La caduta finale dal Tier 1

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
Luqa-bis
Messaggi: 8399
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Luqa-bis »

@ Garry

separati alla nascita

Immagine

Immagine

scusi Dott Zandona (sarà un'altro elemento della diaspora veneta, seguro come el sol a l'oriente a la manana)
Ilgorgo
Messaggi: 21053
Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Ilgorgo »

Il conteggio totale dei voti dell'immagine sopra dà 552.
Quarantasei sono, secondo il comunicato di Rugby Europe, le "federazioni attive" che hanno avuto diritto di voto, e 46 x 12 = 552
Quindi forse ogni federazione ha potuto votare dodici nomi (il candidato danese, dunque, è stato votato da quasi tutti). Perciò forse l'Italia è rimasta fuori non per demeriti particolari rispetto al passato ma perché, come ha detto Nounours, sembra che stavolta per l'elezione del Board sia stato adottato un sistema pienamente democratico

Non tornano perfettamente invece i conti per l'elezione del presidente: considerando che le nazioni votanti erano 46, che però le 6N avevano 3 voti e le sei nazioni del Championship avevano 2 voti, e che non c'è stata alcuna astensione (a quanto afferma l'immagine sopra), il totale dei voti dovrebbe essere 64 (6x3 + 6x2 + 34x1) e non 63 (51 voti a Morariu + 12 a Yashenkov)
Mr Ian
Messaggi: 13230
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Mr Ian »

Volendo commentare seriamente la vicenda, penso che a nostro discapito ci sia stato anche il rinvio delle elezioni presidenziali. Magari il nuovo presidente avrebbe avuto più a cuore un posto nel board di rugby europe. Io penso che non siano cariche che si comprano con la faccia come succede da noi, pensiamo ai presidenti dei comitati regionali, quande belle facce spendibili ci sono..Per convincere ad essere votati servono dei progetti seri di collaborazione perchè ci sono paesi che hanno bisogno di collaborazione e sostegno per svilupparsi. Tecnici accolti in Italia per affinare la formazione, borse di studio per ragazzi stranieri, che poi chissà non si trovi il diamente grezzo in danimarca o chissà dove che possa anche vestire la maglia azzurra.
Non lo so cosa noi avevamo da offrire, ma guardando un pò in giro per il web, la federazione olandese durante la pandemia ha fatto molto più di noi...
Cmq per quel che riguarda la formazione, so che ci sono diversi nostri tecnici che con rugby europe sono impegnati nello sviluppo del rugby in paesi di tier 3.
Non è una vicenda drammatica, solo altri i drammi, però non è neanche una barzelletta da raccontarci tra una salsiccia ed un fernet al terzo tempo. Se vuoi misurare un movimento, lo vedi anche dal peso politico che ha in queste occasioni. Noi lo abbiamo guadagnato tanto tempo fa che magari a molti dei presenti alla votazione non se lo ricordavano più.
Continueremo sempre ad avere la nostra importanza, ma nell ambito di rugby europe se vogliamo spingere qualche cosa, dovremmo sempre farlo attraverso qualcun altro che sposi la nostra mozione.
Luqa-bis
Messaggi: 8399
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Luqa-bis »

Quindi 16 federazioni ci avrebbero voluto nel Comitato.

Giusto per informazione.

nel 2016 il comitato prevedeva 16 consiglieri non 12. In realtà 13 perché il membro di San Marino è rimasto quello per le piccole federazioni.
Rispetto al 2016 le variazioni
entrano Portogallo e Belgio
escono Italia, Galles, Scozia, Svezia, Germania

Spazio alle valutazioni
Avatar utente
marte_
Messaggi: 945
Iscritto il: 12 ott 2019, 12:31

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da marte_ »

Luqa-bis ha scritto: 8 dic 2020, 19:22 Quindi 16 federazioni ci avrebbero voluto nel Comitato.

Giusto per informazione.

nel 2016 il comitato prevedeva 16 consiglieri non 12. In realtà 13 perché il membro di San Marino è rimasto quello per le piccole federazioni.
Rispetto al 2016 le variazioni
entrano Portogallo e Belgio
escono Italia, Galles, Scozia, Svezia, Germania

Spazio alle valutazioni
Entrano due federazioni che hanno lavorato bene ed escono le piccole fra le big e chi ha lavorato male?
Nounours
Messaggi: 751
Iscritto il: 14 nov 2016, 13:50

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Nounours »

"La Federazione Italiana Rugby, facendo seguito a quanto pubblicato su “Il Gazzettino” di domenica 6 dicembre relativamente all’assemblea ordinaria elettiva di Rugby Europe, precisa di essersi espressa in sede elettorale a favore del Presidente uscente Octavian Morariu"
https://www.ilgazzettino.it/sport/rugby ... 33398.html
Ilgorgo
Messaggi: 21053
Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Ilgorgo »

Sconsolante la risposta del giornalista, in pieno stile grillin-demagogico imperante:
- non importa se quanto avevo sostenuto nel primo articolo non era vero, la vostra precisazione significa solo che avevo ancora più ragione!
- contiamo meno della Croazia! (che fa eco al "siamo dietro alla Nigeria!!!!!", esclamato per anni dai grillini a proposito della classifica della libertà di stampa, anche se non era vero)
- Morariu e i suoi alleati (chi sarebbero?) hanno fatto confluire i voti verso nazioni diverse dall'Italia (perché ovviamente le singole federazioni non sono in grado di decidere da sole, dev'esserci per forza un'entità più potente che le manovra)
Luqa-bis
Messaggi: 8399
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Luqa-bis »

Qualcuno può informare Malfatto che Croazia, Danimarca e Svizzera erano già nel consiglio?
Nounours
Messaggi: 751
Iscritto il: 14 nov 2016, 13:50

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Nounours »

Luqa-bis ha scritto: 9 dic 2020, 9:46 Qualcuno può informare Malfatto che Croazia, Danimarca e Svizzera erano già nel consiglio?
Qui il vecchio Board:
Octavian Morariu (Romania), Christian Dullin (France), Vyacheslav Kopiev (Russia), Rob Udwin (England), Gilbert Celli (San Marino), Bernard Jargeac (Luxembourg), Peter Schüpbach (Switzerland), Klaus Blank (Germany), Drazen Colnago (Croatia), Alfonso Feijóo (Spain), Geraint John (Wales), Dominic McKay (Scotland), Anja Naslund (Sweden), Jens Aage Skar Nielsen (Denmark), George Nijaradze (Georgia), John O'Driscoll (Ireland), Zeno Zanandrea (Italy)
MadRef
Messaggi: 894
Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da MadRef »

Nounours ha scritto: 8 dic 2020, 15:20
Luqa-bis ha scritto: 8 dic 2020, 13:44 Ogni federazione aveva per i consiglieri un numero di voti proporzionale ai suoi club.
Credo che no, questo ha cambiato l'anno scorso. Paesi nel 6N hanno 3 voti, paesi nel REC hanno 2 voti, e un voto il resto nel caso di elezioni a presidente e immagino che avevano la possibilità di votare diversi candidati per la composizione del Board.

Per me è più semplice. Il Board è stato ridutto e il sistema di votazione è più democratico, dunque alcune federazione tradizionali hanno perso potere. Sembra strano vedere Danimarca, Croazia o Svizzera lì, ma a livello Trophy e Conference (non Championship), 2ª e 3ª categoria, vengono coinvolti, organizzano eventi... I suoi voti vengono di paesi che lavarano con essi. E poi la Svizzera ha come representante Muhlhofer, che è la donna che Rugby Europe ha deciso di inviare nel World Rugby Council e è obbligatorio avere una anche nel Board di Rugby Europe.
Meglio che non mi pronuncio su argomenti riguardanti la Muhlhofer o finisco per prendere una squalifica...
Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35986
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da jpr williams »

Beh, qui sei protetto dall'anonimato :wink:
Dicci su, quali magagne ci sono in cioccolatolandia? :-]
Argentina e Sudafrica: le uniche che hanno il diritto di chiamarsi nazionali, le altre, con diversi gradi di disonestà intellettuale, millantano
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Garry
Messaggi: 34789
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da Garry »

Luqa-bis ha scritto: 9 dic 2020, 9:46 Qualcuno può informare Malfatto che Croazia, Danimarca e Svizzera erano già nel consiglio?
Oltretutto la Croazia era rappresentata da un Colnago, un altro nostro infiltrato falso-croato-vero-biciclettaio-lombardo

"Come vorremmo vivere domani? No, non dite di essere scoraggiati, di non volerne più sapere. Pensate che tutto è successo perché non ne avete più voluto sapere!"
(dalla Lettera agli amici di Giacomo Ulivi)
jentu
Messaggi: 8819
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da jentu »

La FIR dovrebbe porsi il problema di stare all'interno di un esecutivo e non solo nelle assemblee e nei comitati.
Non è solo una questione di potere, ma di relazioni che si costruiscono con l'attività e la presenza costante.
Su questo non sono d'accordo con la modifica del rappresentante nazionale dopo tot mandati, anzi se lui e la federazione lavorano bene si arriva a proporre continuità e sviluppo futuro.
Non siamo nell'esecutivo di World Rugby e non siamo più nell'esecutivo di Rugby Europe, non abbiamo mai contato nulla nell'ambiente arbitrale: forse la FIR dovrebbe porsi l'obbiettivo di cambiare almeno una di queste realtà. O qualcuno qui pensa che non sia importante?
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
MadRef
Messaggi: 894
Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da MadRef »

jpr williams ha scritto: 9 dic 2020, 17:43 Beh, qui sei protetto dall'anonimato :wink:
Dicci su, quali magagne ci sono in cioccolatolandia? :-]
In Svizzera ci sono una 30ina di arbitri IN TUTTO, indovina quanti ce ne sono che puoi ragionevolmente aspettarti di trovare in un forum di rugby italiano?

L'unica mia protezione è che la probabilità che qualcuno della mia federazione legga questo forum è circa zero :?

Ad ogni modo diciamo che se il nostro CEO si impegnasse di più in casa ed un po' meno in giro per Europa e Mondo ne avremmo da guadagnare. Ci sono alcuni personaggi nei nostri direttivi che andrebbero cacciati ieri...
Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35986
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: La caduta finale dal Tier 1

Messaggio da jpr williams »

MadRef ha scritto: 13 dic 2020, 10:59In Svizzera ci sono una 30ina di arbitri IN TUTTO, indovina quanti ce ne sono che puoi ragionevolmente aspettarti di trovare in un forum di rugby italiano?
Questo lo avevo sottovalutato. Hai ragione.
MadRef ha scritto: 13 dic 2020, 10:59Ad ogni modo diciamo che se il nostro CEO si impegnasse di più in casa ed un po' meno in giro per Europa e Mondo ne avremmo da guadagnare.
In ogni caso qualcosa l'hai comunque fatto intendere...
Argentina e Sudafrica: le uniche che hanno il diritto di chiamarsi nazionali, le altre, con diversi gradi di disonestà intellettuale, millantano
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Rispondi