Premesso che:
<BR>- I nostri sono stati esemplari e commoventi per volontà, spirito di abnegazione, sacrificio, ecc.;
<BR>- JK ha svolto molto bene il suo compito azzeccando pressochè tutte le mosse (qualche perplessità solo sul tempismo delle sostituzioni contro il galles..., ma probabilmente non sarebbe cambiato nulla);
<BR>- Che il calendario è stato semplicemente scandaloso e l\'arbitraggio conseguente (quella mischia a favore fischiata con nostro vantaggio a 1 metro dalla linea di meta grida ancora vendetta!);
<BR>- Che non è questo il momento di fare critiche, ma di stringersi attorno alla squadra;
<BR>- Che non confermare JK sarebbe solo l\'ennesima stronzata di una FIR per certi aspetti (questa sì!) imbarazzante;
<BR>- Che il Galles ha comunque una storia, una struttura, un\'abitudine a giocare a certi livelli e per certi obiettivi che noi ancora non abbiamo (e di conseguenza un \"killer istinct\" che dobbiamo ancora acquisire);
<BR>- Che del \"senno di poi son piene le fosse\";
<BR>- Premesso che sempre e comunque FORZA AZZURRI E GRAZIE DI TUTTO CIO\' CHE AVETE DATO...
<BR>Tutto ciò premesso credo che a mente fredda qualche piccola osservazione si possa (si debba) fare e/o accettare e che tutti i torti rufus, poi, non abbia.
<BR>Ripeto JK ha avuto ragione praticamente su tutto, compreso il fatto di portare in panca con il galles quasi tutti avanti, cosa che inizialmente mi aveva lasciato un po\' perplesso, però qualche piccola variazione tattica si sarebbe potuta cercare. Senza avventurarci nel gioco al largo (che non è mai stata una nostra prerogativa) che ci avrebbe fatto correre rischi enormi, si sarebbe potuto usare un po\' di più il piedino di Waky (tatticamente parlando non per i piazzati). Proprio perchè i nostri erano esausti dalle battaglie con Tonga e Canada riuscire a far rifiatare un po\' la squadra (gli avanti) e visto il piazzamento affatto impeccabile dei gallesi dietro, avremmo potuto risparmiare qualche energia e, se non vincere, rimanere in partita un po\' di più dei 60\'. In fondo il galles lo avevamo battuto al Flaminio proprio con questo gioco alternato al piede di Domiguez (ma lì, appunto, c\'era Dominguez...).
<BR>E poi l\'unico vero errore di JK: Waky era equiparabile da tempo. Non ritorno sulla polemica Pez ecc., ma rimango (come prima dei mondiali) dell\'avviso che Rima andava provato prima (e infatti l\'intesa con Tronky e i trequarti in alcune situazioni è parso veramente approssimativo...). E poi lui stesso ha ammesso (pare) che un po\' di \"esperienza\" in più sarebbe servita. Penso soprattutto a De Carli che, oltre ad esperienza, avrebbe potuto far rifiatare un po\' di più le prime line (così come un maggior utilizzo di Perugini).
<BR>Ora, però, la federazione non può, NON DEVE, mandare via JK sarebbe un\'ulteriore perdita di tempo (oltre che un atto umanamente inaccettabile), sarebbe un altro 6N da buttare... speriamo bene...
La nostra manovra d\'attacco
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 29 ago 2003, 0:00
- Località: Parma
CONCOROD CON TUTTE LE PREMESSE DI jACO E CON MOLTPO DELL\'ANALISI DI METABOLIK.
<BR>MA LE CONCLUSIONI LE VEDO UN PO\' DIVERSE:
<BR>LE DEFICIENZE NEL GIOCO ALL LARGO SONO ASSOLUTAMENTE CRONICHE (SE ESCLUDIAMO IL PERIODO DOVE LA CLASSE IMMENSA DI iVAN FRANCESCATO ERA IN GRADO DI INVENTARE QUALCOSA) E A MIO PARERE DIPENDE DA UN ATTEGGIAMENTO (CHE NON POTREBBE ESSERE VOLUTO DAI VARI CT, ESCLUSO FORSE COSTE, MA NON CREDO) LE APERTURE ITALIANE E SPESSO ANCHE IL PRIMO CENTRO RICEVONO IL PASSAGGIO DA FERMI .
<BR>QUALCUNO DICE CHE QUESTO DIPENDE DAL NON SUFFICIENTE AFFIATAMENTO E DALLA MANCANZA DI ABITUDINE A GIOCARE AD ALTI LIVELLI.
<BR>IO PENSO CHE IL PROBLEMA VENGA DA MOLTO PIU\' LONTANO DAL MINIRUGBY E DALLE GIOVANILI.
<BR>SE E\' VERO CHE COME CUORE, FISICITA\' E DISCIPLINA SIAMO ORAMAI VICINO AI MIGLIORI A LIVELLO DI FONDAMENTALI IN PARTICOLARE NELLA TRASMISSIONE E ANCORA PIU\' NEL PASSAGGIO DA PLACCATI SIAMO AD UN LIVELLO MOLTO BASSO SICURAMENTE INFERIORI AGLI ISOLANI AL GIAPPONE E FORSE A QUALCUN ALTRO.
<BR>SECONDO ME DATO PER SCONTATO CHE SENZA L\'ADEGUATA FISICITA\' LA TECNICA NON CONTA E\' PROPRIO NEL GIOCO AL LARGO CHE SI FA LA DIFFERENZA .
<BR>LA STESSA INGHILTERRA E\' DIVENTATA QUELLO CHE E\' QUANDO HA INIZIATO 4-5 ANNI FA A GIOCARE BENE ANCHE AL LARGO
<BR>SE QUALCUNO HA VISTO LA IRL -ARG L\'INGRESSO DI O\'GARA E LA SUA NOTEVOLE MIGLIOR ABILITA\' NEL RICEVERE E TRASMETTERE L\'OVALE HA FATTO LA DIFFERENZA.
<BR>COSA NE PENSATE?
<BR>MA LE CONCLUSIONI LE VEDO UN PO\' DIVERSE:
<BR>LE DEFICIENZE NEL GIOCO ALL LARGO SONO ASSOLUTAMENTE CRONICHE (SE ESCLUDIAMO IL PERIODO DOVE LA CLASSE IMMENSA DI iVAN FRANCESCATO ERA IN GRADO DI INVENTARE QUALCOSA) E A MIO PARERE DIPENDE DA UN ATTEGGIAMENTO (CHE NON POTREBBE ESSERE VOLUTO DAI VARI CT, ESCLUSO FORSE COSTE, MA NON CREDO) LE APERTURE ITALIANE E SPESSO ANCHE IL PRIMO CENTRO RICEVONO IL PASSAGGIO DA FERMI .
<BR>QUALCUNO DICE CHE QUESTO DIPENDE DAL NON SUFFICIENTE AFFIATAMENTO E DALLA MANCANZA DI ABITUDINE A GIOCARE AD ALTI LIVELLI.
<BR>IO PENSO CHE IL PROBLEMA VENGA DA MOLTO PIU\' LONTANO DAL MINIRUGBY E DALLE GIOVANILI.
<BR>SE E\' VERO CHE COME CUORE, FISICITA\' E DISCIPLINA SIAMO ORAMAI VICINO AI MIGLIORI A LIVELLO DI FONDAMENTALI IN PARTICOLARE NELLA TRASMISSIONE E ANCORA PIU\' NEL PASSAGGIO DA PLACCATI SIAMO AD UN LIVELLO MOLTO BASSO SICURAMENTE INFERIORI AGLI ISOLANI AL GIAPPONE E FORSE A QUALCUN ALTRO.
<BR>SECONDO ME DATO PER SCONTATO CHE SENZA L\'ADEGUATA FISICITA\' LA TECNICA NON CONTA E\' PROPRIO NEL GIOCO AL LARGO CHE SI FA LA DIFFERENZA .
<BR>LA STESSA INGHILTERRA E\' DIVENTATA QUELLO CHE E\' QUANDO HA INIZIATO 4-5 ANNI FA A GIOCARE BENE ANCHE AL LARGO
<BR>SE QUALCUNO HA VISTO LA IRL -ARG L\'INGRESSO DI O\'GARA E LA SUA NOTEVOLE MIGLIOR ABILITA\' NEL RICEVERE E TRASMETTERE L\'OVALE HA FATTO LA DIFFERENZA.
<BR>COSA NE PENSATE?
- jaco
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Cogui, è esattamente ciò che ho detto quando dicevo che il gioco al largo non è mai stato la nostra prerogativa. Infatti l\'alternativa, secondo me, era rappresentata da un più sapiente gioco al piede (cosa di Wakarua è certamente dotato). Perciò non posso che sottoscrivere quello che hai detto.
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 4 feb 2003, 0:00
- Località: ROMA
Sono perfettamente d\'accordo con Cogui.
<BR>Sono anni che non vedo nell\'Italia un pallone partire dal mediano di mischia e arrivare all\'ala e secondo me è ancora questa capacità che fa la differenza ai massimi livelli.
<BR>Più volte in questi topic ho sentito parlare di bergamauro centro e ho sempre obbiettato che un centro oltre a penetrare e placcare deve sapere anche trasmettere il pallone al largo.
<BR>Probabilmente il difetto viene dal nostro campionato dove molto spesso una volta bucata la linea del vantaggio si arriva diretti in meta senza necessità di andare al largo.
<BR>Se poi consideriamo che i nostri centri, e molto spesso anche le terze in mezzo ai 3/4, prendono il pallone da fermo possiamo capire come diventa difficile evitare di fare a capocciate in continuazione.
<BR>Se ci pensiamo bene questi due difetti sono l\' \"abc\" del rugby e quindi evidenziano una carenza dei nostri preparatori dei settori giovanili forse troppo preoccupati di vincere, magari grazie a qualche \"bisontino\" cresciuto prima degli altri, che a insegnare il rugby.
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>Sono anni che non vedo nell\'Italia un pallone partire dal mediano di mischia e arrivare all\'ala e secondo me è ancora questa capacità che fa la differenza ai massimi livelli.
<BR>Più volte in questi topic ho sentito parlare di bergamauro centro e ho sempre obbiettato che un centro oltre a penetrare e placcare deve sapere anche trasmettere il pallone al largo.
<BR>Probabilmente il difetto viene dal nostro campionato dove molto spesso una volta bucata la linea del vantaggio si arriva diretti in meta senza necessità di andare al largo.
<BR>Se poi consideriamo che i nostri centri, e molto spesso anche le terze in mezzo ai 3/4, prendono il pallone da fermo possiamo capire come diventa difficile evitare di fare a capocciate in continuazione.
<BR>Se ci pensiamo bene questi due difetti sono l\' \"abc\" del rugby e quindi evidenziano una carenza dei nostri preparatori dei settori giovanili forse troppo preoccupati di vincere, magari grazie a qualche \"bisontino\" cresciuto prima degli altri, che a insegnare il rugby.
<BR>
<BR>Ciao.