Nazionale Femminile 2020-21

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Ilgorgo
Messaggi: 20462
Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Ilgorgo »

Sei N, prima giornata
Inghilterra v Scozia 52-10
Francia v Galles 53-0

Otto mete a una per le inglesi, otto a zero per le francesi. Sabato l'Italia giocherà in Scozia, e secondo me non partirà favorita; diciamo pronostico pari
Garry
Messaggi: 34322
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Garry »

A parte Inghilterra e Francia che sono di un altro pianeta, l’Italia con le altre se la può giocare. La Scozia delle tre è la più abbordabile, ma bisogna vedere che effetti ha prodotto lo stop per il Covid, come è stato affrontato dalle diverse squadre. Sarebbe stato meglio giocare una partita di rodaggio, prima di affrontare questo match da vincere

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Garry
Messaggi: 34322
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Garry »

Garry ha scritto: 4 apr 2021, 10:50 A parte Inghilterra e Francia che sono di un altro pianeta, l’Italia con le altre se la può giocare. La Scozia delle tre è la più abbordabile, ma bisogna vedere che effetti ha prodotto lo stop per il Covid, come è stato affrontato dalle diverse squadre. Sarebbe stato meglio giocare una partita di rodaggio, prima di affrontare questo match da vincere
Il board del Six Nations femminile mi ha ascoltato: stato prossimo giochiamo con l'Inghilterra :lol:

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Garry
Messaggi: 34322
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Garry »

Non ho trovato un thread specifico sul 6N femminile (ma sono un po' distratto, ultimamente...) e allora metto qui la formazione delle azzurre per sabato:

15 Vittoria OSTUNI MINUZZI(Valsugana Rugby Padova, 4 caps)
14 Aura MUZZO (Arredissima Villorba, 14 caps)
13 Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova, 57 caps)
12 Maria MAGATTI (CUS Milano, 33 caps)
11 Manuela FURLAN (Arredissima Villorba, 75 caps) – capitano
10 Veronica MADIA (HBS Colorno, 19 caps )
9 Sara BARATTIN (Arredissima Villorba, 95 caps)
8 Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova, 43 caps)
7 Giada FRANCO (HBS Colorno, 17 caps)
6 Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais, Francia, 45 caps)
5 Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 18 caps)
4 Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, Francia, 22 caps)
3 Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova, 70 caps)
2 Lucia CAMMARANO (Rugby Belve Neroverdi, 24 caps)
1 Erika SKOFCA (Valsugana Rugby Padova, 2 caps)

A disposizione
16 Melissa BETTONI (Stade Rennais, Francia, 58 caps)
17 Gaia MARIS (Valsugana Rugby Padova, esordiente)
18 Sara TOUNESI (ASM Romagnat, Francia, 16 caps)
19 Isabella LOCATELLI (Rugby Monza 1949, 23 caps)
20 Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova, 4 caps)
21 Beatrice RIGONI (Valsugana Rugby Padova, 43 caps)
22 Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova, 56 caps)
23 Alyssa D’INCA’ (Arredissima Villorba, esordiente)

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
RigolettoMSC
Messaggi: 8479
Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da RigolettoMSC »

Un torneo con poco senso, due squadre praticamente professionistiche contro quattro essenzialmente formate di atlete dilettanti, differenza ecessiva al limite del pericoloso. Detto questo, a maggior ragione:

FORZA RAGAZZE!!
Riccardo
Ilgorgo
Messaggi: 20462
Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Ilgorgo »

A me sembra che l'opposizione tra "professioniste" inglesi e francesi e dilettanti delle altre nazioni, da molti sottolineata dopo la prima giornata del torneo, sia un po' eccessiva. In fin dei conti le giocatrici della nazionale francese giocano tutte nel campionato Elite francese, e in quel torneo, in alcune delle squadre più forti, giocano anche alcune azzurre: Sgorbini, Ferrari e Tounesi nel Romagnat, Fedrighi nel Tolosa, Arrighetti e Bettoni nel Rennes. Più Turani e forse Ruzza che però sono in club di bassa classifica. Se non sono professioniste le azzurre, penso non lo siano neppure le loro compagne di club. E forse lo stesso vale per l'Inghilterra.
Credo che la netta differenza tra Inghilterra/Francia e resto del continente derivi principalmente dal numero di praticanti e dal buon livello che, anche grazie a un maggior giro economico, hanno raggiunto i loro campionati
RigolettoMSC
Messaggi: 8479
Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da RigolettoMSC »

Beh, sei su ventitré...
Riccardo
Ilgorgo
Messaggi: 20462
Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Ilgorgo »

Ho chiesto info su un altro forum e un utente francese mi ha dato più o meno ragione (finalmente; di solito quando propongo un'opinione me la smontano subito tutti): a quanto lui sa, il professionismo nel rugby femminile francese non esiste, se non forse una sorta di semi-pro tra le ragazze della nazionale 7s; fa l'esempio di Tremouliere, una delle bleus più note, che si allena solo tre sere alla settimana e per il resto lavora nella fattoria di famiglia. Anche secondo lui questo gap tra Ing e Fra e il resto del 6N esisteva già ed è dovuto più che altro alle tante praticanti in più che hanno Inghilterra e Francia e al fatto -consequenziale- che quelle due nazioni possono contare su un campionato nazionale di ottimo livello.
Aggiungo io: il fatto che la nazionale francese femminile raccolga a volte due milioni di telespettatori e 12mila spettatori allo stadio (epoca pre-covid) deve aver comunque portato più soldi al movimento. Le ragazze non possono ancora aspirare al professionismo né forse al semi-prof ma forse hanno comunqua a disposizione mezzi migliori per allenarsi e qualche rimborso più sostanzioso. Inoltre, mi vien da pensare, vedere la propria nazionale avere una così inaspettata popolarità, con dirette serali sulla tv di stato (di solito France 4 o France 5, ma a volte mi sembra anche France 2), deve essere un grande stimolo per le ragazze emergenti per impegnarsi al massimo in allenamento e per migliorarsi
Garry
Messaggi: 34322
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Garry »

La Sillari quando giocava in Inghilterra lavorava in un pub

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
RigolettoMSC
Messaggi: 8479
Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da RigolettoMSC »

Ilgorgo ha scritto: 9 apr 2021, 14:49 Ho chiesto info su un altro forum e un utente francese mi ha dato più o meno ragione (finalmente; di solito quando propongo un'opinione me la smontano subito tutti): a quanto lui sa, il professionismo nel rugby femminile francese non esiste...
..................
Ok, evidentemente ho accomunato le inglesi con le francesi per associazione con i due campionati maschili pro... :P

E certamente il fatto di poter attingere ad un numero di tesserate così ampio non può che favorire la selezione, selezione che è un problema ormai endemico del rugby italiano di tutti i generi. Non sono un esperto perché dalle mie parti il rugby semplicemente non esiste, ma credo che succeda come in altri sport non molto praticati, cioè che spesso finiscono col tentare col rugby molti giovani che sono già stati "scartati" da sport più popolari. Ma sto andando OT...
Riccardo
Rugbysti per sempre
Messaggi: 1671
Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Rugbysti per sempre »

Gardina e Raimondi al commento di Italia-Inghilterra.
Quindi niente tinelli di zia Maria, niente motoseghe e quant’altro.
Mannaggia... :( :lol:
SilverShadow
Messaggi: 5917
Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da SilverShadow »

Stanno giocando veramente bene le nostre, peccato per i problemi in touche.

Ecco, appena scrivo qualcosa palla persa e meta inglese...
Man of the moment
Messaggi: 6361
Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da Man of the moment »

Partita dominata ma ci puniscono al minimo errore, comunque che attitudine!
SilverShadow
Messaggi: 5917
Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da SilverShadow »

Che peccato, seconda meta presa su errore di trasmissione. Possesso quasi sempre italiano, dominio sugli impatti fisici (veramente strano), ma errori di trasmissione che castrano l'attacco. Inglesi per il momento gran difesa ma poco altro, estremamente ciniche nello sfruttare gli errori italiani.
RugbyInPuglia
Messaggi: 43
Iscritto il: 12 mag 2016, 12:57

Re: Nazionale Femminile 2020-21

Messaggio da RugbyInPuglia »

Secondo me le inglesi sono più massicce e pesanti mentre le nostre più atletiche e frizzanti
Rispondi