6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Nel primo tempo visto in diretta mi sono assolutamente divertito ho visto una bella nazionale anche se in difesa ha faticato parecchio ma tutto sommato se l'è disimpegnata.
Va detto che a mio avviso l'arbitro su qualche fallo ostinatamente ripetuto ha chiuso un occhio.
Però mi è piaciuto l'approccio di questa squadra che ha giocato alla pari con l'Inghilterra poi nel secondo tempo Loro sono venuti fuori e hanno scavato il vantaggio. La meta finale beh e la solita metti italiana cioè la meta nel recupero per salvare la faccia tipica di questa squadra da 20 anni
Va detto che a mio avviso l'arbitro su qualche fallo ostinatamente ripetuto ha chiuso un occhio.
Però mi è piaciuto l'approccio di questa squadra che ha giocato alla pari con l'Inghilterra poi nel secondo tempo Loro sono venuti fuori e hanno scavato il vantaggio. La meta finale beh e la solita metti italiana cioè la meta nel recupero per salvare la faccia tipica di questa squadra da 20 anni
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
- Signori state sereni che era tutto ampiamente programmato: Quesada aveva detto che non c'era tempo per sperimentare e quindi inutile avere rimpianti per la vittoria della partita.
Peccato ma bravi tutti nel rispettare il copione (anche troppo) e nell'averci fatto divertire un po'.
- Inghilterra che non sembrava l'Inghilterra ignorante e cattiva che abbiamo sempre visto, quasi a immagine e somiglianza di Farrell: per dire quanto contino i capitani "ignoranti", trascinatori e di spessore.
- Per chi si chiedeva della mancanza di Capuozzo nella foto di squadra e nella partita di oggi, vi svelo un clamoroso retroscena.
Son riuscito ad estrapolare la conversazione in aereo tra Goosen e Quesada in arrivo a Roma. Ve la riporto parola per parola.
GOOSEN: "Che cosa c'è? Tesoro?"
QUESADA: "Ho una terribile sensazione"
GOOSEN: "Che sensazione?"
QUESADA: "Di non aver fatto qualcosa…"
GOOSEN: "No, ti senti così perché siamo partiti in fretta e furia. Non abbiamo trascurato niente, credimi"
QUESADA: "Ho spento il gas?"
GOOSEN: "No… l’ho fatto io"
QUESADA: "Hai chiuso tutto?"
GOOSEN: "Sì"
QUESADA: "Hai chiuso il garage?"
GOOSEN: "Hai ragione… ho dimenticato di chiudere il garage, è vero"
QUESADA: "No… Non è questo"
GOOSEN: "Cos’altro abbiamo dimenticato…?"
....
QUESADA: "Ange!!!"
(Qui trovate anche il video, https://www.tiktok.com/@ggiovanni89/vid ... 25?lang=en
Se Quesada vi sembra diverso è solo per qualche kg in più a causa dei pranzi e cenoni di Natale e Capodanno, non siate puntigliosi)
Peccato ma bravi tutti nel rispettare il copione (anche troppo) e nell'averci fatto divertire un po'.
- Inghilterra che non sembrava l'Inghilterra ignorante e cattiva che abbiamo sempre visto, quasi a immagine e somiglianza di Farrell: per dire quanto contino i capitani "ignoranti", trascinatori e di spessore.
- Per chi si chiedeva della mancanza di Capuozzo nella foto di squadra e nella partita di oggi, vi svelo un clamoroso retroscena.
Son riuscito ad estrapolare la conversazione in aereo tra Goosen e Quesada in arrivo a Roma. Ve la riporto parola per parola.
GOOSEN: "Che cosa c'è? Tesoro?"
QUESADA: "Ho una terribile sensazione"
GOOSEN: "Che sensazione?"
QUESADA: "Di non aver fatto qualcosa…"
GOOSEN: "No, ti senti così perché siamo partiti in fretta e furia. Non abbiamo trascurato niente, credimi"
QUESADA: "Ho spento il gas?"
GOOSEN: "No… l’ho fatto io"
QUESADA: "Hai chiuso tutto?"
GOOSEN: "Sì"
QUESADA: "Hai chiuso il garage?"
GOOSEN: "Hai ragione… ho dimenticato di chiudere il garage, è vero"
QUESADA: "No… Non è questo"
GOOSEN: "Cos’altro abbiamo dimenticato…?"
....
QUESADA: "Ange!!!"
(Qui trovate anche il video, https://www.tiktok.com/@ggiovanni89/vid ... 25?lang=en
Se Quesada vi sembra diverso è solo per qualche kg in più a causa dei pranzi e cenoni di Natale e Capodanno, non siate puntigliosi)
-
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 giu 2022, 22:21
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Ovvio che non è il caso di esaltarsi anche perché sono convinto che possa succedere ancora di prendere asfaltate in stile Coppa del Mondo o giù di. Sono anche del parere che se si vuol migliorare è anche giusto non esaltare granché, o anche per niente, quelle che sono comunque sconfitte, ma non pensavo di scoprire da alcuni commenti che l'Inghilterra è poca cosa, che i nostri sono andati magari benino ma sono stati dominati, che la partita è stata in discussione solo nei primi venti minuti! Manca solo qualcuno che parli di sconfitta onorevole, ho pensato, ma, cambiando forum, l'ho puntualmente trovato. Vabbeh! Vado a cenare.
-
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 7 dic 2003, 0:00
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
..... E adesso contro l'Irlanda si riproporrà il solito dilemma.... Ci conviene schierare comunque la formazione "migliore" cercando di ridurre il più possibile i danni ma col rischio di "usurarci" o peggio avere degli infortuni, oppure schieriamo le seconde o terze scelte (e come va, va) ma preserviamo i nostri migliori uomini x le partite in cui potremmo più realisticamente giocarcela......
-
- Messaggi: 3160
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Credo che questa partita di esordio del nuovo corso tecnico sia stata molto interessante per capire quello che ci dovremo aspettare in futuro.
Diventeremo una squadra molto pericolosa ed efficace in attacco, Capuozzo ci si troverà benissimo.
Siamo ancora dentro la fase "Lavori in Corso", ma di questo si può essere sicuri.
Gli inglesi hanno prevalso grazie alla migliore gestione del gioco al piede e sfruttando abilmente l'esperienza di Itoje nelle touches. Oggi Lamb sarebbe servito tanto.
In mischia, malgrado fossimo più leggeri, abbiamo complessivamente tenuto.
Sarà molto importante fornire una prestazione convincente in Irlanda
Diventeremo una squadra molto pericolosa ed efficace in attacco, Capuozzo ci si troverà benissimo.
Siamo ancora dentro la fase "Lavori in Corso", ma di questo si può essere sicuri.
Gli inglesi hanno prevalso grazie alla migliore gestione del gioco al piede e sfruttando abilmente l'esperienza di Itoje nelle touches. Oggi Lamb sarebbe servito tanto.
In mischia, malgrado fossimo più leggeri, abbiamo complessivamente tenuto.
Sarà molto importante fornire una prestazione convincente in Irlanda
-
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 4 ott 2019, 20:39
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Io, che conto nulla, ti risponderei che in una squadra che deve crescere tutti devono sentirsi importanti, quindi farei diversi cambi (dentro Gesi, Mori, Zanon, Zamboni, Izekor, Zuliani, Pani ad estremo, il rientrante Capuozzo, etc.) ma so che per tanti motivi (alcuni condivisibili) ciò non avverrà.dantes ha scritto: ↑3 feb 2024, 22:48..... E adesso contro l'Irlanda si riproporrà il solito dilemma.... Ci conviene schierare comunque la formazione "migliore" cercando di ridurre il più possibile i danni ma col rischio di "usurarci" o peggio avere degli infortuni, oppure schieriamo le seconde o terze scelte (e come va, va) ma preserviamo i nostri migliori uomini x le partite in cui potremmo più realisticamente giocarcela......
"Serve una barca più grande" (cit. film "Lo squalo")
-
- Messaggi: 34138
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Mah, temo che non ci sarà nessun dilemma, nel senso che alcuni giocatori avranno per forza bisogno di un turno di riposo. Direi Negri e Cannoncino, innanzi tutto.
E poi proverei di nuovo Page Relo dall'inizio.
E poi proverei di nuovo Page Relo dall'inizio.
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Io comunque in quelle giocate da dietro che abbiamo fatto ci ho visto Crowley. Pari pari. Garbisi faceva lo stesso identico movimento dell'anno scorso. Ditemi se ci ho preso.
Nel caso, bravo Quesada a continuare su quel solco, per ora
Nel caso, bravo Quesada a continuare su quel solco, per ora
-
- Messaggi: 34138
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Ma sì, dai.Man of the moment ha scritto: ↑3 feb 2024, 23:58Io comunque in quelle giocate da dietro che abbiamo fatto ci ho visto Crowley. Pari pari. Garbisi faceva lo stesso identico movimento dell'anno scorso. Ditemi se ci ho preso.
Nel caso, bravo Quesada a continuare su quel solco, per ora
Non vedo perché i giornalisti devono fare in conferenza stampa quelle sviolinate tipo quello che ha chiesto: "Come ha fatto in così poco tempo a trasformare così tanto la squadra dall'ultimo mondiale cambiando pochissimi giocatori?" Dai, è imbarazzante.
Quesada si è liberato d'impaccio dicendo che è merito dei giocatori.
Ma come si fa?
Comunque mi piace, l'allenatore argentino. Ben precisino a correggere immediatamente la traduzione delle sue parole da parte di Cimbrico, che dovrà stare ben attento nelle sue traduzioni in futuro. Niente di drammatico, eh, e Quesada si è pure scusato, ma intanto ha corretto.
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 7 dic 2003, 0:00
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Non vedo perché i giornalisti devono fare in conferenza stampa quelle sviolinate tipo quello che ha chiesto: "Come ha fatto in così poco tempo a trasformare così tanto la squadra dall'ultimo mondiale cambiando pochissimi giocatori?" Dai, è imbarazzante.
Quesada si è liberato d'impaccio dicendo che è merito dei giocatori.
Ma come si fa
È che i giornalisti di rugby italiani sono mediamente ad un livello ancora più basso del livello rugbystico nazionale
Quesada si è liberato d'impaccio dicendo che è merito dei giocatori.
Ma come si fa
È che i giornalisti di rugby italiani sono mediamente ad un livello ancora più basso del livello rugbystico nazionale
-
- Messaggi: 12888
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Le note più positive sono che abbiamo superato e metabolizzato il lutto, non ci sentiamo più orfani, di Bradley, Aboud, Crowley e soprattutto Ascione..cambiare si può, ma è la cosa più difficile...
In questo momento la paura più grande per me risiede nei falsi profeti che girano per i club a fare proselitismo, un passo indietro di 20 anni
In questo momento la paura più grande per me risiede nei falsi profeti che girano per i club a fare proselitismo, un passo indietro di 20 anni
-
- Messaggi: 3483
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Io invece mi sento orfano di Aboud e l'inizio del 6n under 20 non mi conforta
-
- Messaggi: 8655
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
La nazionale ha una sua personalità ed un suo gioco ormai da almeno 2 annni. Gioca bene palla in mano ed è molto pericolosa per tutti. Anche nell'imbarcata coi AB ha fatto 2 mete ben preparate e non regalate.
Gli inglesi, che ieri hanno avuto un gran rispetto, per evitare di perdere hanno piazzato di tutto, dopo non essere riusciti a fare mete facili, e ci hanno tolto il possesso dominandoci in touche, mentre vincevano la sfida al piede per il territorio.
Magari con le aree di meta 5 m più corte, come al millennium ad esempio, la partita finiva diversamente....
Ps. Aboud e le accademie mancano alla U20
Gli inglesi, che ieri hanno avuto un gran rispetto, per evitare di perdere hanno piazzato di tutto, dopo non essere riusciti a fare mete facili, e ci hanno tolto il possesso dominandoci in touche, mentre vincevano la sfida al piede per il territorio.
Magari con le aree di meta 5 m più corte, come al millennium ad esempio, la partita finiva diversamente....
Ps. Aboud e le accademie mancano alla U20
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 3483
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Senza contare che almeno 15 dei giocatori dell'Italia di ieri sono cresciuti nelle Accademie dell'era Aboud. Mi dispiace ma nessuno può convincermi che allontanarlo sia stato un colpo di genio.
- Sergio Martin
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 7 mag 2015, 23:32
- Località: Roma nord, molto nord...
Re: 6 Nazioni 2024 - Italia - Inghilterra
Lati positivi, ieri:
- tre grandi mete e, soprattutto, la capacità di produrre gioco in attacco a grandi livelli, e fino alla fine ti puoi sempre aspettare un guizzo che può cambiare il risultato;
- la mischia ha tenuto e invece temevo che con Marler e i suoi compagni avremmo avuto un brutto pomeriggio;
- sui punti di incontro tutto sommato non abbiamo sofferto più di tanto. Certo, ci hanno rubato qualche palla, ma dall’altra parte c’era Itoje…
- una difesa nel complesso solida. L’unico errore vero si è visto sulla prima meta inglese e sul buco che stava per finire con un’altra meta, ma lì c’è stato quel salvataggio miracoloso di Menoncello. In passato avrebbero segnato. Quando abbiamo retto alle loro maul, con cui l’hanno scorso ci hanno bastonato più volte, mi sono commosso;
- Allan ha sbagliato un piazzato facile, ma ne ha messi dentro altro molto più difficili. Ormai i nostri piazzati non sono più una lotteria. Il giorno della neve, nel 2012, ci sono costati una vittoria molto più a portata di mano di quella di ieri;
- abbiamo finalmente una panchina di livello: ad esempio, ci permettiamo di tenere in panchina e fare entrare nel secondo tempo uno come Jack Nicholson Zuliani che, a mio parere è devastante…
Parliamo anche dei lati negativi, però:
- mammia, che rabbia quei calci sparati a caso! Siamo lì, va bene non teniamola, porco quello che volete a vostra scelta! Anche quando non abbiamo il vantaggio. Garbisi, ti voglio bene, ma mannaggia…
- le touche! Le touche! Ma quante palle abbiamo perso, ieri? A quei livelli, anche una virgola ti sposta il risultato;
- con gli up and under ci hanno fatto veramente male. Calciavano alto e arrivava puntualmente una terza linea sulle costole di Allan & co alla ricezione, su cui peraltro spesso eravamo già incerti di nostro;
- nel secondo tempo abbiamo ricominciato a giocare piatti in modo prevedibile, agevolando il loro ripiazzamento. Si vedeva proprio che sapevano dove volevamo andare a sbattere, e questo gli dava la possibilità di venirci a placcare comodo e duro, facendoci scoppiare la palla.
Adesso andiamo a Dublino. Abbiamo pochissime speranze di vincere, ma dimostriamo di essere diventati una grande squadra dando loro del filo da torcere. Se la devono sudare. È molto importante che la smettiamo di alternare buone prestazioni a dei black out.
- tre grandi mete e, soprattutto, la capacità di produrre gioco in attacco a grandi livelli, e fino alla fine ti puoi sempre aspettare un guizzo che può cambiare il risultato;
- la mischia ha tenuto e invece temevo che con Marler e i suoi compagni avremmo avuto un brutto pomeriggio;
- sui punti di incontro tutto sommato non abbiamo sofferto più di tanto. Certo, ci hanno rubato qualche palla, ma dall’altra parte c’era Itoje…
- una difesa nel complesso solida. L’unico errore vero si è visto sulla prima meta inglese e sul buco che stava per finire con un’altra meta, ma lì c’è stato quel salvataggio miracoloso di Menoncello. In passato avrebbero segnato. Quando abbiamo retto alle loro maul, con cui l’hanno scorso ci hanno bastonato più volte, mi sono commosso;
- Allan ha sbagliato un piazzato facile, ma ne ha messi dentro altro molto più difficili. Ormai i nostri piazzati non sono più una lotteria. Il giorno della neve, nel 2012, ci sono costati una vittoria molto più a portata di mano di quella di ieri;
- abbiamo finalmente una panchina di livello: ad esempio, ci permettiamo di tenere in panchina e fare entrare nel secondo tempo uno come Jack Nicholson Zuliani che, a mio parere è devastante…
Parliamo anche dei lati negativi, però:
- mammia, che rabbia quei calci sparati a caso! Siamo lì, va bene non teniamola, porco quello che volete a vostra scelta! Anche quando non abbiamo il vantaggio. Garbisi, ti voglio bene, ma mannaggia…
- le touche! Le touche! Ma quante palle abbiamo perso, ieri? A quei livelli, anche una virgola ti sposta il risultato;
- con gli up and under ci hanno fatto veramente male. Calciavano alto e arrivava puntualmente una terza linea sulle costole di Allan & co alla ricezione, su cui peraltro spesso eravamo già incerti di nostro;
- nel secondo tempo abbiamo ricominciato a giocare piatti in modo prevedibile, agevolando il loro ripiazzamento. Si vedeva proprio che sapevano dove volevamo andare a sbattere, e questo gli dava la possibilità di venirci a placcare comodo e duro, facendoci scoppiare la palla.
Adesso andiamo a Dublino. Abbiamo pochissime speranze di vincere, ma dimostriamo di essere diventati una grande squadra dando loro del filo da torcere. Se la devono sudare. È molto importante che la smettiamo di alternare buone prestazioni a dei black out.