2025/26, notizie varie
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 20617
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
2025/26, notizie varie
Ci sono anche Moreno (Lazio), Dell'Acqua (Valorugby), Zanatta (Mogliano) e Massari (Cobras) tra i convocati brasiliani per il match di questo sabato contro l'Argentina XV
Per il Brasile qualificarsi alla Coppa del Mondo sarà ancor meno facile del previsto: i Cobras sono parsi in crisi (tutte sconfitte nel Super Rugby Americas) mentre la franchigia paraguayana ha disputato un'ottima stagione. Da pronostico base, Brasile e Paraguay dovrebbero contendersi il terzo posto sudamericano, che dà diritto a un posto nel torneo intercontinentale finale di ripescaggio
Per il Brasile qualificarsi alla Coppa del Mondo sarà ancor meno facile del previsto: i Cobras sono parsi in crisi (tutte sconfitte nel Super Rugby Americas) mentre la franchigia paraguayana ha disputato un'ottima stagione. Da pronostico base, Brasile e Paraguay dovrebbero contendersi il terzo posto sudamericano, che dà diritto a un posto nel torneo intercontinentale finale di ripescaggio
-
- Messaggi: 5936
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: 2025/26, notizie varie
Non so bene dove scriverlo, ma il Corriere del Veneto è tornato a parlare del Petrarca in URC, soprattutto in relazione alle migliorie da apportare al Plebiscito.
Mezzo milione per il Plebiscito il Petrarca sogna la «Celtic League»
La sfida di Banzato, trasformare la «franchigia» per la competizione
Quantomeno nel breve-medio periodo, il suo impegno economico nel Calcio Padova si limiterà al «back sponsor». Cioè la sponsorizzazione della parte posteriore della maglia. E questo perché il suo maggior esborso finanziario, come succede dal 2018, continuerà ad essere destinato al Petrarca Rugby, peraltro con un obiettivo piuttosto ambizioso. Ossia portare i tuttoneri, dalla stagione 2026-2027 e per le successive quattro, a disputare per la prima volta la United Rugby Championship, forse più conosciuta come Celtic League: un supercampionato con 16 squadre provenienti da Galles, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Italia, oggi rappresentata dalla Benetton Treviso e dalle Zebre Parma.
Stiamo parlando dell’imprenditore Alessandro Banzato, plenipotenziario di Acciaierie Venete, il cui nome, in particolare nelle ultime settimane, è stato appunto accostato alla società biancoscudata presieduta dal suo amico Francesco Peghin, il quale lo vorrebbe come socio per rafforzare il club appena promosso in Serie B. Ma come detto, tanto più dopo che il patròn Joseph Oughourlian ha fatto sapere di non avere alcuna intenzione di vendere il Padova (malgrado le offerte ricevute dall’italo-americano Sebastiano Tevarotto e dall’argentino Marcelo Figoli), il desiderio del noto industriale è adesso quello di far salire il Petrarca nella Urc, investendo una trentina di milioni di euro nell’arco di un quinquennio. E in questo senso, non è un caso che, di recente, alcuni dirigenti della stessa Urc, Banzato e l’assessore allo Sport, Diego Bonavina, abbiano effettuato un lungo sopralluogo allo stadio Plebiscito, pronto a ritornare la casa dei tuttoneri.
Per ospitare le partite del supercampionato di rugby, però, l’impianto avrebbe bisogno di alcuni interventi, tra cui l’installazione dei seggiolini in entrambe le tribune (è infatti richiesta una capienza minima di cinquemila posti tutti a sedere), il potenziamento del sistema audio-video, la dotazione di un maxischermo e il rifacimento del terreno di gioco. Il tutto per una spesa che si aggirerebbe sul mezzo milione di euro e che dovrebbe essere coperta a metà tra Petrarca e Comune.
Mezzo milione per il Plebiscito il Petrarca sogna la «Celtic League»
La sfida di Banzato, trasformare la «franchigia» per la competizione
Quantomeno nel breve-medio periodo, il suo impegno economico nel Calcio Padova si limiterà al «back sponsor». Cioè la sponsorizzazione della parte posteriore della maglia. E questo perché il suo maggior esborso finanziario, come succede dal 2018, continuerà ad essere destinato al Petrarca Rugby, peraltro con un obiettivo piuttosto ambizioso. Ossia portare i tuttoneri, dalla stagione 2026-2027 e per le successive quattro, a disputare per la prima volta la United Rugby Championship, forse più conosciuta come Celtic League: un supercampionato con 16 squadre provenienti da Galles, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Italia, oggi rappresentata dalla Benetton Treviso e dalle Zebre Parma.
Stiamo parlando dell’imprenditore Alessandro Banzato, plenipotenziario di Acciaierie Venete, il cui nome, in particolare nelle ultime settimane, è stato appunto accostato alla società biancoscudata presieduta dal suo amico Francesco Peghin, il quale lo vorrebbe come socio per rafforzare il club appena promosso in Serie B. Ma come detto, tanto più dopo che il patròn Joseph Oughourlian ha fatto sapere di non avere alcuna intenzione di vendere il Padova (malgrado le offerte ricevute dall’italo-americano Sebastiano Tevarotto e dall’argentino Marcelo Figoli), il desiderio del noto industriale è adesso quello di far salire il Petrarca nella Urc, investendo una trentina di milioni di euro nell’arco di un quinquennio. E in questo senso, non è un caso che, di recente, alcuni dirigenti della stessa Urc, Banzato e l’assessore allo Sport, Diego Bonavina, abbiano effettuato un lungo sopralluogo allo stadio Plebiscito, pronto a ritornare la casa dei tuttoneri.
Per ospitare le partite del supercampionato di rugby, però, l’impianto avrebbe bisogno di alcuni interventi, tra cui l’installazione dei seggiolini in entrambe le tribune (è infatti richiesta una capienza minima di cinquemila posti tutti a sedere), il potenziamento del sistema audio-video, la dotazione di un maxischermo e il rifacimento del terreno di gioco. Il tutto per una spesa che si aggirerebbe sul mezzo milione di euro e che dovrebbe essere coperta a metà tra Petrarca e Comune.
-
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: 18 mar 2021, 12:58
Re: 2025/26, notizie varie
Credo che il subforum più idoneo sia quello del supercoso URC. Qua solo rugby parrocchiale
-
- Messaggi: 699
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: 2025/26, notizie varie
@SilverShadow a Padova non si è mai smesso di parlare dell'ipotesi URC in questi mesi. Carsicamente ogni tanto riaffiora sulla stampa-
Veneto Sudafricano
- quaros
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: 23 lug 2018, 7:55
Re: 2025/26, notizie varie
O a Reggio son sandroni o a Padova son furboni perchè per "sistemare" il Mirabello si è speso ben di più (1.3 milioni campo escluso)... mi sembrano numeri sparati per tranquillizzare qualcuno e tirare la giacchetta ad altri a seconda di come va letto il messaggio.
-
- Messaggi: 20617
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: 2025/26, notizie varie
It was about time, come diciamo noi anglofoni. "Via campioni rossoblù" però non mi piace tanto, non sarebbe meglio semplicemente "via Rugby Rovigo"?
Strano che la proposta sia arrivata dal consigliere comunale Edo Lubian
https://www.rovigo.news/via-campioni-rossoblu-e-realta/
Strano che la proposta sia arrivata dal consigliere comunale Edo Lubian

https://www.rovigo.news/via-campioni-rossoblu-e-realta/
-
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: 18 mar 2021, 12:58
Re: 2025/26, notizie varie
Il calendario quando uscirà?
- giobart
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 18 mag 2004, 0:00
Re: 2025/26, notizie varie
Solite speculazioni o c'è del vero?SilverShadow ha scritto: 16 lug 2025, 19:10 Non so bene dove scriverlo, ma il Corriere del Veneto è tornato a parlare del Petrarca in URC, soprattutto in relazione alle migliorie da apportare al Plebiscito.
Mezzo milione per il Plebiscito il Petrarca sogna la «Celtic League»
La sfida di Banzato, trasformare la «franchigia» per la competizione
Quantomeno nel breve-medio periodo, il suo impegno economico nel Calcio Padova si limiterà al «back sponsor». Cioè la sponsorizzazione della parte posteriore della maglia. E questo perché il suo maggior esborso finanziario, come succede dal 2018, continuerà ad essere destinato al Petrarca Rugby, peraltro con un obiettivo piuttosto ambizioso. Ossia portare i tuttoneri, dalla stagione 2026-2027 e per le successive quattro, a disputare per la prima volta la United Rugby Championship, forse più conosciuta come Celtic League: un supercampionato con 16 squadre provenienti da Galles, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Italia, oggi rappresentata dalla Benetton Treviso e dalle Zebre Parma.
Stiamo parlando dell’imprenditore Alessandro Banzato, plenipotenziario di Acciaierie Venete, il cui nome, in particolare nelle ultime settimane, è stato appunto accostato alla società biancoscudata presieduta dal suo amico Francesco Peghin, il quale lo vorrebbe come socio per rafforzare il club appena promosso in Serie B. Ma come detto, tanto più dopo che il patròn Joseph Oughourlian ha fatto sapere di non avere alcuna intenzione di vendere il Padova (malgrado le offerte ricevute dall’italo-americano Sebastiano Tevarotto e dall’argentino Marcelo Figoli), il desiderio del noto industriale è adesso quello di far salire il Petrarca nella Urc, investendo una trentina di milioni di euro nell’arco di un quinquennio. E in questo senso, non è un caso che, di recente, alcuni dirigenti della stessa Urc, Banzato e l’assessore allo Sport, Diego Bonavina, abbiano effettuato un lungo sopralluogo allo stadio Plebiscito, pronto a ritornare la casa dei tuttoneri.
Per ospitare le partite del supercampionato di rugby, però, l’impianto avrebbe bisogno di alcuni interventi, tra cui l’installazione dei seggiolini in entrambe le tribune (è infatti richiesta una capienza minima di cinquemila posti tutti a sedere), il potenziamento del sistema audio-video, la dotazione di un maxischermo e il rifacimento del terreno di gioco. Il tutto per una spesa che si aggirerebbe sul mezzo milione di euro e che dovrebbe essere coperta a metà tra Petrarca e Comune.
Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta fino alla fine!
-
- Messaggi: 699
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: 2025/26, notizie varie
il Mattino di Padova rilanciava l'ipotesi ieri.
Senza però riportare novità o notizir certe rispetto a quanto già detto.
Senza però riportare novità o notizir certe rispetto a quanto già detto.
Veneto Sudafricano
-
- Messaggi: 20617
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: 2025/26, notizie varie
Supercoppa a metà settembre a L'Aquila tra Rovigo e Viadana.
Ripristinare questo trofeo è una idea della Lega. Io non ne sentivo tanto la mancanza, però va bè
Ripristinare questo trofeo è una idea della Lega. Io non ne sentivo tanto la mancanza, però va bè
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 19 nov 2024, 11:44
- Contatta:
Re: 2025/26, notizie varie
Location interessante ma venerdi non e' il massimo x chi vuole andare da Rovigo e Viadana.Ilgorgo ha scritto: 2 ago 2025, 12:31 Supercoppa a metà settembre a L'Aquila tra Rovigo e Viadana.
Ripristinare questo trofeo è una idea della Lega. Io non ne sentivo tanto la mancanza, però va bè
rilanciare l'Aquila mi piace ma facciamolo con nazionali ed affini, una supercoppa fra Rovigo e Viadana non credo porti tanto pubblico
www.sportphotomagazine.altervista.org
-
- Messaggi: 699
- Iscritto il: 2 dic 2019, 15:31
- Località: Modderfontein
Re: 2025/26, notizie varie
si cerca di creare l'evento per aver un po' di spazio in TV.
Nemmeno io ne sentivo la mancanza.
Un bel salto di qualità per il SAE sarebbe riproporre la partecipazione delle prime due e o prime quattro in Challege Cup. Impostandola seriamente e facendone ; con l'accordo della Lega tutta, una dei più importanti obiettivi stagionali per le partecipanti.
Nemmeno io ne sentivo la mancanza.
Un bel salto di qualità per il SAE sarebbe riproporre la partecipazione delle prime due e o prime quattro in Challege Cup. Impostandola seriamente e facendone ; con l'accordo della Lega tutta, una dei più importanti obiettivi stagionali per le partecipanti.
Veneto Sudafricano
-
- Messaggi: 20617
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: 2025/26, notizie varie
Anche a me piace l'idea de L'Aquila ma è proprio il concetto di Supercoppa che non riesco ad assorbire, mi sembra una cosa un po' di plastica.
Già mi pare un trofeo poco affascinante nel calcio, dove pure richiama decine di migliaja di spettatori e milioni di telespettatori; nel rugby è già poco considerata la Coppa Italia (perfino a Reggio, che pur ha vinto solo quella, non sono pochi quelli che dicono che vale come la Coppa del Nonno), figuriamoci quanto potrà essere sentita la Supercoppa.
Però va beh, se è a L'Aquila e se riusciranno a trovare uno spazietto su Rai Sport, come dice La Buscagne, male non può fare.
Già mi pare un trofeo poco affascinante nel calcio, dove pure richiama decine di migliaja di spettatori e milioni di telespettatori; nel rugby è già poco considerata la Coppa Italia (perfino a Reggio, che pur ha vinto solo quella, non sono pochi quelli che dicono che vale come la Coppa del Nonno), figuriamoci quanto potrà essere sentita la Supercoppa.
Però va beh, se è a L'Aquila e se riusciranno a trovare uno spazietto su Rai Sport, come dice La Buscagne, male non può fare.
Eh, ma come fai? Bisognerebbe proprio cambiare la mentalità di noi spettatori. Per tanti anni il campionato ha qualificato alla Challenge Cup o competizione simile, ma ai club e pure al pubblico quel torneo europeo ha sempre interessato poco. Non ho mai capito bene perché ma la maggior parte degli spettatori del campionato rimane(va) tiepida di fronte a sfide con club, pur blasonati, di altre nazioniPierreLaBuscagne ha scritto: 3 ago 2025, 11:45 Un bel salto di qualità per il SAE sarebbe riproporre la partecipazione delle prime due e o prime quattro in Challege Cup. Impostandola seriamente e facendone ; con l'accordo della Lega tutta, una dei più importanti obiettivi stagionali per le partecipanti.
-
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: 18 mar 2021, 12:58
Re: 2025/26, notizie varie
Anche per la maggior parte delle partite URC il pubblico è tiepido.
Sono state fatte varie prove per le coppe e la Challenge Cup. Ultimo tentativo dignitoso con Calvisano mi pare nel 2019-2020 in quanto vincitrice del campionato.
credo capitolo chiuso.
Sono state fatte varie prove per le coppe e la Challenge Cup. Ultimo tentativo dignitoso con Calvisano mi pare nel 2019-2020 in quanto vincitrice del campionato.
credo capitolo chiuso.
- giobart
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 18 mag 2004, 0:00
Re: 2025/26, notizie varie
La locazione sarà pure interessante, ma significa insultare rodigini e viadanesi e tagliarli fuori (o quasi), non si poteva fare a Mantova o Badia? (solo un esempio)SPM74 ha scritto: 3 ago 2025, 8:26 Location interessante ma venerdi non e' il massimo x chi vuole andare da Rovigo e Viadana.
rilanciare l'Aquila mi piace ma facciamolo con nazionali ed affini, una supercoppa fra Rovigo e Viadana non credo porti tanto pubblico
Mah!?
Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta fino alla fine!