi vantaggi di andare in Francia per puntare a diventare JIFF. È una cosa che nessun sistema formativo non francese può dare, la carta per abbattere la barriera all'ingresso del mercato rugbistico più ricco in tutti i sensi. Infatti vanno tutti in Francia, mica in Inghilterra o Irlanda.profetacciato ha scritto: ↑22 lug 2023, 17:43Considerazione mia: la fiducia nel sistema formativo italiano mi sembra molto scarsa fra i giovani italiani e chi li segue. Ma magari mi sbaglio
-
- Messaggi: 34184
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Osservatorio italiani all'estero
In parole povere, è il sistema che ha consentito alla Georgia di superarci
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 2 lug 2007, 11:03
Re: Osservatorio italiani all'estero
Il ragionamento ci sta ma quanti procuratori considerano davvero il bene del ragazzo? Quanti ragazzi abbiamo visto andare e tornare dalla Francia nell'arco di 12 mesi? Alcuni apparentemente peggiorati fra l'altroSilverShadow ha scritto: ↑22 lug 2023, 18:39Io invece continuo a pensare che più che avere scarsa fiducia nel sistema formativo italiano, i giovani italiani (e i loro procuratori) sono ben consapevoli degli enormi vantaggi di andare in Francia per puntare a diventare JIFF. È una cosa che nessun sistema formativo non francese può dare, la carta per abbattere la barriera all'ingresso del mercato rugbistico più ricco in tutti i sensi. Infatti vanno tutti in Francia, mica in Inghilterra o Irlanda.profetacciato ha scritto: ↑22 lug 2023, 17:43Considerazione mia: la fiducia nel sistema formativo italiano mi sembra molto scarsa fra i giovani italiani e chi li segue. Ma magari mi sbaglio
Propongo l'introduzione dell'arbitro di mischia ordinata.
- jpr williams
- Messaggi: 35654
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Osservatorio italiani all'estero
Un'alternativa intelligente alle franchigie
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Osservatorio italiani all'estero
Direi che lo stesso si può dire di molti ragazzi andati in accademia / club di top10 / franchigie. È semplicemente un percorso alternativo che offre diversi vantaggi.profetacciato ha scritto: ↑24 lug 2023, 10:45Il ragionamento ci sta ma quanti procuratori considerano davvero il bene del ragazzo? Quanti ragazzi abbiamo visto andare e tornare dalla Francia nell'arco di 12 mesi? Alcuni apparentemente peggiorati fra l'altro
-
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 20 mar 2016, 11:27
Re: Osservatorio italiani all'estero
Ma allora come la mettiamo con il concetto che le nazionali devono essere espressione delle capacita' formative della federazione?
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Osservatorio italiani all'estero
- jpr williams
- Messaggi: 35654
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Osservatorio italiani all'estero
In nessun modo :tanto in nazionale ci giocano già comunque quelli non formati qui.
Poi a me della rappresentativa eleggibili Fir ormai frega pochissimo, quindi possono farci giocare chi gli pare.
Mi interessa solo la U20 finché me la lasciano.
Poi a me della rappresentativa eleggibili Fir ormai frega pochissimo, quindi possono farci giocare chi gli pare.
Mi interessa solo la U20 finché me la lasciano.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Osservatorio italiani all'estero
Parlava della Georgia, se i loro 18enni si formano in Francia, sono ancora rappresentativi del movimento Georgiano?jpr williams ha scritto: ↑24 lug 2023, 17:32In nessun modo :tanto in nazionale ci giocano già comunque quelli non formati qui.
Poi a me della rappresentativa eleggibili Fir ormai frega pochissimo, quindi possono farci giocare chi gli pare.
Mi interessa solo la U20 finché me la lasciano.
Se consideriamo un giocatore che arriva a 18 anni a Colorno e poi gioca in prima squadra e si afferma tanto da essere considerato per franchigie e nazionale è un giocatore formato da Colorno o dal club precedete?
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Osservatorio italiani all'estero
Bro’ ci giocano al massimo 3 o 4 equiparati, come puoi non chiamarla nazionale italiana? I giorgiani sono tutti, dai 17 anni in poi, formati all’estero.jpr williams ha scritto: ↑24 lug 2023, 17:32In nessun modo :tanto in nazionale ci giocano già comunque quelli non formati qui.
Poi a me della rappresentativa eleggibili Fir ormai frega pochissimo, quindi possono farci giocare chi gli pare.
Mi interessa solo la U20 finché me la lasciano.
È’ più nazionale della nostra?
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
- quaros
- Messaggi: 2593
- Iscritto il: 23 lug 2018, 7:55
Re: Osservatorio italiani all'estero
State mescolando il pane con le bruschette, in tutti e due c'è il pane ma in una c'è molto di più... le bruschette senza il pane non escono però.
-
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 4 ott 2019, 15:28
- Località: Roma
Re: Osservatorio italiani all'estero
Bella notizia. Beni ha giocato in serie A e bene. E' lui che ha giocato ad Avezzano con Bianco all'apertura, la mediana da 37 anni in 2. Considerando la vicenda di Montemauri e il ritorno di Albanese non escluderei che alla Lazio risulti più attraente la Francia che la franchigia. Buona fortuna ai due ragazzi.profetacciato ha scritto: ↑21 lug 2023, 17:19Leggo su Notizie di Rugby che il mediano 2005 Niccolò Beni e il flanker 2004 Olmo D'Alessandro hanno firmato per gli Espoirs di Biarritz.