
Scopro or ora che sul faccialibro l'ha postata Jonathan Kaplan.
Moderatore: Emy77

Adesso capisco il perchè di molte rispostejpr williams ha scritto: 17 apr 2020, 15:19 ...rispondere a Garry
Non costa nessuna fatica.
Aggiungo che da pochi giorni mi sono arreso allo smarfon (fino a poco tempo fa usavo un idiotfon) e installerò sicuramente la app e accenderò il bluetooth.
Da vecchio sinistrorso ritengo il bene comune più importante delle mie menate.
tra l'atro l'uso del bluetooth non è per nulla una cacata rispetto al gps perchè non ha necessità di tracciare spostamenti ma funziona per vicinanza.GrazieMunari ha scritto: 17 apr 2020, 15:00Mi hai/avete frainteso.Garry ha scritto: 17 apr 2020, 14:52Non ho letto da nessuna parte che interromperanno i tamponi, non arrampicarti sugli specchi.GrazieMunari ha scritto: 17 apr 2020, 14:43Appunto, bene continuare in quella direzione.Garry ha scritto: 17 apr 2020, 14:26Siamo il quarto Paese al mondo per numero di tamponi effettuati.GrazieMunari ha scritto: 17 apr 2020, 14:14
Non è che mi sfugge, è che non è motivo valido per accettare una cazzata clamorosa come soluzione.
Possibile che sia l'idea più brillante che abbiano avuto in tutta una nazione? (non a livello di app, dico per capire chi è infetto e chi no)
Non so, magari qualcosa di collegato alla parola tamponi
Se si considera il rapporto tamponi/popolazione certo siamo più indietro, ma molto più avanti degli USA, tanto per fare un esempio
O dici che l'app sia meglio?
I tamponi ci sono, sono reali e ne facciamo 50.000 al giorno.
La app dov'è? L'hai vista?
Dove si scarica?
1) Io non ho mai detto che interrompono i tamponi
2) Io ho detto che l'app che Arcuri ha fatto passare è una presa per il c*** colossale (rileggete l'analisi nel caso se qualcosa non vi torna)
3) Io ho detto che, tra tante idee, sarebbe bene farne uscire qualcuna collegata ai tamponi (trovare il modo per intensificarli, per aver risultati più veloci e precisi ecc.) e non ad app che si rivelano cazzate esagerate https://www.ilsole24ore.com/art/scelta- ... ni-AD1icnK
Mi pare molto lineare come discorso e difficilmente fraintendibile, però...
OT
jpr williams ha scritto: 17 apr 2020, 15:06No guarda, non servirebbe.
Io sono una misera vecchia lampadina di quelle coi filamenti di tungsteno. Anche tremolante per l'età.
Con te serve altro in termini di fotoni.
Secoli fa ne avevamo già discusso. E' un preciso indirizzo ideologico, lo sport deve escludere l'immagine del tedesco come uomo forte/violento.jpr williams ha scritto: 17 apr 2020, 16:03OT
In effetti è uno dei grandi misteri da sempre, per me.
I tedeschi, come popolo, sembrerebbero nati per il rugby, invece sono delle pippe.
Confesso che non ho mai capito perchè da loro non abbia mai veramente attecchito e non siano fra i migliori di ovalia.
I tedeschi sono perfetti per gli sport di squadra, con il loro senso della comunità e della disciplina. Nel rugby, che di tutti gli sport di squadra è quello più "comunitario" e con meno spazio per l'individualismo, dovrebbero essere al top. E invece niente.
Chissà perchè non gli piace il rugby.
Quando tra qualche mese rientrerà tra gli esperimenti mal riusciti (a meno di cambiamenti grossi) poi mi direte se avevo ragione o meno.jpr williams ha scritto: 17 apr 2020, 15:55 Poi per oggi non vi scoccio più con la mia cruccofilia, ma la voglia che la Germania prenda la guida dell'Europa è in me sempre più grande
https://www.corriere.it/esteri/20_april ... 9c17.shtml
Tra l'altro useranno la app bluetooth (che è una cazzata, come sostenuto da altri autorevoli frequentatori del bar) come noi: mi rassicura sapere che almeno in qualcosa "facciamo come i crucchi".
Se in Europa tutti avessimo un minimo tasso di cruccaggine sono convinto che le cose andrebbero molto meglio.
Ma perché nel rugby quando sei sotto pressione non te la cavi con gli schemi studiati, con l'ordine, con il solo sacrificio, devi cavartela prima tu stesso con il tuo avversario, emergere nel combattimento personale. La conformazione mentale soldatesca "ora facciamo tutti insieme questo, e dopo questo" nel rugby é un limite, anche fossero 10 su 15 cosí sono troppi. A calcio invece funziona alla grandejpr williams ha scritto: 17 apr 2020, 16:03 I tedeschi, come popolo, sembrerebbero nati per il rugby, invece sono delle pippe.
Confesso che non ho mai capito perchè da loro non abbia mai veramente attecchito e non siano fra i migliori di ovalia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Luc_Montagniertonione ha scritto: 17 apr 2020, 16:34 parbleu! pure i nobel complottisti?
"...Il coronavirus sarebbe un virus manipolato, uscito accidentalmente da un laboratorio cinese a Wuhan dove si studiava il vaccino per l'Aids. Lo afferma il professore Luc Montagnier, Nobel per la Medicina 2008, ai microfoni del podcast francese, specializzato in medicina e salute, "Pourquoi Docteur". Secondo il professor Montagnier, che nel 1983 ha scoperto l'Hiv come causa dell'epidemia di Aids insieme a Francois Barre'-Sinoussi, la Sars-CoV-2 e' un virus che e' stato lavorato e rilasciato accidentalmente da un laboratorio di Wuhan, specializzato per la ricerca sui coronavirus, nell'ultimo trimestre del 2019.
"Con il mio collega, il biomatematico Jean-Claude Perez, abbiamo analizzato attentamente la descrizione del genoma di questo virus Rna" ha spiegato il Nobel nella sua intervista con il dottor Jean-Francois Lemoine. "Non siamo stati primi, un gruppo di ricercatori indiani ha cercato di pubblicare uno studio che mostra che il genoma completo di questo virus che ha all'interno delle sequenze di un altro virus, che è quello dell'Aids. Il gruppo indiano ha ritrattato dopo la pubblicazione. Ma la verita' scientifica emerge sempre. La sequenza dell'Aids e' stata inserita nel genoma del coronavirus per tentare di fare il vaccino...".*
*al link:https://www.pourquoidocteur.fr/Articles ... Montagnier
Secondo me il rugby paga la competizione con l'hockey ghiaccio in tutti i paesi con clima freddo. Non e' uno sport prettamente di combattimento ma e' molto fisico.metabolik ha scritto: 17 apr 2020, 16:25Secoli fa ne avevamo già discusso. E' un preciso indirizzo ideologico, lo sport deve escludere l'immagine del tedesco come uomo forte/violento.jpr williams ha scritto: 17 apr 2020, 16:03OT
In effetti è uno dei grandi misteri da sempre, per me.
I tedeschi, come popolo, sembrerebbero nati per il rugby, invece sono delle pippe.
Confesso che non ho mai capito perchè da loro non abbia mai veramente attecchito e non siano fra i migliori di ovalia.
I tedeschi sono perfetti per gli sport di squadra, con il loro senso della comunità e della disciplina. Nel rugby, che di tutti gli sport di squadra è quello più "comunitario" e con meno spazio per l'individualismo, dovrebbero essere al top. E invece niente.
Chissà perchè non gli piace il rugby.
Lo aveva dichiarato anni fa, fra le righe ovviamente, un politico, dobbiamo evitare qualsiasi occasione/contesto che ci individua come cultori della forza, della potenza, insomma di quei concetti che il razzismo nazista proclamò. Dobbiamo evitare qualsiasi pretesto che ricordi il nazismo.
No sport di scontro fisico, boxe, rugby, lotta, si a tutto il resto.
Nella stessa occasione ricordammo una 'mitica' (?) partita Francia - Germania pre-guerra finita in pareggio, 3-3, ma riferimenti certi non ci sono.
Mi sembra che solo il libro di Tognetti ne parlasse.
Bravissimo, così in ogni caso avrai sempre ragione tuGrazieMunari ha scritto: 17 apr 2020, 16:37 Quando tra qualche mese rientrerà tra gli esperimenti mal riusciti (a meno di cambiamenti grossi) poi mi direte se avevo ragione o meno.