Il nuovo allenatore della nazionale
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 28 lug 2005, 0:00
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
A novembre invece di giocare con Australia, Sudafrica e Uruguay, tutte partite per ovvi motivi piuttosto inutili, dovremmo giocare con Giappone, Fiji e Georgia, sportivamente un trittico di partite come questo ci direbbe qualcosa su chi siamo e dove possiamo andare
-
- Messaggi: 34474
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
...e prenderemmo anche meno mazzatedanci ha scritto: 28 feb 2020, 14:25 A novembre invece di giocare con Australia, Sudafrica e Uruguay, tutte partite per ovvi motivi piuttosto inutili, dovremmo giocare con Giappone, Fiji e Georgia, sportivamente un trittico di partite come questo ci direbbe qualcosa su chi siamo e dove possiamo andare
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 6362
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Ma sottotono cosa che è sempre tra i migliori placcatori e porta avanti la palla con efficacia che nessuno dei nostri (forse Bigi o Fischetti e Licata appena entrato) ha. Probabilmente è tenuto più d'occhio dai compagni, ma accuse del genere sono ridicole a mio parereGrazieMunari ha scritto: 26 feb 2020, 0:56Non volevo dirlo ma ho avuto la stessa sensazione. Spero siano solo le scorie del mondiale e della Premiership, ma anche lui sottotono rispetto all'anno scorsoruttobandito ha scritto: 25 feb 2020, 13:23Pure Polledri mi ha dato l'impressione di essersi già rotto il c4$$o...pulici ha scritto: PS basti pensare a come diventano più scarsi i giocatori italiani che prima giocavano nelle squadre europee e che tornano nelle nostre franchigie... per il bene della nazionale potevamo lasciarli là che almeno miglioravano.![]()
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Adesso che sia ridicolo dire che è sembrato meno brillante...Man of the moment ha scritto: 28 feb 2020, 15:54Ma sottotono cosa che è sempre tra i migliori placcatori e porta avanti la palla con efficacia che nessuno dei nostri (forse Bigi o Fischetti e Licata appena entrato) ha. Probabilmente è tenuto più d'occhio dai compagni, ma accuse del genere sono ridicole a mio parereGrazieMunari ha scritto: 26 feb 2020, 0:56Non volevo dirlo ma ho avuto la stessa sensazione. Spero siano solo le scorie del mondiale e della Premiership, ma anche lui sottotono rispetto all'anno scorsoruttobandito ha scritto: 25 feb 2020, 13:23Pure Polledri mi ha dato l'impressione di essersi già rotto il c4$$o...pulici ha scritto: PS basti pensare a come diventano più scarsi i giocatori italiani che prima giocavano nelle squadre europee e che tornano nelle nostre franchigie... per il bene della nazionale potevamo lasciarli là che almeno miglioravano.![]()
Le carries sono una cosa (e anche lì mi è sembrato forse un pelo meno efficace e dinamico), la pulizia nelle ruck un'altra, nel giudizio influiscono anche i 13 turnover di squadra in 50 minuti.
Per me è più logorio e fatica che inizia a farsi sentire, ma l'alternativa o la concausa è il "visto che gli altri non s'ammazzano, perchè devo ammazzarmi io?"
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Io sarei felicissimo di improntare conversazioni sul piano sportivo e ci provo (anche perchè così riesco a capirne sempre di più), ma non sempre vengo seguito...Garry ha scritto: 28 feb 2020, 10:20 A volte ci incartiamo in ragionamenti che di sportivo hanno ben poco
La mia domanda è sempre lì: lo schema con la doppia apertura che vantaggi ci dovrebbe dare? In queste prime 3 partite si sono visti sti vantaggi?
(E il vantaggio non è che Canna giochi bene).
Per avere un ragionamento sportivo basta rispondere

-
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 21 nov 2009, 17:01
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Da orecchiante di tattica (io, non FS), FS crede che i nostri 3/4 siano un'arma importante se innescati in velocita' al largo.GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 16:16Io sarei felicissimo di improntare conversazioni sul piano sportivo e ci provo (anche perchè così riesco a capirne sempre di più), ma non sempre vengo seguito...Garry ha scritto: 28 feb 2020, 10:20 A volte ci incartiamo in ragionamenti che di sportivo hanno ben poco
La mia domanda è sempre lì: lo schema con la doppia apertura che vantaggi ci dovrebbe dare? In queste prime 3 partite si sono visti sti vantaggi?
(E il vantaggio non è che Canna giochi bene).
Per avere un ragionamento sportivo basta rispondere![]()
Per saltare la cerniera del 13 usa Canna che puo' passare saltando uno o piu' uomini direttamente all'ala o all'estremo. Si e' visto qualche volta ma e' stato lento e macchinoso per cui la difesa ha avuto il tempo di adeguarsi.
Con un 12 classico aprire al largo sarebbe ancora piu' problematico.
-
- Messaggi: 34474
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Beh, va bene provarci, non è quello il problema, tutte le opinioni sono lecite. Il problema è insistere, intestardirsi, mettere foto, disegnini ecc... per dimostrare l'indimostrabile.GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 16:16
Io sarei felicissimo di improntare conversazioni sul piano sportivo e ci provo (anche perchè così riesco a capirne sempre di più), ma non sempre vengo seguito...
La mia domanda è sempre lì: lo schema con la doppia apertura che vantaggi ci dovrebbe dare? In queste prime 3 partite si sono visti sti vantaggi?
(E il vantaggio non è che Canna giochi bene).
Per avere un ragionamento sportivo basta rispondere![]()
Se cerchi di "capirne sempre di più" dovresti anche ascoltare
Quindi è una domanda generale, :
In assoluto che vantaggi garantisce la "doppia apertura"? Chi utilizza questo schema, per esempio l'Inghilterra, cosa vuole ottenere?
Potrei risponderti iniziando dal fatto che un regista posizionato più lontano rispetto alla mischia può avere un istante in più per poter creare gioco, ma lascio volentieri la parola al "re della doppia apertura", jpr. Se vuole, si intende.
Quello che sottolineo è che il più forte oppositore dello schema di Smith, oldie, non è contrario a questo schieramento a prescindere, ma è soltanto contro la contemporanea presenza in campo Canna e Allan, cioè punta il mirino sui giocatori
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Eh ma vedi che allora hai dei pregiudizi su di me che partono da lontano, dai Garry sii più buonoGarry ha scritto: 28 feb 2020, 16:48Beh, va bene provarci, non è quello il problema, tutte le opinioni sono lecite. Il problema è insistere, intestardirsi, mettere foto, disegnini ecc... per dimostrare l'indimostrabile.GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 16:16
Io sarei felicissimo di improntare conversazioni sul piano sportivo e ci provo (anche perchè così riesco a capirne sempre di più), ma non sempre vengo seguito...
La mia domanda è sempre lì: lo schema con la doppia apertura che vantaggi ci dovrebbe dare? In queste prime 3 partite si sono visti sti vantaggi?
(E il vantaggio non è che Canna giochi bene).
Per avere un ragionamento sportivo basta rispondere![]()
Se cerchi di "capirne sempre di più" dovresti anche ascoltare
Quindi è una domanda generale, :
In assoluto che vantaggi garantisce la "doppia apertura"? Chi utilizza questo schema, per esempio l'Inghilterra, cosa vuole ottenere?
Potrei risponderti iniziando dal fatto che un regista posizionato più lontano rispetto alla mischia può avere un istante in più per poter creare gioco, ma lascio volentieri la parola al "re della doppia apertura", jpr. Se vuole, si intende.
Quello che sottolineo è che il più forte oppositore dello schema di Smith, oldie, non è contrario a questo schieramento a prescindere, ma è soltanto contro la contemporanea presenza in campo Canna e Allan, cioè punta il mirino sui giocatori
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
ThanksConsulente ha scritto: 28 feb 2020, 16:45 Da orecchiante di tattica (io, non FS), FS crede che i nostri 3/4 siano un'arma importante se innescati in velocita' al largo.
Per saltare la cerniera del 13 usa Canna che puo' passare saltando uno o piu' uomini direttamente all'ala o all'estremo. Si e' visto qualche volta ma e' stato lento e macchinoso per cui la difesa ha avuto il tempo di adeguarsi.
Con un 12 classico aprire al largo sarebbe ancora piu' problematico.
Attendo il resto delle risposte, al momento, PRO:
- avere più tempo per creare gioco
- saltare la cerniera del 13 per innescare i 3/4 in velocità al largo
CONTRO
- ....
- ....
-
- Messaggi: 8926
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
daje però,GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 17:00
Thanks
Attendo il resto delle risposte, al momento, PRO:
- avere più tempo per creare gioco
- saltare la cerniera del 13 per innescare i 3/4 in velocità al largo
CONTRO
- ....
- ....
a me sembra che considerazioni tecniche su questa strategia di gioco siano già state fatte sia sui pro che sui contro, adesso arrivi tu e sembra che prima non si sia detto niente e ti mittei pure a fare la lista di ciò che manca, che se non si compila sembra che appunto ciò che già si è detto e ridetto non sia mai esistito.
Ma se invece ti vai a spulciare il thread e le riporti?
-
- Messaggi: 7490
- Iscritto il: 17 set 2006, 15:52
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Beh precisiamo qui.Garry ha scritto: 28 feb 2020, 16:48Beh, va bene provarci, non è quello il problema, tutte le opinioni sono lecite. Il problema è insistere, intestardirsi, mettere foto, disegnini ecc... per dimostrare l'indimostrabile.GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 16:16
Io sarei felicissimo di improntare conversazioni sul piano sportivo e ci provo (anche perchè così riesco a capirne sempre di più), ma non sempre vengo seguito...
La mia domanda è sempre lì: lo schema con la doppia apertura che vantaggi ci dovrebbe dare? In queste prime 3 partite si sono visti sti vantaggi?
(E il vantaggio non è che Canna giochi bene).
Per avere un ragionamento sportivo basta rispondere![]()
Se cerchi di "capirne sempre di più" dovresti anche ascoltare
Quindi è una domanda generale, :
In assoluto che vantaggi garantisce la "doppia apertura"? Chi utilizza questo schema, per esempio l'Inghilterra, cosa vuole ottenere?
Potrei risponderti iniziando dal fatto che un regista posizionato più lontano rispetto alla mischia può avere un istante in più per poter creare gioco, ma lascio volentieri la parola al "re della doppia apertura", jpr. Se vuole, si intende.
Quello che sottolineo è che il più forte oppositore dello schema di Smith, oldie, non è contrario a questo schieramento a prescindere, ma è soltanto contro la contemporanea presenza in campo Canna e Allan, cioè punta il mirino sui giocatori
Io la "doppia apertura" non mi piace affatto.
Quello che penso che e possibile e che se si ha uno come Farrell che sa fare ed e potente abbastanza per fare il primo centro, allora si un jolly.
che quando l'occasione si presenta Farrell 12 fa l'apertura dato che gli viene naturalmente.
Nel nostro caso... Canna non ha le caratteriste per fare il primo centro e per questo lo schema fallisce.
La cosa assurda e che noi abbiamo un giocatore che potrebbe fare sto schema, ma arrivandoci al rovescio, (Morisi), nel senso che e un primo centro che sa fare l'apertura.
Lo schema remane ma cambia il personale. Si poteva chiedere a Morisi di "Aprire" quando l'occasione si presenta o in giocate gia preparate, il tutto di che ne e capace.
L'alata opzione della "doppia" apertura e il modo di usare l'estremo come faceva l'Inghilterra con Cipriani o Henry Paul.
Tutto dipende se e un estremo tipo ala or tipo apertura.
ovvi Italiani Burton e DeMarigny.
allora dipendente sui schemi, l'estremo in vece di andare nel canale 13 su seconda+ fase si trova nel canale del apertura.
Mi faccio capire?
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Spear l'unica cosa che mi è rimasta impressa è che si guadagna in inventiva (il che è un concetto piuttosto ampio), chiedevo con estrema umiltà solo per aver più chiaro il tutto nel dettaglio, non per altro, poi si può anche non rispondere se urta particolarmente.speartakle ha scritto: 28 feb 2020, 17:07daje però,GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 17:00
Thanks
Attendo il resto delle risposte, al momento, PRO:
- avere più tempo per creare gioco
- saltare la cerniera del 13 per innescare i 3/4 in velocità al largo
CONTRO
- ....
- ....
a me sembra che considerazioni tecniche su questa strategia di gioco siano già state fatte sia sui pro che sui contro, adesso arrivi tu e sembra che prima non si sia detto niente e ti mittei pure a fare la lista di ciò che manca, che se non si compila sembra che appunto ciò che già si è detto e ridetto non sia mai esistito.
Ma se invece ti vai a spulciare il thread e le riporti?
A me se uno chiede qualcosa di una materia di cui mi considero abbastanza competente, lo aiuto a capire senza problemi, e il riassumere in uno schemino come quello un concetto mi pare la via più rapida che non dirgli qualcosa qua e là in mezzo ad oltre 600 risposte.
E' che su internet non ho trovato niente di utile, speravo di trovarlo qui...
-
- Messaggi: 34474
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
No, scusa.oldprussians ha scritto: 28 feb 2020, 17:10
Beh precisiamo qui.
Io la "doppia apertura" non mi piace affatto.
Quello che penso che e possibile e che se si ha uno come Farrell che sa fare ed e potente abbastanza per fare il primo centro, allora si un jolly.
che quando l'occasione si presenta Farrell 12 fa l'apertura dato che gli viene naturalmente.
Nel nostro caso... Canna non ha le caratteriste per fare il primo centro e per questo lo schema fallisce.
La cosa assurda e che noi abbiamo un giocatore che potrebbe fare sto schema, ma arrivandoci al rovescio, (Morisi), nel senso che e un primo centro che sa fare l'apertura.
Lo schema remane ma cambia il personale. Si poteva chiedere a Morisi di "Aprire" quando l'occasione si presenta o in giocate gia preparate, il tutto di che ne e capace.
L'alata opzione della "doppia" apertura e il modo di usare l'estremo come faceva l'Inghilterra con Cipriani o Henry Paul.
Tutto dipende se e un estremo tipo ala or tipo apertura.
ovvi Italiani Burton e DeMarigny.
allora dipendente sui schemi, l'estremo in vece di andare nel canale 13 su seconda+ fase si trova nel canale del apertura.
Mi faccio capire?
Avevi iniziato bene ed eri chiarissimo: "la doppia apertura non mi piace", e allora stavo per scusarmi per il malinteso. Avevo capito male la tua posizione, non era una questione di uomini, ma di schieramento.
Poi invece torni a parlare di uomini. Riassumendo: "Se hai gli uomini giusti va bene".
E allora non capisco.
Perché così si chiuderebbe la questione. Per Smith gli uomini sono quelli giusti e ha scelto quello schieramento proprio per loro. Anch'io mi chiedo però cosa farebbe se mancasse uno dei due
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 34474
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
Tanto per cominciare in questo bar non si usa la parola pregiudizi, ma "BIAS"GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2020, 17:00
Eh ma vedi che allora hai dei pregiudizi su di me che partono da lontano, dai Garry sii più buono![]()

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 8926
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
a prescindere dal discorso doppia a. si o no, che Morisi sia in grado di fare quello che dici tu a quei livelli è tutto da dimostrare. Morisi ha avuto un passato remotissimo ad apertura ed è da tanto tempo che non gioca più da centro/distriubutore, ma come un primo centro normale o da secondo centro. Non vedo come possa diventare improvvisamente efficace nel fare questo lavoro così di punto in bianco, credo sia solo wishful thinking.oldprussians ha scritto: 28 feb 2020, 17:10
Lo schema remane ma cambia il personale. Si poteva chiedere a Morisi di "Aprire" quando l'occasione si presenta o in giocate gia preparate, il tutto di che ne e capace.
ovvi Italiani Burton e DeMarigny.
Farrell gioca abitualmente apertura. Se Ford fosse infortunato, sarebbe lui l'apertura. Morisi semplicemente no.
Senza andare tanto lontano o tanto distante l'altro tipo di doppio play è come giustamente fai notare è 10/15 come Barret/Mo'unga o come Mclean quando giocava.
-
- Messaggi: 34474
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Il nuovo allenatore della nazionale
E' un po' che non guardo la Premiership, ma Farrell nei Saracens in che ruolo gioca?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo