Pagina 2 di 4

Inviato: 11 lug 2006, 15:45
da i-ching
l'anno scorso si sono svolti i campionati asiatici u.21 in pakistan mi pare, avevo visitato un pò il sito e mi sembrava ben fatto. anch'io sono molto incuriosito da queste diverse realtà rugbystiche

Inviato: 16 lug 2006, 9:45
da Ilgorgo
Il rugby asiatico sembra in lenta ma costante crescita. Pare che nel 2007 alle diciannove nazionali sopra elencate se ne aggiungeranno altre quattro, raggruppate nella 7a fascia di merito: Kirghizistan, Uzbekistan, Mongolia ed Iran (o Macao). Un bell'incremento, un nuovo girone che colmerà il vuoto di rugby nella zona centrale del continente.

Mongolia, la prima partita di rugby nella storia della nazione: in campo una selezione nata dalle ceneri degli "Yak di Ulaan Bator", un team creato in un pub inglese della capitale. Nella seconda immagine mi pare che si scorga la scritta "Marx" su una collina

http://www.e-mongol.com/images/img_0069.jpg
http://www.e-mongol.com/images/img_0079.jpg
http://www.e-mongol.com/images/img_0096.jpg

PS: il problema della nazionale di Ulan Bator è che sono dei palloni gonfiati. Infatti sono così orgogliosi della propria nazionalità da essere mongol-fieri! Ha ha ha ha!

Inviato: 16 lug 2006, 15:52
da boborugby
k2 ha scritto:
Ilgorgo ha scritto:Immagine

Raohul Bose, star del cinema indiano, è un bravo giocatore di rugby. Al recente Castle Lager Trophy di Bombay è arrivato in semifinale segnando quattro mete per i Bombay Gymkhana.
Dimentichi di dire che è il cugino indiano di Raoul Bova cui assomiglia non poco oltre ad avere lo stesso nome....
NATURALIZZIAMOLO SUBITO!!!! :lol: :lol:

Inviato: 16 lug 2006, 16:06
da rAsTa_RoKiT
Ilgorgo ha scritto:Il rugby asiatico sembra in lenta ma costante crescita. Pare che nel 2007 alle diciannove nazionali sopra elencate se ne aggiungeranno altre quattro, raggruppate nella 7a fascia di merito: Kirghizistan, Uzbekistan, Mongolia ed Iran (o Macao). Un bell'incremento, un nuovo girone che colmerà il vuoto di rugby nella zona centrale del continente.

Mongolia, torneo di lotta tradizionale. Una mischia a due in embrione?
Immagine

PS: il problema della nazionale di Ulan Bator è che sono dei palloni gonfiati. Infatti sono così orgogliosi della propria nazionalità da essere mongol-fieri! Ha ha ha ha!
i due ragazzi della foto li vorrei proprio vedere in mischia ordinata, non devono essere facili subito....

Inviato: 20 lug 2006, 8:55
da Ilgorgo
Due altre notiziole dal grande mondo del rugby "a mandorla". Domani a Bangkog si gioca Thailandia vs Malesia, ultima partita della fascia IV continentale. La classifica vede le due squadre appaiate a punteggio pieno e l'India (che retrocederà in tier V) a zero punti; chi vince domani viene promossa nel tier III dove prenderà il posto di Taiwan, Kazakistan o Singapore.
Seconda notizia: la nazionale mongola che sta lentamente muovendo i primi passi (per ora ci sono solo 25 giocatori senior, più o meno come a San Marino) ha in programma una amichevole in Cita (la regione dell'estremo nordest siberiano resa famosa da Risiko) contro la locale squadra partecipante alla Superleague, il massimo campionato russo.

Inviato: 20 lug 2006, 10:19
da Ivan_il_Terrone
Ilgorgo ha scritto:Due altre notiziole dal grande mondo del rugby "a mandorla". Domani a Bangkog si gioca Thailandia vs Malesia, ultima partita della fascia IV continentale. La classifica vede le due squadre appaiate a punteggio pieno e l'India (che retrocederà in tier V) a zero punti; chi vince domani viene promossa nel tier III dove prenderà il posto di Taiwan, Kazakistan o Singapore.
Seconda notizia: la nazionale mongola che sta lentamente muovendo i primi passi (per ora ci sono solo 25 giocatori senior, più o meno come a San Marino) ha in programma una amichevole in Cita (la regione dell'estremo nordest siberiano resa famosa da Risiko) contro la locale squadra partecipante alla Superleague, il massimo campionato russo.
Tempo fa ci si lamentava del nome "Coppa Intercontinentale" dato al trofeo messo in palio tra la ivncitrice del campionato argentino e di quello italiano, e non ci si lamenta che la Federazione Russa chiami la propria massima serie SUPERLEAGUE?

Inviato: 20 lug 2006, 10:47
da cicciocus
In Nepal ci sono due squadre composte da inglesi, in Birmania una volta il rugby era radicato modestamente ma dopo la rivoluzione contro gli inglesi non lo praticano più, in Vietnam ci sono due squadre una puramente vietnamita Hanoi RFC e l'altra sono i Geckos di Saigon (francesi perlopiù).
In Afghanistan il rugby è stato portato dai militari inglesi ad Herat, in Uzbekistan e Kirghizistan il rugby esiste dai tempi dell'URSS solo che giocano con il Kazakistan. In Libano c'è un buon campionato di rugby league. In Iran ci sono due squadre di studenti a Teheran ma non si riesce a creare una federazione od una selezione (forse per motivi un po tanto seri...).
Siria (2 squadre), Giordania (1 squadra) e palestina (1 squadra) giocano con il Golfo Arabo. In Bangladesh credo ci sia qualcosa... (soprattutto rugby a 7)

Inviato: 20 lug 2006, 10:49
da cicciocus
Lebanese Rugby league www.lebrl.com/

Inviato: 20 lug 2006, 11:13
da Up-man
Come mai sai così tante cose sul rugby asiatico, Cicciocus?

Inviato: 21 lug 2006, 21:16
da cicciocus
sono appassionato a tutto il rugby minore. soprattutto alla diffusione di questo, perchè credo nel grande impegno educativo che ha questo sport rispetto al mondo.
E poi...
perchè amo la geografia, e quindi... potrei laurearmi in geografia del rugby!

Inviato: 22 lug 2006, 1:29
da billingham
cicciocus ha scritto:sono appassionato a tutto il rugby minore. soprattutto alla diffusione di questo, perchè credo nel grande impegno educativo che ha questo sport rispetto al mondo.
E poi...
perchè amo la geografia, e quindi... potrei laurearmi in geografia del rugby!
sei assunto :-]

Inviato: 22 lug 2006, 10:22
da DVD
ma in Cina?!...com'è la situazione lì...con 1 miliardo e più...hanno un bel background.

Cmq, in giappone secondo me potrebbe svilupparsi ulteriolmente...e qui non capisco le assurditaà dell'IRB....invece di far giocarela coppa del mondo in giappone...mah....e poi pare che alcuni ex proffessionisti (ex. Umaga e company...) rifiutino offerete (a quanto pare molto generose ) per igocare in giappone....

non è che c'è un pò di sano 'razzismo' stile anglossassone?!....a me sembra che le nazioni minori vengano solo snobbate....mah sarà una mia impressione..... ma oer far radicare il rugby in questi posti ci vuole un notevole sforzo....

Inviato: 22 lug 2006, 10:56
da Up-man
In Cina credo che qualcosa si stia muovendo soprattutto nel sevens, forse perché più adatto alla loro costituzione fisica media. La nazionale 7s femminile ha vinto i campionati asiatici e la Cina sarà la sola nazione non europea a partecipare ai Mondiali universitari femminili in programma a Roma fra due settimane

Per quel che riguarda il Giappone, non credo che si possa incolpare l'IRB se i Mondiali non sono stati affidati al paese del sol levante. Anzi, l'IRB quello che doveva fare l'aveva fatto, accettando la candidatura di Tokyo. Sono state le federazioni nazionali a votare a favore della Nuova Zelanda (seppur con scarto contenuto). Ricordo di aver letto su un forum che si sospettava che il voto decisivo fosse stato quello dell'Italia, "comprata" all'ultimo minuto dalla promessa di non ricordo più quali favori da parte neozelandese. Però probabilmente erano solo illazioni da bar...

Inviato: 22 lug 2006, 13:32
da cicciocus
in Cina ci sono 144 squadre, rapportate al territorio ed alla popolazione sono una miseria

Inviato: 22 lug 2006, 13:33
da cicciocus
in Cina ci sono 144 squadre, rapportate al territorio ed alla popolazione sono una miseria
secondo i dati della federazione cinese, ma secondo l'IRB sono di meno (24)