<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 05-07-2005 alle ore 10:29, Seymour wrote:
<BR>Bobo :
<BR>
<BR>ti concedo la sola tua osservazione che fai relativamente a Liebemberg. il quale - COMUNQUE - è di espressione Lorrena (parte est), che era Francese fino al 1880, e che lo è tuttora per i 4 quinti del suo territorio. Liebemberg inoltre è crescito nel contesto del nostro rugby fin dall\'età di 14 anni.
<BR>
<BR>De Villiers : ma come fai ad avanzare che non sia francese a tutti gli effetti ed a 100% ? Nato a Durba (SA), da papà (vice console di Francia) e da mamma francesi. E con un nome che più francese di così si muore! Ha un fratello, che gioca nella Nazionale SA. Jean De Villiers (il fratello, che è anche sud-africano) è invece nato a Parigi...: come vedi è prendere un grosso azzardo dal voler fare la parte delle cose... E sopratutto per quanto riguarda i Francesi, sarebbe molto opportuno considerare la Storia d\'Europa, non credi?
<BR>(Questo stesso discorso non è assolutamente fattibile per gli argentini d\'origine italiana e di espressione rugbistica ESCLUSIVAMENTE argentina). Ma continuo :
<BR>YATCHVILI è di nascita francese (Toulouse), la mamma è una francese (Marie Dupont: ti dice nulla?), il papà naturalizzato francese dopo la sua immigrazione dalla Georgia, e che data del 1958. Ha in effetti un fratello, anche lui però nato in Francia, e se ha scelto la Georgia è per cause \"affettive\", la sua ragazza essendo georgiana. Peraltro, anche lui è di espressione rugbistica francese.
<BR>TONY MARSCH : nato in Francia (genitori ivi immigrati), cresciuto rugbisticamente in Francia, alcune stagione in compagini straniere, e definitivamente ristabilitosi in Francia, dove gioca.
<BR>
<BR>Quindi, non te ne voglio affatto delle tue inesattezze, ma per favore non vendere pan per focaccia, e non travisare i fatti.
<BR>Ma magari non l\'hai neppure fatto apposta, solamente ignoranza di certi dati (Liebemberg eccetto).
<BR>
<BR>Con amicizia.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Sempre con estrema amicizia, a proposito di imprecisioni che tu imputi a chiunque dica qualcosa di diverso da te:
<BR>nel sito della federazione francese (
www.ffr.fr) trovo nelle notizie relative a De Villiers:
<BR>
<BR>Commentaire 1m84, 105 Kg
<BR>Né sud-africain, il a été naturalisé français en juillet 1999
<BR>
<BR>(ma se ha il papà console e la mamma francese perchè è necessaria la naturalizzazione e poi perchè aspettare il 1999 a naturalizzarlo?)
<BR>
<BR>NYANGA (dalle statistiche del sito scrum):
<BR>Initials: Y.
<BR>Known as: Yannick
<BR>Date of birth: 19 December 1983
<BR>Place of birth: Kinshasa
<BR>Country of birth: Zaire
<BR>Country played for: France
<BR>Position: Back-row
<BR>Height: 6 feet, 1 inches (185.42 cm.)
<BR>Weight: 201 pounds (91.2 Kg.)
<BR>
<BR>Io sono particolarmente ignorante, ma non mi pare nè Gabon nè Benin...
<BR>
<BR>TONY MARSH (sempre da scrum):
<BR>Initials: T.
<BR>Known as: Tony
<BR>Date of birth: 12 August 1972
<BR>Place of birth: Auckland
<BR>Country of birth: N Zealand
<BR>Country played for: France
<BR>Position: Centre
<BR>Height: 6 feet, 1 inches (185.42 cm.)
<BR>Weight: 214 pounds (97.1 Kg.)
<BR>
<BR>Altro che francese!
<BR>
<BR>Io sono senz\'altro infinitamente ignorante, ma, come già espresso in altro thread, dubito molto che tu sia veramente francese (oltre che della tua reale conoscenza di rugby)... sempre in amicizia, s\'intende...
<BR>
<BR>Per thaker: è verissimo il diverso punto di partenza nell\'utilizzazione di oriundi ed equiparati tra Francia e Italia e soprattutto è palese che finora il problema sia stato affrontato in modo sbagliato, ovvero che da noi gli \"stranieri\" sono diventati la soluzione definitiva di alcune lacune invece di essere una \"soluzione di passaggio\" fino all\'arrivo di giocatori \"nostrani\" e perciò ti do ragione, però potremmo anche dire: perchè se gli oriundi/equiparati/naturalizzati vengono utilizzati anche da chi non ne avrebbe assolutamente bisogno (date la capacità del proprio bacino) dobbiamo scandalizzarci se li usa anche la nazionale italiana?