Pagina 2 di 4
Inviato: 1 lug 2006, 13:29
da hank
perchè, scusa, quando vai allo stadio non paghi il biglietto?
Inviato: 1 lug 2006, 13:56
da Dawnlight
Giusto giusto...allo stadio si paga il biglietto...all'ospedale si paga il ticket...beh allora bisognerebbe mettere a pagamento anche l'aria, e soprattutto le altre reti televisive, così i poveracci che a malapena si possono permettere un 5'' in bianco e nero non vedono niente...ah giusto...vadano a lavorare...giustissimo...
Mavacc....
Quando si dice che i soldi non fanno la felicità.
Inviato: 1 lug 2006, 14:15
da Turch
Il rugby in TV è svago, come andare allo stadio, al cinema, a mangiare la pizza o a bersi una birra al pub. Per tutte questo cose si paga, un prezzo modico (ma neanche tanto) ma lo si paga. Non riesco a capire tutto questo astio nei confronti di una pay tv che offre un servizio ottimo che va ad integrare (non sostituire) la programmazione delle TV pubbliche o private in chiaro.
Adesso non cominciate a parlare di telefoni, servizio postale o sanità, perchè sono cose totalemnte differenti, quelli sono diritti base di ogni cittadino, però adesso non venitemi a paragonare il diritto alla salute con la visione del Super14.
Inviato: 1 lug 2006, 14:18
da hank
adesso venitemi a raccontare che entrate a sbafo al cinema o in discoteca o ai concerti
volete vedervi una partita su sky? entrate in un pub qualunque vi accordate col gestore vi fate mettere il canale 202 e vi guardate la partita bevendovi la vostra birretta (perchè a quella non si rinuncia anche se si paga uno sproposito)
Inviato: 1 lug 2006, 14:19
da franky52
Dawn ... sarei stupido a dire NO non la fanno!
Ma il punto focale è che dove ci sono TV pubbliche o no profit di alto livello (es BBC ed altre TV digitali in chiaro in Inghilterra, TV di servizio in Svezia che comprendono lo sport) le TV pay per view hanno costi MOOOLTO più bassi.
Se il pubblico viene massacrato e depredato di risorse sicuramente dovrò ricorrere al privato per avere un servizio accettabile e guarda caso a prezzi più alti.
Chi vuole intendere intenda!
Inviato: 1 lug 2006, 14:21
da hank
franky, dai un'occhiata ai prezzi di sky inglese e rileggiti
Inviato: 1 lug 2006, 14:25
da Dawnlight
Non dico no alle televisioni a pagamento, ma ho visto che molti sport li trasmettono in chiaro!
E non parlo solo di calcio, visto che anche alcune partite di basket e pallavolo vengono trasmesse in chiaro, per non parlare delle varie gare di motocross, rally e motoristiche varie!
Com'è che con questi sport si tende a "espropriarli" alle tv a pagamento mentre con il rugby si fa il contrario?
Non voglio dire che il servio reso dalla RAI quando aveva i diritti sulle partite di campionato fosse eccellente, tutto il contrario, però poteva essere migliorato senza dover passare alla tv privata!
Ecco un altro perchè dell'essere elitario del rugby!
Che poi, secondo me, c'è gente che vuole rimanere nel proprio orticello e del resto se ne strabatte...poi viene a dire che gli altri, la plebaglia, non ne capisce un c4$$o di rugby...e non vogliono che ne capiscano!
Inviato: 1 lug 2006, 14:38
da Turch
Dawnlight, ti devo contraddire, i diritti del campionato italiano di basket e volley, sport molto più seguiti del nostro (per ora

), le coppe Europee e molte altre menifestazioni delle nazionali sono su SKY, figurati che algi scorsi mondiali di basket mamma Rai non ha neanche fatto lo sforzo di comprare i diritti delle partite dell'Italia e neppure della finale, cosa che è stata fatta da La7 per il rugby.
Inviato: 1 lug 2006, 14:40
da Dawnlight
Io le partite di pallavolo sulla RAI le ho viste...campionato nazionale...o sbaglio?
Inviato: 1 lug 2006, 14:46
da Turch
Il campionato maschile è di SKY, poi non so.
Inviato: 1 lug 2006, 14:46
da hank
state parlando di due campionati differenti il volley maschile è da anni su sky sia per il campionato che per le coppe, il torneo femminile è invece relegato su raisportsat e ogni tanto fa la sua comparsata al sabato pomeriggio tra una gara regionale di ciclismo e un incontro di boxe
Inviato: 1 lug 2006, 14:50
da Ivan_il_Terrone
Spendere 32 euro al mese per vedersi 3+2 canali (24h su 24) interamente dedicati allo sport non mi pare una follia... Ovvio che poi le TV in chiaro mettano in evidenza gli eventi che fanno più share in relazione al costo dei diritti televisivi: sinceramente, fa più share una partita di rugby o di pallavolo dell'Italia?
p.s. su Eurosport stanno facendo Giappone-Fiji
p.p.s. cliccate qui >>>
http://www.sportal.com/Index2 e andate nella sezione rugby...
Inviato: 1 lug 2006, 14:55
da Dawnlight
384 euro l'anno? Direi che sono decisamente MOLTI...
Soprattutto se si guardano SOLO i canali di sport...ma hai poco da scegliere...
Inviato: 1 lug 2006, 14:57
da Ivan_il_Terrone
32 euro al mese è il pacchetto sport+quello base che sono altri 59 canali...
Inviato: 1 lug 2006, 15:01
da Dawnlight
E mi sembra decisamente troppo...